Si ricorda che è possibile pubblicare le proprie attività sulla newsletter quindicinale del CSV Asso.Vo.Ce. inviando un'e-mail all'indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro le ore 19.00 della giornata antecedente alla pubblicazione della stessa, indicando titolo dell'iniziativa, data, luogo e finalità dell'incontro.

Potranno essere allegati al messaggio comunicati stampa, brochure, locandine, etc.

Per ragioni logistiche, chiediamo di indicare sempre i recapiti di chi promuove l'iniziativa: questi potranno essere utilizzati sia dalla Referente d'area (che si riserva la facoltà di contattare gli organizzatori per raccogliere ulteriori informazioni) che essere pubblicati in calce alla notizia pubblicizzata (qualora il referente dell'attività non desiderasse che i propri contatti vengano citati in newsletter dovrà espressamente indicarlo, fornendo, se è possibile, riferimenti alternativi).

La prossima newsletter sarà pubblicata Giovedì 28 Agosto 2015.

 

Notizie dal CSV Asso.Vo.Ce.

Opportunità per Associazioni di Volontariato

L'Agenda delle Associazioni

(cliccare voci che interessano)

 

NOTIZIE DAL CSV ASSO.VO.CE.

Chiusura estiva della sede centrale e degli sportelli territoriali

In occasione delle vacanze estive, la sede centrale del CSV Asso.Vo.Ce. e gli sportelli territoriali di Santa Maria a Vico e Casal di Principe resteranno chiusi dal 07 al 21 Agosto 2015.

Le attività termineranno Giovedì 06 Agosto ore 18.30 e riprenderanno regolarmente dal 24 Agosto.

Auguriamo a tutti voi una felice estate!

 

CONSULENZE LEGALI PRESSO ASSO.VO.CE.

Avvocato disponibile su appuntamento

Si ricorda alle organizzazioni di volontariato della provincia di Caserta che il CSV Asso.Vo.Ce. offre, su appuntamento, un servizio di consulenza legale ( Studio Legale Di Muro Annunziata).

Il suddetto Studio Legale offrirà pareri sulle seguenti materie:

  • civilistica
  • amministrativa
  • giuslavorista
  • stragiudiziale

Le consulenze saranno erogate, solo su appuntamento, presso il CSV Asso.Vo.Ce. Via Volta 19/B Caserta.

 

DIRETTIVA 266/91

Approvazione delle graduatorie dei progetti sperimentali finanziati dal Fondo Nazionale per il volontariato- Linee di indirizzo Anno 2014. Otto progetti in Campania, A.R.CA. tra i beneficiari

La Corte dei Conti ha registrato il Decreto Direttoriale di approvazione e di autorizzazione del 12 giugno 2015, concernente la graduatoria dei progetti sperimentali di volontariato ammessi al contributo per l’annualità 2014.

Sono stati ammessi a contributo n. 75 progetti sperimentali e innovativi di volontariato, per un importo complessivo di euro 1.992.644,69, secondo l'ordine risultante dalla graduatoria redatta dalla Commissione esaminatrice e approvata dall’Osservatorio Nazionale per il Volontariato.

 

Otto progetti saranno realizzati in regione Campania: tra questi è stato ammesso a finanziamento anche il progetto “Operazione Legalità”, presentato dall’Associazione Risanamento Castel Volturno A.R.C.A.

Le organizzazioni di volontariato ammesse a contribuito riceveranno attraverso la piattaforma www.direttiva266.it  la comunicazione formale dell’esito positivo della valutazione e dovranno procedere, entro il termine di 20 giorni dalla di lettura della medesima comunicazione, ad inviare attraverso la suddetta piattaforma - la documentazione indicata al punto 9.1 delle Linee di Indirizzo Anno 2014.  

Per approfondimenti: LINK

Per scaricare le linee di indirizzo 2014: LINK

 

OPPORTUNITÀ PER ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

Scadenza: 15 Settembre 2015

ARISLA

Proposte di ricerca finanziate dall’Ice Bucket Challenge

Fondazione AriSLA (Fondazione Italiana di ricerca per la Sclerosi Laterale Amiotrofica) pubblica il Secondo Bando 2015 per progetti di ricerca sulla SLA grazie alle donazioni dell’Ice Bucket Challenge: l’obiettivo della nuova call internazionale è la realizzazione di ausili e servizi di tecnologia assistenziale che rispondano alle necessità dei pazienti affetti da SLA, migliorando la loro qualità di vita. Il Bando 2014 ArISLA Ice Bucket Call for Assistive Technology prevede la presentazione di full proposal da parte di partenariati composti da Enti No profit ed Enti profit o da Start Up innovative a vocazione sociale.

Gli enti proponenti dovranno garantire un prodotto o un servizio che abbia ricadute concrete ed immediate per la comunità dei beneficiari, per questo si prevede che il processo di validazione della soluzione tecnologica debba essere effettuato con la partecipazione attiva dei pazienti, dei caregivers e degli operatori sanitari.

I progetti devono avere una durata tra i 12 ed i 24 mesi ed una richiesta economica da 30mila fino a 300mila euro. Potranno essere accettate proposte di valore differente se la richiesta verrà adeguatamente giustificata. Le proposte potranno essere presentate fino alle ore 13 del 15 settembre 2015, per via telematica.

Per maggiori informazioni: www.arisla.org

 

SCADENZA: 31 Ottobre 2015

SERVIZIO CIVILE REGIONALE - GARANZIA GIOVANI

Approvazione Avviso Pubblico per l'attivazione sperimentale di  percorsi di servizio civile regionale nell'ambito del Programma Garanzia Giovani Campania - Disposizioni attuative

Con Decreto Dirigenziale n. 54 del 02/04/2015 è stato rettificato ed integrato il Decreto n. 18 del 10/03/2015, ad oggetto "Approvazione avviso pubblico per l'attivazione sperimentale di  percorsi di servizio civile regionale nell'ambito del Programma Garanzia Giovani Campania - Disposizioni attuative".

L'avviso costituisce attuazione della sperimentazione del "Servizio Civile Regionale", di cui alla Delibera n. 424 del 22/09/2014, quale strumento fondamentale ed imprescindibile per realizzare la crescita individuale, l'orientamento, la formazione e l'inserimento lavorativo e professionale dei giovani, nell'ambito del Programma Attuativo della "Garanzia Giovani" in Campania, approvato con D.G.R. n. 117 del 24/04/2014.

L'avviso definisce, in particolare, i criteri, le modalità e le procedure per l'individuazione degli enti e delle organizzazioni, pubbliche e private, che possono presentare progetti, precisa le caratteristiche e i requisiti dei progetti, le procedure per la presentazione e i criteri di ammissione, approvazione e finanziamento degli stessi, individua i requisiti di accesso dei giovani e le modalità di attivazione dei percorsi.

Il nuovo Decreto dispone che le proposte dovranno essere presentate entro il 31 ottobre 2015, attraverso la piattaforma Avvisi e Bandi all'indirizzo www.bandidg11.regione.campania.it .

Potranno presentare proposte enti e Organizzazioni pubbliche e private, in possesso di requisiti strutturali ed organizzativi, nonché di  adeguate competenze e risorse specificatamente destinate al SC e dimostrare che nell'ambito dei propri atti costitutivi sia prevista la possibilità di realizzare attività con finalità sociali e solidaristiche: destinatari dell'intervento saranno invece i giovani dai 18 ai 30 anni non ancora compiuti, che non siano occupati né iscritti a un regolare corso di studi (secondari superiori o universitari) o di formazione, e che abbiano aderito alla Garanzia Giovani,  attraverso la registrazione al portale regionale LINK o al portale nazionale www.garanziagiovani.gov.it in data antecedente a quella della candidatura ad uno dei percorsi di servizio civile regionale oggetto dell'avviso.

In seguito all'autorizzazione, la proposta di percorso di servizio civile è pubblicata dal soggetto proponente sul portale cliclavoro.campania compilando il form di proposta con l'indicazione, in un'apposita casella dello stesso, della dizione "Garanzia Giovani". La proposta sarà attiva per raccogliere le candidature fino all'individuazione del numero massimo dei destinatari previsti dalla stessa. Le candidature potranno essere inoltrate al portale cliclavoro.campania direttamente dai destinatari o dagli operatori dei servizi per il lavoro che li abbiano presi incarico, compilando il form di candidatura con l'indicazione, in un'apposita casella dello stesso, della dizione "Garanzia Giovani".

 

Le risorse finanziarie disponibili per far fronte agli oneri a carico del Par Garanzia Giovani Campania per l'attuazione del presente avviso sono quantificate in Euro 15 milioni a valere sul PON YEI.

Sono ammissibili a finanziamento le seguenti voci di costo:

  • indennità di partecipazione dei volontari aderenti al PAR Garanzia Giovani Campania: indennità di natura non retributiva riconosciuta al volontario di servizio civile per la partecipazione al percorso, per l'intera durata dello stesso;
  • oneri per l'assicurazione dei giovani per infortuni e responsabilità civile;
  • rimborsi viaggio;
  • contributo formazione una tantum per singolo volontario.

Per il finanziamento delle indennità di partecipazione dei volontari aderenti al PAR Garanzia Giovani Campania la Regione riconoscerà, con le modalità indicate al successivo articolo 13, il contributo di € 433,80 mensili fino ad un massimo di dodici mesi.

La Regione Campania inoltre, sulla base dei parametri definiti a livello nazionale e approvati dal MLPS, potrà riconoscere:

• € 74 per la copertura assicurativa di ciascun volontario;

• € 87,94 per eventuali rimborsi viaggio dimostrabili;

• € 90 come contributo formazione una tantum per singolo volontario.

Si segnala, infine, che in data 29/07/15 è stato pubblicato sul sito della Regione Campania il

Manuale Operativo – Servizio Civile Regionale (SCR) - Programma Attuativo della “Garanzia Giovani” D.G.R. n. 117 del 24/04/2014, che fornisce delucidazioni sulle modalità di selezione, presa in carico e gestione amministrativa dei  giovani volontari (per leggere gli atti: Link1; Link2; Link3).

Per maggiori informazioni: LINK

 

SCADENZA APERTA

FONDAZIONE CHARLEMAGNE

Erogazione di finanziamenti senza limitazioni

La Fondazione italiana Charlemagne a finalità umanitarie onlus è un ente di erogazione senza scopo di lucro, autonomo e aconfessionale, nato in Italia nel 1998 grazie all'iniziativa di donatori privati.

La Fondazione Charlemagne promuove la solidarietà sociale in Italia e all'estero sostenendo l'azione del volontariato e della cooperazione allo sviluppo per dare voce e forza alle culture e alle comunità locali per la loro piena autonomia. Questa è la filosofia con cui la Fondazione Charlemagne si impegna al fianco delle organizzazioni del terzo settore. Il suo intervento prevede il finanziamento di progetti sociali, umanitari ed ambientali e un dialogo di confronto per condividere uno stesso fine: dare dignità alla persona, sempre e ovunque.

In tal senso contribuisce attraverso l’erogazione di finanziamenti senza limitazione e bandi; tale finanziamento può essere inteso come co–finanziamento o copertura totale dei costi progettuali. I progetti presentati vengono valutati alla luce della logica progettuale‚ dell’adeguatezza degli strumenti e delle attività previste per raggiungere l’obiettivo‚ della pianificazione temporale e della condivisione partecipata con altri attori del territorio; deve essere dimostrata l’essenzialità del progetto e la pertinenza del piano finanziario Gli ambiti privilegiati riguardano le seguenti aree: contrasto alla povertà‚ tutela e promozione dei diritti sociali e civili‚ tutela della salute‚ accesso all’acqua‚ sostegno all’educazione e alla formazione‚ sviluppo socio – economico.

Per presentare un progetto è necessario scaricare il formulario presente qui: LINK

Per maggiori informazioni: LINK

L’AGENDA DELLE ASSOCIAZIONI

ENTRO IL 10 SETTEMBRE (GIOVEDì)

Cantiere Giovani cerca Comunicatori

Cantiere Giovani, organizzazione non-profit con sede a Frattamaggiore (Na), ricerca e seleziona per lo sviluppo dell’area “servizi di comunicazione sociale” account/comunicatori. La figura si occuperà di individuare e implementare nuovi canali/opportunità di committenza relativa ai servizi di comunicazione visiva offerti dall'organizzazione. In una fase iniziale la stessa sarà supportata al fine di avere una conoscenza del contesto/mercato e delle caratteristiche del servizio.

Requisiti minimi:

  • Laurea in comunicazione o simili
  • Inglese scritto e parlato
  • Ottimo Office e Social network
  • Automunito/a
  • Capacità comunicative e organizzative, affidabilità, professionalità, dinamicità e disponibilità a spostarsi in ambito regionale.

Saranno valutate positivamente esperienze in agenzie di comunicazione e conoscenze di marketing, nonché esperienze nell'ambito del non-profit e del volontariato, che garantiscano familiarità con il mercato di riferimento. Inquadramento: preferibile lavoratore autonomo; altre formule di collaborazione da valutare in funzione del profilo ed esperienza del/la candidato/a. Inizio collaborazione: settembre - ottobre 2015.

Inviare curriculum vitae dettagliato e lettera di motivazione a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. , entro il 10 settembre 2015.

 

3-4 OTTOBRE 2015

FONDAZIONE PROGETTO ARCA ONLUS

La zuppa della Bontà

Progetto Arca Onlus il 3 ed il 4 Ottobre lancerà l’iniziativa di piazza “La zuppa della Bontà”, un progetto che si ramificherà su tutto il territorio nazionale attraverso l’allestimento di 150 banchetti che distribuiranno, grazie al sostegno dell’azienda Pedon, tre tipologie di prodotti diversi: la zuppa rustica, il minestrone alla montanara ed il misto di legumi e cereali.

Un prodotto, la zuppa, scelta per il suo forte valore simbolico: alimento ricco di nutrimenti, sano, alla portata di tutti e perfetto per rifocillare e dare ristoro a persone che spesso, vivendo in strada, non ha la possibilità di consumare un pasto caldo. 

Un’iniziativa voluta per promuovere e sostenere le attività della Fondazione che, dal 1994, si dedica all’accoglienza  e reintegrazione di persone senza dimora, famiglie ed anziani in difficoltà, rifugiati e richiedenti asilo.

La Fondazione Progetto Arca Onlus cerca volontari disponibili ad attivare sul proprio territorio alcuni banchetti.

Per maggiori informazioni:

Fondazione Progetto Arca onlus

via degli Artigianelli, 6 –20159 Milano

tel. 02 670.768.67–fax 02 673.824.77

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. www.progettoarca.org

Referenti: Domitilla Musella Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

tel. 02 670.768.67

Valeria Raimondi Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. tel. 02 670.768.67

 

INFORMAZIONI UTILI

PROGRAMMA GAME OVER

Al Via il Centro Integrato di sostegno a persone con problemi di gioco d’azzardo problematico e patologico

Ha preso il via nelle scorse settimane, e accoglierà tutti coloro che vorranno un supporto psicosociale o anche un semplice consiglio, il “Centro Integrato di Sostegno a Persone con problemi di gioco d’azzardo problematico e patologico” realizzato in seno al programma “Game Over – Stop al Dolore in Casa del Giocatore”, promosso dalle associazioni di volontariato Leo, Fatti per Volare, Sentieri Nuovi, Ali e Radici, Koiné, Alice, Gianluca SguegliaOnlus, Civiltà 2.0., Solidarietà Cervinese e Mezzaluna e dalla Fondazione Leo Amici nell’ambito del Bando di Fondazione con il Sud “Reti di Volontariato 2013”.

Il Centro sarà attivo ogni martedì dalle ore 16,00 alle ore 18,00 presso l’associazione di Volontariato “Sentieri Nuovi”, sita a Santa Maria a Vico presso il Plesso Scolastico Maranielli (prolungamento Viale Libertà): informerà il territorio sui fattori di rischio legati al gioco d’azzardo, accoglierà ed orienterà ai servizi territoriali coloro che ne faranno richiesta ed offrirà servizi di Supporto Psicologico, legale e Mediazione Familiare.

Il programma ha una durata di ventiquattro mesi e propone una sperimentazione nel contrastare il fenomeno del gioco d’azzardo a partire dal territorio della Valle di Suessola – benché già molte altre realtà limitrofe si stiano interessando al progetto. La ludopatia è un’emergenza che su questo particolare territorio si è intensificata notevolmente in concomitanza con la crisi socio-economica.

Attraverso il miglioramento della formazione dei volontari, la creazione di un linguaggio comune, una strategia unica di comunicazione, sta prendendo forma un servizio di prevenzione, prima accoglienza, orientamento e accompagnamento al sistema territoriale di trattamento e cura delle dipendenze patologiche che sia attento a recepire le problematiche globali che investono l’individuo e l’universo della famiglia.

Per ulteriori informazioni:

327/8827597

Si allega la brochure

 

SOLIDARIETA’ IN AFRICA

A via il “Registro della solidarietà italiana in Africa 2015”: al più presto informazioni su come aderire

il 21 e 22 Novembre 2015 si terrà a Genova la sesta edizione del Convegno SPeRA, il cui titolo sarà  “Solidarietà Italiana in Africa”. L’evento è rivolto a tutte le Organizzazioni di Volontariato italiane che hanno progetti di solidarietà rivolti all’Africa sub sahariana. Questa edizione nasce dalla collaborazione scientifica e organizzativa tra  l’Università di Genova, il Consorzio SPeRA e la Onlus Medici in Africa ed è svolto in collaborazione con il Celivo – CSV di Genova.

In occasione del Congresso sarà presentato il “Registro della solidarietà italiana in Africa 2015” che raccoglie i progetti delle OdV italiane.

Le Associazioni e i progetti raccolti nel Registro e segnalati dalle stesse OdV, attraverso un apposito questionario on line, entreranno a far parte di un database nazionale delle Organizzazioni di Volontariato italiane impegnate in progetti in Africa, che il Consorzio SPeRA sta realizzando in collaborazione con l’Università degli studi di Genova e Medici in Africa Onlus e i cui risultati metterà a disposizione di tutti gli interessati.

Il modulo on line, attraverso il quale le OdV possono segnalare i propri progetti, sarà disponibile a breve sul sito www.consorziospera.org : chi fosse interessato a partecipare può fare una segnalazione al CSV Asso.Vo.Ce. che, in attesa di maggiori informazioni, potrà segnalare il nominativo degli aspiranti partecipanti alla segreteria organizzativa del Convegno.