Si ricorda che è possibile pubblicare le proprie attività sulla newsletter quindicinale del CSV Asso.Vo.Ce. inviando un'e-mail all'indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro le ore 19.00 della giornata antecedente alla pubblicazione della stessa, indicando titolo dell'iniziativa, data, luogo e finalità dell'incontro.
Potranno essere allegati al messaggio comunicati stampa, brochure, locandine, etc.
Per ragioni logistiche, chiediamo di indicare sempre i recapiti di chi promuove l'iniziativa: questi potranno essere utilizzati sia dalla Referente d'area (che si riserva la facoltà di contattare gli organizzatori per raccogliere ulteriori informazioni) che essere pubblicati in calce alla notizia pubblicizzata (qualora il referente dell'attività non desiderasse che i propri contatti vengano citati in newsletter dovrà espressamente indicarlo, fornendo, se è possibile, riferimenti alternativi).
La prossima newsletter sarà pubblicata Giovedì 23 Aprile 2015.
- CONSULENZE LEGALI PRESSO ASSO.VO.CE
- CORSO DI FORMAZIONE ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA
- NUOVI VOLONTARI CRESCONO
- RIFORMA DEL TERZO SETTORE
Cliccare sulle voci che interessano)
CONSULENZE LEGALI PRESSO ASSO.VO.CE. – Avvocato disponibile su appuntamento
Si ricorda alle organizzazioni di volontariato della provincia di Caserta che il CSV Asso.Vo.Ce. offre, su appuntamento, un servizio di consulenza legale ( Studio Legale Di Muro Annunziata).
Il suddetto Studio Legale offrirà pareri sulle seguenti materie:
- civilistica
- amministrativa
- giuslavorista
- stragiudiziale
Le consulenze saranno erogate, solo su appuntamento, presso il CSV Asso.Vo.Ce. Via Volta 19/B Caserta.
CORSO DI FORMAZIONE ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA AL SISTEMA APPLICATIVO LIBERO E UTILIZZO PIATTAFORMA FAD: ISCRIZIONI FINO AL GIORNO 20 APRILE. DISPONIBILE IL CALENDARIO DELLE ATTIVITA’
Il CSV Asso.Vo.Ce. realizzerà, dalla fine di aprile, un corso di alfabetizzazione informatica dedicato al sistema applicativo libero ed all'utilizzo della piattaforma FAD: le attività formative saranno finalizzate a favorire la conoscenza e la diffusione dei programmi informatici liberi, ed a diffondere i sistemi di archiviazione e condivisione digitale dei dati: particolare attenzione sarà alla piattaforma FAD della quale il CSV si è dotato negli scorsi mesi, e rispetto alla quale saranno forniti ulteriori ragguagli.
In allegato troverete i calendari per le sedi di:
Caserta, c/o ISISS "E. MATTEI" - Via Settembrini, 12: LINK
Valle di Maddaloni, c/o FONDAZIONE LEO - via Provinciale Valle Caserta numero 4: LINK
Aversa, c/o ISISS C. ANDREOZZI - Viale Europa, 269: LINK
Le iscrizioni termineranno il giorno 20 Aprile 2015.
Per informazioni ed iscrizioni: LINK
Approvate le graduatorie
Sono state approvate le graduatorie delle associazioni che hanno risposto all’avviso per il progetto “Nuovi Volontari Crescono”, pubblicato dal CSV Asso.Vo.Ce. in data 05/03/15.
Sono state ammesse, complessivamente, 18 associazioni di volontariato: gli eventuali motivi di esclusione sono stati indicati nel file in allegato.
Le graduatorie allegate sono suddivise per pertinenza territoriale (Caserta centro – Valle di Suessola – Agro Aversano – Alto Casertano/sessano).
Per quanto concerne gli istituti scolastici, sono stati inseriti i protocolli di intesa attualmente attivi; è in via di valutazione, solo per i territori caratterizzati da minore adesione, la stipula di ulteriori protocolli.
Le associazioni utilmente posizionate in graduatoria saranno contattati dal CSV al più presto per la firma delle convenzioni.
Approvazione del testo di legge approvato alla Camera dei Deputati: perplessità per il futuro del CSV
Il 9 aprile 2015 la Camera dei Deputati ha concluso l'esame del testo del Disegno di legge delega per la Riforma del Terzo Settore: l’attuale testo di legge – in merito al quale sono stati operati diversi emendamenti rispetto alla bozza approvata nelle scorse settimane – prevede una serie di novità per i Centri di Servizio al Volontariato (v. art. 5, comma e), all’interno dei quali si paventa il progressivo ridimensionamento del ruolo delle Organizzazioni di Volontariato. Tale processo coinvolgerebbe, in modo particolare, due caratteristiche fondamentali del funzionamento dei CSV, rispetto ai quali le OdV hanno sempre avuto, a partire dalla Legge Quadro del Volontariato 266/91, un ruolo egemonico: l’aspetto gestionale – i CSV, che per la precedente legge sono “promossi dalle Organizzazioni di Volontariato, e da esse gestiti”, sarebbero in futuro affidati ad organismi nazionali e regionali non attualmente definiti – e, soprattutto quello dei servizi erogati i quali, da appannaggio esclusivo delle OdV, potranno essere concessi a tutti gli organismi del Terzo Settore, nelle more di un budget complessivo identico a quello precedente (o, per meglio dire, prevedendo che gli stessi fondi che attualmente vengono utilizzati solo per il Volontariato, dovranno esautorare le necessità di tutti gli altri enti del Terzo Settore).
A fronte di queste problematiche – solo una parte di quelle sollevate dal testo di legge, non privo di numerosi aspetti positivi ma senz’altro ancora perfettibile – e in previsione del passaggio del testo di legge al Senato - saranno previste, nelle prossime settimane, consultazioni pubbliche nelle diverse sedi del CSV.
Vi terremo aggiornati su ogni novità in merito.
Per consultare il testo provvisorio della legge: LINK
30 Aprile (Giovedì)
FONDAZIONE Vodafone Italia
Think for Social: la tua idea, il progresso di tutti
Fondazione Vodafone Italia intende, attraverso il programma Think for Social e la collaborazione di PoliHub, incubatore del Politecnico di Milano gestito dalla FondazionePolitecnico di Milano, intercettare e supportare i migliori progetti di sviluppo sociale promossi da organizzazioni non profit, studenti e partnership non profit – profit.
I migliori 10 progetti (che potranno riguardare le seguenti aree: Salute e benessere, Cultura e istruzione, Agricoltura e ambiente) riceveranno un seed grant fino a 30.000 Euro da utilizzarsi per sviluppare concretamente il proprio progetto e avranno accesso ad un programma di accelerazione coordinato da PoliHub.
I progetti dovranno evidenziare come le nuove tecnologie possano fornire risposte efficaci e sostenibili ai bisogni sociali.
Per la partecipazione al bando si prevedono le seguenti tappe:
FASE 1 - RACCOLTA CANDIDATURE - FINO AL 30 APRILE 2015
FASE 2 - VALUTAZIONE - FINO AL 30 MAGGIO 2015
I progetti saranno valutati in base ai seguenti requisiti: bisogno sociale soddisfatto, innovatività della soluzione, impatto sociale atteso.
FASE 3 - INNOVATION WEEKEND - 5/6 GIUGNO 2015
I migliori 20 progetti parteciperanno a una sessione di training per sviluppare una presentazione efficace del proprio progetto.
FASE 4 - PROGRAMMA DI ACCELERAZIONE - DA GIUGNO A NOVEMBRE 2015
I progetti meritevoli entreranno in un programma di accelerazione per lo sviluppo concreto della loro impresa.
FASE 5 - EVENTO FINALE - NOVEMBRE 2015
I team partecipanti presenteranno i risultati raggiunti in un evento pubblico in cui una Giuria decreterà i 3 progetti migliori che accederanno alla fase successiva.
FASE 6 - MONITORAGGIO - DA DICEMBRE 2015 PER 12 MESI
I 3 progetti finalisti saranno monitorati per valutare la possibilità di ulteriori finanziamenti da parte di Fondazione Vodafone.
Per maggiori informazioni: LINK
FINO AL 30 APRILE (PRIMA SCADENZA)
DAL 1 SETTEMBRE AL 31 OTTOBRE (SECONDA SCADENZA)
FONDAZIONE TELECOM ITALIA
Presentazione progetti a favore della comunità
Fondazione Telecom Italia, nata nel 2008 come espressione della strategia di corporate social responsibility del Gruppo Telecom Italia, è una fondazione d'impresa di tipo prevalentemente erogativo, che opera sul territorio nazionale italiano e nei territori dove il Gruppo è istituzionalmente presente.
La Fondazione opera nell'ambito del sociale, con iniziative educative e assistenziali dedicate alle categorie e alle fasce di popolazione meno protette o comunque svantaggiate; nella valorizzazione della progettualità applicata all'educazione, all'istruzione e alla ricerca scientifica; nella tutela del patrimonio storico-artistico e ambientale italiano, sviluppando forme e modi innovativi di fruizione e diffusione della conoscenza.
Enti e associazioni non profit possono presentare alla Fondazione Telecom progetti sociali in due periodi dell’anno:
- dal 15 gennaio al 30 aprile 2015 (prossima scadenza)
- dal 1° settembre al 31 ottobre 2015
Per registrare l'ente al sito occorre scegliere nome utente e password ed è necessario allegare atto costutivo, statuto, visura camerale per enti iscritti al registro imprese o al REA, scheda fiscale, ultimi 2 bilanci regolarmente approvati o bilancio previsionale per gli enti di recente costituzione, copia del documento d'identità del legale rappresentante.
Una volta completata la registrazione, o aggiornata la stessa se già effettuata precedentemente, è possibile presentare il progetto compilando il form proposto e allegando eventuali documenti a supporto, ad esempio una presentazione del progetto che includa piano economico e GANTT.
Per maggiori informazioni:
http://www.fondazionetelecomitalia.it/
16 APRILE – VENERDì
LEO ONLUS
Manifestazione in ricordo di Leo Amici
Si terrà il prossimo 16 Aprile a partire dalle ore 18,30 presso la sede della Fondazione Leo una manifestazione tesa a ricordare la figura e l’immenso contributo di umanità e solidarietà che Leo Amici, creatore della Fondazione, ha lasciato per il sostegno e la cura dei tossicodipendenti.
L’iniziativa, che si svolgerà nel 29° anniversario della scomparsa di Amici, intende celebrare la vita e le opere del fondatore di questa storica comunità di recupero (che ha avuto sede, inoltre, anche a Civitavecchia e in Romagna) attraverso le azioni svolte in questi anni, e nel prossimo futuro dalla Fondazione e dall’Associazione Leo – nata successivamente alla Fondazione: saranno quindi illustrate le attività svolte dalla Fondazione in Italia e all’estero (essendo la Leo anche un’attiva Organizzazione Non Governativa) con contributi di chi ha partecipato attivamente alle azioni.
A seguire, sarà rappresentata la pièce teatrale "Noi... abitanti di questa vita", scritto e diretto dal prof. Antonio Palma, responsabile della Fondazione e dell’associazione Leo: in chiusura, sarà festeggiata la conclusione del percorso terapeutico di alcuni utenti.
Per maggiori informazioni:
https://www.facebook.com/events/974794059204878/
17 – 18 – 19 APRILE (VENERDÌ, SABATO E DOMENICA)
AIDO MADDALONI
"Nun c'è 'mbruoglio senza arravuoglio", appuntamento al Teatro Città di Pace per la donazione degli organi
La Compagnia teatrale amatoriale "Il Sogno" nasce dalla passione per il teatro di un gruppo di amici, provenienti da altre esperienze teatrali, che uniscono alla loro passione la voglia di aiutare il prossimo meno fortunato, devolvendo il ricavato dei loro spettacoli a varie associazioni culturali e/o enti ospedalieri.
Venerdì 17 e Sabato 18 alle ore 20:30 e Domenica 19 Aprile alle ore 18:00 è in scena al Teatro "Città di Pace" di Caserta - Località Puccianiello - con la commedia comica in due atti "Nun c'è 'mbruoglio senza arravuoglio", opera inedita della Direttrice Artistica, Finisia Campana. I ricavati verranno devoluti in beneficenza, scopo sostanziale e oggettivo della compagnia. Infatti, i tre spettacoli sono dedicati all'A.I.D.O. - Associazione Italiana per la Donazione di Organi, Tessuti e Cellule - di Maddaloni. L'associazione, di carattere nazionale, è nata nel 1973, volta a promuovere, in base al principio della solidarietà sociale, la cultura della donazione di organi, tessuti e cellule; la conoscenza di stili di vita atti a prevenire l'insorgere di patologie che possano richiedere come terapia il trapianto di organi; e provvedere, per quanto di competenza, alla raccolta di dichiarazioni di volontà favorevoli alla donazione di organi, tessuti e cellule post mortem.
I tre spettacoli sono stati promossi dall'amicizia e dalla stima nata nel corso degli anni tra i componenti della compagnia e il Dott. Gennaro Castaldi, Presidente CSV Asso.Vo.Ce. – Associazione Volontariato Casertano -, e il Dott. Michele Senneca, esponente di spicco dell'A.I.D.O. di Maddaloni.
L'A.I.D.O. promuove campagne di sensibilizzazione ed informazione permanente dei cittadini su tutto il territorio nazionale; instaura rapporti e collaborazioni con Istituzioni ed Enti pubblici e privati ed Associazioni italiane e internazionali; promuove e partecipa ad attività di formazione, informazione e sensibilizzazione e di sostegno alla ricerca scientifica nel campo del prelievo e trapianto di organi, tessuti e cellule; promuove la conoscenza delle finalità associative e delle attività svolte attraverso la stampa associativa e materiale multimediale.
La commedia è ambientata nei giorni nostri e ha come protagonista una famiglia di professionisti, pronta a partire per le vacanze tanto attese. Ma qualcosa va storto. Infatti, il nonno di casa inventa un insidioso piano per saggiare le intenzioni e i sentimenti della sua famiglia nei suoi confronti, nonché mettere alla prova la capacità di sacrificio della stessa, che dovrà rinunciare ai propri intenti. Ma, infine, ci sarà una lieta sorpresa per tutti. Una storia caratterizzata da colpi di scena e suspense, che esaltano temi molto attuali, entrando nei cuori degli spettatori, che avranno molto su cui pensare al calare del sipario.
Gli interpreti: Ortensio Letizia, Fernanda Fernandez, Finisia Campana, Mario Del Villano, Aurora Letizia, Mario Letizia, Flavio Nocerino, Gerardo Giugliano, Mauro Aldi, Rosario Striano, Pasquale Barbato, Luigi Formicola e Gianluigi Alario.
La regia è curata da Benito Letizia.
Fonte: Comunicato stampa di cura di Benito Letizia
24 MAGGIO (DOMENICA)
ASSOCIAZIONE VOLONTARI INTERFORZE E CITTADINI V.IN.CI. ONLUS
1ª esposizione canina amatoriale “Cesa a Quattro Zampe, il tuo Cane in Passerella”
Si terrà Domenica 24 maggio 2014 (ore 08:30) in Piazza De Michele a Cesa (CE) la 1ª esposizione canina amatoriale “Cesa a Quattro Zampe, il tuo Cane in Passerella”, promossa dall’associazione Volontari Interforze e Cittadini V.In.Ci. Onlus.
L’iniziativa è rivolta ai cani Meticci e ai cani di Razza, di età superiore ai 3 mesi compiuti, muniti di regolare libretto sanitario in regola per quanto riguarda le vaccinazioni obbligatorie e l’iscrizione all’anagrafe canina tramite tatuaggio o microchip (pena l’esclusione dall’esposizione).
L’evento ha ricevuto il patrocinio morale del CSV Asso.Vo.Ce.
Per scaricare il bando: LINK
Si ricorda che il CSV Asso.Vo.Ce. offre gratuitamente alle organizzazioni di volontariato della provincia di Caserta un servizio di consulenza fiscale.
Le consulenze – a cura del dott. Commercialista Giuseppe Raffone - si terranno il giovedì pomeriggio presso la sede del CSV Asso.Vo.Ce. in Via Volta a Caserta solo su prenotazione.
Per fissare un appuntamento è possibile contattare la segreteria organizzativa del CSV Asso.Vo.Ce. al numero 0823-326981.
LE SCADENZE DI APRILE
15 aprile 2015 - mercoledì
Tutti i contribuenti
Ultimo giorno utile per la regolarizzazione dei versamenti di imposte e ritenute non effettuati (o effettuati in misura insufficiente) entro il 16 marzo 2015, compreso il saldo IVA 2014 (“ravvedimento breve”).
Contribuenti titolari di redditi di lavoro dipendente e assimilati
Termine entro il quale l’Agenzia delle entrate dovrà mettere a disposizione la dichiarazione precompilata introdotta dal D.Lgs. n. 175/2014.
16 aprile 2015 - giovedì
Sostituti d’imposta
Versamento ritenute alla fonte e rate di addizionali da conguaglio.
Committenti di collaboratori coordinati e continuativi
Versamento dei contributi previdenziali relativi ai compensi pagati nel mese precedente.
Committenti di prestatori di lavoro autonomo occasionale
Versamento dei contributi previdenziali relativi ai compensi pagati nel mese precedente ai prestatori che hanno superato la soglia di 5.000 euro annui di compenso.
Datori di lavoro
Versamento dei contributi previdenziali sulle retribuzioni di competenza del mese precedente.
17 aprile 2015 - venerdì
Tutti i contribuenti
Primo giorno utile per la regolarizzazione dei versamenti di imposte e ritenute non effettuati (o effettuati in misura insufficiente) entro il 16 aprile 2015 con la sanzione dello 0,2% per ogni giorno di ritardo fino ad un massimo di 14 giorni (sanzione pari al 2,80%) (“ravvedimento sprint”).
30 aprile 2015 - giovedì
Titolari di contratti di locazione
Versamento dell’imposta di registro sui contratti di locazione nuovi o rinnovati tacitamente con decorrenza 1° aprile 2015.
Datori di lavoro
Presentazione del Mod. DM10 in via telematica relativo al mese di marzo.
Datori di lavoro e committenti di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa
Termine per la trasmissione telematica all’INPS del Mod. EMens contenente i dati retributivi per il calcolo dei contributi del mese di marzo 2015.
ONLUS con periodo d’imposta coincidente con l’anno solare
Predisposizione del documento di sintesi della situazione patrimoniale, economica e finanziaria dell’organizzazione relativa al 2014.
Soggetti con periodo d’imposta coincidente con l’anno solare che hanno ricevuto liberalità in denaro o in natura che danno diritto all’agevolazione fiscale di cui all’art. 14 del D.L. 14 marzo 2005, n. 35, convertito dalla Legge 14 maggio 2005, n. 80
Predisposizione del documento che rappresenti adeguatamente la situazione patrimoniale, economica e finanziaria.