Si ricorda che è possibile pubblicare le proprie attività sulla newsletter quindicinale del CSV Asso.Vo.Ce. inviando un'e-mailall'indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro le ore 19.00 della giornata antecedente alla pubblicazione della stessa, indicando titolo dell'iniziativa, data, luogoe finalità dell'incontro.

Potranno essere allegati al messaggio comunicati stampa, brochure, locandine, etc.

Per ragioni logistiche, chiediamo di indicare sempre i recapiti di chi promuove l'iniziativa: questi potranno essere utilizzati siadalla Referente d'area (che si riserva la facoltà di contattare gli organizzatori per raccogliere ulteriori informazioni) che essere pubblicati incalce alla notizia pubblicizzata (qualora il referente dell'attività non desiderasse che i propri contatti vengano citati in newsletter dovràespressamente indicarlo, fornendo, se è possibile, riferimenti alternativi).

La prossima newsletter sarà pubblicata Venerdì 20 novembre 2015.

In evidenza:

CONFERENZA NAZIONALE DI CSVNET – DaL 6 ALL’8 NOVEMBRE A NAPOLI

Rotta per il futuro. Il volontariato che dà energia - Conferenza nazionale CSVnet, 6-8 novembre 2015

Napoli – Holiday Inn (via Aulisio - Centro Direzionale Isola E/6)

Roma, 3 novembre 2015 - "Rotta per il futuro. Il Volontariato che dà energia" è il titolo della conferenza nazionale diCSVnet, Coordinamento Nazionale dei Centri di Servizio per il Volontariato (CSV), in programma all’Holiday Inn di Napoli, dal 6 all’8 novembre 2015.

La conferenza, realizzata in collaborazione con il Coordinamento dei CSV della Campania, è l’appuntamento annuale più importanteper la rete dei CSV, una realtà che riguarda direttamente oltre 44mila Organizzazioni di Volontariato in tutta Italia, come analizzato nel “Reportdelle OdV censite dal sistema dei CSV”, presentato lo scorso 19 ottobre nell’ambito di Expo Milano 2015.

Il programma prevede incontri, dibattiti e gruppi di lavoro in cui saranno coinvolti oltre 200 tra referenti tecnici e politici provenientidai CSV di tutta Italia, che avranno l’occasione di confrontarsi con qualificati esponenti del mondo istituzionale e delle principali reti nazionalidi volontariato e di Terzo Settore.

“La conferenza di Napoli continua nella tradizione di far confluire le esperienze e lesensibilità presenti nel sistema dei CSV in una riflessione e in un progetto comune” – dichiara Stefano Tabò, presidente di CSVnet.

“Ci incontriamo a Napoli nella convinzione che solo una visione ampia e coraggiosa possa consentirci di promuovere il volontariatoitaliano. Prendere energie dal volontariato non è banale; essere capaci di restituirgli almeno in parte questa energia è un dovere per i CSV e un impegnoper tutti”.

La giornata di venerdì 6 novembre sarà aperta dai saluti del presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca e del sindaco di NapoliLuigi De Magistris.

Sul tema della promozione del volontariato sono previsti gli interventi di Emma Cavallaro, presidente della ConVol - Conferenza Permanentedelle Associazioni, Federazioni e Reti di Volontariato, e di Pietro Barbieri, portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore.

Sempre venerdì i partecipanti potranno confrontarsi sulla Riforma del Terzo Settore con la presenza dell’onorevole Donata Lenzi e delsenatore Stefano Lepri, entrambi relatori, rispettivamente alla Camera dei Deputati e al Senato della Repubblica, del disegno di legge.

In occasione della conferenza, inoltre, il Coordinamento campano dei CSV donerà a tutti i delegatiun pacco di pasta Rummo, acquistato per dare un aiuto concreto allo storico pastificio Rummo di Benevento, colpito dalla recente alluvione che ha messo inginocchio l’intero territorio del Sannio.

Sarà possibile seguire la diretta Twitter dell’evento sul profilo di CSVnet; il CSV di Chieti e il CSV Sardegna Solidale realizzerannouna diretta streaming della Conferenza che sarà possibile seguire sul sito di CSVnet.

Fonte: Comunicato stampa CSVnet

Per scaricare il programma: LINK

 

“CALL” PER L’INDIVIDUAZIONE DI DUE COMPONENTI DELLA COMMISSIONE DI VALUTAZIONE DEL BANDO“MICROPROGETTAZIONE SOCIALE 2014-2015”

CSV Asso.Vo.Ce. invita i soggetti che hanno precedenti e comprovate esperienze nella valutazione di progetti in campo sociale adinoltrare il proprio Curriculum Vitae per partecipare alla selezione per l’individuazione di due componenti della commissione di valutazione del Bando“Microprogettazione sociale 2014-2015”

Per candidarsi è necessario inviare il CV europeo in formato pdf, con autorizzazione al trattamento dei dati personali e copia di validodocumento di riconoscimento, all’indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Le candidature dovranno pervenire entro e non oltre le ore 19.00 di mercoledì 11 novembre p.v.


“DA BENI CONFISCATI…A BENI COMUNI”

A Castel Volturno la Presentazione dell’Osservatorio sui beni confiscati. Da mappatura istituzionale a mappaturacivica. Qui http://www.cosenostre.org/dacci-una-mano/appello il link per aderire

Cappello - Anci Campania “Nostro l’impegno di pubblicare i dati sui beni confiscati, provvederemo alla stipula di un protocollo diintesa” , Amato “Romperemo le scatole fino a che la Legge non sarà applicata”

Un progetto ambizioso che dopo quattro anni ha ripreso vita, con nuove energie ed esperienze: grazie al lavoro sinergico tra Centro Serviziper il Volontariato “Asso.Vo.Ce”. di Caserta, Libera Caserta e Comitato Don Peppe Diana rinasce l’Osservatorio Provinciale sui Beni Confiscati in Provincia di Caserta, in una regione – caso praticamente unico in Italia – dotata di una regolare legislazione in materia di uso e valorizzazionedei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata. L’applicazione – o meglio la non applicazione – della normativa vigente (L. Reg. Campania n. 7 del 16 aprile 2012, “Nuovi interventi per la valorizzazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalitàorganizzata”) è stato uno dei punti di riflessione sviluppati durante la presentazione dell’Osservatorio, svoltasi lo scorso 29 Ottobre presso la salaConsiliare del Comune di Castel Volturno: nel corso del dibattito – moderato da Ottavio Lucarelli, presidente dell’Ordine dei Giornalisti della RegioneCampania – l’ANCI Campania e la II Commissione Speciale anticamorra e beni confiscati, rappresentati rispettivamente da Vincenzo Cappello e da VincenzaAmato, hanno preso atto delle incongruenze amministrative che hanno frenato il censimento e la pubblicazione dei dati relativi ai beni confiscati in provinciadi Caserta – beni che, dopo la procedura di confisca, sono affidati ai comuni - ed hanno assunto impegni precisi affinché le norme di legge siano rispettate.In particolare Cappello ha promosso l’impegno, per tutti i comuni affiliati all’ANCI, di rendere pubblico l’elenco dei beni confiscati disponibili, mentrela Amato si è detta disponibile a fare il possibile perché la legge sui beni confiscati venga considerata una priorità della Regione Campania.

Contestualmente la rete progettuale ha inteso dare un forte segnale di cambiamento rispetto al passato, invitando la cittadinanza a partecipare ad unprocesso di “Mappatura Civica”: attraverso il link http://www.cosenostre.org/dacci-una-mano/appello , sarà infatti possibile entrare in contatto diretto con i promotori delprogetto, ottenere informazioni aggiuntive sulle attività in essere e scoprire in che modo è possibile partecipare alle attività di rilevazione e mappaturadei beni confiscati presenti sul proprio territorio.

Hanno partecipato all’iniziativa numerosi esponenti del mondo del volontariato e della cooperazione sociale: molti dei presenti giàoperano su beni confiscati, a ulteriore testimonianza del significato simbolico del riutilizzo sociale di terreni e strutture un tempo occupate dallacriminalità organizzata.

Per scaricare il report integrale: LINK

Per le foto: LINK

 

CONSULENZE FISCALI E LEGALI PRESSO IL CSV ASSO.VO.CE.

Avvocato disponibile su appuntamento

Si ricorda alle organizzazioni di volontariato della provincia di Caserta che il CSVAsso.Vo.Ce. offre, su appuntamento, un servizio di consulenza legale ( Studio Legale Di Muro Annunziata).

Il suddetto Studio Legale offrirà pareri sulle seguenti materie:

  • civilistica
  • amministrativa
  • giuslavorista
  • stragiudiziale

Le consulenze saranno erogate, solo su appuntamento, presso il CSV Asso.Vo.Ce ( Via La Rosa, 47Maddaloni (al primo piano della Stazione ferroviaria di Maddaloni Inferiore).

 

Appuntamento con il commercialista il giovedì pomeriggio

Si informano le OdV della provincia di Caserta che le consulenze a cura del dott. CommercialistaGiuseppe Raffone  sono possibili  presso la sede del CSV Asso.Vo.Ce. in Via La Rosa, 47 Maddaloni solo su prenotazione.

Per fissare un appuntamento è possibile contattare la segreteria organizzativa del CSVAsso.Vo.Ce. al numero 0823-326981.


OPPORTUNITA’ PER ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

SCADENZA: 30 novembre (Lunedì)

Chiesa Valdese

Bando per fondi Otto per mille Chiesa valdese

Enti ed Opere di Chiese evangeliche o cristiane, Agenzie ed Organismi ecumenici, Enti, Associazioni,Agenzie e Opere laiche, Organizzazioni Non Governative possono presentare progetti per i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese. Le proposte possono essere presentate

Le richieste di finanziamento dovranno essere indirizzate a:

Tavola Valdese, Ufficio Otto per Mille, via Firenze 38, 00184 Roma.

Per posta normale o raccomandata.

Le richieste dovranno essere compilate secondo i moduli e le indicazioni scaricabili dal sito: LINK

 

Scadenza: 20 dicembre (Venerdì)

DIGITAL FOR SOCIAL

Il digitale al Servizio delle Buone Idee

Digital for Social è un bando, promosso da Fondazione Vodafone Italia, per scoprire e sostenereprogetti di tecnologia digitale proposti da organizzazioni del Terzo Settore che operano o che desiderano operare nell’ambito del disagio giovanile odell’aiuto e dell’assistenza ai bisogni di giovani in situazione di svantaggio.

Fondazione Vodafone sostiene da sempre le buone idee che si pongono al servizio della società ecrede fortemente nella tecnologia digitale come strumento indispensabile per le organizzazioni nella ricerca di soluzioni innovative alle sfide che la societàpresenta.

Digitalizzare il terzo settore significa aumentare l’efficacia e l’efficienza delle organizzazioni nonprofit attraverso la tecnologia, purché essa diventi strumento integrante dell’attività sociale.

Per presentare un progetto, occorre:

inoltrare la candidatura compilando l’apposito form online (disponibile qui: http://fondazionevodafone.digitalforsocial.it/pagina-custom/);

scaricare gli appositi moduli ed allegarei documenti richiesti;

allegare una spiegazione video del progetto fornendo un link (Youtube, Vimeo).

Per ulteriori informazioni è possibile scaricare qui: LINK il Regolamento e le FAQ.

Fondazione Vodafone Italia offre ai migliori progetti selezionati la somma totale di 1.500.000€, dadestinare in erogazioni dirette. Se necessaria, potrà essere anche offerta consulenza su servizi strumentali alla produzione e alla realizzazione delprogetto.

 

SCADENZA: 21 DICEMBRE (Sabato)

FONDAZIONE MISSION AIUTARE I BAMBINI – FONDAZIONE CON IL SUD

Al via il bando #LaNostraScuola: 300.000 euro per interventi di manutenzione partecipata nelle scuole del Mezzogiorno

L’edilizia scolastica in Italia non gode di buona salute: degli oltre 41.000 edifici scolastici statali,numerosi avrebbero bisogno di manutenzione ordinaria o straordinaria, come varie indagini statistiche hanno rilevato e come periodicamente ci vienericordato da episodi più o meno gravi, che vanno dalla caduta di calcinacci in aula al crollo di interi soffitti.

Per migliorare il decoro e la qualità degli edifici scolastici nel Mezzogiorno, dove la situazione èparticolarmente critica, Fondazione Mission Bambini e Fondazione CON IL SUD promuovono insieme il Bando #LaNostraScuola. Il Bando - che prevede unostanziamento complessivo massimo di 300.000 euro - è rivolto alle organizzazioni non profit e in particolare alle associazioni di genitori, che devono presentare richiestainsieme all’istituto scolastico pubblico dove si intendono realizzare gli interventi (scuole dell’infanzia, primarie, secondarie di primo o secondogrado, istituti comprensivi). Saranno sostenute esclusivamente attività di manutenzione ordinaria, come ad esempio: tinteggiatura di pareti, rifacimentodi piccole parti di intonaco, sostituzione o riparazione di componenti idraulici, serramenti interni, verniciatura di grate o cancelli, pulizia dispazi esterni. Sono invece esclusi dall’iniziativa interventi di manutenzione straordinaria, come ad esempio:


SCADENZA: 31 DICEMBRE (Giovedì)

POSTE INSIEME ONLUS

La Fondazione Poste Insieme Onlus sostiene le iniziative progettuali delleOrganizzazioni di Volontariato e del terzo settore.

Per l’annualità 2015,si prevedono nello specifico, ferma restando la possibilità di elaborare eprogrammare direttamente ulteriori progettualità sperimentali coerenti con gli scopi statutari, le seguenti aree tematiche di intervento prioritario:

  1. a)   Azioni di promozione e tutela dell’infanzia e dell’adolescenza, con particolare riguardo alle situazioni di estremo disagioe/o di negazione dei diritti quali:
  • bambini/ragazzi costretti in carcere;
  • minori a rischio di dispersione e/o di abbandono scolastico;
  • minori stranieri non accompagnati;
  • minori scomparsi;
  • minori vittime di violenza, abuso e/o sfruttamento.
  1. b)   Azioni finalizzate all’inclusione sociale e al mantenimento dell’autonomia delle persone anziane, con particolare riguardoalle seguenti tipologie di fabbisogno e fattispecie di intervento:
  • interventi volti a prevenire e contrastare l’istituzionalizzazione;
  • servizi di sostegno alle famiglie con persone anziane affette da specifiche patologie;
  • attività di promozione e sostegno dell’invecchiamento attivo.
  1. c)   Azioni di tutela e sostegno delle famiglie, con particolare riguardo alle seguenti tipologie di fabbisogno e fattispecie diintervento:
  • interventi in favore delle reti territoriali di distribuzione di generi alimentari eprodotti di prima necessità quali Empori della Solidarietà etc.;
  • progettualità innovative per la costruzione di reti di volontariato e gruppi di mutuo aiutofamiliare;
  • interventi di inclusione e/o sostegno psico-sociale per le famiglie di nuova costituzionee/o con specifiche problematiche sociali.

La proposta progettuale, in scadenza il 31.12.2015, può essere inviata, compilando l'apposita schedaprogetto (disponibile a questo link; qui sono presenti alcune note per la partecipazione: LINK,) , via e-mail o per posta ordinaria.

  • Indirizzo posta ordinaria: Fondazione Poste Insieme Onlus, Via dei Crociferi, 23 00187Roma.
  • Indirizzo mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Per ulteriori informazioni: LINK


GRADUATORIE PUBBLICATE E FINANZIAMENTI IN ARRIVO

AGENZIA DELLE ENTRATE

Elenco dei pagamenti del 2013 , anche per somme inferiori a 500mila euro

L'Agenzia delle entrate, sulla base delle scelte operate dai contribuenti per ciascun anno finanziario,trasmette al Ministero dell'economia e delle finanze, i dati occorrenti a stabilire gli importi delle somme che spettano a ciascuno dei soggetti a favoredei quali i contribuenti hanno effettuato una valida destinazione della quota del cinque per mille della loro imposta sui redditi delle persone fisiche.

Le somme da stanziare per la corresponsione del cinque per mille sono iscritte in bilancio sull'appositoFondo dello Stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze.

La corresponsione a ciascun soggetto delle somme spettanti, sulla base degli elenchi all'uopopredisposti dall'Agenzia delle entrate, è predisposta dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali per i soggetti del volontariato e delle altreorganizzazioni non lucrative di utilità sociale;

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato:

 

  • l’elenco dei beneficiari di somme superiori a euro 500.000 inviato il 14 settembre 2015 agliuffici competenti per l’accreditamento LINK
  • l’elenco dei beneficiari di somme inferiori a euro 500.000 inviato il 22 ottobre 2015 agli ufficicompetenti per l’accreditamento LINK

Gli enti che risultano nell’elenco dei beneficiari del cinque per mille pubblicato sul sitodell’Agenzia delle Entrate ma non   presenti negli elenchi dei pagamenti effettuati, possono rivolgersi allaDirezione regionale dell’Agenzia delle Entrate competente per territorio per avere chiarimenti in merito alla loro posizione.

Si invitano gli enti a verificare l’esattezza delle coordinate di accredito del 5 per mille e in casodi mancato accredito per problemi di IBAN comunicare le nuove coordinate esclusivamente alla sede territoriale dell’Agenzia delle Entrate (non alMinistero del Lavoro). La Direzione Centrale dell’Agenzia delle Entrate trasmetterà al Ministero un successivo elenco con le coordinate rettificatedegli storni dei pagamenti non andati a buon fine.

Si ricorda che

  • le somme percepite vanno rendicontate entro un anno dalla data di erogazione (DPCM 23 aprile 2010art. 12).
  • Il rendiconto, dovrà essere trasmesso alla Direzione Generale del Terzo Settore, Divisione I, ViaFornovo 8, 00192 Roma dai soli enti che hanno percepito contributi di importo superiore o uguale a 20.000 euro, entro i 30 giorni successivi alla scadenzaper la compilazione. Dovrà essere   utilizzato il modello di rendiconto e le istruzioni contenute nellelinee guida del Ministero del Lavoro pubblicati sulla pagina principale del cinque per mille.

Per approfondimenti: LINK

 

FONDAZIONE SUD - BANDO AMBIENTE

Selezionati 19 progetti per tutelare le aree naturali protette del Mezzogiorno

Sono 19 i progetti selezionati dalla Fondazione CON IL SUD attraverso il Bando Ambiente 2015, promosso per tutelarele aree naturali protette del Mezzogiorno con interventi di prevenzione e riduzione dei rischi ambientali. Gli interventi sono stati proposti daorganizzazioni di terzo settore del Sud Italia, in partnership con istituzioni, università, mondo economico e della ricerca e con il coinvolgimento degliorgani di gestione delle aree protette.

Oltre 100 le proposte pervenute in risposte al Bando e 160 le organizzazioni coinvolte nei 19progetti selezionati (in media 8 a progetto), che saranno sostenuti complessivamente con oltre 4,2 milioni di euro (una media di 220 mila euro ainiziativa).

5 progetti saranno avviati in Puglia; 4 in Campania, 4 in Sardegna, 4 in Sicilia e 2 inBasilicata. Ciascuna iniziativa coinvolgerà una o più aree protette (Parchi nazionali e regionali, Riserve statali e regionali, Aree marine protette),prevedendo interventi per contrastare la perdita di biodiversità, il rischio incendi e quello idrogeologico, ridurre l’inquinamento, coinvolgendo lecomunità territoriali e favorendo la valorizzazione turistica.

In generale le attività previste vanno dal monitoraggio ambientale con droni e rilevatori di calore, maanche con il coinvolgimento di detenuti in attività di sorveglianza; a iniziative di educazione e sensibilizzazione rivolte a scuole, cittadini eoperatori della pesca e del turismo; al contrasto di attività illecite come la pesca di frodo; alla tutela della biodiversità (dal lupo, al cervo, allatartaruga caretta caretta ad altre specie animali e vegetali autoctone) fino al contrasto di alcune specie “aliene” (come il gambero killer della Louisiana) ealla promozione di attività di imprenditoria sociale.

Con le precedenti edizioni del Bando la Fondazione CON IL SUD ha sostenuto 31 progetti (10 nel2008 contro il rischio incendi nei Parchi meridionali e 21 nel 2012 finalizzati alla riduzione della produzione dei rifiuti), erogando complessivamente oltre5,2 milioni di euro.

Per scaricare gli esiti: clicca qui

Per approfondimenti: clicca qui

 

L’AGENDA DELLE ASSOCIAZIONI

6 novembre – venerdì

ASSOCIAZIONE VINCI

Racconti degli attivisti della terra dei fuochi

Si terrà il prossimo 6 Novembre (a partire dalle ore 17,30) presso la scuola secondaria di I grado “F. Bagno” a Cesa (CE) un incontro conalcuni attivisti della Terra dei Fuochi, che porteranno la loro testimonianza di impegno civile.

Interverranno: il dott. Antonio Marfella (Medico tossicologo – oncologo), Lucio Merola (presidente Comitato Stop Biocidio Caserta),Mariateresa Palladino (Comitato Stop Biocidio Caserta), Alessandro Decato (Comitato Stop Biocidio Caserta). Modererà l’incontro il prof. Stefano diFoggia.

L’evento è promosso dall’associazione Volontari Interforze e Cittadini V.INC.I. Onlus di Cesa e Stop Biocidio Caserta: hanno concesso ilproprio patrocinio il Comune di Cesa, l’istituto comprensivo statale di Cesa e il Centro Servizi per il Volontariato “Asso.Vo.Ce”. di Caserta.

Per scaricare la locandina: clicca qui

 

3 Dicembre – Giovedì

FISH

#INMYPLACE: “Hai mai pensato di prendere il posto di una persona con disabilità?”

Il 3 dicembre ricorre la Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità.

La Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap lancia #INMYPLACE, una campagna per connotare la celebrazione in modo diverso,in modo che impatti più direttamente sugli atteggiamenti, spesso inconsapevoli ma sempre determinanti, delle persone comuni verso la disabilità.

La campagna si articola in diverse fasi. Nella prima fase, già condotta a termine, FISH ha promosso fra le persone con disabilità e i lorofamiliari una raccolta di storie personali, sintetiche ed efficaci, tali da essere ben comprese da chiunque, componendo un mosaico delle diverse realtà econnotazioni della disabilità (il pregiudizio, l’esclusione, la discriminazione, gli ostacoli e le barriere…).

Fin qui è stato facile. La Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap unisce le principali associazioni di persone condisabilità e dei loro familiari: le migliaia di storie di vita sono la risorsa e lo stimolo di concrete azioni da oltre vent’anni.

La raccolta delle storie è disponibile nel sito www.inmyplace.it .

Ed il messaggio a tutti è chiarissimo: “Hai mai pensato di prendere il posto di una persona con disabilità? Potrebbe essere un’esperienzailluminante e sorprendente. Scoprire che esistono barriere fisiche ma ancora prima atteggiamenti di paura e pregiudizio che ti escludono, ti marchiano. Neusciresti con un punto di vista, qualunque esso sia, molto cambiato.”

Adesso l’ambizioso obiettivo è che il punto di vista possa essere vissuto e questo sarà possibile solo calandosi idealmente nei pannidegli altri. Lo si può fare dal sito www.inmyplace.it con un semplice click “adottando” una storia – ma anche più d’una in giorni successivi – econdividendola sul proprio profilo Facebook o Twitter prendendo il posto del protagonista della storia.

Tutti possono partecipare alla piena riuscita dell’iniziativa, ma prima ancora per contribuire a modificare atteggiamenti epercezioni ancora troppo distorti.

Il 3 dicembre si celebra la Giornata internazionale per la Disabilità e ci si augura di poter arrivare a quella data con innumerevoliscambi di posto, per poter abbattere l’ostacolo più grande, quello della paura, dove, superatala, c’è un posto per tutti.

Per maggiori informazioni:

FISH - Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap

www.fishonlus.it

www.facebook.com/fishonlus

twitter.com/fishonlus  

Fonte: Comunicato stampa

 

L’AGENDA FISCALE

Si ricorda che il CSV Asso.Vo.Ce. offre gratuitamente alle organizzazioni di volontariato della provincia di Caserta un servizio diconsulenza fiscale.

Le consulenze – a cura del dott. Commercialista Giuseppe Raffone - si terranno il giovedì pomeriggio presso la sede del CSV Asso.Vo.Ce.in Via Volta a Caserta solo su prenotazione.

Per fissare un appuntamento è possibile contattare la segreteria organizzativa del CSV Asso.Vo.Ce. al numero 0823-326981.

 

LE SCADENZE DI NOVEMBRE

16 novembre 2015 - lunedì

Sostituti d’imposta

Versamento ritenute alla fonte e rate di addizionali da conguaglio.

Committenti di collaboratori coordinati e continuativi

Versamento dei contributi previdenziali relativi ai compensi pagati nel mese precedente.

Committenti di prestatori di lavoro autonomo occasionale

Versamento dei contributi previdenziali relativi ai compensi pagati nel mese precedente ai prestatori che hanno superato la soglia di 5.000euro annui di compenso.

Datori di lavoro

Versamento dei contributi previdenziali sulle retribuzioni di competenza del mese precedente.

Tutti i contribuenti

Ultimo giorno utile per la regolarizzazione dei versamenti di imposte e ritenute non effettuati (o effettuati in misura insufficiente)entro il 16 ottobre 2015 (“ravvedimento breve”).

17 novembre 2015 - martedì

Tutti i contribuenti

Primo giorno utile per la regolarizzazione dei versamenti di imposte e ritenute non effettuati (o effettuati in misura insufficiente) entroil 16 novembre 2015 con la sanzione dello 0,2% per ogni giorno di ritardo fino ad un massimo di 14 giorni (sanzione pari al 2,80%) (“ravvedimento sprint”).

30 novembre 2015 - lunedì

Contribuenti non titolari di partita IVA che versano il saldo e l’acconto delle imposteratealmente a decorrere dal 16 giugno

Versamento della settima rata di imposte con la maggiorazione dell’interesse dell’1,81%.

Contribuenti non titolari di partita IVA che versano il saldo e l’acconto delle imposteratealmente a decorrere dal 16 luglio

Versamento della sesta rata di imposte con la maggiorazione dell’interesse dell’1,48%, considerando la preventiva maggiorazione dello 0,40%sull’intero importo da rateizzare.

Contribuenti non titolari di partita IVA che percepiscono redditi di partecipazione in societàsoggette agli studi di settore e che versano il saldo e l’acconto delle imposte ratealmente a decorrere dal 6 luglio

Versamento della sesta rata di imposte con la maggiorazione dell’interesse calcolato al 4% annuo.

Contribuenti non titolari di partita IVA che percepiscono redditi di partecipazione in societàsoggette agli studi di settore e che versano il saldo e l’acconto delle imposte ratealmente a decorrere dal 20 agosto

Versamento della quinta rata di imposte con la maggiorazione dell’interesse calcolato al 4% annuo, considerando la preventiva maggiorazionedello 0,40% sull’intero importo da rateizzare.

Tutti i contribuenti

Termine di versamento della seconda o unica rata di acconto delle imposte sui redditi e dell’IRAP per l’anno 2015.

Titolari di contratti di locazione

Versamento dell’imposta di registro sui contratti di locazione nuovi o rinnovati tacitamente con decorrenza 1° novembre 2015.

Datori di lavoro

Presentazione del Mod. DM10 in via telematica relativo al mese di ottobre 2015.

Datori di lavoro e committenti di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa

Termine per la trasmissione telematica all’INPS del Mod. EMens contenente i dati retributivi per il calcolo dei contributi del mese diottobre 2015.