In allegato brochure

Si terrà il 16 Gennaio 2015 a Caserta, presso il Polo di Scienze della Seconda Università degli Studi di Napoli (sito a Caserta, in Via Vivaldi, 83), il primo appuntamento con "Le Giornate della Solidarietà" , l'iniziativa attraverso la quale il CSV intende presentare sul territorio le buone prassi e le soluzioni innovative lanciate dal volontariato casertano. Partendo dall'esperienza ormai consolidata dei meeting territoriali, il CSV ha scelto, a partire da quest'anno di realizzare incontri più snelli e dinamici (della durata di mezza giornata), in occasione dei quali convogliare incontri, dibattiti, eventi finali di progettazioni interarea del CSV Asso.Vo.Ce., nonché la promozione delle OdV dei territori della provincia di Caserta: Valle Suessola, Agro-Aversano, Alto Casertano, Caserta Centro.

 

Il tema prescelto per la giornata che si svolgerà a Caserta sarà La  conciliazione tra i tempi di vita e tempi del lavoro.  L'Unione Europea – e l'Italia, in prima linea – paga ormai da anni lo scotto di una crisi apparentemente irreversibile: le difficoltà di accesso al mercato del lavoro da una parte, e l'assenza di strumenti di sostegno alle politiche familiari dall'altra, hanno portato ad un generale ritiro negli investimenti professionali e personali. Mancano sia occasioni di emancipazione economica che adeguati programmi di sostegno alle politiche familiari.

Molte delle più interessanti esperienze di conciliazione tra vita familiare e vita lavorativa derivano dal volontariato: tra servizi di assistenza ad anziani e persone diversamente abili, asili nido gratuiti e politiche di advocacy per le pari opportunità di accesso al mercato del lavoro, sono spesso i volontari a creare gli strumenti di ammortizzazione sociale che le istituzioni non riescono più a garantire.

La giornata del 16 gennaio intende lanciare sul territorio una sorta di  “incubatori di idee”, nei quali analizzare le buone prassi già sperimentate sul territorio ed individuare le strategie più efficaci per sanare quelle aree che, ad oggi, appaiono più bisognose di interventi specifici: assistenza/accudimento della persona, tutela delle pari opportunità, contrasto alla povertà. Il confronto avverrà attraverso la metodologia del pitch elevator, adoperata abitualmente nei corsi di comunicazione efficace per rendere più incisivi e sintetici i propri interventi. Le proposte emerse nel corso dei gruppi di lavoro saranno successivamente discusse e rielaborate in una plenaria alla quale interverranno esponenti di spicco delle istituzioni, esperti di crowdfunding e  rappresentanti delle principali fondazioni erogatrici presenti in Italia: attraverso questo confronto, i volontari potranno ampliare le proprie conoscenze rispetto ai moderni canali di finanziamento, approcciare i principali “investitori nel sociale” ad oggi presenti in Italia e individuare, attraverso i loro suggerimenti, le strategie ottimali per accedere a nuove opportunità. Nel corso dei lavori saranno inoltre illustrati alcuni degli strumenti più efficaci che le diverse realtà istituzionali mettono in campo per favorire i processi di conciliazione tempi di vita e tempi di lavoro.

Sarà previsto  per le prime OdV che ne faranno richiesta un rimborso spesa per materiali promozionali pari a 100 euro: farà fede la data di ricezione della domanda.

 

La "prima giornata del Volontariato" in sintesi

Come possono partecipare le associazioni di volontariato

Rimborsi per materiali promozionali

 

La "Prima Giornata del Volontariato" in sintesi

L'avvio per i lavori è previsto per le ore 15 presso il Polo Scientifico della Seconda Università degli Studi di Napoli (Aula Magna "Mario Carfagna"): sono previsti i saluti del Direttore del Polo Scientifico di Matematica e Fisica della SUN, Antonio D'Onofrio, di Gennaro Castaldi (Presidente CSV Asso.Vo.Ce.) e di Luisa Perinella (Forum Terzo Settore Casertano).

A partire dalle ore 15,30 i presenti si divideranno nei tre gruppi di lavoro (aule f,g,h), che verteranno sui seguenti temi:

- assistenza/ accudimento della persona (ad es: servizi per  persone con disabilità, bambini o anziani)

Testimonial: A.Na.Vo., AIPD

- tutela delle pari opportunità

Testimonial: Spazio Donna

- prevenzione della povertà

Testimonial: Il Laboratorio, Forum del Terzo Settore

In apertura dei gruppi di lavoro, le odv partecipanti saranno invitate a presentarsi, avvalendosi della metodologia del pitch elevator: tale formula, che potremo tradurre con la locuzione “esporre in ascensore”, si riferisce ad una presentazione di sé e delle proprie attività che concentri, in un lasso di tempo minimo (idealmente, quella di un viaggio in ascensore con un potenziale finanziatore)le informazioni necessarie affinché chi ci sia di fronte possa non solo capire cosa facciamo, ma possa anche individuare i punti di proprio interesse. A questa presentazione seguirà l’intervento dei “testimonial”, che illustreranno ai presenti la propria esperienza sul tema.

Ogni gruppo di lavoro sarà accompagnato da un membro dello staff di Asso.Vo.Ce., che supporterà i presenti nella stesura di una relazione conclusiva dell'incontro, nella quale saranno riportate le esperienze più interessanti sperimentate nonché possibili sviluppi futuri sul tema.

Gli interventi dei singoli gruppi di lavoro saranno il punto di partenza della successiva plenaria (ore 18,00), che sarà realizzata presso l'Aula Magna.

I rappresentanti dei vari gruppi di lavoro saranno chiamati ad esporre una sintesi delle riflessioni elaborate, e saranno invitati a porre agli interlocutori istituzionali presenti domande e quesiti utili per concretizzare i propri progetti.

Il successivo dibattito sarà suddiviso in due sessioni: “Aiutare chi aiuta: nuovi strumenti per il fundraising” (con gli interventi di Marco Imperiale, Direttore di Fondazione con il Sud;  Maurizio Imparato di Eppela, una dei principali piattaforme di Crowdfunding presenti in Italia;  Raffaella Papa, presidente di Spazio alle Responsabilità) e “Aiutare di più, aiutare meglio: risorse istituzionali per la conciliazione tempi di lavoro – tempi della famiglia (con gli interventi di: Maria Ester Piazza, consulente del lavoro, e  Marianna Pignata, Delegata alle Pari Opportunità della Sun) .

Modererà il Direttore del CSV Asso.Vo.Ce. Giulia Gaudino.

Per scaricare la brochure:  clicca qui

 

Come possono partecipare le associazioni di volontariato:

Le associazioni di volontariato possono partecipare all'iniziativa presentando la propria iscrizione, a partire da oggi fino a Lunedì 12 Gennaio 2015,  utilizzando il format disponibile online.

Nella richiesta di iscrizione va già indicato il gruppo di lavoro al quale si intende partecipare.

Ogni volontario che sarà presente dovrà compilare la propria scheda di iscrizione: non è possibile ricorrere ad iscrizioni cumulative.

 

Rimborsi per materiali promozionali

Sarà previsto, all'interno dell'Aula Magna, un banchetto espositivo per il materiale informativo (es. pubblicazioni cartacee, dvd, etc…) che le OdV partecipanti all'iniziativa hanno realizzato sul tema della Conciliazione "Tempi di Vita – Tempi di Lavoro".

Il CSV Asso.Vo.Ce. riconoscerà, alle prime 15 OdV  che ne faranno richiesta, un rimborso complessivo massimo di 100 euro – previa esibizione regolare fattura - per la stampa e la realizzazione di suddetto materiale

Chi desidera usufruire di questa opportunità dovrà espressamente indicarlo sul format di iscrizione.

Ad ogni buon fine, si specifica che:

  • Non sarà possibile in alcun modo riconoscere il rimborso alle OdV che ne faranno richiesta una volta esaurita la disponibilità dei fondi disponibili: farà fede la data di ricezione della domanda;
  • Le OdV, prima di provvedere alla stampa del materiale e richiederne il rimborso, dovranno avere avuto conferma dal CSV Asso.Vo.Ce. circa l'effettivo accesso al beneficio: non sarà possibile quietanzare fatture emesse in data pregressa a tale comunicazione.

Per iscriversi è necessario compilare la scheda di iscrizione online al seguente:  LINK