Nella Giornata Mondiale del Libro, le biblioteche tematiche sociali promosse dalle organizzazioni aderenti al Comitato don Peppe Diana uniscono le forze e annunciano la costituzione di un Coordinamento locale di documentazione.
L’obiettivo è condividere il patrimonio di libri, facilitandone la consultazione e sottolineando insieme l’importanza di leggere, informarsi e documentarsi per piccoli e grandi.
Le prime sette biblioteche, ad aderire al nascente Coordinamento sono:
-
La “Piccola biblioteca nonviolenta” nata a Capodrise, all’interno di Casa Nogaro, come espressione della vocazione del luogo: l’educazione e la tradizione culturale della nonviolenza.
-
La “Libreria/Biblioteca Libreria Il Dono” è ad Aversa. È nata dal 2007 e gestita da un gruppo di volontari impegnato nella distribuzione gratuita di libri. Biblioteca sociale riconosciuta dalla Regione Campania.
-
La Piccola Biblioteca Interculturale "Gaetano Docimo" di Teverola, gestita dall’associazione Migr-Azioni aps in collaborazione con Si Teverola Odv. Tocca i temi dell’immigrazione e dell’educazione interculturale con un focus sulla storia della presenza africana, e non solo, nell’agro aversano e dell’associazionismo interculturale del territorio.
-
Il Caffè letterario e punto lettura ArtEspressa, si trova presso il Centro di Aggregazione Giovanile per l'Arte e la Cultura, bene confiscato sito in via Cagliari 13 a Casapesenna e affidato all'APS Circolo letterario MaeditActio.
-
La biblioteca Terra Felix nasce nel 2021 presso l’omonimo Ecomuseo Terra Felix con sede al Casale di Teverolaccio a Succivo. Si occupa di promozione della sostenibilità ambientale attraverso una ricca collezione di volumi scientifici e rapporti curati da Legambiente.
-
La Biblioteca Centro di documentazione LGBT di Caserta è stata istituita nel gennaio 2017 all'interno di Rain Arcigay Caserta onlus. Si occupa di letteratura e saggistica sui temi degli orientamenti sessuali e dell'identità di genere in specifico, offrendo un catalogo informatizzato, servizio di prestito locale e interbibliotecario. È presente nel Servizio Bibliotecario Nazionale tramite il Polo della Regione Campania. Svolge per l'associazione attività di documentazione del movimento LGBTI+ in provincia di Caserta e in Campania.
-
La Biblioteca Mediateca Don Giuseppe Diana, promossa e voluta dal Comitato don Peppe Diana, fa parte del Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN) da febbraio 2020 ed è diventa la prima biblioteca realizzata su un bene confiscato alla camorra in Provincia di Caserta. La Biblioteca don Giuseppe Diana è ubicata a Casa don Diana, in via Urano 18 a Casal di Principe, sede del Comitato don Peppe Diana. E’ possibile trovarvi libri e documenti sui temi della denuncia e della promozione del territorio con una ricostruzione storica dell’ultimo trentennio. Da quelli di narrativa ai manuali di approfondimento, dai codici antimafia, ai libri sull’ambiente, dall’economia sociale al consumo critico, fino ai libri per bambini. Il patrimonio di testi, sempre in arricchimento, racconta culture e storie di resistenza. Promuove inoltre e organizza attività culturali. E’ dotata di aule studio.