Si ricorda che è possibile pubblicare le proprie attività sulla newsletter quindicinale del CSV Asso.Vo.Ce. inviando un'e-mail all'indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro le ore 19.00 della giornata antecedente alla pubblicazione della stessa, indicando titolo dell'iniziativa, data, luogo e finalità dell'incontro.
Potranno essere allegati al messaggio comunicati stampa, brochure, locandine, etc.
Per ragioni logistiche, chiediamo di indicare sempre i recapiti di chi promuove l'iniziativa: questi potranno essere utilizzati sia dalla Referente d'area (che si riserva la facoltà di contattare gli organizzatori per raccogliere ulteriori informazioni) che essere pubblicati in calce alla notizia pubblicizzata (qualora il referente dell'attività non desiderasse che i propri contatti vengano citati in newsletter dovrà espressamente indicarlo, fornendo, se è possibile, riferimenti alternativi).
La prossima newsletter sarà pubblicata Venerdì 29 Gennaio 2016
COMUNICAZIONI DAL CSV ASSO.VO.CE.
NUOVI ORARI SPORTELLI TERRITORIALI DA GENNAIO AD APRILE 2016
Si informano le associazioni di volontariato che afferiscono agli sportelli territoriali di Santa Maria a Vico e di Casal di Principe che a partire da Gennaio, e fino alla fine di Aprile 2016, gli uffici saranno aperti il venerdì mattina (e non più il venerdì pomeriggio) dalle 10,00 alle 13,30.
Gli orari di apertura delle rimanenti giornate resteranno inalterati.
PROGRAMMA INIZIATIVA OCCUPAZIONE GIOVANI 2014/2015
Bando per la selezione di 964 volontari da impiegare in progetti di servizio civile nazionale per l’attuazione del programma europeo nazionale Iniziativa Occupazione Giovani 2014/2015 nella Regione Campania.
CSV Asso.Vo.Ce. in campo con 5 progetti. Scegli il tuo!
E’ stato pubblicato sul sito www.serviziocivile.it il Bando per la selezione di 964 volontari da impiegare in progetti di servizio civile nazionale per l’attuazione del programma europeo “Iniziativa Occupazione Giovani 2014/2015 ” nella Regione Campania.
Il Bando è aperto ai giovani tra 18 e i 28 anni, iscritti al programma Operativo Nazionale “Iniziativa Occupazione Giovani” e che abbiano già sottoscritto il Patto di Servizio con il Centro per l’impiego e/o Servizio Competente: i candidati dovranno inoltre essere disoccupati, inoccupati e che non siano inseriti in un percorso di istruzione o formazione.
I giovani selezionati avranno la possibilità di vivere un'esperienza formativa, di crescita civica e di partecipazione sociale, operando concretamente all'interno di progetti di solidarietà, cooperazione, assistenza e ambiente.
Il CSV Asso.Vo.Ce. realizzerà complessivamente cinque progetti nell’ambito del programma “Garanzia Giovani”:
- La nostra vita nuova…il mondo oltre la crisi!
Sede di realizzazione: Caserta (6 posti disponibili)
- NoieVoi
Sedi di realizzazione: Castelvolturno (3 posti disponibili) – Maddaloni (3 posti disponibili)
- Prevenire, curare...amare: il volontariato fa bene alla salute
Sede di realizzazione: Caserta (6 posti disponibili)
- Vola Vis
Sede di realizzazione: Alvignano (6 posti disponibili)
- Indipendenti
Sede di realizzazione: Santa Maria a Vico (6 posti disponibili)
La durata del servizio è di dodici mesi: Ai volontari in servizio civile spetta un assegno mensile di 433,80 euro.
Le domande di partecipazione, indirizzate alla sede centrale del CSV Asso.Vo.Ce. deve pervenire entro e non oltre le ore 14.00 dell’8 Febbraio 2016, nelle modalità di seguito indicate. Non farà fede il timbro postale.
Per maggiori informazioni: LINK
Il Comitato Partecipativo e Consultivo Misto ASL Caserta a disposizione per raccogliere le segnalazioni dei cittadini
Per segnalazioni: compila il form online o scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il Comitato Partecipativo e Consultivo Misto dell’Azienda Sanitaria Locale di Caserta, composto dal Centro Servizi per il volontariato Asso.Vo.Ce., e dalle associazioni: Tribunale per i Diritti del Malato, Avo Santa Maria Capua Vetere, ISDE Caserta e Centro STP/ENI Caritas Succivo, ai fini di promuovere il diritto della cittadinanza a sporgere segnalazioni alla ASL, nonché per supportare l’Azienda Sanitaria nel monitoraggio dei servizi erogati, informa tutti gli assistiti che a partire dalla data odierna sarà possibile inoltrare reclami, suggerimenti e apprezzamenti all’Ufficio Relazioni con il Pubblico – URP compilando l’apposito form online, o contattando il Tribunale dei Diritti del malato all’indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La comunicazione dovrà essere chiara e deve contenere tutte le informazioni utili per individuare precisamente il fatto. In particolare, devono essere ben specificati:
- Dati identificativi del segnalante (nome, cognome, indirizzo, email, telefono)
- Il contenuto della segnalazione (reclamo, suggerimento o apprezzamento)
- il fatto (cosa è successo);
- le modalità di svolgimento del fatto (come è successo).
Che cos’è il Comitato Partecipativo e Consultivo Misto?
Il Comitato Partecipativo e Consultivo misto è un organismo composto da rappresentanti dell’ASL e da quelli delle Associazioni nella loro dimensione di cittadinanza attiva, di portavoce e interpreti dei bisogni e delle esigenze dei cittadini. Come tale, il Comitato nasce e opera come spazio di confronto partecipato con l’obiettivo di individuare, concertare e promuovere iniziative finalizzate a migliorare la qualità dei servizi
Perché segnalare?
- Perché è un diritto – dovere del cittadino, che attraverso la procedura della segnalazione può evidenziare eventuali ostacoli o difficoltà nell’erogazione dei servizi di cui necessità
- Perché l’ASL, attraverso le segnalazioni dei cittadini, può registrare eventuali problematiche territoriali e provvedere al miglioramento delle prestazioni erogate.
Per ulteriori informazioni:
UOC URP e Comunicazione ASL Caserta: tel 0823/445134 - 445436
Per inviare il proprio reclamo tramite e-mail, e per ulteriori informazioni sulle modalità di segnalazione: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per compilare il form online: LINK
CONSULENZE FISCALI E LEGALI PRESSO IL CSV ASSO.VO.CE.
Avvocato disponibile su appuntamento
Si ricorda alle organizzazioni di volontariato della provincia di Caserta che il CSV Asso.Vo.Ce. offre, su appuntamento, un servizio di consulenza legale (Studio Legale Di Muro Annunziata).
Il suddetto Studio Legale offrirà pareri sulle seguenti materie:
- civilistica
- amministrativa
- giuslavorista
- stragiudiziale
Le consulenze saranno erogate, solo su appuntamento, presso il CSV Asso.Vo.Ce ( Via La Rosa, 47 Maddaloni), al primo piano della Stazione ferroviaria di Maddaloni Inferiore).
Appuntamento con il commercialista il giovedì pomeriggio
Si informano le OdV della provincia di Caserta che le consulenze a cura del dott. Commercialista Giuseppe Raffone sono possibili presso la sede del CSV Asso.Vo.Ce. in Via La Rosa, 47 Maddaloni solo su prenotazione.
Per fissare un appuntamento è possibile contattare la segreteria organizzativa del CSV Asso.Vo.Ce. al numero 0823-326981.
OPPORTUNITÀ PER ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO
In evidenza:
Programma di donazione prodotti informatici
Il Programma di Donazione TechSoup Italia offre un'ampia gamma di prodotti di aziende quali Microsoft, Symantec, Cisco e Autodesk a organizzazioni che rispondano ai criteri di eleggibilità richiesti dai Partner Donatori. Le stesse aziende si impegnano anche a offrire la formazione necessaria all'utilizzo dei prodotti acquistati.
Le organizzazioni possono ordinare software e hardware che pagheranno ad un prezzo simbolico, scontato del 96% su quello al dettaglio.
Possono fare richiesta onlus, ong, cooperative sociali, associazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale, fondazioni e organizzazioni che abbiano lo stato di onlus.
Per poter partecipare l'organizzazione deve procedere con la registrazione on line sul sito http://www.techsoup.it e inviare una copia del proprio statuto, dell'atto costitutivo, del documento certificante l'assegnazione del codice fiscale e dell'autocertificazione, scannerizzata via mail o via fax.
Di seguito verrà inviata una e-mail, o di conferma, contenente anche le indicazioni per effettuare l'ordine, o di diniego nel caso in cui l'organizzazione non abbia i requisiti.
Per maggiori informazioni: LINK
SCADENZA: 1 FEBBRAIO 2016
GEOX E FONDAZIONE PIÙ DI UN SOGNO ONLUS
GEOX FOR VALEMOUR Competition
GEOX e Fondazione Più di Un Sogno Onlus annunciano la GEOX FOR VALEMOUR Competition: uno speciale concorso aperto a tutte le organizzazioni non profit che si muovono in ambito sociale occupandosi di persone con disabilità intellettiva.
Il marchio sociale VALEMOUR, ideato dalla Fondazione Più di un Sogno Onlus, sostiene in particolar modo la crescita professionale dei ragazzi con disabilità intellettiva, operando in Italia per attuare un autentico Progetto di Vita, che permetta a questi giovani di diventare quanto più indipendenti attraverso l’inclusione attiva e quotidiana nel mondo del lavoro. Da ottobre, la collezione di calzature è completata da una linea di shopping-bag realizzate in TNT: i fondi raccolti dalle vendite delle shopping-bag – vendute a 3 euro in cinque Paesi europei: Italia, Spagna, Francia, Germania, Regno Unito- saranno destinati alla GEOX FOR VALEMOUR Competition e assegnati ai progetti vincenti.
Con questo nuovo concorso Geox affida dunque a Fondazione Più di un Sogno Onlus la selezione, l’analisi e il finanziamento di progetti elaborati da organizzazioni non profit con sede in Italia, Spagna, Francia, Germania e Regno Unito, naturalmente dedicati al tema del sostengo e dell’inclusione sociale e lavorativa delle persone con disabilità intellettiva. L’obiettivo comune di Geox e Più di un Sogno è di individuare iniziative a lungo termine che dimostrino un approccio lungimirante alla dimensione non profit, prediligendo i modelli di imprenditoria sociale alle gestioni di tipo assistenziale. Tra i contenuti di rilievo, cui sarà rivolta maggior attenzione, si attendono proposte di collaborazione con aziende profit, piani di inserimento concreto in azienda – e non solo in ambito protetto -, progetti di autonomia e inclusione, e soluzioni innovative sia dal punto di vista socio-culturale che di processo produttivo.
Le proposte che perverranno entro il 01 febbraio 2016 saranno giudicate da un’apposita Commissione di Valutazione, presieduta da Licia Balzan Polegato, madrina del progetto GEOX FOR VALEMOUR.
La Commissione vaglierà le proposte secondo criteri altamente qualitativi, che oltre alla competenza dell’organizzazione proponente, esamineranno la congruenza, l’attuabilità, l’innovazione e la visione imprenditoriale delle iniziative esposte.
Per maggiori informazioni: LINK
SCADENZA: 29 FEBBRAIO 2016
Strategie di coesione sociale a favore della Terza età
Anche per il 2015 UniCredit Foundation promuove il Bando UniCredit Carta E "Strategie di coesione sociale a favore della Terza età" che assegnerà fondi per un totale di 500.000 euro suddivisi tra le sette onlus che avranno presentato i migliori progetti in termini di sostegno alla Terza età.
Fino al 29 febbraio 2016 sarà possibile presentare i progetti per accedere ai fondi del Bando, messi a disposizione grazie a UniCreditCard Flexia Classic E, la carta di credito che, senza alcun costo aggiuntivo per il titolare, accantona il 2 per mille di ogni spesa effettuata per sostenere progetti di solidarietà.
Il Bando erogherà Sette contributi da 60.000 euro ciascuno per altrettante organizzazioni non profit distribuite sul territorio in corrispondenza della suddivisione geografica di UniCredit in Italia: le organizzazioni prescelte potranno ricevere ulteriori 80.000 euro, ripartiti in quota proporzionale, grazie all’iniziativa interna Your Choice, Your Project, attraverso la quale i dipendenti di UniCredit potranno esprimere il loro giudizio sui progetti finanziati.
Come per le edizioni precedenti del Bando UniCredit Carta E, i progetti pervenuti verranno esaminati e selezionati dal Comitato Carta Etica, interno a UniCredit, in collaborazione con il Cergas dell’Università Bocconi di Milano.
Per rispondere al banco: Clicca qui
Per maggiori informazioni: LINK
SCADENZA: 12 FEBBRAIO 2016
Volontariato: con il sud che partecipa. In concorso idee per promuovere il Volontariato
L’obiettivo dell’iniziativa “Con il Sud che partecipa”, promossa dalla Fondazione CON IL SUD e rivolta alle organizzazioni non profit di Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna, Sicilia, è proprio quello di sollecitare l’impegno dei cittadini in attività di volontariato al Sud, capaci di generare utilità sociale.
L’Iniziativa si articola in due fasi: fino al 12 febbraio le organizzazioni di terzo settore e volontariato potranno presentare, esclusivamente online tramite il sito della Fondazione http://progetti.fondazioneconilsud.it/portal/page223a.do?link=kln1.redirect ), idee per avvicinare i cittadini al volontariato, valorizzando il loro impegno per il bene comune e provocando effetti di profonda innovazione nei contesti in cui vivono: meccanismi duraturi ed efficaci di cittadinanza attiva, impatto in termini di visibilità e capacità di coinvolgimento. Le idee proposte potranno prevedere interventi in diversi ambiti. A titolo esemplificativo: accoglienza degli immigrati, assistenza legale a categorie svantaggiate, assistenza ospedaliera (supporto malati oncologici, animazione in reparto, servizi alla persona, ecc.), contrasto delle dipendenze (alcol, droga, ludopatie, ecc.), emergenze (rifiuti, caldo, freddo, sangue, incendi, ecc.), accompagnamento turistico, mobilità sostenibile (pedibus, ciclofficine, bike sharing, ecc.), riqualificazione degli spazi (orti urbani o sociali, pulizia di spazi comuni, ecc.), sicurezza stradale, sistemazione di archivi storici, tutela ambientale, assistenza e inserimento sociale di soggetti svantaggiati (anziani, disabili, detenuti, ecc.), sorveglianza di scuole, giardini comunali, beni comuni e luoghi di pubblico interesse (nonni vigili, volontariato di quartiere, ecc.), e altri ancora. Le proposte potranno riguardare situazioni di emergenza o problematiche territoriali persistenti.
Nel corso della seconda fase le idee selezionate dalla Fondazione saranno convertite in progetti esecutivi, attraverso una proposta di intervento più dettagliata e completa.
Le partnership progettuali dovranno essere composte da almeno 3 organizzazioni: oltre al terzo settore e al volontariato potranno essere coinvolte istituzioni, università, mondo economico e della ricerca.
Le idee saranno selezionate anche in base alla sostenibilità e alla capacità di promuovere in maniera efficace le iniziative proposte, per condividerle con la comunità locale e diffondere esperienze potenzialmente esemplari per altri territori.
Per ulteriori informazioni: LINK
SCADENZA: 15 FEBBRAIO 2016
COMPAGNIA DI SAN PAOLO - FONDAZIONE CARIPLO - FONDAZIONE CON IL SUD
Bando infanzia, Prima
Un milione di euro, tre fondazioni promotrici, numerosi partenariati territoriali impegnati a individuare e sperimentare risposte nuove all’investimento a favore dei bambini di 0-6 anni, in particolare di quelli in stato di povertà: questi i principali dati del nuovo bando nazionale Infanzia, Prima. Dopo tre anni di implementazione del Transatlantic Forum on Inclusive Early Years in Italia – forum volta a diffondere e stimolare l’investimento nella prima infanzia con un particolare focus sui bambini appartenenti a famiglie in situazione di rischio o in condizione di disagio e povertà – Compagnia di San Paolo, Fondazione Cariplo e Fondazione con il Sud, con l’accompagnamento scientifico di Fondazione Zancan e in collaborazione con Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, hanno deciso di inaugurare una nuova fase dell’iniziativa attraverso la promozione in modo congiunto e coordinato del bando nazionale Infanzia, Prima.
Il bando consente a partenariati composti da organizzazioni del terzo settore che abbiano una comprovata esperienza nell’ambito nei servizi di educazione e cura per la prima infanzia di sperimentare soluzioni altamente innovative di investimento per la fascia di età da zero a sei anni, con la possibilità di mettere a punto servizi e offerte potenzialmente rimodulabili su altri territori, capaci di generare meccanismi di partecipazione attiva dei soggetti coinvolti e quindi di contribuire alla loro sostenibilità nel medio-lungo termine e con un impatto sociale effettivamente misurabile su bambini e famiglie dei territori interessati.
Le idee progettuali relative alle sperimentazioni nell’ambito del bando devono essere presentate via mail al seguente indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
In una prima fase le fondazioni promotrici raccoglieranno, idee relative a sperimentazioni innovative sui temi dell’educazione e della cura della prima infanzia, secondo le caratteristiche e i criteri indicati nel bando.
Seguirà una seconda fase che consentirà agli enti promotori delle idee selezionate di mettere a punto tutti i dettagli della sperimentazione che intendono proporre nell’ambito del bando.
Durante questa fase, verrà assicurata, ad opera di Fondazione Zancan, ai promotori di ciascuna idea progettuale un’adeguata attività di accompagnamento, formazione e assistenza, al fine di sostenerli nell’elaborazione di un dettagliato e completo progetto.
La data di scadenza per la presentazione delle idee è il 15 febbraio 2016.
Per maggiori informazioni: LINK
SCADENZA: 11 MARZO 2016
BANDO VOLONTARIATO / RETI NAZIONALI
Una nuova iniziativa per promuovere i valori e l’impegno del volontariato nelle regioni meridionali, come importante strumento di innovazione e di coesione sociale, facendo fronte a una storica carenza strutturale. Dopo l’iniziativa “CON IL SUD CHE PARTECIPA”, rivolta a tutte le organizzazioni non profit del Sud Italia per diffondere la cultura e la pratica del volontariato tra i cittadini attraverso idee e interventi concreti (a disposizione 2 milioni di euro, scade il 12 febbraio), la Fondazione CON IL SUD pubblica sul proprio sito un nuovo bando dedicato alle Reti nazionali di volontariato, per rafforzare la loro presenza nelle regioni meridionali, e annuncia un’ulteriore iniziativa, prevista in primavera, rivolta alle reti locali di volontariato.
Il BANDO VOLONTARIATO – RETI NAZIONALI prevede due fasi. Entro l’11 marzo 2016 le reti nazionali di volontariato potranno presentare, esclusivamente online tramite il sito della Fondazione, idee progettuali per rafforzare la propria presenza nelle regioni meridionali (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia), specificando, tra l’altro, le innovazioni che si intendono realizzare, l’impatto sociale e i risultati previsti, i destinatari dell’intervento.
Saranno valutate positivamente le idee potenzialmente più efficaci nel migliorare il lavoro di rete delle organizzazioni, nel valorizzare le attività svolte anche attraverso una maggiore trasparenza e una migliore visibilità, nel generare un positivo impatto sociale sulla comunità, nel portare innovazione a livello organizzativo e metodologico. Successivamente, le idee selezionate dalla Fondazione saranno convertite in programmi di sostegno dettagliati.
Gli interventi proposti dovranno coinvolgere, oltre all’organizzazione nazionale di volontariato, almeno quattro delle associate e prevedere la realizzazione delle attività in almeno tre regioni del Sud. Nel processo di valutazione si terrà conto, tra l’altro, della capacità di coinvolgere la comunità e di diffondere modelli potenzialmente esemplari per altri territori attraverso un’ efficace attività di comunicazione.
Per maggiori informazioni: LINK
Lettera al Commissario Straordinario: proposte per una maggiore vivibilità nel comune di Caserta
Riceviamo ed inoltriamo il comunicato stampa inoltratoci dal WWF Caserta, nel quale il Panda Team, rivolgendosi al Commissario Straordinario del Comune di Caserta Maria Grazia Nicolò, ribadisce il complesso di disagi che i cittadini casertani devono costantemente subire per una non efficace politica di gestione del flusso stradale ed una pressoché inesistente disciplina dei
parcheggi. Tra le proposte presentate dal WWF, segnaliamo: una maggiore sorveglianza delle aree di sosta, l’incremento di bus navetta che colleghino le diverse aree del centro storico e l’attivazione delle domeniche ecologiche.
Al Commissario per la provvisoria gestione
del Comune di Caserta - Prefetto, dr.ssa Maria Grazia Nicolò
Comunicato Stampa: Riunione Tavolo traffico e parcheggi città di Caserta . 14.1.2016 - Gentile Dott.ssa Nicolò ,il Wwf Caserta OA è stato sempre in prima linea sulle tematiche riguardanti la viabilità, il traffico, la zona a traffico limitato, il trasporto pubblico, l'inquinamento da gas di scarico e in generale tutto ciò che ha riguardato il miglioramento della vivibilità della nostra città, senza alcuno condizionamento ideologico. Innumerevoli sono state le riunioni alle quali abbiamo partecipato con i vari sindaci che si sono avvicendati, innumerevoli le proposte, sempre costruttive, da noi elaborate per venire incontro alle varie esigenze; ma delle tante dichiarazioni di intenti formulate dalle varie amministrazioni, poco si è concretizzato per costruire un progetto di “Caserta città vivibile” e la relativa classifica del Sole 24 Ore, anche quest’anno, lo conferma in maniera impietosa. Ultima in ordine di tempo la convocazione da Lei indetta nello scorso giugno 2015, nella quale abbiamo ribadito le nostre posizioni sul tema, più volte messe agli atti e più volte comunicate a mezzo stampa. La preghiamo di scusarci, ma considerando che l'invito è stato inoltrato meno di 48 ore prima della riunione, questa volta ci vede impossibilitati a parteciparvi. In ogni caso, è gradita l’occasione per dare, ancora una volta, il nostro contributo di idee.
Considerata la situazione critica della vivibilità di Caserta, allo stato attuale si possono ipotizzare solo provvedimenti tampone, lasciando alla prossima amministrazione il compito di disegnare un piano traffico e di mobilità per una costruire una città vivibile.
Le autovetture circolanti per Caserta sono troppe per un centro storicamente progettato per altri obiettivi urbanistici - è questo il motivo per cui si tende a chiudere il centro storico di tutte le città d’arte - pertanto com’è avvenuto nel passato ogni tentativo di distribuire il traffico in arterie rientranti nel “ring” dell’ex ZTL e chiudere e/o limitare il traffico in una sola strada, non può produrre nessun beneficio sulla qualità dell’aria. Pertanto allo stato attuale, sempre come effetto tampone, al fine di ridurre le emissioni dei gas di scarico delle autovetture proponiamo di:
• Attivare una vigilanza efficiente ed efficace sulla sosta selvaggia. Continuamente si formano ingorghi modello “day after” semplicemente perché in tutte le strade (vd. documentazione fotografica allegata giornata di ieri) si lasciano i parcheggi vuoti e si parcheggia in doppia, tripla fila, sui marciapiedi, in divieto di sosta e sulle corsie preferenziali e/o piste ciclabili.
• Attivare bus navetta, già esistenti, ma circolanti semivuoti , a tariffa agevolata, che colleghino gli innumerevoli parcheggi periferici al centro storico.
• Attivare le domeniche ecologiche – con blocco della circolazione - come in tantissime città italiane – esclusa Caserta.
• Proibire la circolazione nel centro storico alle autovetture e mezzi di trasporto con motori obsoleti. - Certi della Sua comprensione, porgiamo distinti saluti. Il Panda Team.
Per documentazione fotografica: LINK
ENTRO IL 18 GENNAIO
FONDAZIONE UNICREDIT – ASSOCIAZIONE LEO ONLUS
Il mio Dono
Anche quest’anno ritorna la campagna Unicredit "Il click che fa la differenza!", il nuovo appuntamento del progetto "1 voto, 200.000 aiuti concreti": attraverso questa azione, Unicredit donerà alle Onlus iscritte sul sito www.ilmiodono.it più votate dagli utenti di internet finanziamenti per la realizzazione di progetti di solidarietà. Ogni click donato ad un progetto varrà un voto (che diventeranno 4, qualora al click si unisca anche una donazione di almeno 10 euro), che consentirà alle organizzazioni che avranno raccolto un minimo di 150 voti di poter riscuotere fino a 12mila euro (per un totale complessivo di 200mila euro che Unicredit ha messo in palio per il progetto).
Sarà possibile votare per i propri progetti del cuore dal 3 Dicembre al 18 gennaio 2016.
Tra le associazioni accreditate sul portale Il Mio Dono, segnaliamo L'Associazione Leo Onlus Ong, che attraverso i voti ricevuti aspira a finanziare il progetto Sunrises in Madagascar, attraverso il quale l’organizzazione ha dato vita ad un Centro Polifunzionale di 2500mqdi struttura coperta nel villaggio di Ambohinaorina, da mantenere e rinforzare.
Per votare il progetto di Leo Onlus: LINK