Il Centro Servizi per il Volontariato “Asso.Vo.Ce.” pubblica in data 21/02/2017 il Bando di Microprogettazione Sociale, valido per l’annualità 2016  (scadenza: 23 marzo  2017 ore 12,00), e approvato dal Direttivo CSV del 20 febbraio 2017 delibera n. 4.

Il Bando è volto al sostegno della progettazione sociale delle Organizzazioni di Volontariato, di seguito OdV, della provincia di Caserta:possono concorrere, singolarmente o in rete,  le OdV, iscritte o non iscritte al Registro Regionale del Volontariato, costituite da almeno 6 mesi.

Le associazioni che presenteranno progetti singolarmente concorreranno per i “Progetti ordinari minori”, per i quali è previsto un budget complessivo di 30 mila euro (finanziamento massimo a progetto: 5mila euro); i progetti in partnership concorreranno per i “Progetti ordinari di rete”, con 90mila euro di budget complessivo (massimo finanziamento concesso per proposta: 15mila euro). E’ previsto un cofinanziamento minimo pari al 20% dell’importo richiesto, che potrà essere anche ricoperto dalla valorizzazione di risorse e di lavoro volontario.

Sia per quanto concerne i Progetti Ordinari Minori che i Progetti Ordinari di rete  il CSV sarà Centro di Costo: questo vuol dire che non ci sarà un trasferimento di risorse economiche in favore delle odv vincitrici, ma sarà il CSV ad assumersi gli oneri economici del progetto e la responsabilità amministrativa dello stesso, nonché la supervisione delle attività.

Saranno  finanziati interventi sulle seguenti aree tematiche:

  • inclusione sociale (con obiettivi: inclusione dei detenuti; integrazione intesa come creazione di tessuto connettivo sociale tra abili e persone con disabilità, tra culture ed etnie diverse e l’integrazione di esperienze di vita differenti; contrasto alla povertà; patto generazionale)
  • sviluppo del territorio (con obiettivi: agricoltura sociale; recupero di arti e mestieri attraverso l’applicazione delle nuove tecnologie, valorizzazione dei beni storici-artistici, monumentali e paesaggistici che comprenda la fruizione, la conoscenza, la progettazione della manutenzione straordinaria e ordinaria finalizzata alla riqualificazione del territorio);
  • cittadini consapevoli (con obiettivi: maturare la consapevolezza della partecipazione a tutte le fasi dei processi decisionali nella amministrazione della "cosa pubblica"; favorire la politica partecipata)

Modalità di partecipazione

La partecipazione al bando prevede due fasi:

 

PRIMA FASE (SCADENZA 23 MARZO 2017 ore 12,00)

Nella prima fase, le OdV dovranno presentare, oltre alla domanda di partecipazione, una prima stesura dell’idea progettuale su un apposito formulario “semplificato”: a questi documenti andranno aggiunti la copia del protocollo di collaborazione tra partner (se presenti), le carte di identità dei firmatari, eventuali manifestazioni di interesse/patrocini da parte di soggetti esterni al partenariato ed una copia del documento di attribuzione del codice fiscale dell’OdV proponente rilasciato dall’Agenzia delle Entrate (v. bando per elenco completo documenti); sarà quindi effettuata una prima selezione delle proposte pervenute, in merito alla coerenza dell’idea rispetto ai bisogni territoriali ed alle azioni in programma (nel bando la griglia di valutazione).

Saranno ammesse alla seconda fase di valutazione 10 proposte dei Progetti Minori e 10 proposte di Progetti di Rete che abbiano conseguito almeno 40 punti su 60 disponibili.

A seguito di questo primo processo valutativo, sarà pubblicata una graduatoria provvisoria: le OdV selezionate dovranno consegnare le certificazioni attestanti il possesso dei requisiti di partecipazione al bando.

Trascorsi 20 giorni dalla verifica documentale, le graduatorie verranno pubblicate in modalità definitiva e le OdV proponenti e capofila, collocatesi utilmente, saranno chiamate a scrivere e consegnare entro 30 giorni dalla pubblicazione delle graduatorie definitive il progetto di dettaglio in cui saranno illustrati nel formulario (allegato 4): azioni, risorse umane (collaboratori e volontari), cronoprogramma delle attività  ed nel foglio di budget (allegato 5): il piano economico di dettaglio.

 

SECONDA FASE:

Nella seconda fase, le OdV che abbiano provveduto all’integrazione documentale dovranno  consegnare il progetto di dettaglio, il budget di spese integrale e l’allegato 6 debitamente compilato.  Saranno in questa fase valutate le risorse umane coinvolte, la coerenza del piano finanziario con gli obiettivi e le azioni proposti, il bilanciamento tra personale volontario e retribuito e la capacità dell’ente di attrarre risorse a sostegno del progetto.

Al termine della seconda fase di valutazione il Direttivo approverà le graduatorie finali e concederà il finanziamento per 6 Progetti Minori ed 6 Progetti di Rete.

Il sostegno che il CSV garantirà alle Odv vincitrici del Bando, per quanto riguarda i Progetti “Ordinari Minori” (di importo non superiore a € 5.000,00 di finanziamento ) e per quanto riguarda i Progetti “Ordinari di Rete” (di importo non superiore a € 15.000,00 di finanziamento),   non comporterà trasferimento di risorse economiche in loro favore: le attività si svilupperanno sotto la responsabilità amministrativa e la supervisione organizzativa di Asso.Vo.Ce., il quale opererà come centro di costo rispetto al progetto.

Modalità di presentazione

Le istanze dovranno essere consegnate al CSV Asso.Vo.Ce. entro e non oltre le ore 12:00 del giorno 23 marzo 2017. Fa fede la data di ricevimento.

Le istanze potranno essere consegnate:

  • A mezzo raccomandata A/R al seguente indirizzo: CSV Asso.Vo.Ce. Via La Rosa, 47 Maddaloni (Ce);
  • A mano presso la segreteria del CSV Asso.Vo.Ce. sede di Maddaloni;
  • Per posta certificata (PEC) con firma digitale del Presidente dell’ODV proponente all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il formulario (allegato 2) oltre che su supporto cartaceo va consegnato anche su supporto informatico (cd/pen drive).

 

Modalità di supporto 

Le OdV potranno accedere ad un percorso di Progettazione partecipata territoriale , attraverso il quale  valorizzare alcuni punti cardine delle proposte come l’analisi dei bisogni, il lavoro di rete contestualizzato al radicamento sul territorio o al rapporto con gli enti pubblici, fatte salve le peculiarità del volontariato (gratuità, corresponsabilità, partecipazione, relazionalità, ecc.).

Sarà inoltre possibile chiedere una consulenza progettuale (previo appuntamento da fissare presso la segreteria di Asso.Vo.Ce.), rispettando le seguenti scadenze:

  • 15/03/2017: Richiesta consulenza progettuale: Ultimo giorno utile per richiedere la consulenza alla progettazione presso la sede centrale e gli sportelli territoriali del CSV;
  • 17/03/2017 Ultimo giorno utile per svolgere il primo incontro di consulenza con gli operatori della sede centrale e degli sportelli territoriali del CSV, in merito all’elaborazione della proposta progettuale.

Per informazioni e chiarimenti riguardanti il bando sarà possibile contattare:

Dott.ssa Giulia Gaudino – Direttore Asso.Vo.Ce. / Dott.ssa Campagnuolo Pasqualina – Referente Area Progettazione Asso.Vo.Ce. presso il CSV Asso.Vo.Ce., Via La Rosa, 47 Maddaloni tel. 0823.326981

mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Sarà inoltre presto a disposizione delle OdV il Forum attivo sul sito web www.csvassovoce.it tramite il quale richiedere informazioni e chiarimenti riguardanti il bando: sarà inoltre disponibile una sezione  Faq, che riporterà le domande più frequenti e le relative risposte.

Per scaricare il bando: LINK

Per scaricare la modulistica: LINK