Si ricorda che è possibile pubblicare le proprie attività sulla newsletter quindicinale del CSV Asso.Vo.Ce. inviando un'e-mail all'indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro le ore 19.00 della giornata antecedente alla pubblicazione della stessa, indicando titolo dell'iniziativa, data, luogo e finalità dell'incontro.
Potranno essere allegati al messaggio comunicati stampa, brochure, locandine, etc.
Per ragioni logistiche, chiediamo di indicare sempre i recapiti di chi promuove l'iniziativa: questi potranno essere utilizzati sia dalla Referente d'area (che si riserva la facoltà di contattare gli organizzatori per raccogliere ulteriori informazioni) che essere pubblicati in calce alla notizia pubblicizzata (qualora il referente dell'attività non desiderasse che i propri contatti vengano citati in newsletter dovrà espressamente indicarlo, fornendo, se è possibile, riferimenti alternativi).
La prossima newsletter sarà pubblicata Venerdì 25 Settembre 2015.
Opportunità per Associazioni di Volontariato
(cliccare voci che interessano)
CSVNET
Napoli, 6 – 8 Novembre: Conferenza Nazionale dei CSV
Si terrà per la prima volta in Campania – e più precisamente presso l’Holiday Inn di Napoli – la Conferenza nazionale di CSVnet, il coordinamento nazionale dei Centri di Servizio per il Volontariato.
Il tema prescelto per il 2015 sarà “Rotta per il futuro. Il volontariato che dà energia”: un tema particolarmente attuale soprattutto di questi tempi, nel momento in cui la riforma del Terzo Settore in divenire appare minacciare con forza gli spazi e le autonomie del volontariato.
Quello che si richiede ai volontari, ai CSV e a tutti coloro che hanno a cuore i temi della solidarietà è di far sentire la propria voce, non solo con la propria presenza ma anche, e soprattutto con le esempio.
Le iscrizioni alla Conferenza Nazionale di CSVnet, nel momento in cui stiamo scrivendo, si chiuderanno il 15 settembre: è plausibile, tuttavia, uno slittamento di una decina di giorni.
Chi volesse già provvedere alla propria iscrizione può farlo a questo LINK.
Resta fissato al 30 settembre, invece, il termine per chi intenda avvalersi dei servizi alberghieri in convenzione (in allegato).
Per maggiori informazioni:
la lettera d’indizione e il programma provvisorio;
le informazioni logistiche, gli orari della navetta e il modulo per la prenotazione alberghiera;
CONSULENZE LEGALI E FISCALI PRESSO ASSO.VO.CE.
Avvocato disponibile su appuntamento
Si ricorda alle organizzazioni di volontariato della provincia di Caserta che il CSV Asso.Vo.Ce. offre, su appuntamento, un servizio di consulenza legale ( Studio Legale Di Muro Annunziata).
Il suddetto Studio Legale offrirà pareri sulle seguenti materie:
- civilistica
- amministrativa
- giuslavorista
- stragiudiziale
Le consulenze saranno erogate, solo su appuntamento, presso il CSV Asso.Vo.Ce ( Via La Rosa, 47 Maddaloni (al primo piano della Stazione ferroviaria di Maddaloni Inferiore).
Appuntamenti con il commercialista: si riprende da Giovedì 17 Settembre.
E’ già possibile fissare un appuntamento
Si informano le OdV della provincia di Caserta che le consulenze a cura del dott. Commercialista Giuseppe Raffone riprenderanno da Giovedì 17 Settembre, presso la sede del CSV Asso.Vo.Ce. in Via La Rosa, 47 Maddaloni solo su prenotazione.
Per fissare un appuntamento è possibile contattare la segreteria organizzativa del CSV Asso.Vo.Ce. al numero 0823-326981.
FQTS 2020
Al via il nuovo ciclo di attività formative. Iscrizioni prorogate al 15 Ottobre
E’ ai nastri di partenza la nuova edizione di FQTS, l’iniziativa di Formazione Quadri del Terzo Settore realizzata con il sostegno di Fondazione con il Sud e promossa da Forum del Terzo Settore; Consulta del Volontariato presso il Forum del Terzo Settore; Conferenza Permanente delle Associazioni, Federazioni e Reti di Volontariato (ConVol); Coordinamento Nazionale dei Centri di Servizio per il Volontariato (CSVnet).
La partecipazione a FQTS è un momento di grande crescita individuale e relazionale, che negli anni ha fornito strumenti operativi di grande rilievo ai dirigenti delle organizzazioni del Terzo Settore.
L’iscrizione avverrà esclusivamente in piattaforma al link http://www.social-hub.it/fqts2020 fino al 15 Ottobre 2015: è necessario che alle domande di partecipazione sia allegata la presentazione del candidato da parte della organizzazione, cooperativa, APS, ONG, volontariato etc. che lo ha prima individuato e poi proposto.
Per maggiori informazioni: LINK
CORSO DI FORMAZIONE “ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA AL SISTEMA APPLICATIVO LIBERO E UTILIZZO PIATTAFORMA FAD”: iscrizioni per la sede di Aversa prorogate al 18 Settembre
Sono state prorogate al 18 Settembre le iscrizioni per il Corso di Formazione “Alfabetizzazione informatica al sistema applicativo libero e utilizzo piattaforma FAD”, che si realizzerà ad Aversa presso l’Istituto Secondario Superiore Carlo Andreozzi in Viale Europa 269 a partire dal mese di Ottobre.
Il corso “Alfabetizzazione informatica al sistema applicativo libero e utilizzo piattaforma FAD” è finalizzato a favorire la conoscenza e la diffusione dei programmi informatici liberi, ed a diffondere i sistemi di archiviazione e condivisione digitale dei dati: particolare attenzione sarà alla piattaforma FAD della quale il CSV si è dotato negli scorsi mesi, e rispetto alla quale saranno forniti ulteriori ragguagli.
Sarà rilasciato un attestato di partecipazione a quanti saranno presenti almeno a ¾ delle lezioni.
Per maggiori informazioni: LINK
NUOVI VOLONTARI CRESCONO
Aggiornamenti di settembre
E’giunto nella fase intermedia il progetto “Nuovi volontari crescono”, il progetto di promozione al volontario che il CSV Asso.Vo.Ce. ha lanciato a partire da Marzo 2015 in collaborazione con 20 associazioni di volontariato e dieci istituti scolastici della provincia di Caserta.
Dopo un primo ciclo di incontri nelle scuole, durante i quali i volontari che hanno aderito al progetto hanno incontrato gli studenti in orario scolastico, più di 80 ragazzi hanno scelto di intraprendere un percorso di promozione al volontariato, aderendo ai progetti educativi che le associazioni di volontariato hanno predisposto appositamente per loro.
Attualmente, stanno portando avanti delle esperienze di stage complessivamente 10 OdV: AIDO Prov.le Caserta, AISM Prov.le Caserta, Comitato Città Viva, Comitato per il Centro Sociale, Kairos, ACPH Onlus, Omnia Onlus, LiberaMente, Solidarietà Cervinese ed ULIVO.
L’associazione Omnia, presieduta da Giovanni Pirozzi, è salita agli onori della cronaca, insieme ad altre realtà del terzo settore, con azioni di forte impatto come il flash mob dei manichini “malati di tumore” (installazioni costruite con bottiglie di plastica, recanti delle macchie nere simboleggianti l’avanzare della malattia) disseminati nell’arco di una notte tra Casal di Principe, Casapesenna e San Cipriano d’Aversa: la stessa attenzione ai temi ambientali anima il “progetto di volontariato” cui ha preso parte una nutrita delegazioni di giovani dell’Agro Aversano, impegnati tra attività di riciclo creativo e interviste sul campo, che porteranno ad un’installazione di elevato valore simbolico e ad un documentario sui risultati del progetto “Luci di Speranza”, conclusosi all’inizio del 2015.
Si tratta di una vera e propria scuola di “Comunicazione Sociale” quella che l’AIDO provinciale di Caserta ha promosso insieme ad otto stagiste provenienti da tutto il territorio casertano. A partire dalla consapevolezza , maturata nell’AIDO da anni, di quanto sia difficile parlare di donazione e trapianto degli organi senza toccare tasti emotivamente difficili e arrecare negli altri più chiusura sul tema che curiosità e voglia di informarsi, il team guidato da Gennaro Castaldi è intento a realizzare una strutturata campagna di comunicazione che, attraverso un approccio transmediale, contribuirà a sfidare i pregiudizi e ad avvicinare un numero crescente di persone alla causa dell’AIDO.
Tutto al femminile anche il team che supporta l’Associazione Capuana portatori di handicap (ACPH), storica associazione che si occupa dei diritti dei disabili. Il progetto promosso da Argia Dell’Aquila intende fornire alle giovani stagiste le conoscenze legislative e le competenze tecniche per lavorare attivamente e con efficacia con i disabili: al lavoro per si unirà il lavoro con i disabili, con il laboratorio di argilla e la realizzazione di manufatti artistici.
Una vera e propria full immersion nella vita di un’OdV è quella promossa da Angela Valentino, presidente dell’associazione Solidarietà Cervinese e coordinatrice delle attività progettuali per Nuovi Volontari Crescono. L’allieva volontaria coinvolta nelle attività ha preso parte in prima persona a tutti gli step operativi che hanno portato alla realizzazione della Giornata della Solidarietà dello scorso giugno, ed ha affiancato i volontari nella gestione del Centro di Aggregazione: ha inoltre partecipato allo spettacolo “Spaccato Napoletano”, realizzato lo scorso 7 settembre.
La sezione casertana dell’AISM, presieduta da Francesca Plastina, ha impostato l’intero percorso progettuale assicurando alla giovane volontaria una vasta conoscenza teorica della Sclerosi Multipla, nonché delle ripercussioni sociali e psicologiche di questa patologia: agli incontri con volontari esperti, medici specializzati e psicologi si è quindi aggiunto l’illustrazione del Kit “Senti come mi sento”, attraverso il quale sono simulati i sintomi tipici della sclerosi multipla quali fatica, sensibilità alterata, parestesia, spasticità neurite ottica e problemi di equilibrio.
L’associazione Kairos, di vocazione prettamente psicosociale, ha scelto di creare per i giovani volontari un percorso di crescita personale e di gruppo, supportando la ricerca, per ognuno di loro della propria identità personale, culturale e sociale di appartenenza. Tra laboratori emozionali, attività con minori e un percorso di sensibilizzazione all’auto mutuo aiuto, le giovani che hanno aderito al progetto dell’OdV presieduta da Giuseppe Guerra hanno intrapreso un percorso che punta tanto al “saper essere” quanto al “saper fare”.
Particolarmente intenso è il percorso che sta affrontando la giovane volontaria che ha scelto lo stage di volontariato promosso dall’associazione Liberamente: dopo la manifestazione con i bambini di Cervino “Io Canto”, per l’organizzazione della quale la studentessa è stata parte attiva, la studentessa ha collaborato alla realizzazione di un Campo Scuola e ha curato in prima persona gli inviti per la cena sociale promossa dall’associazione a fine luglio. L’associazione presieduta da …ha realizzato tali attività con la collaborazione di altre associazioni territoriali, quali Solidarietà Cervinese e l’associazione socio – culturale Carlo Piscitelli.
Altrettanto operative sono state le giovani che hanno partecipato al percorso promosso da Comitato Città Viva (presidente: Giuseppe Romanelli): le tre ragazze hanno partecipato come accompagnatrici alle visite guidate promosse nell’ambito del progetto “Smuoviamo Caserta 2”, finanziato da Fondazione con il Sud, ed hanno inoltre contribuito alla festa conclusiva. In queste settimane le tre volontarie hanno ripreso lo stage, prendendo parte alle attività associative.
Queste associazioni, insieme a tutte le altre che stanno portando avanti il progetto, termineranno le attività di stage nelle prossime settimane: a partire da Novembre comincerà infatti la preparazione per l’evento finale del progetto, attualmente previsto per il 5 Dicembre. L’evento finale del progetto si configurerà come una “mostra di volontariato”, cui parteciperanno tutte le associazioni e gli istituti scolastici che hanno aderito al progetto: saranno inoltre valutati gli elaborati prodotti dai ragazzi con l’ausilio dei volontari, con premi in materiale didattico per i migliori.
OPPORTUNITÀ PER ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO
In evidenza
Scadenza: 9 Ottobre 2015 (venerdì)
EXPO 2015 - CSVNET
Milano, 19 Ottobre 2015: Presentazione Report Nazionale sulle Organizzazioni di Volontariato censite dai Centri di Servizio per il Volontariato. 50 Biglietti gratis per l’Esposizione e contributi per le spese di viaggio fino a 100 euro. In allegato: il programma definitivo
Sarà presentato Lunedì 19 Ottobre (ore 14,00) ad Expo 2015 presso Cascina Triulza a Milano il Report Nazionale sulle Organizzazioni di Volontariato censite dai Centri di Servizio per il Volontariato, frutto della collaborazione tra il Coordinamento Nazionale dei Centri di Servizio CSVnet e la Fondazione IBM Italia.
Il report presentato, che fonde l’esperienza sul territorio dei CSV locali e le sofisticate soluzioni di analytics promosse dai professionisti IBM, restituisce uno spaccato innovativo e del tutto originale del volontariato Italiano, che altri strumenti finora adoperati – primo tra tutti il Censimento Istat del non profit del 2011 – non erano riusciti a fotografare nella sua interezza. Sapere come, e con chi, lavorare, e non solo a livello locale, può consentire alle organizzazioni di volontariato di cimentarsi in una progettualità più matura e di respiro, oltre che provinciale, anche regionale e nazionale.
Il Report CSVnet – IBM ha un forte valore simbolico, oltre che strategico: non casuale è stata la scelta di presentarlo ad Expo, attualmente la vetrina più significativa di tutto il pianeta. Parteciperanno alla presentazione Stefano Tabò, presidente CSVnet; Nicola Ciniero, presidente Fondazione IBM Italia; Roberto Museo, Direttore CSVnet; Angelo Failla, Direttore Fondazione IBM Italia; Nero Zamaro, Direzione politiche sociali, autonomie, sicurezza e sport della Regione Lazio; Gregorio Arena, presidente Labsus; Mauro Magatti, professore ordinario Dipartimento di Sociologia presso l’Università Cattolica del sacro Cuore. Sono stati inoltre invitati a partecipare: Laura Boldrini, presidente della Camera dei Deputati; Giuliano Poletti, Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Il Centro Servizi per il Volontariato Asso.Vo.Ce. , che da sempre crede nella forza e nell’energia delle associazioni casertane, e che ancor prima che Expo partisse ha promosso la partecipazione di realtà locali all’Esposizione Universale di Milano, in occasione della giornata del 19 Ottobre offrirà ai primi 50 volontari che ne faranno richiesta:
- un biglietto gratuito per visitare Expo a scadenza aperta
- Un rimborso per le spese di viaggio fino a 100 euro Caserta/Milano a/r.
LA SCHEDA D’ISCRIZIONE – da compilare esclusivamente online – E’ IN CODA ALLA NOTIZIA.
Criteri di accesso ai biglietti ed al rimborso spese
Potranno accedere all’opportunità esclusivamente i soci di associazioni di volontariato regolarmente costituite ai sensi della legge 266/91.
Saranno rimborsate unicamente le spese di viaggio relative al trasporto pubblico (treno, pullman, aereo), in qualunque data (purché sia dimostrabile la partecipazione all’incontro del 19 Ottobre), previa presentazione di apposita pezza giustificativa. Spese relative all’utilizzo di mezzi privati non saranno in alcun modo riconosciute.
Le domande di partecipazione saranno accettate fino al termine del Bando (prevista per il giorno 9 ottobre 2015 alle ore 16:00). Qualora il numero di domande superasse l’effettiva disponibilità dei posti disponibili, verranno effettuate le seguenti selezioni:
- In via prioritaria, avrà accesso a biglietti e rimborso spese un solo volontario per associazione;
- Una volta effettuata questa prima selezione, saranno prese in considerazione le prime 50 richieste pervenute.
i volontari che avranno presentato regolare richiesta di iscrizione, riceveranno conferma dell'effettiva disponibilità del servizio soltanto a partire dalle ore 17,00 del 12 ottobre 2015.
Per ulteriori informazioni è possibile scaricare il bando a questo: LINK
PER LA SCHEDA DI ISCRIZIONE: LINK
Scadenza 21/09/2015 ore 12,00 (martedì)
Per nuove iscrizioni alla piattaforma: 18/09
BANDO DIRETTIVA 266/91
Linee di indirizzo per la presentazione di progetti sperimentali di volontariato di cui all’articolo 12, comma 1, lettera d) della legge 11 agosto 1991, n°266, finanziati con il fondo per il volontariato – anno 2015
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato sul suo sito le linee di indirizzo 2015 per la presentazione di progetti sperimentali di volontariato. Le Linee di indirizzo sono finalizzate alla presentazione di progetti sperimentali ed innovativi di volontariato, da parte di organizzazioni di volontariato legalmente costituite da almeno due anni ed iscritte nei registri regionali e provinciali del volontariato. Anche per l'anno 2015 i progetti sperimentali proposti a seguito delle Linee di indirizzo potranno prevedere il coinvolgimento attivo dei soggetti che beneficiano di prestazioni di sostegno in attività di utilità sociale, in attuazione della misura sperimentale #diamociunamano.
I progetti devono possedere una o più delle seguenti caratteristiche:
- a) innovatività sia per il contesto territoriale di riferimento sia per la tipologia di intervento, e realizzazione di attività caratterizzate da una spiccata valenza sociale;
- b) promozione di collaborazione con enti locali, enti pubblici, soggetti privati, imprese e sindacati;
- c) creazione di sinergie e costituzione di reti e collegamenti fra soggetti del volontariato e del Terzo Settore;
- d) promozione di interventi pilota, sperimentali, finalizzati a mettere a punto modelli di intervento che possano essere trasferiti e/o utilizzati in altri contesti territoriali.
Ai contributi per la realizzazione delle proposte progettuali sono destinati 2.000.000,00 di euro: ogni proposta non dovrà superare il costo complessivo di 30mila euro, dei quali il 10% dovrà essere corrisposto dall’organizzazione di volontariato proponente (anche attraverso valorizzazione di beni e/o risorse umane, purché puntualmente rendicontate).
A partire da quest’anno, al progetto ed al piano economico – da presentare esclusivamente online, attraverso la piattaforma www.direttiva266.it – dovrà essere allegato il Patto di Integrità (allegato qui), da controfirmare ai sensi della legge 6 novembre 2012, n. 190, “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione”.
La richiesta di contributo, il progetto descrittivo, il piano economico e il Patto di integrità dovranno essere compilati e inviati al Ministero del lavoro e delle politiche sociali – Direzione generale del Terzo Settore e della responsabilità sociale delle imprese, esclusivamente attraverso la piattaforma informatica messa a disposizione dal Ministero all'indirizzo www.direttiva266.it, entro le ore 12:00 del 21 settembre 2015.
Attenzione: Le organizzazioni di volontariato che non siano già registrate sulla piattaforma informatica potranno effettuare la registrazione entro le ore 12:00 del 18 settembre 2015.
Per ottenere maggiori informazioni e per scaricare tutta la modulistica: LINK
Per ulteriori informazioni:
Direzione generale del terzo settore e della responsabilità sociale delle imprese
Divisione III
Tel. 06.4683.4046 - 4091
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Scadenza: 15 Settembre 2015 (martedì)
ARISLA
Proposte di ricerca finanziate dall’Ice Bucket Challenge
Fondazione AriSLA (Fondazione Italiana di ricerca per la Sclerosi Laterale Amiotrofica) pubblica il Secondo Bando 2015 per progetti di ricerca sulla SLA grazie alle donazioni dell’Ice Bucket Challenge: l’obiettivo della nuova call internazionale è la realizzazione di ausili e servizi di tecnologia assistenziale che rispondano alle necessità dei pazienti affetti da SLA, migliorando la loro qualità di vita. Il Bando 2014 ArISLA Ice Bucket Call for Assistive Technology prevede la presentazione di full proposal da parte di partenariati composti da Enti No profit ed Enti profit o da Start Up innovative a vocazione sociale.
Gli enti proponenti dovranno garantire un prodotto o un servizio che abbia ricadute concrete ed immediate per la comunità dei beneficiari, per questo si prevede che il processo di validazione della soluzione tecnologica debba essere effettuato con la partecipazione attiva dei pazienti, dei caregivers e degli operatori sanitari.
I progetti devono avere una durata tra i 12 ed i 24 mesi ed una richiesta economica da 30mila fino a 300mila euro. Potranno essere accettate proposte di valore differente se la richiesta verrà adeguatamente giustificata. Le proposte potranno essere presentate fino alle ore 13 del 15 settembre 2015, per via telematica.
Per maggiori informazioni: www.arisla.org
SERVIZIO CIVILE NAZIONALE
Presentazione dei progetti di Servizio civile nazionale per l'anno 2016
Dal 1° settembre 2015 e fino alle ore 14,00 del 15 ottobre 2015 gli enti di servizio civile iscritti all'albo nazionale e agli albi regionali e delle province autonome possono presentare progetti di servizio civile nazionale da realizzarsi in Italia e all'estero, da finanziare con le risorse relative all’anno 2016.
Gli enti iscritti nell'albo nazionale dovranno far pervenire i progetti esclusivamente al Dipartimento della gioventù e del servizio civile nazionale. Gli enti iscritti agli albi regionali e delle province autonome dovranno presentare i progetti esclusivamente alle Regioni e alle Province autonome dove sono dislocate le sedi di attuazione dei progetti presentati.
I progetti di servizio civile nazionale da realizzarsi all'estero dovranno pervenire esclusivamente al Dipartimento, indipendentemente dall'albo al quale sono iscritti gli enti che li presentano.
Per maggiori informazioni: LINK
Scadenza: 31 Ottobre 2015
SERVIZIO CIVILE REGIONALE - GARANZIA GIOVANI
Approvazione Avviso Pubblico per l'attivazione sperimentale di percorsi di servizio civile regionale nell'ambito del Programma Garanzia Giovani Campania - Disposizioni attuative
Con Decreto Dirigenziale n. 54 del 02/04/2015 è stato rettificato ed integrato il Decreto n. 18 del 10/03/2015, ad oggetto "Approvazione avviso pubblico per l'attivazione sperimentale di percorsi di servizio civile regionale nell'ambito del Programma Garanzia Giovani Campania - Disposizioni attuative".
L'avviso costituisce attuazione della sperimentazione del "Servizio Civile Regionale", di cui alla Delibera n. 424 del 22/09/2014, quale strumento fondamentale ed imprescindibile per realizzare la crescita individuale, l'orientamento, la formazione e l'inserimento lavorativo e professionale dei giovani, nell'ambito del Programma Attuativo della "Garanzia Giovani" in Campania, approvato con D.G.R. n. 117 del 24/04/2014.
L'avviso definisce, in particolare, i criteri, le modalità e le procedure per l'individuazione degli enti e delle organizzazioni, pubbliche e private, che possono presentare progetti, precisa le caratteristiche e i requisiti dei progetti, le procedure per la presentazione e i criteri di ammissione, approvazione e finanziamento degli stessi, individua i requisiti di accesso dei giovani e le modalità di attivazione dei percorsi.
Il nuovo Decreto dispone che le proposte dovranno essere presentate entro il 31 ottobre 2015, attraverso la piattaforma Avvisi e Bandi all'indirizzo www.bandidg11.regione.campania.it .
Potranno presentare proposte enti e Organizzazioni pubbliche e private, in possesso di requisiti strutturali ed organizzativi, nonché di adeguate competenze e risorse specificatamente destinate al SC e dimostrare che nell'ambito dei propri atti costitutivi sia prevista la possibilità di realizzare attività con finalità sociali e solidaristiche: destinatari dell'intervento saranno invece i giovani dai 18 ai 30 anni non ancora compiuti, che non siano occupati né iscritti a un regolare corso di studi (secondari superiori o universitari) o di formazione, e che abbiano aderito alla Garanzia Giovani, attraverso la registrazione al portale regionale LINK o al portale nazionale www.garanziagiovani.gov.it in data antecedente a quella della candidatura ad uno dei percorsi di servizio civile regionale oggetto dell'avviso.
In seguito all'autorizzazione, la proposta di percorso di servizio civile è pubblicata dal soggetto proponente sul portale cliclavoro.campania compilando il form di proposta con l'indicazione, in un'apposita casella dello stesso, della dizione "Garanzia Giovani". La proposta sarà attiva per raccogliere le candidature fino all'individuazione del numero massimo dei destinatari previsti dalla stessa. Le candidature potranno essere inoltrate al portale cliclavoro.campania direttamente dai destinatari o dagli operatori dei servizi per il lavoro che li abbiano presi incarico, compilando il form di candidatura con l'indicazione, in un'apposita casella dello stesso, della dizione "Garanzia Giovani".
Le risorse finanziarie disponibili per far fronte agli oneri a carico del Par Garanzia Giovani Campania per l'attuazione del presente avviso sono quantificate in Euro 15 milioni a valere sul PON YEI.
Sono ammissibili a finanziamento le seguenti voci di costo:
- indennità di partecipazione dei volontari aderenti al PAR Garanzia Giovani Campania: indennità di natura non retributiva riconosciuta al volontario di servizio civile per la partecipazione al percorso, per l'intera durata dello stesso;
- oneri per l'assicurazione dei giovani per infortuni e responsabilità civile;
- rimborsi viaggio;
- contributo formazione una tantum per singolo volontario.
Per il finanziamento delle indennità di partecipazione dei volontari aderenti al PAR Garanzia Giovani Campania la Regione riconoscerà, con le modalità indicate al successivo articolo 13, il contributo di € 433,80 mensili fino ad un massimo di dodici mesi.
La Regione Campania inoltre, sulla base dei parametri definiti a livello nazionale e approvati dal MLPS, potrà riconoscere:
- € 74 per la copertura assicurativa di ciascun volontario;
- € 87,94 per eventuali rimborsi viaggio dimostrabili;
- € 90 come contributo formazione una tantum per singolo volontario.
Si segnala, infine, che in data 29/07/15 è stato pubblicato sul sito della Regione Campania il Manuale Operativo – Servizio Civile Regionale (SCR) - Programma Attuativo della “Garanzia Giovani” D.G.R. n. 117 del 24/04/2014, che fornisce delucidazioni sulle modalità di selezione, presa in carico e gestione amministrativa dei giovani volontari (per leggere gli atti: Link1; Link2; Link3).
Per maggiori informazioni: LINK
SCADENZA APERTA
FONDAZIONE CHARLEMAGNE
Erogazione di finanziamenti senza limitazioni
La Fondazione italiana Charlemagne a finalità umanitarie onlus è un ente di erogazione senza scopo di lucro, autonomo e aconfessionale, nato in Italia nel 1998 grazie all'iniziativa di donatori privati.
La Fondazione Charlemagne promuove la solidarietà sociale in Italia e all'estero sostenendo l'azione del volontariato e della cooperazione allo sviluppo per dare voce e forza alle culture e alle comunità locali per la loro piena autonomia. Questa è la filosofia con cui la Fondazione Charlemagne si impegna al fianco delle organizzazioni del terzo settore. Il suo intervento prevede il finanziamento di progetti sociali, umanitari ed ambientali e un dialogo di confronto per condividere uno stesso fine: dare dignità alla persona, sempre e ovunque.
In tal senso contribuisce attraverso l’erogazione di finanziamenti senza limitazione e bandi; tale finanziamento può essere inteso come co–finanziamento o copertura totale dei costi progettuali. I progetti presentati vengono valutati alla luce della logica progettuale‚ dell’adeguatezza degli strumenti e delle attività previste per raggiungere l’obiettivo‚ della pianificazione temporale e della condivisione partecipata con altri attori del territorio; deve essere dimostrata l’essenzialità del progetto e la pertinenza del piano finanziario Gli ambiti privilegiati riguardano le seguenti aree: contrasto alla povertà‚ tutela e promozione dei diritti sociali e civili‚ tutela della salute‚ accesso all’acqua‚ sostegno all’educazione e alla formazione‚ sviluppo socio – economico.
Per presentare un progetto è necessario scaricare il formulario presente qui: LINK
Per maggiori informazioni: LINK
VALLE DI MADDALONI, 13 SETTEMBRE
Prima bicicletta Vallese
Si terrà domenica 13 Settembre a partire dalle ore 9,00 la prima “Biciclettata Vallese”, attraverso il quale l’Associazione Culturale Storia e Passione sportiva di Valle di Maddaloni intende coinvolgere famiglie e cittadini nella riscoperta del territorio, attraverso una passeggiata in bicicletta, invogliando i giovani a praticare sport e la popolazione a partecipare ad eventi sociali in cui riscoprire l'identità del paese.
L'iscrizione è gratuita e può avvenire:
1) in associazione (Via IV Novembre, 25 - Valle di Maddaloni, aperti dal LUN-VEN, dalle ore 16.00 - 20.00);
2) tramite email, indicando nome, cognome e data di nascita del partecipante, seguito da conferma telefonica (e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Cell. 339.5273847);
Per ulteriori informazioni: LINK
SUCCIVO, DALL’11 AL 13 SETTEMBRE
LEGAMBIENTE
Festambiente Terra felix
Da venerdì 11 a domenica 13 settembre ritorna Festambiente Terra Felix, il festival di ecologia, solidarietà e cultura di Legambiente, giunto alla sesta edizione di Terra Felix.
Festambiente Terra Felix è dedicata alla cultura e ai sapori della Campania. Un'occasione per promuovere tutte le energie che in questa regione scommettono sull'ambiente come leva di sviluppo e miglioramento della qualità di vita. La location sarà, come gli anni precedenti, lo splendido Casale di Teverolaccio: qui si racconterà una Campania diversa, che si dedica con passione alla difesa del territorio, delle proprie eccellenze enogastronomiche e alla cura della bellezza.
Incontri e dibattiti, degustazioni guidate con Slow Food, green economy, mostre, volontariato, laboratori per adulti e bambini, per promuovere il volto sano della Campania. E come sempre Festambiente Terra Felix sarà anche grande musica, con l’arrivo, nella giornata inaugurale, dei 99 Posse e di Marcello Colasurdo nella giornata successiva .
Anche quest’anno sono previsti i “percorsi del gusto”, con cene-degustazione presso la Tipicheria, vi portano alla scoperta dei prodotti d’eccellenza della Terra di Lavoro. I percorsi del gusto hanno come obiettivo sensibilizzare il consumatore, permettendogli di interfacciarsi direttamente con le aziende che presentano, all’interno del percorso del gusto, le loro primizie (per prenotazioni: LINK).
Sono previsti, infine, momenti per i più piccoli con le favole de La Mansarda il 12 ed il 13 settembre.
Per maggiori informazioni: LINK
CASERTA, 18 E 30 settembre
Due appuntamenti culturali alla Feltrinelli: presentazione del Libro “Il valore dei soldi” e incontro pubblico “Coesione sociale e sviluppo locale”
La Libreria “La Feltrinelli” di Caserta ospiterà nelle prossime settimane due eventi di forte interesse culturale per cittadini ed associazioni della provincia.
Il primo appuntamento è per Venerdì 18 settembre (ore 18,30): in questa occasione sarà presentato il libro “Il valore dei Soldi” di Ugo Biggeri, presidente di Banca Etica. Saranno presenti assieme all’autore, e porteranno i propri saluti i delegati de “le Piazze del Sapere” e Tommaso De Simone, presidente della camera di Commercio di Caserta”: interverranno Daniela Santarpia della Cooperativa EVA e Renato Natale, sindaco di Casal di Principe. Porteranno la propria testimonianza: Gianni Allucci, di Agrorinasce; Don Nicola Lombardi, della Diocesi di Caserta; Ovidio Marzaioli, per il Progetto Integra; Peppe Pagano per NCO. Parteciperanno, inoltre Luigi Saccenti (Referente soci Area SUD), Giuseppe Sottile (Direttore Filiale BPE di Napoli), Giacinto Palladino (CdA BPE), Tonino Amato (Presidente Onorario Finetica). Coordinerà i lavori Teresa Masciopinto, Area Culturale BPE.
L’evento è promosso da Il GIT (Gruppo Iniziativa Territoriale) Provincia di Caserta per Banca Popolare Etica in collaborazione con Le Piazze del Sapere, Aislo, FTS Casertano, consorzio SVIMER.
Sarà un incontro pubblico molto particolare, invece, quello che si terrà martedì 30 Settembre a partire dalle ore 18: l’oggetto del dibattuto, particolarmente significativo sarà “Coesione Sociale e sviluppo locale”, con una particolare attenzione al ruolo di incubatore di idee e di risorse umane rappresentato dal Terzo Settore. All’evento, promosso dal Forum Casertano del Terzo settore, interverranno: Carlo Borgomeo, presidente di Fondazione con il Sud; Stefano Mollica, presidente AISLO; Renato Natale, Sindaco di Casal di Principe. Porteranno la propria testimonianza ed illustreranno le buone pratiche sperimentate nei propri contesti di provenienza: Gennaro Castaldi, presidente del CSV Asso.vo.Ce; Don Nicola Lombardi, della Diocesi Caserta, Ovidio Marzaioli, vice segretario generale del Movimento Consumatori; Lella Palladino, Cooperativa Sociale Eva. Coordinerà i lavori Pasquale Iorio, portavoce del Forum del Terzo Settore Casertano.
Per maggiori informazioni: Locandina1; Locandina2
VALLE DI MADDALONI, 27 SETTEMBRE
ASSOCIAZIONE LEO
Primo raduno delle moto d’epoca pro Madagascar
Si terrà il 27 settembre (dalle ore 9,00) a Valle di Maddaloni, presso la sede dell’associazione Leo Onlus (via Valle, 4) il Primo raduno delle moto d’epoca pro Madagascar: in occasione delle’evento, ad adesione gratuita, sarà possibile vedere da vicino moto di stupefacente bellezza ed approfondire il progetto “Sunrises”, con il quale l’associazione Leo sta contribuendo all’istruzione ed al benessere di tanti bambini e giovani in Madagascar: sarà inoltre offerta la colazione a tutti i partecipanti.
Per maggiori informazioni: LINK
PER TUTTA L’ESTATE
ASSOCIAZIONE FATTI PER VOLARE ONLUS
Festival delle Corti: i prossimi appuntamenti. Domenica 13 ore 20,00 concerto di Annalisa Martinisi
E’ ripresa dal 5 settembre la quarta edizione de Il Festival delle Corti, una kermesse unica nel suo genere, nata per valorizzare il patrimonio artistico, naturalistico e storico del territorio campano, ed in particolare della Valle di Suessola.
Numerosi gli appuntamenti previsti in calendario, dalle rievocazioni storiche per ripercorrere le vicende che hanno avuto per protagonista la valle suessolana, ai concerti, dalle visite guidate alla scoperta del territorio, a spettacoli teatrali inediti. A guidare i partecipanti al festival ci saranno archeologi, esperti di storia dell’arte, scenografi, architetti e cultori della storia locale, che contageranno i presenti con le proprie conoscenze e l’amore per il proprio territorio.
Ad ogni evento sarà possibile gustare cibi e bevande della storia, che aiuteranno a sostenere il festival, la cui partecipazione è gratuita.
Per questa domenica segnaliamo il concerto di Annalisa Martinisi, che ripropone in francese i grandi classici della canzone napoletana. L’evento si terrà ad Arienzo, presso l’ex palazzo Colletta.
Riportiamo di seguito i prossimi appuntamenti in calendario:
13 settembre, ore 20.00: concerto di Annalisa Martinisi - Ex Palazzo Colletta, Arienzo
19 settembre, ore 20.00: spettacolo teatrale Re Ferdinando e Carolina - Complesso monumentale S. Agostino, Arienzo
26 settembre, ore 18.00: presentazione del libro 'La via Appia, strada di imperatori, soldati e pellegrini'- Cappella Lauretana, Santa Maria a Vico
27 settembre, ore 9.00: visita guidata al castello dei suessolani
3 ottobre, ore 19.00: ricostruzione storica de La Grande Guerra, 100 anni dopo - Convento Padri Barnabiti, San Felice
10 ottobre, ore 14.30: visita guidata al Pozzo sacro dei Sanniti e Michele l'Arcangelo - S. Angelo a Palombara, San Felice
16 ottobre, ore 10.00-12.00: flash mob e performance nella Giornata internazionale per lo Sradicamento delle Povertà - lungo le strade dei quattro comuni della Valle
Il Festival delle Corti ha ricevuto il patrocinio per la Commissione Nazionale per l’Unesco e la Medaglia di Rappresentanza della Presidenza della Repubblica, di cui è stato insignito nel 2014. Sono stati inoltre concessi patrocini morali dai comuni di San Felice a Cancello, Arienzo, Santa Maria a Vico, Cervino ed Acerra.
Il Festival è realizzato in collaborazione con l’Archeoclub di Acerra e Suessola.
La partecipazione agli eventi è gratuita: per ricevere una mail o un sms di promemoria di ogni eventi è possibile lasciare i propri recapiti o inviare una mail di richiesta a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per ulteriori informazioni:
www.fattipervolare.org
facebook: Festivaldellecorti
In allegato: le locandine dei prossimi appuntamenti
3-4 OTTOBRE 2015
FONDAZIONE PROGETTO ARCA ONLUS
La zuppa della Bontà
Progetto Arca Onlus il 3 ed il 4 Ottobre lancerà l’iniziativa di piazza “La zuppa della Bontà”, un progetto che si ramificherà su tutto il territorio nazionale attraverso l’allestimento di 150 banchetti che distribuiranno, grazie al sostegno dell’azienda Pedon, tre tipologie di prodotti diversi: la zuppa rustica, il minestrone alla montanara ed il misto di legumi e cereali.
Un prodotto, la zuppa, scelta per il suo forte valore simbolico: alimento ricco di nutrimenti, sano, alla portata di tutti e perfetto per rifocillare e dare ristoro a persone che spesso, vivendo in strada, non ha la possibilità di consumare un pasto caldo.
Un’iniziativa voluta per promuovere e sostenere le attività della Fondazione che, dal 1994, si dedica all’accoglienza e reintegrazione di persone senza dimora, famiglie ed anziani in difficoltà, rifugiati e richiedenti asilo.
La Fondazione Progetto Arca Onlus cerca volontari disponibili ad attivare sul proprio territorio alcuni banchetti.
Per maggiori informazioni:
Fondazione Progetto Arca onlus
via degli Artigianelli, 6 –20159 Milano
tel. 02 670.768.67–fax 02 673.824.77
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. www.progettoarca.org
Referenti: Domitilla Musella Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
tel. 02 670.768.67
Valeria Raimondi Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Tel. 02 670.768.67
FINO AL 6 OTTOBRE, CASERTA
AVO
Al via il al XXVI Corso di formazione di base per Volontari Ospedalieri
Sono aperte le aperte le iscrizioni al XXVI Corso di formazione di base per Volontari Ospedalieri, promosso dalla sezione Avo di Caserta.
Il corso di formazione, obbligatorio per tutti coloro che vogliano intraprendere un percorso di volontariato in ospedale, inizierà Lunedì 12 Ottobre 2015: sono previste complessivamente 10 lezioni con due incontri settimanali, che si terranno dalle ore 18 alle ore 20 nei giorni di lunedì e giovedì, con l’esclusione del 2 novembre. Le attività formative si terranno presso l’Aula Magna dell’Ospedale Civile S. Anna e S. Sebastiano di Caserta.
Chi intendesse partecipare, dovrà consegnare alla segreteria dell’associazione, sita presso l’ospedale di Caserta, i seguenti documenti, entro e non oltre martedì 6 Ottobre:
- scheda informativa d’ingresso (in sede) debitamente compilata;
- tre foto tessera;
- certificato medico che attesti lo stato di buona salute fisica e psichica;
- quota di iscrizione di € 10,00.
Il corso è a numero chiuso ed è aperto ad un numero massimo di 65 partecipanti
La frequenza del Corso di base è obbligatoria, con non più di una assenza.
Dopo un colloquio di fine corso presso la segreteria dell’ AVO, gli aspiranti volontari dichiarati idonei a continuare il percorso formativo dopo un colloquio informativo, inizieranno un periodo di “esperienza in reparto”di 4 mesi affiancati da un Tutor la cui valutazione permetterà,o meno, l’accesso al tirocinio di 140 ore.
Il servizio richiesto è di minimo di due ore settimanali con turno mattiniero (generalmente 11:00-13:00) o pomeridiano (generalmente 16:00-18:00) su richiesta del tirocinante e compatibilmente con le esigenze dell’Associazione. Non sono previsti, al momento, inserimenti nelle giornate di sabato e/o domenica.
Per maggiori informazioni: LOCANDINA