Seminario di approfondimento sul “Bando Volontariato - Reti locali” appuntamento per il 29 Aprile presso la sede del CSV a Maddaloni. “Aiutiamo le associazioni ad aiutare”.
Si terrà venerdì 29 Aprile (ore 16,30) presso la sede centrale del CSV Asso.Vo.Ce. (sita a Maddaloni, in Via la Rosa, 47) un seminario di approfondimento sul Bando di Fondazione con il Sud “Volontariato – Reti locali”, pubblicato nelle scorse settimane.
Gli approfondimenti, a cura della Referente dell’Area progettazione del CSV Asso.Vo.Ce. dott.ssa Pasqualina Campagnuolo, mirano a promuovere la massima partecipazione ad uno dei bandi più interessanti negli ultimi mesi: le proposte progettuali, che dovranno essere presentate da almeno cinque organizzazioni di volontariato, punteranno all’empowerment delle stesse associazioni, e ad azioni tese a migliorare, ampliare e/o intensificare l’offerta dei servizi erogati ai cittadini, rafforzando l’impatto della loro azione e il ruolo del volontariato nel Mezzogiorno.
Un bando, insomma, per aiutare le associazioni ad aiutare.
La scadenza di questo bando, per la regione Campania, è fissata al 20 maggio 2016 (per il bando, vedi qui LINK): è importante quindi fin da ora avere le idee chiare su cosa fare, e il seminario di Asso.Vo.Ce. mira a chiarire i dubbi principali sul bando.
ULTERIORI OPPORTUNITA’ PER LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO
Il bando “Volontariato – Reti locali” è soltanto l’ultima in ordine di tempo di una serie di iniziative tese a promuovere e sostenere le attività di volontariato territoriale: sono infatti altrettanto recenti l’avvisto pubblicato dalla regione Campania “Supporto ai servizi domiciliari - Migliorare la qualita' della vita delle famiglie con carichi di cura a favore di minori, anziani non autosufficienti e persone con disabilità” (vedi qui LINK), nonché il bando Never Alone, promosso da Fondazione Cariplo, Compagnia di San Paolo, Fondazione CON IL SUD, Enel Cuore, Fondazione CRT, Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, Fondazione Monte dei Paschi di Siena, ha ricevuto il patrocinio di ACRI, Associazione di Fondazioni e di Casse di risparmio SpA e finalizzato a rafforzare sistemi multidimensionali di presa in carico dei minori stranieri non accompagnati, che sappiano garantire percorsi inclusivi efficaci e di lungo periodo (vedi qui LINK). Ricordiamo che per questi, e per tutti gli altri bandi, è disponibile il servizio di consulenza progettuale a cura della dottoressa Pasqualina Campagnuolo (per appuntamenti: 0823/326981).