Pubblicazione del decreto di individuazione dei progetti di servizio civile universale finanziati per l’anno 2019: oltre 12mila posti meno del 2018. Bando per i giovani previsto da settembre,  domande esclusivamente online

Con Decreto del Capo del Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio civile universale n. 521/2019 del 26 agosto 2019 sono stati individuati i progetti di servizio civile universale, presentati dagli enti iscritti all’Albo di servizio civile universale, all’Albo nazionale o agli Albi delle Regioni e delle Province autonome, che sono finanziati con le risorse del Fondo nazionale per il servizio civile ad oggi definite dal Documento di programmazione finanziaria per il 2019.

Sono 3.735 i progetti di servizio civile universale che potranno essere realizzati sul territorio nazionale ed estero, con l’impiego complessivo di 39.181 operatori volontari.

Per il 2019 si è andata quindi a delineare una forte riduzione dei posti disponibili (che erano 53.363 nel 2018): comunque un miglioramento rispetto alla prima programmazione triennale di bilancio  (152 milioni di euro che sono diventati, grazie ad un primo intervento di recupero di risorse da parte del Sottosegretario con delega alle pari opportunità e ai giovani Vincenzo Spadafora, circa 188 milioni), ma comunque ben al di sotto delle aspettative e delle reali esigenze degli enti che ogni anno si avvalgono di giovani del Servizio Civile. Se in precedenza l’impegno assunto dallo stesso sottosegretario era quello di recuperare almeno parte della differenza tra il 2018 e il 2019 l’attuale crisi di governo rende difficile prevedere, almeno nell’immediatezza, ulteriori finanziamenti.

In attesa di ulteriori sviluppi – al momento piuttosto improbabili -  il  Centro di Servizio per il Volontariato Asso.Vo.Ce. partirà con il progetto “Luoghi Comuni: Giovani per l'impegno civile in Terra di Lavoro” per un impegno complessivo di 36 volontari distribuiti tra Casal di Principe, San Cipriano d’Aversa, Valle di Maddaloni, San Felice a Cancello, Cesa, Teverola, Castel Volturno e Maddaloni.

Il bando vedrà la luce nei primi giorni di settembre: nel frattempo  informiamo i giovani interessati a concorrere che per la prima volta le candidature avverranno esclusivamente in modalità on-line grazie ad una specifica piattaforma, raggiungibile da PC fisso, tablet o smartphone, cui si potrà accedere attraverso SPID, il “Sistema Pubblico d'Identità Digitale.È già possibile richiedere lo SPID con un livello di sicurezza 2; sul sito dell’AGID - Agenzia per l’Italia digitale (www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid) sono disponibili tutte le informazioni necessarie, anche con faq e tutorial. Chiaramente la richiesta dello SPID potrà essere effettuata anche dopo la pubblicazione del Bando.

Per maggiori informazioni: LINK