Il questionario, proposto dalla Regione Campania, è un'azione propedeutica alla realizzazione della programmazione per il triennio 2022-2024 sul tema dei beni confiscati.
La Legge regionale 16 aprile 2012, n. 7, “Nuovi interventi per la valorizzazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata”, sostiene e favorisce la restituzione alla comunità del patrimonio sottratto alle mafie e detta disposizioni per favorire la realizzazione di progetti di riutilizzo sociale dei beni confiscati presenti sul territorio regionale, qualificati e diversificati, sostenibili nel tempo e capaci di favorire positive ricadute sociali, economiche e occupazionali attraverso la definizione e la strutturazione di reti e distretti di economia sociale e solidale.
Per raggiungere gli obiettivi individuati dalla Legge, quindi, la Regione Campania definisce e adotta una specifica programmazione di merito, articolata in un Piano strategico triennale e nei conseguenti programmi annuali degli interventi per la valorizzazione dei beni confiscati.
Al fine di realizzare la prossima programmazione per il triennio 2022-2024 ampliandone il più possibile la partecipazione e la condivisione, la Regione Campania – Ufficio Speciale per il Federalismo e dei sistemi territoriali e della sicurezza integrata - Staff Tecnico Operativo - propone il questionario conoscitivo denominato “a Ri.Pro.Va. del bene (Riutilizzo, Promozione e Valorizzazione dei beni confiscati in Campania)”. Il questionario, che è strutturato in forma anonima ed è ospitato sulla piattaforma Eu Survey della Commissione Europea, è rivolto a Enti locali o loro consorzi, Enti del Terzo settore, Scuole e Università, Aziende, Associazioni sindacali e datoriali.
Raccolta ed elaborazione delle risposte alle domande poste avranno l’esclusivo obiettivo di arricchire le programmazioni regionali relative ai beni confiscati, ampliandone la base informativa e definendo contributi, proposte, idee per l’innovazione con cui elaborare strategie e interventi di merito. Sarà possibile rispondere al questionario fino a giovedì 10 marzo 2022. I risultati della consultazione saranno divulgati attraverso siti e strumenti istituzionali della Regione Campania.