Si ricorda che è possibile pubblicare le proprie attività sulla newsletter quindicinale del CSV Asso.Vo.Ce. inviando un'e-mail all'indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro le ore 19.00 della giornata antecedente alla pubblicazione della stessa, indicando titolo dell'iniziativa, data, luogo e finalità dell'incontro.
Potranno essere allegati al messaggio comunicati stampa, brochure, locandine, etc.
Per ragioni logistiche, chiediamo di indicare sempre i recapiti di chi promuove l'iniziativa: questi potranno essere utilizzati sia dalla Referente d'area (che si riserva la facoltà di contattare gli organizzatori per raccogliere ulteriori informazioni) che essere pubblicati in calce alla notizia pubblicizzata (qualora il referente dell'attività non desiderasse che i propri contatti vengano citati in newsletter dovrà espressamente indicarlo, fornendo, se è possibile, riferimenti alternativi).
La prossima newsletter sarà pubblicata Giovedì 21 Maggio 2015.
Opportunità per Associazioni di Volontariato
Bandi di Microprogettazione Sociale 2012-2013
CONSULENZE LEGALI PRESSO ASSO.VO.CE. – Avvocato disponibile su appuntamento
Si ricorda alle organizzazioni di volontariato della provincia di Caserta che il CSV Asso.Vo.Ce. offre, su appuntamento, un servizio di consulenza legale ( Studio Legale Di Muro Annunziata).
Il suddetto Studio Legale offrirà pareri sulle seguenti materie:
- civilistica
- amministrativa
- giuslavorista
- stragiudiziale
Le consulenze saranno erogate, solo su appuntamento, presso il CSV Asso.Vo.Ce. Via Volta 19/B Caserta.
CORSO DI FORMAZIONE "ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA AL SISTEMA APPLICATIVO LIBERO E UTILIZZO PIATTAFORMA FAD": Riapertura iscrizioni per la sede di Caserta e calendario aggiornato.
Attività ad Aversa rimandate al mese di Settembre
I destinatari delle attività formative
Attività ad Aversa rimandate al mese di Settembre
Sono riaperte da oggi, e termineranno il 13 Maggio le iscrizioni per il Corso di Formazione "Alfabetizzazione informatica al sistema applicativo libero e utilizzo piattaforma FAD", che si realizzerà a Caserta presso l'Isiss "E. Mattei" in Via Settembrini 12 a Caserta.
Le attività formative si terranno di lunedì (ore 16,30 – 19,30), nelle seguenti date:
- 18-25 Maggio
- 8 -15 – 22 - 29 giugno
- 6 luglio
Il corso di formazione sarà replicato nell'Agro Aversano a partire dal mese di settembre.
Il corso "Alfabetizzazione informatica al sistema applicativo libero e utilizzo piattaforma FAD" è finalizzato a favorire la conoscenza e la diffusione dei programmi informatici liberi, ed a diffondere i sistemi di archiviazione e condivisione digitale dei dati: particolare attenzione sarà alla piattaforma FAD della quale il CSV si è dotato negli scorsi mesi, e rispetto alla quale saranno forniti ulteriori ragguagli.
Sarà rilasciato un attestato di partecipazione a quanti saranno presenti almeno a ¾ delle lezioni.
I volontari riceveranno una formazione riguardante i software liberi: storia, aspetti filosofici e sociali, caratteristiche, vantaggi ed implicazioni. In termini pratici si eserciteranno nei programmi di elaborazione testi, fogli elettronici, presentazioni di diapositive ed un database relazionale, l'utilizzo dei programmi di posta elettronica, le modalità di archiviazione e salvataggio informatico dei dati.
Inoltre si prevede di realizzare incontri destinati ad illustrare l'utilizzo della piattaforma FAD del CSV Asso.Vo.Ce. Le lezioni del corso si terranno presso delle sale attrezzate con pc per favorire l'utilizzo pratico dei programmi informatici e per consentire le esercitazioni da parte dei discenti.
Per scaricare il programma: LINK
I destinatari delle attività formative:
Il corso di formazione è rivolto a volontari ed aspiranti volontari della provincia di Caserta.
Nello specifico:
Potranno partecipare i tutti i soci delle organizzazioni di volontariato con sede legale in provincia di Caserta, a prescindere che abbiano avuto o meno esperienze di agricoltura sociale.
Si intendono per "aspiranti volontari" membri della società civile, residenti nella provincia di Caserta, che desiderino lanciarsi in un'esperienza di volontariato, e che attraverso la partecipazione a tale percorso formativo intendano acquisire ulteriori informazioni sulle attività delle OdV
E'prevista una piccola quota di posti per gli studenti degli istituti che ospiteranno le attività formative.
Qualora le iscrizioni al percorso formativo eccedessero l'effettiva capienza dell'aula formazione, il CSV Asso.Vo.Ce. si riserva la possibilità di operare una selezione delle istanze ricevute, privilegiando chi già opera all'interno di un'OdV.
Ogni OdV non potrà indicare più di un volontario per associazione.
Ogni sede potrà ospitare un massimo di 15 allievi per sede: qualora le iscrizioni al percorso formativo : qualora le iscrizioni al percorso formativo eccedessero l'effettiva capienza dell'aula formazione, il CSV Asso.Vo.Ce. si riserva la possibilità di operare una selezione delle istanze ricevute, privilegiando chi già opera all'interno di un'OdV.
Potrà richiedere di partecipare al corso un volontario per associazione.
Le iscrizioni dovranno pervenire esclusivamente attraverso il format allegato entro le seguenti scadenze:
per la sede di Caserta: entro le ore 19.00 del giorno 13 Maggio
per la sede di Aversa: entro le ore 19,00 del giorno 7 Settembre
Scheda di iscrizione online sede di Caserta
Scheda di iscrizione online sede di Aversa
OPPORTUNITÀ PER ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO
SCADENZA: 31 Ottobre 2015
SERVIZIO CIVILE REGIONALE - GARANZIA GIOVANI
Approvazione Avviso Pubblico per l'attivazione sperimentale di percorsi di servizio civile regionale nell'ambito del Programma Garanzia Giovani Campania - Disposizioni attuative
Con Decreto Dirigenziale n. 54 del 02/04/2015 è stato rettificato ed integrato il Decreto n. 18 del 10/03/2015, ad oggetto "Approvazione avviso pubblico per l'attivazione sperimentale di percorsi di servizio civile regionale nell'ambito del Programma Garanzia Giovani Campania - Disposizioni attuative".
L'avviso costituisce attuazione della sperimentazione del "Servizio Civile Regionale", di cui alla Delibera n. 424 del 22/09/2014, quale strumento fondamentale ed imprescindibile per realizzare la crescita individuale, l'orientamento, la formazione e l'inserimento lavorativo e professionale dei giovani, nell'ambito del Programma Attuativo della "Garanzia Giovani" in Campania, approvato con D.G.R. n. 117 del 24/04/2014.
L'avviso definisce, in particolare, i criteri, le modalità e le procedure per l'individuazione degli enti e delle organizzazioni, pubbliche e private, che possono presentare progetti, precisa le caratteristiche e i requisiti dei progetti, le procedure per la presentazione e i criteri di ammissione, approvazione e finanziamento degli stessi, individua i requisiti di accesso dei giovani e le modalità di attivazione dei percorsi.
Il nuovo Decreto dispone che le proposte dovranno essere presentate entro il 31 ottobre 2015, attraverso la piattaforma Avvisi e Bandi all'indirizzo www.bandidg11.regione.campania.it .
Potranno presentare proposte enti e Organizzazioni pubbliche e private, in possesso di requisiti strutturali ed organizzativi, nonché di adeguate competenze e risorse specificatamente destinate al SC e dimostrare che nell'ambito dei propri atti costitutivi sia prevista la possibilità di realizzare attività con finalità sociali e solidaristiche: destinatari dell'intervento saranno invece i giovani dai 18 ai 30 anni non ancora compiuti, che non siano occupati né iscritti a un regolare corso di studi (secondari superiori o universitari) o di formazione, e che abbiano aderito alla Garanzia Giovani, attraverso la registrazione al portale regionale LINK o al portale nazionale www.garanziagiovani.gov.it in data antecedente a quella della candidatura ad uno dei percorsi di servizio civile regionale oggetto dell'avviso.
In seguito all'autorizzazione, la proposta di percorso di servizio civile è pubblicata dal soggetto proponente sul portale cliclavoro.campania compilando il form di proposta con l'indicazione, in un'apposita casella dello stesso, della dizione "Garanzia Giovani". La proposta sarà attiva per raccogliere le candidature fino all'individuazione del numero massimo dei destinatari previsti dalla stessa. Le candidature potranno essere inoltrate al portale cliclavoro.campania direttamente dai destinatari o dagli operatori dei servizi per il lavoro che li abbiano presi incarico, compilando il form di candidatura con l'indicazione, in un'apposita casella dello stesso, della dizione "Garanzia Giovani".
Le risorse finanziarie disponibili per far fronte agli oneri a carico del Par Garanzia Giovani Campania per l'attuazione del presente avviso sono quantificate in Euro 15 milioni a valere sul PON YEI.
Sono ammissibili a finanziamento le seguenti voci di costo:
- indennità di partecipazione dei volontari aderenti al PAR Garanzia Giovani Campania: indennità di natura non retributiva riconosciuta al volontario di servizio civile per la partecipazione al percorso, per l'intera durata dello stesso;
- oneri per l'assicurazione dei giovani per infortuni e responsabilità civile;
- rimborsi viaggio;
- contributo formazione una tantum per singolo volontario.
Per il finanziamento delle indennità di partecipazione dei volontari aderenti al PAR Garanzia Giovani Campania la Regione riconoscerà, con le modalità indicate al successivo articolo 13, il contributo di € 433,80 mensili fino ad un massimo di dodici mesi.
La Regione Campania inoltre, sulla base dei parametri definiti a livello nazionale e approvati dal MLPS, potrà riconoscere:
• € 74 per la copertura assicurativa di ciascun volontario;
• € 87,94 per eventuali rimborsi viaggio dimostrabili;
• € 90 come contributo formazione una tantum per singolo volontario.
Per maggiori informazioni: LINK
DAL 1 SETTEMBRE AL 31 OTTOBRE (SECONDA SCADENZA)
FONDAZIONE TELECOM ITALIA
Presentazione progetti a favore della comunità
Fondazione Telecom Italia, nata nel 2008 come espressione della strategia di corporate social responsibility del Gruppo Telecom Italia, è una fondazione d'impresa di tipo prevalentemente erogativo, che opera sul territorio nazionale italiano e nei territori dove il Gruppo è istituzionalmente presente.
La Fondazione opera nell'ambito del sociale, con iniziative educative e assistenziali dedicate alle categorie e alle fasce di popolazione meno protette o comunque svantaggiate; nella valorizzazione della progettualità applicata all'educazione, all'istruzione e alla ricerca scientifica; nella tutela del patrimonio storico-artistico e ambientale italiano, sviluppando forme e modi innovativi di fruizione e diffusione della conoscenza.
Enti e associazioni non profit possono presentare alla Fondazione Telecom progetti sociali in due periodi dell'anno:
- dal 15 gennaio al 30 aprile 2015
- dal 1° settembre al 31 ottobre 2015
Per registrare l'ente al sito occorre scegliere nome utente e password ed è necessario allegare atto costutivo, statuto, visura camerale per enti iscritti al registro imprese o al REA, scheda fiscale, ultimi 2 bilanci regolarmente approvati o bilancio previsionale per gli enti di recente costituzione, copia del documento d'identità del legale rappresentante.
Una volta completata la registrazione, o aggiornata la stessa se già effettuata precedentemente, è possibile presentare il progetto compilando il form proposto e allegando eventuali documenti a supporto, ad esempio una presentazione del progetto che includa piano economico e GANTT.
Per maggiori informazioni:
http://www.fondazionetelecomitalia.it/
BANDI DI MICROPROGETTAZIONE SOCIALE 2012 – 2013
ASSOCIAZIONE A.R.CA.
Convegno di Chiusura "Riadottiamo l'Ambiente 2013"
Si chiuderà Sabato 9 Maggio alle ore 10,30, con uno speciale evento presso la Riserva naturale dei Variconi il progetto "Riadottiamo l'Ambiente 2013", promosso dall'Associazione A.R.C.A. in partenariato con Circolo WWF Agro Aversano – Napoli Nord – Litorale Domitio, Associazione Le Sentinelle, Centro Laila, Ente Riserve Foce Volturno- Costa di Licola-Lago Falciano, Associazione Centro Studi Officina Volturno ed il contributo di Imap Export Spa.
Il progetto "Riadottiamo l'Ambiente 2013" riprende un percorso già intrapreso dalla rete proponente nel 2011, quando con il progetto "Adottiamo l'ambiente" fu ripulita e restituita alla collettività la Riserva Naturalistica dei Variconi, un'Oasi protetta nel comune di Castel Volturno rimasta per molto tempo in stato di abbandono e oggetto di atti vandalici.
Nell'edizione odierna del progetto, sono stati chiamati all'azione minori del Centro Laila, utenti del UOSM Mondragone 23 e volontari delle associazioni per recuperare, valorizzare e promuovere la conoscenza ed il godimento dell'Oasi dei Variconi: tra le attività realizzate, citiamo il laboratorio artigianale ecocompatibile, finalizzato a completare il ripristino del capanno centrale e della passerella attigua, visite guidate cui hanno partecipato in maniera attiva i minori del Centro Laila e gli utenti del UOSM, ed un laboratorio di photo-voice e disegno naturalistico.
Nel corso della mattinata del 9 sarà presentato il report delle attività svolte, nel quale saranno allegati materiali informativi e fotografici a documentazione del percorso intrapreso.
Per scaricare l'invito: LINK
Per scaricare al brochure del progetto: LINK
A.NA.VO.
La Chiesa e la Riggiola a Maddaloni: un matrimonio di altri tempi. Evento conclusivo del 9 Maggio
Si terrà Sabato 9 Maggio (ore 17,30) presso la Chiesa di San Giovanni Battista a Maddaloni la conferenza di chiusura del progetto "La Chiesa e la Riggiola di Maddaloni: un matrimonio di altri tempi" , promosso dall'associazione di volontariato A.Na.Vo. e realizzato in partenariato con le OdV Gruppo Archeologico Calatino e S.N.C. Libero Pensiero ed il Convitto Nazionale "Giordano Bruno" nell'ambito dei Bandi di Microprogettazione Sociale Asso.Vo.Ce. 2012 – 2013.
L'idea alla base del progetto è stata quella di recuperare una delle più importanti tradizioni artigianali del territorio come occasione per promuovere e valorizzarne i beni culturali e costruire nuove ipotesi di sviluppo occupazionale: la lavorazione della riggiola, ossia la mattonella da pavimentazione tipica dei "faenzari". Partendo dal ripristino del pavimento settecentesco del cimitero ipogeo di una delle più antiche chiese maddalonesi, la Chiesa di S. Giovanni Battista, privati cittadini, studenti e volontari hanno contribuito al recupero di un bene architettonico patrimonio della comunità: nel corso delle attività progettuali si annoverano, tra le varie azioni realizzate, un'indagine storica preliminare, una mappatura delle chiese maddalonesi in cui sono presenti prodotti della tradizione artigianale dei faenzari maddalonesi ed un laboratorio di artigianato seguito da 10 studenti del Convitto Nazionale "Giordano Bruno" con la conseguente realizzazione di una riproduzione in maiolica del cimitero ipogeo della Cappella della Congregazione Laicale di San Giovanni Battista.
I risultati del progetto, così come la riproduzione del pavimento dell'Ipogeo e del Catalogo "Chiese e Riggiole a Maddaloni" saranno presentati nel pomeriggio del 9 Maggio presso la Chiesa di san Giovanni Battista: parallelamente si svolgerà la mostra fotografica delle attività del laboratorio.
Interverranno, nel corso della conferenza: Gerardina Pascarella, presidente dell'Associazione A.Na.Vo; Gennaro Leva, della Sovrintendenza Belle Arti e Paesaggio per le Province di Caserta e Benevento; Maria Rosaria Rienzo, Direttrice del "Museo Civico" di Maddaloni; Elviro Sagnella, Maestro Ceramista.
Modererà la dottoressa Rosa Vinciguerra, Coordinatrice del Progetto.
Per scaricare la locandina: LINK
12 MAGGIO (MARTEDÌ)
AISLA CASERTA
Presentazione Libro "Ogni Volta che chiudo gli occhi" presso l'ex Macello a Maddaloni
Si terrà Martedì 12 Maggio (ore 16,00) presso il Centro Polifunzionale – Ex Macello in Via Napoli a Maddaloni la presentazione del libro "Ogni Volta che chiudo gli Occhi – Sogni ed incubi di un leone nella gabbia della SLA".
Porterà i suoi saluti il sindaco di Maddaloni Rosa De Lucia: seguiranno gli interventi di Antonio Tessitore (Presidente AISLA e autore del libro), Giovanni Piccirillo (Neurologo – Docente SUN), Anna Annunziata (Pneumologa – Ospedale Monaldi di Napoli), Enrico Mattia (Fisiatra), Stefania Modestino (professoressa Liceo Scientifico Diaz di Caserta), Lucio Matano (Socio AISLA Caserta).
Seguirà una performance artistica a cura del Teatro Stabile di Innovazione Fabbrica Wojtyla Città di Caserta.
Modererà il giornalista Gianfrancesco Coppo.
Per scaricare la locandina: LINK
16 MAGGIO (SABATO)
COMITATO CASERTA CITTÀ VIVA
Coloriamo il sottopasso pedonale di via Acquaviva!
L'associazione di volontariato "Comitato Caserta Città Viva" si fa promotrice di un'interessante iniziativa che contribuirà al recupero ed alla valorizzazione di una delle aree di Caserta maggiormente degradate: il sottopasso pedonale di Via Acquaviva, che ad oggi riversa in pessime condizioni di manutenzione ed è imbrattato da graffiti.
L'associazione presieduta da Giuseppe Romanelli, infatti, a partire da Sabato 9 Maggio (ore 10,00 – 12,00) si impegnerà a ridipingere ed a rendere più gradevole il sottopasso di via Acquaviva: i lavori partiranno con la pittura delle ringhiere per poi passare, dalla settimana dal 16 al 23 Maggio, alle pareti.
La conclusione dei lavori culminerà in una grande festa, con tanta musica ed allegria.
L'intera cittadinanza è invitata a partecipare ai lavori di ripittura.
Per maggiori informazioni: LINK
24 MAGGIO (DOMENICA)
ASSOCIAZIONE VOLONTARI INTERFORZE E CITTADINI V.IN.CI. ONLUS
1ª esposizione canina amatoriale "Cesa a Quattro Zampe, il tuo Cane in Passerella"
Si terrà Domenica 24 maggio 2014 (ore 08:30) in Piazza De Michele a Cesa (CE) la 1ª esposizione canina amatoriale "Cesa a Quattro Zampe, il tuo Cane in Passerella", promossa dall'associazione Volontari Interforze e Cittadini V.In.Ci. Onlus.
L'iniziativa è rivolta ai cani Meticci e ai cani di Razza, di età superiore ai 3 mesi compiuti, muniti di regolare libretto sanitario in regola per quanto riguarda le vaccinazioni obbligatorie e l'iscrizione all'anagrafe canina tramite tatuaggio o microchip (pena l'esclusione dall'esposizione).
L'evento ha ricevuto il patrocinio morale del CSV Asso.Vo.Ce.
Per scaricare il bando: LINK