Da oggi anche Campania e Molise hanno il proprio OTC (Organismo Territoriale di Controllo): il Decreto n.127 del 2019 reso noto dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali nei giorni scorsi riporta la nomina dei 13 delegati all’Organismo Territoriale di Controllo di Campania e Molise (riunite nell’ambito 12).
Rappresenteranno le Fondazioni di origine bancaria:
- Rossella Paliotto (Presidente), supplente Vincenzo Di Baldassarre
- Lorenzo Maria Di Napoli, supplente Massimiliano Pacifico
- Lina Visentin, supplente Luigi Cecere
- Aniello Baselice, supplente Rosaria Giampetraglia
- Livio Falcone, supplente Marianna Izzo
- Alfonso Cantarella , supplente Francesco Paolo Innamorato
- Domenico Credendino, supplente Roberto Manzo
In rappresentanza del Forum del Terzo Settore Campania e dell’Avis Regionale Molise – le associazioni che a seguito degli avvisi pubblici del 19 gennaio 2018 e del 12 luglio 2018 sono state individuate quali le più rappresentative a livello territoriale sono stati individuati:
- Francesca Coleti, supplente Antonio Savarese
- Eugenio Astore , supplente Luigi Santella
in rappresentanza dell’ANCI:
Umberto Amodi, supplente Gaetano Femiani
Pompilio Sciulli, supplente Michelina Spina
in rappresentanza delle Regioni Campania e Molise:
- Sofia Flauto, supplente Concetta Palmiero
- Michele Colavita, supplente Antonio Giuliano
I componenti dell’OTC dureranno in carica tre anni ed in ogni caso sino al loro rinnovo, e non possono essere nominati per più di tre mandati consecutivi.
Gli organismi territoriali di controllo (Otc) sono uffici territoriali dell’Organismo nazionale di controllo (Onc), chiamati a svolgere funzioni di controllo dei centri di servizio per il volontariato (Csv) nell’ambito territoriale di riferimento, in conformità alle norme del Codice del terzo settore, dello statuto e delle direttive dell’Onc.
Sono previsti 15 Otc in tutta Italia.
La nomina dei membri che comporranno l’OTC porta all’automatico scioglimento del Comitato di Gestione per il Fondo Speciale del Volontariato della Regione Campania: i Co.Ge., abrogati infatti già il giorno successivo alla pubblicazione del Codice del Terzo Settore, avrebbero da decreto proseguito le proprie attività fino all’individuazione dei vari OTC territoriali, in un processo graduale che è possibile seguire a questo link. Si apre quindi anche per Campania e Molise un’attuazione ancora più ricca del Codice del Terzo Settore: mancano ancora gli OTC relativi all’ Ambito 10. (Puglia e Basilicata) e Ambito 13 (Sardegna), dove sono ancora attivi i Co.Ge.
Per leggere il testo del decreto: LINK