Si ricorda che è possibile pubblicare le proprie attività sulla newsletter quindicinale del CSV Asso.Vo.Ce. inviando un'e-mail all'indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro le ore 19.00 della giornata antecedente alla pubblicazione della stessa, indicando titolo dell'iniziativa, data, luogo e finalità dell'incontro.

Potranno essere allegati al messaggio comunicati stampa, brochure, locandine, etc.

Per ragioni logistiche, chiediamo di indicare sempre i recapiti di chi promuove l'iniziativa: questi potranno essere utilizzati sia dalla Referente d'area (che si riserva la facoltà di contattare gli organizzatori per raccogliere ulteriori informazioni) che essere pubblicati in calce alla notizia pubblicizzata (qualora il referente dell'attività non desiderasse che i propri contatti vengano citati in newsletter dovrà espressamente indicarlo, fornendo, se è possibile, riferimenti alternativi).

La prossima newsletter sarà pubblicata Venerdì 20 novembre 2015.

 

In evidenza:

NOTIZIE DAL CSV ASSO.VO.CE.

AUTOCONVOCAZIONE DEL VOLONTARIATO ITALIANO – TAPPA A CASERTA IL 3 DICEMBRE 2015

A ridosso della giornata internazionale del Volontariato, il volontariato riscopre il proprio valore sociale in un incontro alla SUN: nel pomeriggio, chiusura del progetto “Nuovi Volontari Crescono” e lancio della piattaforma youtube “Volontari in Video”

Giovedì 3 Dicembre (ore 16,00 – 20,00) presso i locali della Seconda Università degli Studi di Napoli arriverà a Caserta il tour dell’Autoconvocazione del volontariato Italiano, la campagna promossa da Forum Nazionale del Terzo Settore, Consulta del Volontariato presso il Forum, Coordinamento nazionale dei Centri di Servizio per il volontariato (CSVnet), Conferenza permanente delle Associazioni, Federazioni e Reti di Volontariato (ConVol), Caritas Italiana e Centro Nazionale Volontariato (CNV) per sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni sul ruolo del volontariato all’interno della società italiana in tempi in cui la Riforma del Terzo Settore attualmente depositata in Senato sembra minacciare pesantemente l’agire solidale libero e disinteressato. Obiettivo dell’Autoconvocazione, lanciata il 5 Dicembre 2014, è quello di riaffermare con l’esempio e la testimonianza i valori del volontariato, quali la centralità della persona e la costruzione di una società solidale ed accogliente, la gratuità come dono di reciprocità e come testimonianza credibile di libertà, il valore della condivisione e della prossimità, la solidarietà come fondamento della convivenza sociale, la sussidiarietà, la partecipazione, la democrazia e la legalità.

Diversi saranno gli eventi promossi nelle varie regioni da dicembre 2015 a Marzo 2016 nell’ambito dell’Autoconvocazione del Volontariato Italiano: la sintesi degli incontri regionali sarà presentata nel corso del Festival del Volontariato a Lucca.

 Non casuale è la data prescelta, a ridosso della Giornata Internazionale del Volontariato, che si celebra ogni anno il 5 Dicembre; entrambi gli eventi, così ravvicinati, rappresentano importanti opportunità per dar voce alle peculiarità e sensibilità del volontariato. A coronamento di una giornata così significativa per il volontariato, nell’appuntamento del 3 saranno premiati i migliori elaborati realizzati nell’ambito del progetto “Nuovi Volontari Crescono” , il progetto di promozione di volontariato della provincia di Caserta che ha coinvolto 10 istituti scolastici e 18 associazioni di volontariato della provincia di Caserta e che, in ogni fase progettuale, ha promosso la libera scelta degli studenti sul quando e come impegnarsi in attività di volontariato.

In tempi così delicati come quelli attuali, nei quali, anche alla luce dell’innegabile crisi economica tutto viene monetizzato, donare gratuitamente il proprio tempo è un atto in controtendenza, quasi rivoluzionario: l’incontro del 3 Dicembre sarà un’occasione con volontari esperti e con chi, come i giovani di Nuovi Volontari Crescono (oltre 50 studenti, appartenenti a tutto il territorio casertano), ha appena iniziato un percorso di gratuità presso le associazioni che hanno aderito al progetto.

L’appuntamento del 3 Dicembre sarà, infine, un tributo al volontariato che ogni giorno diventa parte sempre più attiva della società, nonché un’occasione per condividere buone prassi di coinvolgimento giovanile: a conferma dell’impegno del CSV Asso.Vo.Ce. a raccontare il “buon volontariato”, e ad esportare anche fuori dal territorio provinciale le esperienze più significative, sarà lanciata in questa stessa data la piattaforma youtube Volontari in Video, il canale nel quale i volontari della provincia di Caserta potranno dimostrare con contributi audio e video “di che pasta sono fatti”. La piattaforma “Volontari in Video” rientra in quel processo di multimedialità che il CSV Asso.Vo.Ce. sta intraprendendo per favorire maggiore visibilità alle organizzazioni di volontariato casertane ed alle loro attività.

Per maggiori informazioni sull’Autoconvocazione del Volontariato italiano:

Scheda incontri regionali

Scheda percorsi territoriali

 

RECLAMI ASL CASERTA

Il Comitato Partecipativo e Consultivo Misto ASL Caserta a disposizione per raccogliere le segnalazioni dei cittadini.

Per segnalazioni: compila il form online o scrivi a  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il Comitato Partecipativo e Consultivo Misto dell’Azienda Sanitaria Locale di Caserta, composto dal Centro Servizi per il volontariato Asso.Vo.Ce., e dalle associazioni:  Tribunale per i Diritti del Malato, Avo Santa Maria Capua Vetere, ISDE Caserta e Centro STP/ENI Caritas Succivo, ai fini di promuovere il diritto della cittadinanza a sporgere segnalazioni alla ASL, nonché per supportare l’Azienda Sanitaria nel monitoraggio dei servizi erogati, informa tutti gli assistiti che a partire dalla data odierna sarà possibile inoltrare reclami, suggerimenti e apprezzamenti all’Ufficio Relazioni con il Pubblico – URP compilando l’apposito form online,  o contattando il Tribunale dei Diritti del malato all’indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

La comunicazione dovrà  essere chiara e deve contenere tutte le informazioni utili per individuare precisamente il fatto. In particolare, devono essere ben specificati:

  • Dati identificativi del segnalante (nome, cognome, indirizzo, email, telefono)
  • Il contenuto della segnalazione (reclamo, suggerimento o apprezzamento)
  • il fatto (cosa è successo);
  • le modalità di svolgimento del fatto (come è successo).

 

Che cos’è il Comitato Partecipativo e Consultivo Misto?

Il Comitato Partecipativo e Consultivo misto è un organismo composto da rappresentanti dell’ASL e  da quelli delle Associazioni nella loro dimensione di cittadinanza attiva, di portavoce e interpreti dei bisogni e delle esigenze dei cittadini.

Come tale, il Comitato nasce e opera come spazio di confronto partecipato con l’obiettivo di individuare, concertare e promuovere iniziative finalizzate a migliorare la qualità dei servizi.

 

Perché segnalare?

Perché è un diritto – dovere del cittadino, che attraverso la procedura della segnalazione può evidenziare eventuali ostacoli o difficoltà nell’erogazione dei servizi di cui necessità

Perché l’ASL, attraverso le segnalazioni dei cittadini, può registrare eventuali problematiche territoriali e provvedere al miglioramento delle prestazioni erogate.

Per ulteriori informazioni:

UOC URP e Comunicazione ASL Caserta: tel 0823/445134 - 445436

Per inviare il proprio reclamo tramite e-mail, e per ulteriori informazioni sulle modalità di segnalazione:  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Per compilare il form online: LINK

 

CSVNET – FIAF

Tanti per tutti. Viaggio nel volontariato italiano.

La tua OdV vuole farsi ritrarre da fotografi esperti? Candidati qui: LINK 

Documentare il mondo del volontariato in Italia attraverso la fotografia e narrare la vita delle associazioni di volontariato in azione, mostrando le iniziative, i luoghi di incontro e la realizzazione delle attività promosse dai milioni di volontari attivi nel nostro Paese.

È questo lo spirito con cui la FIAF - Federazione Italiana delle Associazioni Fotografiche ha deciso di realizzare il progetto nazionale “Tanti per tutti. Viaggio nel volontariato italiano” che ha il patrocinio del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Il progetto è rivolto ai fotografi professionisti e non, provenienti da tutta Italia, che avranno il compito di realizzare un lavoro fotografico che sia in grado di cogliere l’essenza dei volontari “...indagando quello spazio pubblico e quel senso di comunità che li contraddistingue”.

Alla scadenza della raccolta dei lavori fotografici, fissata per il 31 dicembre 2015, la FIAF selezionerà gli scatti migliori per valorizzarli in mostre tematiche di portata locale e nazionale; le fotografie selezionate saranno inoltre raccolte in un catalogo.

Vista l’assonanza delle finalità progettuali (la promozione del volontariato e della cultura della solidarietà) con la mission del nostro sistema, CSVnet ha deciso di attivare una partnership con la FIAF nazionale che possa rendere protagoniste le Organizzazioni di Volontariato attraverso l’azione dei CSV.

LE ASSOCIAZIONI INTERESSATE A PARTECIPARE POTRANNO CANDIDARSI COMPILANDO QUESTO MODULO http://fluidsurveys.com/s/FIAF/ 

Successivamente, CSVnet, con la collaborazione dei CSV, comunicherà alla FIAF l’elenco delle associazioni disponibili in modo che i fotografi possano prendere contatto con le stesse.

Per maggiori informazioni: LINK

Per candidare la propria odv: LINK

 

CONSULENZE FISCALI E LEGALI PRESSO IL CSV ASSO.VO.CE.

Avvocato disponibile su appuntamento

Si ricorda alle organizzazioni di volontariato della provincia di Caserta che il CSVAsso.Vo.Ce. offre, su appuntamento, un servizio di consulenza legale ( Studio Legale Di Muro Annunziata).

Il suddetto Studio Legale offrirà pareri sulle seguenti materie:

  • civilistica
  • amministrativa
  • giuslavorista
  • stragiudiziale

Le consulenze saranno erogate, solo su appuntamento, presso il CSV Asso.Vo.Ce ( Via La Rosa, 47Maddaloni), al primo piano della Stazione ferroviaria di Maddaloni Inferiore).

 

Appuntamento con il commercialista il giovedì pomeriggio

Si informano le OdV della provincia di Caserta che le consulenze a cura del dott. Commercialista Giuseppe Raffone  sono possibili  presso la sede del CSV Asso.Vo.Ce. in Via La Rosa, 47 Maddaloni solo su prenotazione.

Per fissare un appuntamento è possibile contattare la segreteria organizzativa del CSV Asso.Vo.Ce. al numero 0823-326981.

 

NAPOLI – 6/8 NOVEMBRE 2015: CONFERENZA NAZIONALE CSVNET

L’esigenza di fare rete per offrire servizi migliori. Sulla riforma del Terzo Settore: sì alle porte aperte, ma va garantita la centralità del volontariato

Si è chiusa l’8 Novembre scorso a Napoli la Conferenza Nazionale di CSVnet, realizzata per la prima volta in Campania. Hanno partecipato all’iniziativa oltre 270 persone, in rappresentanza di 60 CSV e delle più significative sigle associative nazionali Anfass, Anpas, Anteas, CDO Opere sociali, Centro Sportivo Italiano, ConVol, Lega Ambiente, Libera, Mo.Vi., Touring Club.  

Une tre giorni intensa, nella quale il confronto tra i diversi CSV territoriali ha permesso di mettere in cantiere progetti e buone pratiche per il futuro, partendo dalle principali aree di intervento nelle quali operano: partendo dalla promozione “dei volontariati” (dei quali sono state individuate 18 tipologie diverse, dal volontariato educativo a quello legato a processi di giustizia ripartiva, passando per le mobilitazioni straordinarie che avvengono in condizioni di emergenza o per eventi eccezionali), sono state delineate le necessità e i punti di contatto comuni rispetto ad aree quali la progettazione sociale, la programmazione europea, la governance dei CSV. Centrale, come era facile da immaginare, è stato il dibattito sulla Riforma del Terzo Settore: a fronte di alcuni aspetti che dovranno essere senz’altro disciplinati da decreti attuativi, i CSV non negano – anzi, in buona parte già esercitano – il principio delle “porte aperte” nella propria governance (che, come ha ricordato il presidente del CSVnet Stefano Tabò, è tra l’altro “già contenuto nelle nostre linee guida elaborate nel 2011”), ma richiedono una centralità del volontariato, “anche perché” ha chiosato Tabò “la nuova legge sembra fare un tutt’uno tra mutualismo e volontariato. Sono entrambe attività nobili, ma sono diverse, e non dobbiamo dimenticarlo. Per il resto, noi CSV dobbiamo assicurare  regole e strumenti per consentire alle organizzazioni di volontariato presenti in un dato territorio di concorrere alle scelte strategiche del proprio CSV, ivi compresa l’elezione dei suoi organi sociali. È il momento di convenire sul fatto che questa sia condizione necessaria alla gestione di tutti i CSV”.

I CSV si confermano, tuttavia, una delle migliori “palestre per il volontariato locale”, così come ricordato in premessa da Gennaro Castaldi, presidente del CSV Asso.Vo.Ce. e portavoce del Coordinamento dei CSV della regione Campania. “Qui i CSV sono partiti soltanto dopo il 2005, e attualmente, dopo 10 anni, possiamo dire che il volontariato campano è cambiato anche grazie a noi. Non possiamo negare, tuttavia” prosegue “che le sperequazioni a livello nazionale continuano. L’Italia è un paese diviso a metà, dal punto di vista dello sviluppo economico, e la Campania si attesta, per reddito pro capite e tasso di disoccupazione, come una delle regioni in maggiore affanno. Il volontariato ha fatto molto, ma è necessario che le istituzioni non ci utilizzino solo come una stampella per supplire alle loro mancanze”.

Nel corso della prima giornata, si sono succeduti al tavolo dei relatori alcuni rappresentanti istituzionali, in primis il sindaco di Napoli Luigi De Magistris (che ha espresso la volontà di perseguire una politica “con le mani nei problemi, e non con le mani in tasca”). Altrettanto significativi sono stati gli interventi di Lucia Fortini, Assessore all’Istruzione e Politiche sociali Lucia Fortini (che ha lanciato la proposta dio una programmazione partecipata di durata triennale) e di Roberta Gaeta, Assessore al welfare del Comune di Napoli e rappresentante ANCI (alla quale Tabò ha chiesto un impegno per una progettazione partecipata sui territori tra comuni e CSV).

Nel pomeriggio,dopo la breve relazione del vicepresidente del CSVnet Silvio Magliano sulle attività svolte dai CSV nel 2014, e le osservazioni di Maria Antonietta Stellati ( Consulta Nazionale Co.Ge.) e di Emma Cavallaro (presidente ConVol) sulla riforma del Terzo Settore, il dibattito si è acceso con gli interventi di Donata Lenzi e Stefano Lepri – rispettivamente relatrice XII Commissione Affari Sociali e relatore I Commissione Affari Costituzionali – in merito alla riforma in fieri (a detta di Lepri “Una delle leggi più difficili sulle quali mi sia trovato a lavorare”

Molti sono gli aspetti ancora da chiarire e permangono motivi di forte preoccupazione sull’impianto della riforma ma non mancano punti di convergenza. CSVnet si è riconosciuto in sintonia con le argomentazioni avanzate dai relatori – on. Donata Lenzi e sen. Stefano Lepri - convinti della necessità che i CSV del “dopo Riforma” assicurino, nella propria governance, pieno coinvolgimento ed ampia partecipazione del volontariato locale; altro impegno assunto è stato quello relativo ad una riforma normativa inerente alla gestione e al controllo dell’attività dei CSV, auspicando pubblicamente criteri e procedure comuni a tutte le regioni del nostro Paese.

Nel giorno successivo, si sono incontrati i tre gruppi di lavoro “La promozione del Volontariato” (sottogruppi: Idee ed esperienze dai CSV – Idee ed esperienze dalle reti nazionali), “Autoconvocazione e Giornata del 5 Dicembre” (sottogruppi: 5 Dicembre: Istruzioni per l’uso . valori e prospettive nel volontariato italiano), “Sistema dei CSV” (sottogruppi: Il sistema dei CSV: i servizi – Il sistema dei CSV: la governance) ed i focus group su Progettazione Sociale e Programmazione Europea, che hanno visto i diversi esponenti dei CSV confrontarsi sule buone pratiche comuni e sulla necessità di mettersi in rete, anche per acquisire maggiore potere politico con le istituzioni e gli enti territoriali. Emblematico è il caso, più volte riportato nel primo gruppo, dei protocolli di intesa per la Giustizia Riparativa, “in più casi disattesi”. Rispetto a servizi e governance è stata ribadita la volontà comune delle “porte aperte” – pur rimarcando la sostanziale differenza tra le organizzazioni di volontariato ed altre forme di privato sociale. Per la programmazione europea si è sollecitato infine un confronto con le istituzioni, affinché gli stessi CSV possano diventare spazi di concertazione e discussione.

“Le varie realtà del Terzo Settore, i CSV, le istituzioni si nutrono di idee e sensibilità diverse, e noi dobbiamo comprenderle” ha dichiarato in conclusione dei lavori il presidente di CSVnet Stefano Tabò”. Comprendiamo la volontà di controllo, ma non possiamo accettare l’idea che si possano decidere le modalità di controllo senza consultarci. Come CSV, intanto, abbiamo un impegno: ragionare sul nostro statuto, innanzitutto per essere più reattivi alla Riforma che prima o poi diventerà legge, ma soprattutto perché era previsto nell’Accordo che abbiamo stipulato con l’ACRI per garantire la stabilità delle risorse a nostra disposizione. Dopo il confronto di queste giornate, che hanno confermato la nostra volontà di lavorare in rete, ci daremo appuntamento nell’assemblea dell’11 e del 12 dicembre con il giusto spirito”. 

Per scaricare le foto: LINK

Per maggiori informazioni: LINK

 

OPPORTUNITA’ PER ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

SCADENZA: 30 novembre (Lunedì)

Chiesa Valdese

Bando per fondi Otto per mille Chiesa valdese

Enti ed Opere di Chiese evangeliche o cristiane, Agenzie ed Organismi ecumenici, Enti, Associazioni,Agenzie e Opere laiche, Organizzazioni Non Governative possono presentare progetti per i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese. Le proposte possono essere presentate

Le richieste di finanziamento dovranno essere indirizzate a:

Tavola Valdese, Ufficio Otto per Mille, via Firenze 38, 00184 Roma.

Per posta normale o raccomandata.

Le richieste dovranno essere compilate secondo i moduli e le indicazioni scaricabili dal sito: LINK

 

Scadenza: 20 dicembre (Venerdì)

DIGITAL FOR SOCIAL

Il digitale al Servizio delle Buone Idee

Digital for Social è un bando, promosso da Fondazione Vodafone Italia, per scoprire e sostenere progetti di tecnologia digitale proposti da organizzazioni del Terzo Settore che operano o che desiderano operare nell’ambito del disagio giovanile odell’aiuto e dell’assistenza ai bisogni di giovani in situazione di svantaggio.

Fondazione Vodafone sostiene da sempre le buone idee che si pongono al servizio della società ec rede fortemente nella tecnologia digitale come strumento indispensabile per le organizzazioni nella ricerca di soluzioni innovative alle sfide che la società presenta.

Digitalizzare il terzo settore significa aumentare l’efficacia e l’efficienza delle organizzazioni non profit attraverso la tecnologia, purché essa diventi strumento integrante dell’attività sociale.

Per presentare un progetto, occorre:

inoltrare la candidatura compilando l’apposito form online (disponibile qui: http://fondazionevodafone.digitalforsocial.it/pagina-custom/);

scaricare gli appositi moduli ed allegare i documenti richiesti;

allegare una spiegazione video del progetto fornendo un link (Youtube, Vimeo).

Per ulteriori informazioni è possibile scaricare qui: LINK il Regolamento e le FAQ.

Fondazione Vodafone Italia offre ai migliori progetti selezionati la somma totale di 1.500.000€, da destinare in erogazioni dirette. Se necessaria, potrà essere anche offerta consulenza su servizi strumentali alla produzione e alla realizzazione del progetto.

 

SCADENZA: 21 Dicembre (Sabato)

FONDAZIONE MISSION AIUTARE I BAMBINI – FONDAZIONE CON IL SUD

Al via il bando #LaNostraScuola: 300.000 euro per interventi di manutenzione partecipata nelle scuole del Mezzogiorno

L’edilizia scolastica in Italia non gode di buona salute: degli oltre 41.000 edifici scolastici statali, numerosi avrebbero bisogno di manutenzione ordinaria o straordinaria, come varie indagini statistiche hanno rilevato e come periodicamente ci viene ricordato da episodi più o meno gravi, che vanno dalla caduta di calcinacci in aula al crollo di interi soffitti.

Per migliorare il decoro e la qualità degli edifici scolastici nel Mezzogiorno, dove la situazione è particolarmente critica, Fondazione Mission Bambini e Fondazione CON IL SUD promuovono insieme il Bando #LaNostraScuola. Il Bando - che prevede uno stanziamento complessivo massimo di 300.000 euro - è rivolto alle organizzazioni non profit e in particolare alle associazioni di genitori, che devono presentare richiesta insieme all’istituto scolastico pubblico dove si intendono realizzare gli interventi (scuole dell’infanzia, primarie, secondarie di primo o secondo grado, istituti comprensivi). Saranno sostenute esclusivamente attività di manutenzione ordinaria, come ad esempio: tinteggiatura di pareti, rifacimento di piccole parti di intonaco, sostituzione o riparazione di componenti idraulici, serramenti interni, verniciatura di grate o cancelli, pulizia di spazi esterni.

Per maggiori informazioni:

http://www.missionbambini.org/lanostrascuola

 

GRADUATORIE PUBBLICATE E FINANZIAMENTI IN ARRIVO

AGENZIA DELLE ENTRATE

Elenco dei pagamenti del 2013 , anche per somme inferiori a 500mila euro

L'Agenzia delle entrate, sulla base delle scelte operate dai contribuenti per ciascun anno finanziario,trasmette al Ministero dell'economia e delle finanze, i dati occorrenti a stabilire gli importi delle somme che spettano a ciascuno dei soggetti a favore dei quali i contribuenti hanno effettuato una valida destinazione della quota del cinque per mille della loro imposta sui redditi delle persone fisiche.

Le somme da stanziare per la corresponsione del cinque per mille sono iscritte in bilancio sull'apposito Fondo dello Stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze.

La corresponsione a ciascun soggetto delle somme spettanti, sulla base degli elenchi all'uopo predisposti dall'Agenzia delle entrate, è predisposta dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali per i soggetti del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale;

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato:

 l’elenco dei beneficiari di somme superiori a euro 500.000 inviato il 14 settembre 2015 agli uffici competenti per l’accreditamento LINK

  • l’elenco dei beneficiari di somme inferiori a euro 500.000 inviato il 22 ottobre 2015 agli uffici competenti per l’accreditamento LINK

Gli enti che risultano nell’elenco dei beneficiari del cinque per mille pubblicato sul sito dell’Agenzia delle Entrate ma non   presenti negli elenchi dei pagamenti effettuati, possono rivolgersi alla Direzione regionale dell’Agenzia delle Entrate competente per territorio per avere chiarimenti in merito alla loro posizione.

Si invitano gli enti a verificare l’esattezza delle coordinate di accredito del 5 per mille e in caso di mancato accredito per problemi di IBAN comunicare le nuove coordinate esclusivamente alla sede territoriale dell’Agenzia delle Entrate (non al Ministero del Lavoro). La Direzione Centrale dell’Agenzia delle Entrate trasmetterà al Ministero un successivo elenco con le coordinate rettificate degli storni dei pagamenti non andati a buon fine.

Si ricorda che

  • le somme percepite vanno rendicontate entro un anno dalla data di erogazione (DPCM 23 aprile 2010art. 12).
  • Il rendiconto, dovrà essere trasmesso alla Direzione Generale del Terzo Settore, Divisione I, Via Fornovo 8, 00192 Roma dai soli enti che hanno percepito contributi di importo superiore o uguale a 20.000 euro, entro i 30 giorni successivi alla scadenza per la compilazione. Dovrà essere   utilizzato il modello di rendiconto e le istruzioni contenute nelle linee guida del Ministero del Lavoro pubblicati sulla pagina principale del cinque per mille.

Per approfondimenti: LINK

 

L’AGENDA DELLE ASSOCIAZIONI

21 Novembre – Sabato

COMITATO CITTA’ VIVA

Open Day ed inaugurazione nuova sede

Il Comitato Città Viva promuove per il giorno 21 Novembre (a partire dalle ore 15,30) l’Open day dell’associazione, presso la nuova sede di Via Trento a Caserta (presso la scuola media Ruggiero): qui ripartiranno i laboratori d’arte, di cucina e di scoperta territoriale, rivolti ai bambini.

Lo spostamento di sede, una scelta obbligata dopo lo sfratto dall’Ex Asilo Barducci ad opera del Comune di Caserta, non ha fermato né le attività né l’entusiasmo dei volontari: il Comitato contribuirà infatti alla manutenzione, alla riqualificazione del giardino e alle utenze della scuola media di Via Trento e presto affiancherà ai laboratori preesistenti un'officina creativa per i ragazzi delle medie e, presto, un potenziamento scolastico.

Lo sportello del sostegno al reddito, invece, partirà presso il Csa Ex Canapificio Caserta, viale Ellittico 27, da lunedì 23 Novembre, dalle 15.30 alle 19.30.

La giornata del 21 si aprirà con lo spettacolo teatrale “i Clown” della compagnia “la Mansarda”: seguirà l’assemblea di presentazione delle attività gratuite (età 6– 14 anni), raccolta delle iscrizioni e la merenda per tutti.

Per maggiori informazioni: LINK

 

30 Novembre – Lunedì

MOVI CAMPANIA – FONDAZIONE CON IL SUD

Nuovi Stili di Vita

Prenderà il via il prossimo 30 Novembre (ore 18,00  presso la parrocchia Nostra Signora di Loreto a Maddaloni) il percorso di Cittadinanza Attiva “Nuovi Stili di Vita”, realizzato con la partecipazione delle associazioni A.Na.Vo., L’Albero della Vita, Cumpa’, il Laboratorio, Associazione Culturale Litium, Forum dei Giovani, Consulta dell’Ambiente, Consulta della Cultura, Parrocchia Nostra Signora di Loreto nell’ambito del programma  “Gli Altri siamo noi”, promosso dal Movimento di Volontariato Italiano Mo.Vi. Campania, in partenariato con le associazioni A.NA.VO., Associazione “Luciano Tavazza”, Associazione Famiglia Murialdo, Associazione Volontari Per Il Centro Di Accoglienza Ragazzi Nuovi, Comitato Territoriale D.P.I. Della Campania, Il Laboratorio, Koinè – Insieme Con L’ammalato, L’ipotenusa - Associazione Di Volontariato Onlus, Movi Federazione Provinciale Di Napoli, Movi Salerno, Movimento Di Volontariato Italiano Federazione Provinciale Di Caserta, Odv “Mai Più Soli”, Patto Per La Salute Mentale.

Il Programma “Gli altri siamo noi” mira a rafforzare ed ampliare qualitativamente e quantitativamente la rete di gruppi, organizzazioni e cittadini impegnati nel sociale attraverso un diffuso lavoro di collegamento e promozione di rapporti organici con particolare attenzione alla tematica educativa e al coinvolgimento dei giovani. Saranno messe in atto iniziative territoriali interassociative di scambio e conoscenza, organizzati percorsi di incontri itineranti su tematiche quali vivibilità, giustizia sociale, lavoro, economia, realizzati week end formativi e laboratori nonché spettacoli teatrali itineranti.

Per scaricare la locandina: LINK

 

3 Dicembre – Giovedì

FISH

#INMYPLACE: “Hai mai pensato di prendere il posto di una persona con disabilità?”

Il 3 dicembre ricorre la Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità.

La Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap lancia #INMYPLACE, una campagna per connotare la celebrazione in modo diverso, in modo che impatti più direttamente sugli atteggiamenti, spesso inconsapevoli ma sempre determinanti, delle persone comuni verso la disabilità.

La campagna si articola in diverse fasi. Nella prima fase, già condotta a termine, FISH ha promosso fra le persone con disabilità e i loro familiari una raccolta di storie personali, sintetiche ed efficaci, tali da essere ben comprese da chiunque, componendo un mosaico delle diverse realtà e connotazioni della disabilità (il pregiudizio, l’esclusione, la discriminazione, gli ostacoli e le barriere…).

Fin qui è stato facile. La Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap unisce le principali associazioni di persone con disabilità e dei loro familiari: le migliaia di storie di vita sono la risorsa e lo stimolo di concrete azioni da oltre vent’anni.

La raccolta delle storie è disponibile nel sito www.inmyplace.it.

Ed il messaggio a tutti è chiarissimo: “Hai mai pensato di prendere il posto di una persona con disabilità? Potrebbe essere un’esperienza illuminante e sorprendente. Scoprire che esistono barriere fisiche ma ancora prima atteggiamenti di paura e pregiudizio che ti escludono, ti marchiano. Ne usciresti con un punto di vista, qualunque esso sia, molto cambiato.”.

Adesso l’ambizioso obiettivo è che il punto di vista possa essere vissuto e questo sarà possibile solo calandosi idealmente nei panni degli altri. Lo si può fare dal sito www.inmyplace.it con un semplice click “adottando” una storia – ma anche più d’una in giorni successivi – e condividendola sul proprio profilo Facebook o Twitter prendendo il posto del protagonista della storia.

Tutti possono partecipare alla piena riuscita dell’iniziativa, ma prima ancora per contribuire a modificare atteggiamenti epercezioni ancora troppo distorti.

Il 3 dicembre si celebra la Giornata internazionale per la Disabilità e ci si augura di poter arrivare a quella data con innumerevoli scambi di posto, per poter abbattere l’ostacolo più grande, quello della paura, dove, superatala, c’è un posto per tutti.

Per maggiori informazioni:

FISH - Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap

www.fishonlus.it

www.facebook.com/fishonlus

twitter.com/fishonlus

Fonte: Comunicato stampa

4 Dicembre – Venerdì

A.N.P.A.N.A. – OEPA

Seminario Formativo “Tutela in materia di eco zoofilia per la salvaguardia della Terra dei Fuochi”

Si terrà venerdì 4 Dicembre alle ore 16,00  nell’Aulario della Facoltà di Lettere e Conservazione dei Beni Culturali della Seconda università degli studi di Napoli a santa Maria Capua Vetere il Seminario Formativo  “Tutela in materia di Ecozoofilia per la salvaguardia della Terra dei Fuochi”, promosso dall’associazione A.N.P.A.NA. O.E.P.A. di Caserta.

Parteciperanno all’incontro: il Direttore del Dipartimento di Lettera e Beni Culturali della Sun –SMCV Prof. Marcello Rotili; il prefetto Donato Cafagna “patto terra dei fuochi”; Il Presidente della terza commissione speciale Bonifiche, Terra dei Fuochi, Ecomafie e ciclo dei rifiuti avv. Gianpiero Zinzi; il Presidente Provincia di Caserta ing. Angelo Di Costanzo; il Presidente Comunita’ Montana Zona Del Matese Dott. Fabrizio Pepe; il Presidente Comunità Montana Monte Maggiore Dott. Salvatore Geremia; il Presidente Comunità Montana Monte Santa Croce Dott. Alberico Di Salvo, il Presidente Parco Regionale del Matese Dott. Umberto De Nicola; il Presidente Parco di Roccamonfina e Foce del Garigliano avv. Giovanni Corporente; il Presidente CSV ASSOVOCE CASERTA Dott. Gennaro Castaldi; l’Arch. Biagio Maria Di Muro - Sindaco di Santa Maria Capua Vetere. Porteranno il loro contributo in qualità di relatori: la prof.ssa Simonetta CONTI - Docente SUN – S.M.C.V. ; il Col. Mario CALZOLARI - Presidente Nazionale “A.N.P.A.N.A. – O.E.P.A”, il  Ten. Col. Pasquale PRINCIPE - Presidente Sezione Provinciale Napoli“A.N.P.A.N.A. – O.E.P.A”; il Magg. Giuseppe MADDALENA - Presidente Sezione Provinciale Cosenza“A.N.P.A.N.A. – O.E.P.A”, il  Magg. Salvatore PRINCIPE - Presidente Sezione Provinciale di Caserta“A.N.P.A.N.A. – O.E.P.A”.

Le  persone  interessate  al  rilascio  dell’attestato  di  partecipazione  al  seminario  formativo  dovranno inoltrare istanza di richiesta con allegato fotocopia di un documento di riconoscimento, copia del codice fiscale e il proprio curriculum vitae almeno 5 giorni  prima dell’evento.

L’attestato  è valido quale  credito formativo.

Per maggiori informazioni:

Manifesto

Manifesto con interventi

 

LILT CASERTA

Campagna reclutamento volontari

Riceviamo ed inoltriamo il comunicato stampa relativo alla Campagna Reclutamento Volontari lanciata dalla LILT Caserta, ricordando i due appuntamenti principali: 26 Novembre (termine ultimo per richiedere informazioni e diventare volontari) e Sabato 12 Dicembre (Cena di Beneficenza)

Se si hanno più di 18 anni, si ha la straordinaria opportunità di diventare volontario della Lilt, la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori.

In Terra di Lavoro la Lilt è presieduta dal dermatologo Enzo Battarra ed è componente del Coasca, il Coordinamento delle Associazioni Casertane.

Se si vuol diventare un volontario della Lilt Caserta, basta contattare la sezione entro il 26 novembre via mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e chiedere tutte le informazioni.

Per dare valore al proprio tempo libero e per vivere la gioia di aiutare chi ha bisogno non servono competenze specifiche ma basta solo un cuore grande.

I volontari si occupano dell’accoglienza di quanti si recano presso gli ambulatori convenzionati, della divulgazione del materiale informativo, della promozione della Lilt presso le Istituzioni, dell’attuazione degli interventi di sensibilizzazione per la diffusione della cultura della prevenzione presso scuole e aziende, della collaborazione nell’organizzazione di eventi per la raccolta fondi, allestendo e presidiando gli stand.

Intanto, terminate le prenotazioni, continueranno per tutto il mese di novembre le sedute di visite senologiche gratuite per la LILT for WOMEN - Campagna Nastro Rosa, grazie anche all’impegno della responsabile della Consulta Femminile Provinciale, il chirurgo oncologo Angela Maffeo, e del vicepresidente Lilt, l’oncologo Vincenzo Perone.

Le attività della campagna hanno avuto il patrocinio dell’Amministrazione Provinciale, della Consigliera di Parità, dell’Azienda Sanitaria Locale, dell’Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri e di diversi Comuni della Provincia di Caserta che hanno illuminato in rosa i principali monumenti come testimonianza che, grazie a un’efficace e corretta prevenzione, questa malattia tumorale si può, e si deve, vincere!

Media partner della Campagna Nastro Rosa in Provincia di Caserta è la testata giornalistica OndaWebTv (www.ondawebtv.com), diretta dalla giornalista Maria Beatrice Crisci.

A conclusione della Campagna Nastro Rosa, sabato 12 dicembre ci sarà la cena di beneficenza organizzata dal dottor Roberto Giorgio presso l’Hotel City Caserta di San Nicola la Strada.

Sarà una cena di beneficenza organizzata dal dottor Roberto Giorgio, affermato medico internista dell’Ospedale di Caserta, che si trasformerà nel corso della serata in “the voice”, con un repertorio di canzoni celebri, interpretate con grandi qualità vocali, accompagnato da ballerini professionisti.

Per le prenotazioni si potrà contattare la sede sezionale via mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. .

 

L’AGENDA FISCALE

Si ricorda che il CSV Asso.Vo.Ce. offre gratuitamente alle organizzazioni di volontariato della provincia di Caserta un servizio di consulenza fiscale.

Le consulenze – a cura del dott. Commercialista Giuseppe Raffone - si terranno il giovedì pomeriggio presso la sede del CSV Asso.Vo.Ce.in Via Volta a Caserta solo su prenotazione.

Per fissare un appuntamento è possibile contattare la segreteria organizzativa del CSV Asso.Vo.Ce. al numero 0823-326981.

 

LE SCADENZE DI NOVEMBRE

30 novembre 2015 - lunedì

Contribuenti non titolari di partita IVA che versano il saldo e l’acconto delle imposteratealmente a decorrere dal 16 giugno

Versamento della settima rata di imposte con la maggiorazione dell’interesse dell’1,81%.

Contribuenti non titolari di partita IVA che versano il saldo e l’acconto delle imposte ratealmente a decorrere dal 16 luglio

Versamento della sesta rata di imposte con la maggiorazione dell’interesse dell’1,48%, considerando la preventiva maggiorazione dello 0,40% sull’intero importo da rateizzare.

Contribuenti non titolari di partita IVA che percepiscono redditi di partecipazione in società soggette agli studi di settore e che versano il saldo e l’acconto delle imposte ratealmente a decorrere dal 6 luglio

Versamento della sesta rata di imposte con la maggiorazione dell’interesse calcolato al 4% annuo.

Contribuenti non titolari di partita IVA che percepiscono redditi di partecipazione in societàsoggette agli studi di settore e che versano il saldo e l’acconto delle imposte ratealmente a decorrere dal 20 agosto

Versamento della quinta rata di imposte con la maggiorazione dell’interesse calcolato al 4% annuo, considerando la preventiva maggiorazione dello 0,40% sull’intero importo da rateizzare.

Tutti i contribuenti

Termine di versamento della seconda o unica rata di acconto delle imposte sui redditi e dell’IRAP per l’anno 2015.

Titolari di contratti di locazione

Versamento dell’imposta di registro sui contratti di locazione nuovi o rinnovati tacitamente con decorrenza 1° novembre 2015.

Datori di lavoro

Presentazione del Mod. DM10 in via telematica relativo al mese di ottobre 2015.

Datori di lavoro e committenti di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa

Termine per la trasmissione telematica all’INPS del Mod. EMens contenente i dati retributivi per il calcolo dei contributi del mese di ottobre 2015.