SERVIZIO CIVILE NAZIONALE – PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI - Bando per la selezione di 2.005 volontari da impiegare in progetti di servizio civile nazionale per l’attuazione del programma europeo “Garanzia Giovani” nella Regione Campania.
CSV Asso.Vo.Ce. in campo con 3 progetti. Scegli il tuo!
E’ stato pubblicato sul sito www.serviziocivile.it e su http://www.serviziocivilecampania.it/ il Bando per la selezione di 2.005 volontari da impiegare in progetti di servizio civile nazionale per l’attuazione del programma europeo “Garanzia Giovani” nella Regione Campania.
I giovani iscritti al programma Garanzia Giovani, tra i 18 e 28 anni, disoccupati, inoccupati e che non siano inseriti in un percorso di istruzione o formazione avranno la possibilità di vivere un'esperienza formativa, di crescita civica e di partecipazione sociale, operando concretamente all'interno di progetti di solidarietà, cooperazione, assistenza e ambiente.
Il CSV Asso.Vo.Ce. realizzerà complessivamente tre progetti nell’ambito del programma “Garanzia Giovani”:
- “Un Osservatorio sui beni confiscati in provincia di Caserta” – Posti disponibili 6
Sede di realizzazione: Caserta
- “Dolce Stil Novo Mondragone” – Posti disponibili 6
Sede di realizzazione: Mondragone ed aree limitrofe
- “Dolce Stil Novo Sessa Aurunca” – Posti disponibili 6
Sede di realizzazione: Sessa Aurunca ed aree limitrofe
Per un totale di 18 posti complessivi.
La durata del servizio è di dodici mesi: Ai volontari in servizio civile spetta un assegno mensile di 433,80 euro.
Le domande di partecipazione, indirizzate alla sede centrale del CSV Asso.Vo.Ce. deve pervenire entro e non oltre le ore 14.00 del 15 dicembre 2014, nelle modalità di seguito indicate. Non farà fede il timbro postale.
E’ necessario che i candidati si registrino al programma Garanzia Giovani (vedi qui: http://www.garanziagiovani.gov.it/ ) in data antecedente a quella di presentazione della domanda.
Modalità di presentazione delle candidature
Che cos’è Garanzia Giovani
La Garanzia Giovani (Youth Guarantee) è il Piano Europeo per la lotta alla disoccupazione giovanile, finalizzato al finanziamento di politiche attive di orientamento, istruzione e formazione e inserimento al lavoro, a sostegno dei giovani che non sono impegnati in un'attività lavorativa, né inseriti in un percorso scolastico o formativo (Neet - Not in Education, Employment or Training).
Tra le misure previste dalla Garanzia, è previsto l’avvio di azioni previste 5504 progetti di Servizio Civile nelle Regioni che partecipano al programma di cui 181 nella Regione Abruzzo; 236 in Basilicata; 2.005 volontari nella Regione Campania; 57 nel Friuli Venezia Giulia; 545 volontari nella Regione Lazio; 329 volontari nella Regione Piemonte; 554 giovani in Puglia; 109 nella Regione Sardegna; 1185 nella Regione Sicilia e 303 in Umbria.
Chi può partecipare
Possono partecipare alla selezione i giovani, senza distinzione di sesso, che alla data di presentazione della domanda abbiano compiuto il diciottesimo e non superato il ventottesimo anno di età, in possesso dei seguenti requisiti:
- essere regolarmente residenti in Italia;
- essere disoccupati o inoccupati ai sensi del decreto legislativo 21 aprile 2000, n. 181 e successive modificazioni ed integrazioni. (La richiesta di ammissione al programma Garanzia Giovani equivale alla dichiarazione di disponibilità al lavoro prevista dall’articolo 2, comma 1, del decreto legislativo 21 aprile 2000, n. 181 e successive modificazioni ed integrazioni);
- non essere inseriti in un percorso di istruzione e di formazione. Sono considerati non inseriti in un percorso di istruzione o formazione i giovani non iscritti ad un regolare corso di studi (secondari superiori o universitari) o di formazione;
- essere registrati al programma Iniziativa Occupazione Giovani in data antecedente a quella di presentazione della domanda;
- non aver riportato condanna, anche non definitiva, alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo, ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici, o di criminalità organizzata.
Possono altresì partecipare al bando di selezione i giovani in possesso dei suddetti requisiti che abbiano già effettuato il servizio civile ai sensi della legge n. 64 del 2001 o che, per qualsiasi motivo, dopo averlo iniziato lo abbiano interrotto.
Non possono presentare domanda i giovani che già prestano servizio civile in qualità di volontari ai sensi della legge n. 64 del 2001.
Per tutte le informazioni si rimanda al testo del bando: LINK
Modalità di presentazione delle candidature per i progetti promossi dal CSV Asso.Vo.Ce.
Le domande di partecipazione, indirizzate alla sede centrale del CSV Asso.Vo.Ce. deve pervenire entro e non oltre le ore 14.00 del 15 dicembre 2014, utilizzando il modello allegato. Non farà fede il timbro postale.
Alla domanda vanno allegati:
- fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità (pena esclusione)
- curriculum e fotocopia dei titoli in possesso (diploma, laurea, corsi di formazione ecc.)
- fotocopia del codice fiscale
Le domande devono essere presentate esclusivamente secondo le seguenti modalità:
- a mezzo “raccomandata A/R”;
- a mano, in busta chiusa;
All’indirizzo “CSV Asso.Vo.Ce. – Via Alessandro Volta 19/B 81100 Caserta”. in entrambi i casi, il plico dovrà riportare, a pena di esclusione, la dicitura “Selezione Garanzia Giovani”.
- con Posta Elettronica Certificata (PEC) all’indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. , avendo cura di allegare tutta la documentazione richiesta in formato pdf. La domanda inviata tramite PEC dovrà indicare come oggetto della mail "Domanda di partecipazione Bando Servizio Civile Garanzia Giovani 2014". Si prega di inviare tutto il materiale allegato in un unico file
*ATTENZIONE: Con il dominio gratuito "@postacertificata.gov.it" è possibile inviare comunicazioni soltanto agli enti pubblici.
E’ possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto di Servizio Civile Nazionale. La presentazione di più domande comporta l’esclusione dalla partecipazione a tutti i progetti inseriti nei bandi innanzi citati.
- “Un Osservatorio sui beni confiscati in provincia di Caserta”
- “Dolce Stil Novo Mondragone”
- “Dolce Stil Novo Sessa Aurunca”