Si ricorda che è possibile pubblicare le proprie attività sulla newsletter quindicinale del CSV Asso.Vo.Ce. inviando un'e-mail all'indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro le ore 19.00 della giornata antecedente alla pubblicazione della stessa, indicando titolo dell'iniziativa, data, luogo e finalità dell'incontro.

Potranno essere allegati al messaggio comunicati stampa, brochure, locandine, etc.

Per ragioni logistiche, chiediamo di indicare sempre i recapiti di chi promuove l'iniziativa: questi potranno essere utilizzati sia dalla Referente d'area (che si riserva la facoltà di contattare gli organizzatori per raccogliere ulteriori informazioni) che essere pubblicati in calce alla notizia pubblicizzata (qualora il referente dell'attività non desiderasse che i propri contatti vengano citati in newsletter dovrà espressamente indicarlo, fornendo, se è possibile, riferimenti alternativi).

Le associazioni potranno inoltre pubblicare autonomamente le proprie iniziative sulla Banca Dati delle associazioni di volontariato casertane (LINK) utilizzando username e password forniti dal CSV Asso.Vo.Ce. nelle scorse settimane.

Chi avesse difficoltà ad accedere al portale, o non avesse ricevuto i propri dati identificativi, può contattare il CSV e chiedere assistenza al tecnico informatico Giuseppe Giaquinto.

La prossima newsletter sarà pubblicata giovedì 7 dicembre 2017.

 

NOTIZIE DAL CSV ASSO.VO.CE.

SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE

BANDO ACCREDITAMENTO NUOVE SEDI SERVIZIO CIVILE– Riapertura dei termini

Dalla data odierna, previsto anche l’ingresso per APS e Cooperative Sociali

Scadenza: 8 gennaio 2018 ore 13,00

Il CSV Asso.Vo.Ce., ad oggi iscritto alla Terza Classe degli enti di Servizio Civile Nazionale per la Regione Campania con dieci sedi già accreditate, è in procinto di avviare le procedure di adeguamento per l’iscrizione all’ambo del Servizio Civile Universale:  ai fini di raggiungere il numero minimo di sedi previsto dal Decreto Legislativo di Istituzione e Disciplina del Servizio Civile Universale (trenta per gli enti che agiscono su base regionale), il CSV ha in più occasioni invitato le associazioni di volontariato interessate a ospitare giovani del Servizio Civile ad accreditarsi come sede ospitante dei progetti presentati da Asso.Vo.Ce.

In data odierna è stato raggiunto un numero totale di sedi pari a 22: pertanto il CSV riapre, con delibera n. 8 del Consiglio Direttivo del giorno 23/11/17, i termini di accreditamento per le sedi del Servizio Civile.

Il presente avviso è rivolto non solo alle Organizzazioni di volontariato, ma anche alle Associazioni di promozione Sociale e  Cooperative Sociali con sede legale in provincia di Caserta, secondo quanto previsto dalla Delega al Governo per la riforma del Terzo settore, dell'impresa sociale e per la disciplina del servizio civile universale: con la nuova legge, infatti i CSV potranno dare servizi ai volontari afferenti a tutte le organizzazioni del Terzo Settore, e non più solo alle OdV (pur nella facoltà di offrire specifiche premialità a queste ultime).

Su ogni sede potranno essere caricati non più di quattro volontari.

Chi può partecipare:

  • Organizzazioni di volontariato
  • Associazioni di Promozione Sociale
  • Cooperative Sociali

Che possano vantare, alla data di pubblicazione del presente avviso:

  • sede legale ed operativa in provincia di Caserta
  • Iscrizione al proprio Registro Regionale competente
  • progettualità proprie, o finanziate da altri enti, al momento della pubblicazione del presente avviso
  • apertura della sede almeno per 5 giorni la settimana
  • la presenza di almeno un volontario esperto presente in sede per almeno 10 h/settimana, in possesso dei requisiti base per svolgere l’incarico di Olp

A questi requisiti generali, che rappresentano il livello minimo per accedere all’accreditamento, si aggiungono quelli espressamente richiesti dal Ministero, ossia:

  1. assenza di scopo di lucro;
  2. corrispondenza tra fini istituzionali e finalità previste dall’art. 1 della stessa legge n. 64;
  3. svolgimento di un’attività continuativa da almeno tre anni.

La sede per la quale si intende fare domanda non dovrà infine essere già accreditata per il Servizio Civile Nazionale con altri enti.

Modalità di selezione

Le domande saranno accolte fino al raggiungimento delle trenta sedi, e comunque non oltre le ore 13:00 dell’8 gennaio 2018.

Sarà quindi attuata un’istruttoria formale delle domande pervenute nei termini. Dopo questa prima fase, sarà stilata una classifica provvisoria delle richieste pervenute adoperando i criteri di premialità espressamente indicati nel bando.

Le sedi utilmente collocate in classifica saranno quindi esaminate da un’apposita commissione, che valuterà le condizioni di sicurezza dichiarate in autocertificazione.

Al termine di questa doppia fase di valutazione, gli enti in possesso dei requisiti richiesti saranno contattate dal CSV per la stipula di apposita convenzione.

Tutte le sedi che alle scadenze precedenti hanno presentato domanda e hanno ottemperato ad eventuali carenze documentali saranno inserite in piattaforma Helios non appena la Regione Campania sbloccherà le procedure di accreditamento, attualmente ferme in attesa delle nuove direttive territoriali: al raggiungimento il numero di trenta sedi, si provvederà a concludere formalmente le pratiche di accreditamento.

Gli impegni assunti

Attraverso la convenzione che il CSV attiverà con gli enti ritenuti idonei:

  • Gli enti ospiteranno, nelle more dell’approvazione dei progetti presentati da Asso.Vo.Ce. per il Servizio Civile Nazionale, fino a 4 ragazzi di Servizio Civile, che sosterranno l’associazione nella sua attività per l’intera durata delle attività (12 mesi). Sarà cura della struttura ospitante individuare almeno un Operatore Locale di Progetto (OLP) che possa seguire in loco i volontari per un minimo settimanale di 10 ore.
  • Gli enti si renderanno disponibili a concedere in comodato d’uso gratuito al CSV uno o più locali di proprio godimento, che saranno utilizzati dal Centro di Servizio solo ed esclusivamente per i progetti di Servizio Civile. Nella fase di progettazione esecutiva i rappresentanti legali saranno inoltre convocati presso il CSV Asso.Vo.Ce. per discutere delle attività da realizzare.
  • Il CSV si assumerà gli obblighi amministrativi e gestionali dei progetti eventualmente approvati.

Il servizio per le OdV sarà completamente gratuito: le associazioni di promozione sociale e le cooperative sociali dovranno invece corrispondere, per ogni volontario assegnato alla struttura una quota di compartecipazione. Tale quota sarà, così come previsto dal Decreto Legislativo 3 luglio 2017, n. 117 sul nuovo Codice del Terzo settore, inferiore ai costi di mercato attualmente applicati da altri enti che offrono simili servizi.

Documenti da presentare

Gli enti interessati dovranno presentare:

  • Domanda di partecipazione come da modello allegato
  • Statuto, Atto Costitutivo, eventuale Decreto di Iscrizione al Registro regionale competente, Documento d’identità del Presidente
  • Curriculum delle proprie attività
  • Dati identificativi e estratto del CV dell’Olp, come da modello allegato
  • Documentazione attestante i titoli di godimento della sede da accreditare e dimensioni della stessa
  • Autocertificazione ai sensi del D.lgs. 445/2000 circa la sicurezza della sede ai sensi della legge 81/08

Scadenza

Le domande saranno accolte fino al raggiungimento delle trenta sedi, e comunque non oltre le ore 13:00 dell’8 gennaio 2018.

Modalità di presentazione

Le istanze potranno essere consegnate:

A mezzo raccomandata A/R al seguente indirizzo: CSV Asso.Vo.Ce. Via La Rosa, 47 Maddaloni (Ce), non farà fede il timbro postale;

A mano ed in busta chiusa, presso la segreteria del CSV Asso.Vo.Ce. sede di Maddaloni;

Per posta certificata (PEC) con firma digitale del Presidente dell’ODV proponente all’indirizzo:

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Plichi consegnati a mano, o inviati per posta dovranno riportare la dicitura “ACCREDITAMENTO DI NUOVE SEDI PER I PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE”: la stessa dicitura dovrà essere riportata come oggetto dei messaggi di posta elettronica certificata.

Per informazioni e chiarimenti riguardanti il bando sarà possibile contattare:

Dott.ssa Giulia Gaudino – Direttore Asso.Vo.Ce.

Dott.ssa Diana Errico – Referente Area Promozione presso il CSV Asso.Vo.Ce.

Via La Rosa, 47 Maddaloni tel. 0823.326981 mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Si allega:

Il Bando

Domanda di partecipazione

Dichiarazione OLP

 

Note:

L’assegnazione dei ragazzi in Servizio Civile è correlata all’effettiva approvazione dei progetti presentati dal CSV Asso.Vo.Ce. Pertanto, non è possibile assicurare lo stesso contingente per tutti gli anni.

La graduatoria definitiva degli enti accreditati avrà una validità biennale a partire dal primo accreditamento.

 

PROGRAMMAZIONE 2018 CSV ASSO.VO.CE.

Al via le assemblee consultive. Puoi ancora “aiutarci ad aiutarti”!

Prenota il tuo posto a Caserta, Santa Maria a Vico e San Cipriano D’Aversa

Nelle ultime settimane, e fino alla fine del 2017, il CSV Asso.Vo.Ce. è impegnato nell’elaborazione della Programmazione 2018:  questo vuol dire che in questi giorni sarà stilato il piano di attività che intendiamo realizzare per il prossimo anno.

Nelle scorse settimane tante associazioni ci hanno dato preziosi spunti e suggerimenti compilando questo questionario: LINK.

Oggi abbiamo un’ottima base di partenza, ma per garantire una reale rispondenza delle nostre azioni alle esigenze delle OdV che lavorano sul territorio, chiediamo a tutte le organizzazioni del territorio – sia quelle che hanno partecipato alla prima rilevazione che quelle che non vi hanno preso parte – un ulteriore sforzo.

A partire dall’11 dicembre il Presidente del CSV Asso.vo.Ce. Camillo Cantelli, i responsabili delle Aree di Intervento strategiche del CSV (Progettazione e Ricerca, Comunicazione, Formazione, Promozione) e i rappresentanti dello staff del centro gireranno per la provincia di Caserta raccogliendo spunti, suggerimenti e osservazioni sulle azioni da realizzare per l’anno 2018 con le associazioni di volontariato territoriali. Puoi partecipare nella sede che ti è più vicina, confrontarti con lo staff tecnico del CSV e indirizzare domande specifiche al presidente e ai responsabili d’area. L’Obiettivo è quello di cogliere tutte le necessità del territorio, arricchendo i nostri servizi con contenuti ancora più utili.

Sono previsti tre appuntamenti, in corrispondenza delle macroaree territoriali nelle quali il CSV tradizionalmente opera: Valle di Suessola, Agro Aversano, Caserta e comuni non afferenti a sportelli territoriali CSV.

In attesa di un calendario definitivo, puoi cominciare a prenotarti per gli appuntamenti di:

  • Caserta (sede da definire, ma nei limiti territoriali del comune)
  • Santa Maria a Vico, presso lo Sportello territoriale della Valle di Suessola
  • San Cipriano D’Aversa, presso lo Sportello territoriale dell’Agro Aversano

Gli incontri si chiuderanno presumibilmente entro il 21 dicembre.

I suggerimenti raccolti saranno inseriti – nei limiti del possibile – nella programmazione 2018, che sarà inviata entro i primi 15 giorni di gennaio agli organismi di controllo preposti.

Alla luce della nuova Legge di Riforma del Terzo Settore, e delle evoluzioni future ancora da chiarire per gli enti del Terzo Settore, è importante non perdere nessuna opportunità di confronto pubblico per chiarire le nostre necessità e bisogni.

Il momento è adesso: aiutaci ad aiutarti!

Iscriviti!

 

NUOVI VOLONTARI CRESCONO

Conclusa l’istruttoria formale, ampliato il numero delle organizzazioni partecipanti

Il Consiglio Direttivo del CSV Asso.Vo.Ce. con delibera n° 9 del 23/11/17 ha approvato l’istruttoria formale delle istanze presentate in merito all’avviso “Nuovi Volontari Crescono”, pubblicato in data 11 ottobre 2017 dal CSV.

Hanno aderito all’avviso 24 associazioni di volontariato, garantendo una buona distribuzione territoriale delle attività.

Anche quest’anno le azioni progettuali saranno realizzate in rete presso gli istituti che hanno aderito al progetto: laddove le OdV partecipanti hanno proposto una loro partnership, questa è stata conservata (nei limiti della correttezza formale della proposta che richiedeva che tutti i soggetti della rete presentassero la propria documentazione); in assenza di suggerimenti, il CSV provvederà ad abbinare tra di loro le diverse OdV, valutandone la prossimità territoriale e la complessiva affinità tematica.

Considerando l’entusiasta risposta delle OdV al bando, ed essendo cresciuto il numero degli istituti scolastici che si sono resi disponibili a collaborare al progetto, il Direttivo del CSV ha ampliato il numero di associazioni che potranno prendere parte al progetto e beneficiare del rimborso spese di 500,00 euro previsto dal Bando: dalle 18 previste in origine, siamo passati infatti a 23 associazioni complessive.

In queste ore il CSV sta raccogliendo le ultime convenzioni con gli istituti scolastici che prenderanno parte alle attività: a seconda della disponibilità offerta dalle singole scuole, in alcuni casi il progetto Nuovi Volontari Crescono rientrerà anche in Alternanza Scuola Lavoro, a condizioni definite preventivamente con i singoli istituti.

A partire dal 4 dicembre, partiranno gli incontri preliminari alla realizzazione del progetto presso il CSV Asso.Vo.Ce. : in quell’occasione le OdV ammesse alla partecipazione stipuleranno le convenzioni per aderire formalmente al progetto.

Elenco ODV ammesse al progetto Nuovi Volontari Crescono

Elenco ODV che non superano l’istruttoria formale

 

FIRMA DIGITALE E PEC: DA OGGI TE LI FORNISCE IL CSV!

Scadenza: 1 dicembre 2017 ore 12,00

Il CSV Asso.Vo.Ce. offre la possibilità alla tua associazione di dotarsi in maniera semplice e automatica di  Posta Elettronica Certificata e di Firma Digitale: con una semplice richiesta, potrai accedere a due servizi particolarmente importanti per le tue attività.

Per maggiori informazioni: LINK

 

CONSULENZE LEGALI E FISCALI PRESSO ASSO.VO.CE.

Si ricorda alle organizzazioni di volontariato della provincia di Caserta che il CSV Asso.Vo.Ce. offre, su appuntamento, un servizio di consulenza legale sulle seguenti materie:

civilistica

amministrativa

giuslavorista

stragiudiziale

Le consulenze saranno erogate, solo su appuntamento, presso il CSV Asso.Vo.Ce (Via La Rosa, 47 Maddaloni al primo piano della Stazione ferroviaria di Maddaloni Inferiore).

Ogni giovedì pomeriggio, sempre e solo su appuntamento, è possibile richiedere il consulto fiscale del dott. Commercialista Giuseppe Raffone che riceve presso la sede del CSV Asso.Vo.Ce. in Via La Rosa, 47 Maddaloni.

Per fissare un appuntamento è possibile contattare la segreteria organizzativa del CSV Asso.Vo.Ce. al numero 0823-326981.

 

OPPORTUNITÀ PER ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

FONDAZIONE CON IL SUD

Terre colte

Fondazione con il Sud, in collaborazione con Enel Cuore Onlus, ha lanciato il bando sperimentale “Terre Colte”, promosso dalla Fondazione CON IL SUD in collaborazione con Enel Cuore Onlus.

L’obiettivo dell’iniziativa è valorizzare i terreni agricoli incolti, abbandonati o non adeguatamente utilizzati in Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia, rivitalizzando la tradizione legata all’agricoltura e all’allevamento in queste regioni, anche attraverso l’inclusione sociale e lavorativa di persone in condizione di disagio, offrendo nuove opportunità per i giovani e favorendo l’introduzione di innovazioni tecnologiche e colturali.

A disposizione 3 milioni di euro, di cui 2 milioni messi a disposizione della Fondazione CON IL SUD e 1 milione da Enel Cuore. Le proposte potranno essere presentate esclusivamente online tramite il sito della Fondazione entro il 23 febbraio 2018 da organizzazioni del Terzo settore, in partnership con altre realtà non profit, ma anche con istituzioni, università, enti di ricerca e imprese profit.

Presupposto fondamentale per la partecipazione al bando è che i terreni oggetto di intervento siano concessi dai proprietari a uno o più soggetti del partenariato che propone il progetto, per una durata minima di 10 anni: di questi, i primi 5 dovranno essere a titolo gratuito o simbolicamente oneroso. Le partnership di progetto dovranno essere composte da almeno tre soggetti, di cui almeno due di Terzo settore. Potranno inoltre essere coinvolti il mondo economico, delle istituzioni, dell’università, della ricerca.

Le proposte potranno prevedere, oltre alle attività di coltivazione e di allevamento, iniziative di tipo artigianale, commerciale, sociale, turistico-ricettivo, etc., purché strettamente connesse e accessorie a quelle di carattere agricolo.

Saranno valutati positivamente:

  • la valorizzazione di terreni abbandonati o non adeguatamente utilizzati, attraverso il recupero di colture e tecnichetradizionali o lo sviluppo di innovazioni tecnologiche volte a migliorare i processi di coltivazionee allevamento;
  • l’attuazione di percorsi finalizzati allo sviluppo delle autonomie e dell’inclusione sociale;
  • la promozione di processi di condivisione e cooperazione della comunità territoriale, in particolare con ilcoinvolgimento dei giovani e degli agricoltori locali;

Il contributo per singola proposta è di massimo 500.000 euro.

Per maggiori informazioni: LINK

 

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

Pubblicato l'Avviso per il finanziamento di iniziative e progetti di rilevanza nazionale, ai sensi dell'articolo 72 del Decreto legislativo del 3 luglio 2017: scadenza 11 dicembre 2017, finanziamenti dai 250.000,00 ai 900.000,00 euro.

Il 13 novembre 2017 è stato firmato dal Ministro del lavoro e delle politiche sociali l’atto di indirizzo con il quale sono stati individuati per l’annualità 2017 gli obiettivi generali, le aree prioritarie di intervento e le linee di attività finanziabili attraverso il fondo di cui all’art. 72 del Codice del Terzo settore.

L’avviso fa seguito all’atto di indirizzo disciplinando modalità e termini di presentazione delle proposte progettuali, i criteri di valutazione e le modalità di assegnazione ed erogazione del finanziamento previsto per la realizzazione degli interventi.

Per maggiori informazioni: LINK

 

CHIESA VALDESE - Otto per Mille

Pubblicate le indicazioni per accedere ai fondi dell'Otto per Mille delle chiese valdesi e metodiste

Scadenza: 30 novembre

La Chiesa Valdese ha pubblicato le indicazioni per accedere ai fondi Otto Per Mille Opere della Chiesa Evangelica Valdese-Unione delle Chiese Metodiste e Valdesi e della Chiesa Valdese del Rio de la Plata, Enti ed Opere di altre Chiese evangeliche o cristiane, Agenzie ed Organismi ecumenici, Enti, Associazioni, Agenzie e Opere laiche, Organizzazioni Non Governative.

I fondi, che sono assegnati tramite bando pubblico, potranno essere utilizzati esclusivamente per progetti di solidarietà.

Per maggiori informazioni: LINK

 

REGIONE CAMPANIA - Avviso pubblico “Scuola di Comunità”

È stato pubblicato sul Burc n. 80 del 02/11/2017, l’Avviso pubblico “Scuola di Comunità” a valere sul POR Campania FSE 2014-2020, Asse II, Azione 9.1.2 e Azione 9.6.5, per un valore complessivo di € 8.248.000.

L’Avviso, in attuazione delle DGR n. 73/ 2017 e n. 109/2017, vede la collaborazione della Direzione Generale delle Politiche Sociali e Socio-sanitarie con l’Ufficio Speciale del Federalismo e dei Sistemi territoriali e della Sicurezza integrata con l’obiettivo è quello di diffondere la cultura della legalità e contrastare la dispersione scolastica: sono previsti interventi tesi a potenziare l'apprendimento sociale e culturale di giovani, in particolare di quelli appartenenti a nuclei familiari in condizione di svantaggio.

Beneficiari dell’Avviso sono i soggetti del terzo settore con il ruolo di capofila, in partenariato con 4 Istituti Scolastici, con sede nel territorio della regione Campania.

Possono aderire al partenariato altri soggetti del terzo settore, enti pubblici locali, enti di promozione dello sport ed associazioni sportive e associazioni antiracket ed antiusura.

Ciascuna proposta progettuale, a pena di esclusione, è finanziata fino ad un importo massimo di €. 183.000,00, ripartito nelle seguenti tre azioni:

azione a) educazione alla legalità e supporto scolastico (max a €. 102.000,00, a valere sull’azione 9.6.5);

azione b) sostegno alla genitorialità (max €. 66.500,00, a valere sull’azione 9.1.2);

azione c) animazione territoriale (max €. 14.500,00, a valere sull’azione 9.6.5).

Ciascun soggetto del partenariato obbligatorio e facoltativo deve partecipare, pena l’esclusione, ad una sola proposta progettuale.

Le proposte, pena l’esclusione, devono essere presentate dal soggetto capofila del raggruppamento, esclusivamente a mezzo della PEC istituzionale del soggetto capofila stesso, all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro e non oltre le ore 24.00 del 45° giorno a decorrere dal giorno successivo dalla data di pubblicazione del presente Avviso sul BURC della Regione Campania. Nel caso in cui la data di scadenza coincida con un giorno festivo, la stessa si intende prorogata automaticamente al giorno feriale successivo.

Per maggiori informazioni: LINK

 

L’AGENDA DELLE ASSOCIAZIONI

25 NOVEMBRE – SABATO

GENERAZIONE LIBERA

Inaugurazione della Panchina Rossa

In occasione della Giornata Internazionale per “l’Eliminazione della violenza contro le donne” che ricorre il giorno 25 novembre, le associazioni Generazione Libera e Noi Voci di Donne inaugureranno la “Panchina Rossa” sita in Piazza Vanvitelli in prossimità angolo Via Leonetti.

La panchina, presa in consegna dalle due associazioni, sarà adattata al tema della violenza sulle donne, con frasi emblematiche e ri-tinteggiata di colore rosso, simbolo della lotta alla violenza sulle donne.

Questa iniziativa rientra nel progetto nazionale “Panchine Rosse” che richiede ai Comuni italiani una location significativa, magari centrale per dare risonanza alla campagna di sensibilizzazione contro i femminicidi e in favore delle pari opportunità.

L’incontro avverrà sabato 25 novembre alle ore 10:00 in Piazza Vanvitelli, dove si procederà all’inaugurazione della “Panchina Rossa” a seguito della quale ci sarà la rappresentazione teatrale “Sono Valentina e credo nell’amore”, un estratto dello spettacolo “Scateniamoci”, a cura dei ragazzi dell’officina teatrale Generazione Libera.

A conclusione degli eventi programmati dalle due associazioni e per tenere i riflettori accesi sul fenomeno, nella stessa giornata alle ore 21:00 ci sarà un evento a sorpresa “Flashmob” nei pressi di Corso Trieste.

Le due associazioni, da sempre impegnate nella lotta ai diritti umani e alle pari opportunità, invitano i cittadini a partecipare e a dare voce a tutte quelle donne che non possono manifestare per i propri diritti.

Fonte: Comunicato stampa

 

2 DICEMBRE – SABATO

AITF

Evento di fine anno: “Nel nuovo corso della sanità in Campania, quale gli spazi per la Rete Trapiantologica”

L’associazione di volontariato AITF, come da consuetudine, organizza un evento per i propri soci per la fine dell’anno.

L’iniziativa, che si terrà sabato 2 dicembre presso la Tenuta del Barone in San Marcellino, sarà preceduta alle ore 10,00dal dibattito “Nel nuovo corso della sanità in Campania, quale gli spazi per la Rete Trapiantologica”, cui parteciperanno il nuovo Direttore Generale del C.R.T. della Regione Campania, Prof. Antonio CORCIONE e tutti i Direttori dei Centri trapianto di: Fegato, Rene e Cuore, unitamente ai nostri dottori/infermieri del Satte, ed altri illustri Direttori Generali, Personalità della regione, della direzione strategica Aziendale, giornalisti, medici ospedalieri, dell’ASL etc.

Alle ore 13:00 si confluirà nell’adiacente  salone degli eventi per consumare il pranzo, che sarà allietato dalla musica della band del maestro Tony Iazzetta. Alla fine del pranzo, sarà offerta la consueta Stella di Natale ad ogni signora che ha partecipato, unitamente ad altre piccole sorprese per gli ospiti.

Si allega la locandina dell'evento.

 

5 DICEMBRE – MARTEDÌ

Sì TEVEROLA

“Educare a guardare” Laboratorio di fotografia sociale

Teverola – Riparte il per-corso di fotografia sociale organizzato dall’associazione Si Teverola Onlus in collaborazione con l’ associazioniMigr-Azioni.

Obiettivo del corso è di permettere ai partecipanti di avvicinarsi alla fotografia scoprendone i rudimenti e cimentandosi anche con prove pratiche, uscite esterne e post produzione.

Si partirà, quindi, da cenni della storia della fotografia, per poi analizzare le componenti della macchina fotografica, gestire gli scatti e la luce, fino a prendere confidenza con composizione e scelte prospettiche.

Anche  quest’anno  proponiamo  il corso fotografico intermedio che mira a dare una formazione avanzata al corsista senza però tralasciare le nozioni fondamentali della fotografia Si tratterranno alcune tecniche di fotoritocco, tecniche avanzate di studio e di ripresa senza trascurare il processo della postproduzione…sempre nello stile allegro e vivace tipico dei nostri per-corsi.

Le serate avranno un tono colloquiale; lo scopo non è creare artisti ma far avvicinare i corsisti alla conoscenza e all’utilizzo della macchina fotografica, per acquisire maggiore consapevolezza nelle diverse fasi creative della produzione di immagini.

Con il coordinamento di esperti del settore, i corsisti andranno alla scoperta delle immagini come modo per raccontare una storia e per raccontare se stessi.

Per entrambi i corsi sarà approfondito l’aspetto sociale della fotografia, tratterremo il metodo  “Photovoice” ovvero  una combinazione di fotografia e discussioni di gruppo, che   consente di attivare i membri della comunità nell’identificare i loro punti di vista e utilizzarli come leve per il cambiamento sociale. Un metodo efficace per analizzare esperienze di vita quotidiana, sviluppare empowerment e dare voce a soggetti emarginati.

Il corso è articolato in otto lezioni, 6 in aula e 2 “fuori porta”; fotografare il paesaggio invernale, il ritratto e la natura saranno i temi forti del percorso fotografico che saranno affrontati con competenza, saggezza ed un pizzico di ironia.

I risultati del corso saranno presentati in una mostra fotografica che, in concomitanza di un concorso fotografico, decreterà l’immagine più bella.

Il corso è completamente gratuito.  La frequenza al corso è subordinata all’iscrizione come socio di Si Teverola Onlus

Le iscrizioni sono online: LINK

Le lezioni inizieranno martedì 5 dicembre

Fonte: Comunicato stampa

 

Il CORAGGIO DI BRICIOLA

Convegno – Screening  “La salute della donna…duecento braccia per i tumori femminili”: Caivano, 17 dicembre 2017

L’associazione di volontariato “Il Coraggio di Briciola” propone per domenica 17 dicembre un interessante momento informativo sui tumori femminili e non cui si accompagnerà la possibilità di sottoporsi a uno screening gratuito.

L’evento si terrà alle ore 16,00 presso il Roseto Park Hotel di Caivano, in via  S Arcangelo 21 Caivano: nel corso dell’evento, realizzato in collaborazione con Club Napoli Cavano, Marianna De Mauro e Salvatore Stabile, saranno approfonditi i principali tumori femminili e non e sarà possibile controllare gratuitamente la propria condizione di salute.

Con l’occasione Il Coraggio di Briciola lancia con maggiore forza un appello perché la nostra terra non sia mai più terra dei fuochi, ma soprattutto terra di morte per tutte le vittime innocenti dell’inquinamento: lancia quindi l’hashtag #passalasperanzanonpiùsolimasoledamore, che potranno usare tutti quelli che aderiranno all’iniziativa.

Si allega l’invito.