L’Associazione Trapiantati di Organi AITF e l’ANSPI, con il patrocinio non oneroso di: Regione Campania; Centro Nazionale Trapianti; ASL Caserta; AORN Sant’Anna e San Sebastiano Caserta; C.R.T. Campania; C.R.T. Piemonte - Valle d’Aosta; CSV Asso.Vo.Ce; presentano: “Un dono per la vita - Evento solidale estivo 2021: la bontà del dopo trapianto che si concilia con la bellezza della natura!”
Un percorso podistico - divulgativo sulla via Francigena attraverso 8 regioni, ricoperto in 55 giorni, per un totale di 1200 km.
“Il lungo cammino di Michele Casapulla, trapiantato di rene, avviato in perfetta coesione d’intenti con la nobile missione svolta dall’AITF provinciale Caserta, sua associazione di appartenenza, per sensibilizzare la cittadinanza alla donazione degli organi e sul trapianto salvavita! – dichiara il presidente di AITF Franco Martino - Michele affronterà questo notevole pellegrinaggio animato da profonda fede, per dimostrare l’ottima qualità di vita riacquistata dopo il trapianto e viaggerà in compagnia di Emilia Genzano, responsabile dell’associazione Casa Betania Anspi (Caserta), anch’ella animata da nobili proponimenti di viva solidarietà. Particolare significato assume il voler partire dall’ospedale di Novara, ove Michele grazie al trapianto ha ritrovato il dono della vita, per voler concludere il suo cammino all’ospedale di Caserta, ove attraverso un’assistenza dedicata, quel dono gli viene preservato; a chiara testimonianza, dunque, che la buona sanità esiste in Piemonte come in Campania. All’atto della partenza dal nosocomio piemontese, che avverrà alle ore 10:00 del 3 agosto, presenzierà, fra gli altri, una delegazione di volontari guidata da Marco Borgogno, presiedente nazionale dell’AITF, affiancato dalla direzione strategica ospedaliera e da esponenti del CRT Piemonte Valle d’Aosta, per augurare il “buon cammino” a questi prodi messaggeri di speranza; nonché per dare il giusto risalto ad un’iniziativa di alto spessore sociale, come giustamente testimoniato anche dall’Avv. Giuseppe Dessì, presidente nazionale dell’ANSPI.
L’evento avrà visibilità sulla stampa, TV, social, sul sito istituzionale del CNT www.trapianti.salute.gov.it e su www.aitfcaserta.it
Queste le tappe del percorso:
1 Agosto: partenza Imer (Trentino Alto Adige) Benedizione e consegna del Bordone.
2 Agosto: Feltre (Veneto)Treno trekking per raggiungere ospedale Maggiore di Novara
3 Agosto: partenza ore 10:00 da ospedale maggiore di Novara (Piemonte) per:
Robbio (Lombardia), Mortara (Lombardia), Garlasco (Lombardia), Pavia (Lombardia), S. Cristina e Bissone (Lombardia), Corte Sant'Andrea (Lombardia), Piacenza (Emilia Romagna), Firenzuola D'Arda (Emilia Romagna), Fidenza (Emilia Romagna), Fornovo di Taro (Emilia Romagna), Cassio (Emilia Romagna), Passo della Cisa ( AppenninoTosco / Emiliano), Pontremoli (Toscana), Aulla (Toscana), Sarzana (Liguria), Massa (Toscana), Camaiore (Toscana), Lucca (Toscana), Altopascio (Toscana), San Miniato (Toscana), Gambassi Terme (Toscana), San Gimignato (Toscana), Monteriggioni (Toscana), Siena (Toscana), Ponte d'Arbia (Toscana), San Quirico d'Orcia (Toscana), Radicofani (Toscana), Acquapendente (Lazio), Bolsena (Lazio), Montefiascone (Lazio), Viterbo (Lazio), Vetralla (Lazio), Sutri (Lazio), Campagnano di Roma (Lazio), La Storta (Lazio), Roma (Lazio), Castel Gandolfo (Lazio), Velletri (Lazio), Cori (Lazio), Sezze (Lazio), Fossanova (Lazio), Terracina (Lazio), Fondi (Lazio), Itri (Lazio), Formia (Lazio), Minturno (Lazio), Sessa Aurunca (Campania), Teano (Campania), Capua (Campania), Castel Morrone (Campania), Faicchio (Campania).
Arrivo ore 13: 00 all’AORN di Caserta il 25 settembre 2021
Fonte: Comunicato stampa