Si ricorda che è possibile pubblicare le proprie attività sulla newsletter quindicinale del CSV Asso.Vo.Ce. inviando un'e-mail all'indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro le ore 19.00 della giornata antecedente alla pubblicazione della stessa, indicando titolo dell'iniziativa, data, luogo e finalità dell'incontro.
Potranno essere allegati al messaggio comunicati stampa, brochure, locandine, etc.
Per ragioni logistiche, chiediamo di indicare sempre i recapiti di chi promuove l'iniziativa: questi potranno essere utilizzati sia dalla Referente d'area (che si riserva la facoltà di contattare gli organizzatori per raccogliere ulteriori informazioni) che essere pubblicati in calce alla notizia pubblicizzata (qualora il referente dell'attività non desiderasse che i propri contatti vengano citati in newsletter dovrà espressamente indicarlo, fornendo, se è possibile, riferimenti alternativi).
La prossima newsletter sarà pubblicata Venerdì 8 Aprile 2016.
PRONTA LA NUOVA PAGINA FACEBOOK: CLICCA “MI PIACE” PER RESTARE INFORMATO SULLE ULTIME ATTIVITÀ!
Si informano le associazioni di volontariato e tutti gli amici del Profilo Facebook “CSV Asso.Vo.Ce” che di recente il suddetto è stato bloccato: questo ha comportato la perdita di tutte le informazioni e di tutte le amicizie accumulate negli anni.
Nei giorni scorsi abbiamo provveduto a lanciare, in ottemperanza alle Linee Guida di Facebook, una nuova pagina, CSV Asso.Vo.Ce (FACEBOOK ASSO.VO.CE.) chi vorrà restare aggiornato sulle nostre iniziative ed attività non dovrà fare altro che cliccare “Mi Piace”, per restare sempre in contatto con il nostro CSV.
Chiusura del CSV in occasione delle festività Pasquali
Si informano le associazioni di volontariato della provincia di Caserta che in occasione delle festività Pasquali il CSV Asso.Vo.Ce. resterà chiuso da Venerdì 25 a Martedì 29 Marzo.
Le attività riprenderanno regolarmente Mercoledì 30 Marzo 2016.
Cogliamo l’occasione per porgervi i più sentiti auguri di Buona Pasqua.
Inaugurazione nuova sede il 31 Marzo 2016
Sarà inaugurata Giovedì 31 Marzo alle ore 17,30 presso i locali siti al primo piano della stazione di Maddaloni Inferiore (siti in Via La Rosa, 47) la sede del Centro Servizi per il Volontariato della provincia di Caserta “Asso.Vo.Ce”. Sono stati invitati a partecipare all’inaugurazione: gli ingegneri Giulio del Vasto e Mario Ferrandino , funzionari di RFI per la regione Campania; il Presidente di CSVNet Stefano Tabò; l'assessore alle politiche sociali della Regione Campania Lucia Fortini; il commissario straordinario del comune di Caserta Maria Grazia Nicolò.
Il CSV Asso.Vo.Ce., rimasto a Caserta dal 2006 al 2015, ha avuto in comodato d’uso gratuito un locale delle Ferrovie, grazie a "Volontariato in stazione”, l’accordo tra il Coordinamento Nazionale dei Centri di Servizio CSVnet e RFI (Rete Ferrovie Italiane): attraverso l’accordo Volontariato in stazione (stipulato il 14 Marzo 2013), gli organismi no profit potranno ottenere in comodato d’uso gratuito le sedi delle stazioni impresenziate (definite così perché non è più necessaria la presenza fisica di personale ferroviario, in quanto sono gestite a distanza da sistemi altamente tecnologici), al fine di realizzarvi progetti di ricaduta sociale. Il progetto “Volontariato in Stazione” interessa gli spazi di circa 1700 stazioni impresenziate, che diverranno, grazie all'accordo, spazi fruibili d'incontro e promozione del volontariato. In sinergia e per tramite dei CSV, la cui base sociale rappresenta più del 50% del volontariato nazionale, il patrimonio immobiliare costituito dalle stazioni impresenziate diventerà nel tempo sempre più disponibile ad iniziative solidali diversificate, come progetti d'inclusione sociale per soggetti a rischio, attività di protezione civile, azioni finalizzate alla valorizzazione delle peculiarità storiche, culturali, ambientali del territorio e molto altro.
Il CSV di Caserta è stato uno dei primi in Italia – con protocollo di intesa stipulato il 4 Dicembre 2014- ad ottenere l’uso di una stazione impresenziata – alla quale si aggiungerà presto anche quella di Albanova – e il primo in assoluto a trasferirvi la propria sede: ciò comporterà, per i quattro anni della durata del comodato, un notevole risparmio annuale (non essendo più necessario corrispondere un fitto per i locali) rispetto ai fondi erogati dal Comitato di Gestione del Fondo Speciale per il Volontariato della regione Campania. Si è calcolato, in base alle precedenti annualità, che questo risparmio possa anche arrivare a circa 12mila euro annui, che potranno essere investiti in attività direttamente rivolte alle associazioni di volontariato.
Al di là delle considerazioni economiche, tuttavia, il Centro di Servizi al Volontariato Asso.Vo.Ce ha colto l’occasione del trasferimento per realizzare una serie di obiettivi di forte interesse sociale, partendo dall’analisi del territorio maddalonese, ricco in potenzialità ma ancora da sviluppare rispetto ai temi dell’infrastrutturazione sociale: il comune di Maddaloni, capofila dell'ambito C2, si caratterizza infatti per un'elevata concentrazione di associazioni, ma anche per la necessità di far fronte - a volte quasi esclusivamente grazie a risorse no profit - ai bisogni di un territorio ben più vasto, ma particolarmente povero in termini di servizi erogati e risorse disponibili. Negli ultimi mesi il CSV ha erogato, in aggiunta ai propri servizi ordinari, interventi mirati alle necessità territoriali, tra le quali: l’attuazione di un progetto di Servizio Civile (Noi con Voi) che ha garantito, grazie a 10 giovani volontari, il potenziamento di azioni di tutoraggio scolastico e di accompagnamento ai servizi per un numero cospicuo di minori, la responsabilità dei quali ricadeva ormai da anni esclusivamente sulle associazioni di volontariato locali; il consolidamento dell’accordo con l’ASL Caserta, in collaborazione con la quale il CSV da tempo conduce campagne di sensibilizzazione sullo screening precoce di alcuni dei tumori più diffusi (in un territorio, vale la pena ricordarlo, dove la concentrazione di malattie oncologiche ha raggiunto livelli preoccupanti); l’attivazione, nelle prossime settimane, di un progetto realizzato nell’ambito della misura Garanzia Giovani (Prevenire, curare, amare), con il quale, attraverso il supporto al malato cronico e terminale nell’esercizio delle proprie attività quotidiane, si punta a “riempire il vuoto” lasciato dalle politiche territoriali in tema di domiciliazione delle cure (ad oggi, non ancora adeguatamente articolate).
Il presidente del CSV Asso.Vo.Ce. Gennaro Castaldi esprime viva soddisfazione per il traguardo conseguito dal CSV Asso.Vo.Ce., e dichiara “L’acquisizione della sede rappresenta un importante risultato dell’accordo tra CSVnet e Rete Ferrovie Italiane, e rappresenta un punto di riferimento per le associazioni di volontariato della provincia di Caserta”
Si allega la brochure informativa.
Il Comitato Partecipativo e Consultivo Misto ASL Caserta a disposizione per raccogliere le segnalazioni dei cittadini
Per segnalazioni: compila form online o scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il Comitato Partecipativo e Consultivo Misto dell’Azienda Sanitaria Locale di Caserta, composto dal Centro Servizi per il volontariato Asso.Vo.Ce., e dalle associazioni: Tribunale per i Diritti del Malato, Avo Santa Maria Capua Vetere, ISDE Caserta e Centro STP/ENI Caritas Succivo, ai fini di promuovere il diritto della cittadinanza a sporgere segnalazioni alla ASL, nonché per supportare l’Azienda Sanitaria nel monitoraggio dei servizi erogati, informa tutti gli assistiti che a partire dalla data odierna sarà possibile inoltrare reclami, suggerimenti e apprezzamenti all’Ufficio Relazioni con il Pubblico – URP compilando l’apposito form online, o contattando il Tribunale dei Diritti del malato all’indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per ulteriori informazioni: LINK
UOC URP e Comunicazione ASL Caserta: tel 0823/445134 - 445436
Per inviare il proprio reclamo tramite e-mail, e per ulteriori informazioni sulle modalità di segnalazione: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per compilare il form on line: LINK
CONSULENZE FISCALI E LEGALI PRESSO IL CSV ASSO.VO.CE.
Avvocato disponibile su appuntamento
Si ricorda alle organizzazioni di volontariato della provincia di Caserta che il CSV Asso.Vo.Ce. offre, su appuntamento, un servizio di consulenza legale (Studio Legale Di Muro Annunziata).
Il suddetto Studio Legale offrirà pareri sulle seguenti materie:
- civilistica
- amministrativa
- giuslavorista
- stragiudiziale
Le consulenze saranno erogate, solo su appuntamento, presso il CSV Asso.Vo.Ce (Via La Rosa, 47 Maddaloni), al primo piano della Stazione ferroviaria di Maddaloni Inferiore.
Appuntamento con il commercialista il giovedì pomeriggio
Si informano le OdV della provincia di Caserta che le consulenze a cura del dott. Commercialista Giuseppe Raffone sono possibili presso la sede del CSV Asso.Vo.Ce. in Via La Rosa, 47 Maddaloni il giovedì pomeriggio solo su prenotazione.
Per fissare un appuntamento è possibile contattare la segreteria organizzativa del CSV Asso.Vo.Ce. al numero 0823/326981.
DATABASE DELLE ODV IN PROVINCIA DI CASERTA
Il CSV Asso.Vo.Ce. aggiorna i dati in proprio possesso: telefonate in arrivo per i Presidenti delle OdV
Il Centro Servizi per il Volontariato Casertano Asso.Vo.Ce. (CSV Asso.Vo.Ce.), che da anni raccoglie e sistematizza informazioni e riferimenti delle Organizzazioni di Volontariato site nella provincia di Caserta, ha avviato nei giorni scorsi un processo di aggiornamento dei dati a propria disposizione (liberamente consultabili da questo LINK, alla voce “Database Associazioni”).
Il database delle Associazioni Casertane, dotato di uno specifico motore di ricerca, consente di selezionare le organizzazioni di volontariato più vicine al proprio territorio ed alle proprie inclinazioni, ed è un utile strumento conoscitivo sia per aspiranti volontari che per quanti già operano all’interno di un’OdV, e sono in ricerca di potenziali partner progettuali: è quindi importante che le OdV incluse nel censimento forniscano riferimenti aggiornati ed effettivamente attivi.
Per favorire le Organizzazioni di Volontariato in questo processo di verifica dati, e per ottimizzare uno strumento di così grande potenziale, già da alcuni giorni e per le prossime settimane i volontari del CSV contatteranno telefonicamente le OdV già censite da Asso.Vo.Ce. (oltre 350) per illustrare più dettagliatamente le finalità dell’indagine e per concordare con i presidenti contattati la restituzione del questionario in allegato.
Per maggiori informazioni: LINK
Riferimento Asso.Vo.Ce.:
Dott.ssa Pasqualina Campagnuolo c/o CSV Asso.Vo.Ce.
Tel: 0823/326981 e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Rinvio a data da destinarsi
Ieri in Aula è andato in onda un dibattito per certi versi surreale concluso con un nulla di fatto. Fra i protagonisti il senatore Marino che ha estratto dal cilindro un cavallo di battaglia vecchio di 12 anni: l’impresa sociale rappresentata come un centauro, un mostro metà uomo e metà cavallo.
«L'impresa sociale è, nel nostro Paese, qualcosa che davvero non si riesce a comprendere, perché è una sorta di centauro, una specie di mostro mitologico». Parole del senatore Luigi Marino (Area Popolare-Udc-Ncd). Parole che questa mattina sono riecheggiate nell’Aula di palazzo Madama dove oggi è andato in onda il sequel del dibattito sulla legge di riforma del Terzo settore concluso con l’ennesimo rinvio a data da destinarsi. L’esponente centrista (teoricamente in maggioranza) è arrivato a proporre la cancellazione dell’articolo 6, quello sull’impresa sociale. Dimostrando una volta di più come tra i veri nemici dell'impresa sociale ci siano anche quelli che su di essa e sulla sua poco rilevanza hanno vissuto per anni di rendita.
Richiesta, prima accantonata e poi bocciata, figlia di una discussione per certi versi surreale che con l’intervento di Marino ha toccato l’apice.
Le memorie più lunghe ricordano come proprio la figura retorica del centauro colorì un intervento dell’oggi senatore all’assemblea di Federsolidarietà. Non l’ultima assemblea ben inteso. Quella del 2004. Dodici anni fa. A quel tempo Marino era saldamente al timone di Confcooperative (un regno durato dal 1991 al 2013). Ma per il senatore emiliano il tempo non è passato. E l’impresa sociale rimane un mostro. Un ibrido metà uomo e metà cavallo da abbattere senza se e senza ma. Peccato che nel frattempo gli ibridi siano nati per davvero. Ibridi di matrice cooperativa, sia chiaro. Chiedere – se interessati - i dettagli a Cgm, il consorzio cooperativo più grande d’Italia. Oppure, per uscire dal solco della cooperazione sociale, Marino potrebbe fare una capatina in qualche Misericordia toscana che ha in carico servizi cimiteriali o la gestione di ambulatori: tutti i casi in cui il confine fra srl e associazioni di volontariato è più che mai sottile.
Ma il centauro di Marino ha continuato a caricare a testa bassa: «Se ho capito bene, il ragionamento sotteso alla normativa contenuta nella delega al Governo al nostro esame è il seguente: l'impresa sociale, così come è oggi, non serve, non fa niente e non funziona e, dunque, dobbiamo renderla più capitalistica. Quindi, nell'ambito del Terzo settore, concediamo una delega al Governo, perché un'impresa, che deve o dovrebbe rimanere collocata solo nell'ambito del sociale, per funzionare ha bisogno di introdurre norme non leggere di stampo capitalistico, come la remunerazione del capitale, prevista alla lettera a) del primo comma, dell'articolo 6, in cui viene citata testualmente una norma europea, prevedendo che l'impresa sociale destina i propri utili prevalentemente al raggiungimento di obbiettivi sociali».
A Marino hanno replicato il relatore Stefano Lepri e il sottosegretario Luigi Bobba spiegando che il fine della delega è rilanciare l’impresa sociale, prevedendo forme miste pubblico-privato ed estendendo i benefici fiscali delle cooperative a mutualità prevalente.
Nonostante l'invito del suo capogruppo Renato Schifani a ritirare l'emendamento, Marino ha mantenuto la proposta di sopprimere l'articolo 6, che alla fine è stata respinta. Cassato anche l'emendamento di Giovanni Endrizzi (M5S), che puntava a precisare che l'impresa sociale deve impiegare i profitti esclusivamente per perseguire obiettivi sociali.
Nella votazione dell'emendamento 6.202 di Tancredi Galimberti (FI-PdL), volto a distinguere nettamente l'attività sociale dall'attività commerciale, prevedendo che gli utili siano destinati esclusivamente, anziché prioritariamente, alle attività statutarie, è infine mancato il numero legale. Apprezzate le circostante il seguito dell'esame è stato rinviato ad una data che sarà decisa dalla Conferenza dei Capigruppo, convocata mercoledì 30 marzo alle ore 10.
Da www.vita.it
OPPORTUNITÀ PER ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO
AGGIORNAMENTI SUL BANDO DI MICROPROGETTAZIONE SOCIALE ASSO.VO.CE.
Aggiornamento sul nostro Bando di Microprogettazione, graduatorie previste per fine Aprile
Si informano le associazioni che hanno partecipato alla prima scadenza del bando di Microprogettazione Sociale 2014/2015 del CSV Asso.Vo.Ce. che il 17 Marzo scorso è stata nominata, in qualità di Valutatore di Competenza del Co.Ge. Campania, la dottoressa Patrizia Stasi, la quale è già al lavoro sulle proposte presentate. La nomina del membro Co.Ge. all’interno della Commissione di Valutazione consente di riprendere le procedure di valutazione dei progetti presentati: si prevede quindi la pubblicazione delle graduatorie per l’ultima settimana di Aprile.
In evidenza:
FONDAZIONE CON IL SUD - Bando Volontariato - Reti locali
Contributo massimo erogabile pari a 80mila euro. Scadenza per la Regione Campania: 20 Maggio
Fondazione Con Il Sud pubblica un nuovo bando dedicato al volontariato, rivolgendosi alle reti locali, che potranno presentare programmi finalizzati a rafforzare l’impatto della propria azione al Sud (nelle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna, Sicilia), migliorando e ampliando l’offerta, la qualità e la diversificazione dei servizi ai cittadini. Il nuovo bando prevede che le reti locali siano composte da almeno cinque organizzazioni di volontariato. Potranno essere coinvolti, oltre al mondo del terzo settore, quello economico, della scuola e delle istituzioni. Le organizzazioni di volontariato dovranno comunque rappresentare almeno il 75% dei componenti della rete.
Le proposte dovranno far riferimento ad una sola regione di intervento e prevedere un contributo massimo di 80 mila euro. Non saranno sostenute iniziative finalizzate principalmente ad attività di studio, ricerca, formazione ed erogazione di borse di studio o lavoro, alla realizzazione di singoli eventi o manifestazioni.
Saranno valutate positivamente le proposte che prevedano, tra le altre, le seguenti condizioni: la valorizzazione e qualificazione dei volontari; la sostenibilità dell’intervento; il coinvolgimento di soggetti di natura diversa (istituzioni, imprese, terzo settore, ecc.) e l’ampliamento della rete esistente ad altre organizzazioni di volontariato; l’innovatività a livello organizzativo e metodologico; il coinvolgimento di categorie tradizionalmente escluse dalle opportunità di partecipazione sociale (immigrati, anziani, disabili, ecc.); modalità di comunicazione efficaci e sostenibili.
Le proposte dovranno essere presentate esclusivamente online (a questo link). La scadenza è diversificata in base alla regione in cui opera la rete: 16 maggio per Basilicata e Sicilia; 18 maggio per Calabria e Puglia; 20 maggio per Campania e Sardegna.
Per ulteriori chiarimenti, si prega di scrivere esclusivamente all’ indirizzo email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o di contattare telefonicamente l’ufficio Attività Istituzionali al numero 06/6879721 (interno 1) negli orari di assistenza previsti: (lun-mer-ven dalle 9:00 alle 13:30 - mar-gio dalle 14:30 alle 17:30). Nel giorno di scadenza del bando, l’assistenza sarà invece garantita dalle 9.00 fino all’ora di scadenza prevista.
Laddove le risposte fornite siano di interesse generale, potranno essere pubblicate nell’area FAQ sul sito della Fondazione (http://www.fondazioneconilsud.it/bandi-e-iniziative/faq/).
Per maggiori informazioni: LINK
Per le OdV con sede legale in provincia di Caserta è possibile chiedere consulenza progettuale alla dottoressa Pasqualina Campagnuolo, fissando un appuntamento ai seguenti recapiti:
tel: 0823/326981
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
SCADENZA: 8 APRILE 2016 (Venerdì)
Bando Comunicare E Bene
Il nostro Sud ha una serie di antichi e nuovi problemi di natura civile e sociale che richiedono una forte azione di denuncia.
Legalità, povertà, lavoro, salute, cultura, ambiente, diritti negati, sprechi inaccettabili, incuria dei beni comuni, sono solo alcune voci che compongono questo coro. Al tempo stesso, però, possono contenere anche idee e soluzioni proposte dal basso, dalla società civile, da associazioni, cooperative e imprese sociali, da tanti giovani che si mettono in gioco.
Attraverso questa iniziativa sperimentale la Fondazione CON IL SUD intende promuovere una campagna nazionale di comunicazione che a partire dalle buone pratiche su tematiche sociali specifiche al Sud sappia valorizzarle e diffonderle attraverso i linguaggi della comunicazione, nell’ottica di un’azione di sensibilizzazione diffusa.
La Fondazione mette a disposizione 50 mila euro per sostenere una sola campagna. Si partecipa on-line entro l’8 aprile 2016. Non vi sono vincoli espressivi, di linguaggio, strumenti o canali di comunicazione e diffusione.
L’iniziativa si rivolge a organizzazioni non profit meridionali (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia) che potranno presentare, anche in collaborazione con il mondo economico, delle istituzioni, dell’università, della ricerca, dei media, una proposta di campagna di comunicazione nazionale su una tematica sociale strettamente legata al Sud.
La proposta dovrà valorizzare e diffondere buone pratiche, mettendo in relazione la dimensione creativa delle idee con quella più pragmatica della denuncia (compresa quella riguardante le disfunzioni, i deficit o gli “sprechi” degli interventi pubblici) e della proposta. Saranno valutate positivamente quelle proposte che, tra gli altri criteri, prevedano azioni innovative rispetto al settore della comunicazione individuato, al linguaggio e al tema affrontato.
“La comunicazione è uno strumento indispensabile per provocare il cambiamento – ha commentato Carlo Borgomeo, presidente della Fondazione CON IL SUD. L’iniziativa rappresenta un’occasione per tante realtà civili impegnate nel territorio per portare all’attenzione pubblica la propria visione sul Sud e su un particolare tema sociale, in un’ottica propositiva efficace che sappia contaminare e lasciare il segno”.
Per maggiori informazioni: LINK
Programma di donazione prodotti informatici
Il Programma di Donazione TechSoup Italia offre un'ampia gamma di prodotti di aziende quali Microsoft, Symantec, Cisco e Autodesk a organizzazioni che rispondano ai criteri di eleggibilità richiesti dai Partner Donatori. Le stesse aziende si impegnano anche a offrire la formazione necessaria all'utilizzo dei prodotti acquistati.
Le organizzazioni possono ordinare software e hardware che pagheranno ad un prezzo simbolico, scontato del 96% su quello al dettaglio.
Possono fare richiesta onlus, ong, cooperative sociali, associazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale, fondazioni e organizzazioni che abbiano lo stato di onlus.
Per poter partecipare l'organizzazione deve procedere con la registrazione on line sul sito http://www.techsoup.it e inviare una copia del proprio statuto, dell'atto costitutivo, del documento certificante l'assegnazione del codice fiscale e dell'autocertificazione, scannerizzata via mail o via fax.
Di seguito verrà inviata una e-mail, o di conferma, contenente anche le indicazioni per effettuare l'ordine, o di diniego nel caso in cui l'organizzazione non abbia i requisiti.
Per maggiori informazioni: LINK
ENTRO IL 9 APRILE (SABATO)
AUSER CASERTA
Premio Fotografico Filo d’Argento - Caserta
L’Associazione Auser- Caserta, in collaborazione con Le Piazze del Sapere- Caserta, indice il I concorso Premio Fotografico “Filo d’Argento” - Caserta.
Il concorso è aperto a tutti, qualunque sia la nazionalità di appartenenza dei concorrenti, E comprenderà anche due sezioni per le scuole : Filo d’Argento Giovanissimi, per i partecipanti delle scuole medie e Filo d’Argento Giovani, per i partecipanti delle scuole superiori
Tema del concorso sarà “La diversità è ricchezza”.
Le opere dovranno essere presentate entro il 9 Aprile:
- in copia cartacea e in busta chiusa, per posta o a mano, a Luise Elisabetta, Presidente Auser (Via Marchesiello 16, Parco Habitat Caserta)
- via e-mail all’indirizzo di posta : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Le foto dovranno pervenire in formato JPG, rinominate con il titolo, con risoluzione minima di 300 dpi senza elaborazioni digitali. Ogni partecipante potrà inviare un massimo di tre fotografie.
Ai tre vincitori (uno per sezione) saranno consegnati: diploma di merito stilato dalla Commissione, ed un poster della foto offerto dall’Auser. I vincitori saranno menzionati sulla pagina facebook di Auser Caserta e le rispettive fotografie pubblicate sulla stessa pagina. Il Riconoscimento Unico Filo d’ Argento Fotografia Auser Caserta 2016 andrà alla foto più gradita e cliccata dai lettori della pagina facebook Auser Caserta.
A fine anno sociale sarà richiesta all’Autore/Autrice una intervista e riservato uno spazio speciale sulla pagina per condividere un suo messaggio. La foto sarà pubblicata anche sul sito istituzionale dell’Associazione www.ausercaserta.weebly.com
Per scaricare il regolamento completo: clicca qui
Per contatti
mail : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
tel. 3429421710
ENTRO IL 10 MAGGIO (martedì)
AMAT CASERTA
Concorso fotografico “L’Amore al Fratello”
Nell’ambito della Seconda edizione del Premio condivisione Eduardo Oliva viene indetto dall’AMAT Caserta (associazione per l’assistenza al malato oncologico) un concorso fotografico, aperto a dilettanti foto – amatori.
L’obiettivo del concorso è raccogliere quegli scatti che meglio rappresentano la mission dell’AMAT, ispirata alla solidarietà, all’aiuto ed alla prossimità verso il fratello più bisognoso.
I partecipanti dovranno stampare la foto in stampa chimica, in formato 20 x 30, dare un titolo alla foto e consegnarla entro il 10 maggio 2016 all’associazione sita in Piazza Pitesti (presso la Parrocchia del Buon Pastore) il martedì dalle 17,30 alle 19.
La premiazione si terrà il 22 Maggio alle ore 18,00 presso la sala San Giuseppe Moscati della Parrocchia del Buon Pastore.
Per scaricare il regolamento del concorso e la relativa locandina:
http://amatcaserta.weebly.com/
DA MARZO A LUGLIO
AMAT
Laboratorio di arteterapia “Dare forma per trasformarsi”
L’Associazione A.M.A.T. , in partenariato con A.P.A.C., AVIS, ACI, Piccola Libreria 80 mq ed Underforty, promuove il Laboratorio di Arteterapia “Dare forma per trasformarsi” .
Le associazioni proponenti sono consapevoli che il disagio, se condiviso, fa emergere il positivo che ogni sofferenza nasconde; e che la cooperazione offre buoni frutti: l’ArteTerapia dà la possibilità di attivare risorse che tutti possediamo, di elaborare il proprio vissuto, dandogli una forma e di trasmetterlo creativamente agli altri. Si tratta di un processo educativo, laddove “educare” sta per “educere”: portare fuori, far emergere la consapevolezza ed una maggior conoscenza di sé mediante la pratica espressiva, l'osservazione ed il confronto.
I materiali utilizzati in arte terapia saranno principalmente i materiali per il disegno, la pittura e la scultura, tra cui le tempere, i pastelli, gli acquerelli, la creta, i materiali di recupero, i materiali per il collage, considerati medium ideali per l’espressione di emozioni, sentimenti, pensieri, ricordi e sensazioni
Il laboratorio di ArteTerapia si suddivide in due momenti:
Un primo gruppo, “Dare forma alle emozioni” attivo da Marzo a Maggio
Un Secondo Gruppo, “ColoriAmoCi”, attivo da Maggio a Luglio
Ciascun gruppo s’incontrerà una volta a settimana per 10 incontri della durata di circa due ore.
Alla fine dell’intero progetto vi sarà una mostra degli elaborati prodotti.
Per maggiori informazioni: locandina
ENTRO IL 30 GIUGNO 2016
ALI E RADICI
Al via il III Premio Internazionale di poesia "Ali e radici"
Le Associazioni “Ali e Radici” e “ Lavoro e Immigrazione” indicono la III° Edizione Del Premio Internazionale di Poesia “Ali e Radici”.
Al Premio possono concorrere autori – italiani e/o stranieri ovunque residenti, che potranno concorrere nella sezione “ Senior” (per chi alla data dell’1 marzo 2016 avesse già compiuto 18 anni) o alla sezione “Junior e Studenti”, per giovani e giovanissimi di età compresa tra i 13 e i 18 anni.
Le opere rigorosamente inedite e non premiate presso altri concorsi, dovranno essere presentate in lingua italiana o essere accompagnate dalla traduzione in italiano se scritte in lingua straniera.
Non vi sono limitazione né di versi né di stile. Tutti i concorrenti vincitori saranno informati individualmente sull’esito del concorso ,sulla data ed il luogo fissati per la cerimonia di premiazione.
Le opere dovranno pervenire entro e non oltre il 30 giugno 2016.
Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi alla segreteria del Premio sita in via Laurenza, 69 San Felice
a Cancello (Ce) presso Palazzo Multiprofessionale il Sagittario
tel. 0823 751736
dal lun. al ven. dalle ore 16.30 alle ore 19.00.
Qui è disponibile il regolamento integrale: http://www.aliradici.it/
Per scaricare la locandina: clicca qui