Si ricorda che è possibile pubblicare le proprie attività sulla newsletter quindicinale del CSV Asso.Vo.Ce. inviando un'e-mail all'indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro le ore 19.00 della giornata antecedente alla pubblicazione della stessa, indicando titolo dell'iniziativa, data, luogo e finalità dell'incontro.

Potranno essere allegati al messaggio comunicati stampa, brochure, locandine, etc.

Per ragioni logistiche, chiediamo di indicare sempre i recapiti di chi promuove l'iniziativa: questi potranno essere utilizzati sia dalla Referente d'area (che si riserva la facoltà di contattare gli organizzatori per raccogliere ulteriori informazioni) che essere pubblicati in calce alla notizia pubblicizzata (qualora il referente dell'attività non desiderasse che i propri contatti vengano citati in newsletter dovrà espressamente indicarlo, fornendo, se è possibile, riferimenti alternativi).

La prossima newsletter sarà pubblicata Venerdì 29 Luglio 2016.

Seguici su facebook!

Seguici su twitter!

 

CHIUSURA ESTIVA DEL CSV ASSO.VO.CE.

Si informano le associazioni di volontariato della provincia di Caserta che il CSV Asso.Vo.Ce. di Caserta e lo sportello di Casal di Principe resteranno chiusi dall’8 al 19 agosto 2016. Lo sportello di Santa Maria a Vico anticiperà la chiusura al 29 luglio.

Le attività riprenderanno regolarmente – sia per la sede centrale che per entrambe le sedi periferiche - dal 22 agosto 2016.

 

CONSULENZE FISCALI E LEGALI PRESSO IL CSV ASSO.VO.CE.

Avvocato disponibile su appuntamento

Si ricorda alle organizzazioni di volontariato della provincia di Caserta che il CSV Asso.Vo.Ce. offre, su appuntamento, un servizio di consulenza legale (Studio Legale Di Muro Annunziata).

Il suddetto Studio Legale offrirà pareri sulle seguenti materie:

  • civilistica
  • amministrativa
  • giuslavorista
  • stragiudiziale

Le consulenze saranno erogate, solo su appuntamento, presso il CSV Asso.Vo.Ce (Via La Rosa, 47 Maddaloni), al primo piano della Stazione ferroviaria di Maddaloni Inferiore.

 

Appuntamento con il commercialista il giovedì pomeriggio

Si informano le OdV della provincia di Caserta che le consulenze a cura del dott. Commercialista Giuseppe Raffone sono possibili presso la sede del CSV Asso.Vo.Ce. in Via La Rosa, 47 Maddaloni il giovedì pomeriggio solo su prenotazione.

Per fissare un appuntamento è possibile contattare la segreteria organizzativa del CSV Asso.Vo.Ce. al numero 0823/326981.

 

ASL CASERTA

Convegno scientifico “Patologie Oncologiche in provincia di Caserta – Primi dati dei registri tumori.

6 Luglio 2016 ore 9,00 - Palazzo Reale di Caserta c/o sala Romanelli

Qui è disponibile l’estratto del  rapporto 2016

11.940 nuovi casi di tumore maligno registrati dal 2008 al 2010 in provincia di Caserta, con una prevalenza di cancro al polmone tra gli uomini e cancro alla mammella per le donne; le statistiche di mortalità sono particolarmente rilevanti e, soprattutto per gli uomini, al di sopra della media del sud Italia.

Sono stati presentati il 6 luglio scorso presso la Reggia di Caserta i dati relativi al registro dei tumori nella nostra Provincia. Il Registro Tumori dell’A.S.L. Caserta è un registro di popolazione generale che copre tutti i 104 Comuni della Provincia di Caserta, per un totale di 924.614 abitanti. È stata riportata la storia dei pazienti nell’arco temporale del triennio dal 2008 al 2010, partendo dalla prima diagnosi, fino all’eventuale decesso o guarigione.

I dati emersi riflettono una forte necessità di maggiore attenzione alle patologie oncologiche, confermata dai contenuti del nuovo atto aziendale dell’Asl di Caserta, che sarà presentato alla fine di luglio, e prevedrà un sensibile potenziamento dei posti letto per pazienti oncologici.

Luisa Perinella e Tina Caputo del Consiglio Direttivo del CSV Asso.Vo.Ce. hanno rappresentato il CSV all’incontro , fornendo la sede dell’estratto del report, che è possibile scaricare qui.

Questi dati, oltre a riguardare da vicino tutti gli abitanti della provincia di Caserta, consentiranno alle associazioni che si occupano di patologie oncologiche di progettare interventi perfettamente calibrati alle esigenze del territorio, con un’analisi dei bisogni puntuale ed aggiornata.

 

BANDI DI MICROPROGETTAZIONE SOCIALE ASSO.VO.CE.

Al via la seconda scadenza. Termine ultimo per l’invio delle proposte: 23 settembre 2016 ore 18,30

Si ricorda alle OdV della provincia di Caserta che è già possibile partecipare alla seconda scadenza del Bando di Microprogettazione Sociale, valido per le annualità 2014 e 2015 (scadenza: 23 settembre 2016 ore 18,30).

Il Bando è volto al sostegno della progettazione sociale delle Organizzazioni di Volontariato, di seguito OdV, della provincia di Caserta:possono concorrere, singolarmente o in rete,  le OdV, iscritte o non iscritte al Registro Regionale del Volontariato, costituite da almeno 6 mesi: non potranno partecipare nuovamente le associazioni capofila, proponenti e partner beneficiarie di finanziamento alla prima scadenza.

Saranno  finanziati interventi su:

  • Inclusione sociale (riferita a detenuti, diversamente abili, etnie diverse, contrasto alla povertà e patto generazionale);
  • Sviluppo del territorio (agricoltura sociale, recupero di arti e mestieri, valorizzazione e dei beni storici – artistici)
  • Cittadini consapevoli (per interventi che stimolino la partecipazione alla gestione della “cosa pubblica”)

Per ulteriori informazioni: LINK

 

CSVNET              

  • Conferenza Nazionale a Genova dal 1 al 3 luglio. Tabò: non ha più senso distinguere fra ruolo tecnico e politico dei CSV”
  • Presentati il nuovo portale gratuito sui bandi per il non profit Infobandi CSVnet e Tanti per Tutti, primo database fotografico del volontariato italiano

L’ultima conferenza nazionale CSVnet “Vita di relazioni, relazioni di vita” è stata ricca di momenti di approfondimento e di confronto sui temi che animano la vita del sistema CSV: un sistema che è presente, diffuso in modo capillare e risulta sempre più strategico per lo sviluppo e la promozione del volontariato, come confermano alcuni dati salienti del Report sulle attività dei CSV relativi al 2015, diffusi in anteprima ai 250 partecipanti della conferenza: oltre 370 sportelli attivi sul territorio nazionale; più di 9 mila organizzazioni di volontariato socie dei CSV; circa 39 mila fra enti e associazioni di volontariato e di terzo settore dai servizi dei CSV nel 2015. Per Stefano Tabò è ormai superato chiedersi se “la rete dei CSV debba avere un ruolo politico-strategico o tecnico-operativo, soprattutto alla luce del riconoscimento e del mandato avuto con la Legge delega n 106/2016”. L’opera dei CSV è la somma di queste due sensibilità e direzioni e il lavoro che svolgono deve essere considerato parte integrante delle finalità delle istituzioni pubbliche, delle associazioni di terzo settore e delle stesse fondazioni di origine bancaria”.

Ora la rete dei CSV si trova ad affrontare con urgenza la questione delle risorse per il 2017 e gli anni futuri, con l’apertura a breve di un tavolo di confronto sull’accordo Acri – Volontariato che riguarderà anche le sfide e le opportunità che impone la Legge delega.

Per approfondimenti, si rinvia al sito www.csvnet.it : mettiamo però in evidenza due importanti novità per il volontariato.

Il portale Infobandi.net: È stato presentato nel corso dell’ultima conferenza nazionale di CSVnet (Genova, 1, 2 e 3 luglio 2016) il portale Infobandi CSVnet, il nuovo portale web dedicato alle opportunità di finanziamento nazionali, europee ed internazionali realizzato dal Coordinamento Nazionale dei Centri di Servizio per il Volontariato. Obiettivo della nuova piattaforma web, raggiungibile all’indirizzo www.infobandi.net  è favorire la diffusione, all'interno del mondo del non profit, delle informazioni sui finanziamenti che è possibile ottenere dalle istituzioni europee o da fondazioni ed enti privati italiani e stranieri in base all’ambito di intervento in cui si opera. Gli utenti hanno la possibilità di visualizzare gratuitamente i bandi attivi sui Programmi UE 2014-2020, i Programmi Operativi Nazionali (PON), i Programmi di Cooperazione Territoriale Europea (CTE) ed effettuare ricerche avanzate grazie alla funzione “Cerca bandi” e nell’archivio dei bandi scaduti. Le schede dei bandi sono dettagliate e di facile consultazione. Il portale, dalla grafica moderna dinamica e intuitiva, è “mobile responsive”, ovvero è ottimizzato per la navigazione via smartphone e tablet.  “Vogliamo rendere il portale infobandi CSVnet la più importante fonte d’informazioni su opportunità e finanziamenti per il volontariato ed il terzo settore in Italia – commenta Silvio Magliano, vicepresidente di CSVnet con delega all’Europa. "Questo strumento segna un cambio di passo per lo stesso sistema dei CSV, che avrà la possibilità, anche attraverso il portale, di alzare lo sguardo verso opportunità nazionali europee ed internazionali per sé e per le proprie associazioni”.

Tanti per tutti: On line i volti dei volontari italiani in 1400 scatti. Sarà possibile usare gratuitamente le immagini: È finalmente online  www.tantipertutti.it, il primo archivio fotografico online del volontariato mai realizzato in Italia: qui sono raccolti  1400 scatti che raccontano la vita delle associazioni, le loro iniziative, i volti e le emozioni di alcuni fra i milioni di volontari che operano nel nostro paese.

L’archivio nasce dall’omonimo progetto promosso da Fiaf (Federazione italiana associazioni fotografiche) Cifa (Centro italiano per la fotografia d’autore) e CSVnet (Coordinamento nazionale dei centri di servizio per il volontariato), ed era stato preannunciato lo scorso giugno, in occasione della mostra nazionale inaugurata a Bibbiena (Ar) presso la sede del Cifa.

Da febbraio a dicembre 2015 700 fotografi, professionisti e non, con il supporto degli operatori dei Centri di Servizio per il Volontariato, hanno fotografato i volontari italiani durante le loro attività. Un lavoro collettivo che ha prodotto oltre 10 mila scatti, raccolti in 500 portfoli.

La vera grande novità è che le immagini sono disponibili gratuitamente e potranno essere utilizzabili per la pubblicazione su supporti cartacei, video e web citandone la fonte e nel rispetto delle norme per il diritto  d’autore. Il portale è “mobile responsive”, ovvero è ottimizzato per la navigazione via smartphone e tablet e ogni contenuto può essere facilmente condiviso sui principali social network.

Il motore di ricerca è il cuore del portale e consente di ricercare e visualizzare le immagini per categorie, tag, parole libere. Attraverso il sito è inoltre possibile accedere al blog di informazione e approfondimento dedicato al progetto e richiedere il libro fotografico di 400 pagine di grande formato che raccoglie le immagini presentate nella mostra nazionale di Bibbiena.

“Documentare il mondo del volontariato italiano raccontando, attraverso la fotografia, l’impegno dei milioni di volontari attivi nel nostro Paese è l’obiettivo di questo progetto” ha dichiarato il presidente di CSVnet, Stefano Tabò. “Le immagini che presentiamo raccontano senza retorica questo mondo, cogliendone le sensibilità e i cambiamenti. Nell’insieme, costituiscono uno strumento efficace di documentazione e di informazione e proprio per questo abbiamo pensato di metterle a disposizione senza vincoli per tutti coloro che sono interessati a raccontare il mondo del volontariato e promuoverne i valori, un obiettivo imprescindibile anche per il sistema dei CSV”.

Il portale Tanti per tutti è stato presentato nell’ambito della Conferenza di CSVnet "Vita di relazioni - relazioni di vita. Il volontariato al centro" in programma a Genova fino a domenica 3 luglio.

L’evento, realizzato in collaborazione con il CSV Celivo e il Coordinamento dei CSV della Liguria, ha visto la presenza di oltre 250 rappresentanti della rete dei 68 Centri di Servizio per il Volontariato, una realtà che annualmente offre circa 500 mila servizi gratuiti a oltre 44mila organizzazioni di volontariato in tutta Italia.

Fonte: Comunicati stampa CSVnet

 

OPPORTUNITÀ PER ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

SCADENZA: 29 LUGLIO

REGIONE CAMPANIA

Programma “Scuola Viva”: pubblicato l'avviso per la selezione dei progetti per l'anno scolastico 2016/2017

In attuazione del programma triennale “Scuola Viva”, con cui la Regione Campania intende ampliare l’offerta formativa e al contempo sostenere una intensa azione di apertura dell’Istituzione Scolastica al territorio, è stato pubblicato sul BURC n° 43 del 29/06/2016 il Decreto Dirigenziale di approvazione dell'avviso pubblico per la selezione di proposte progettuali per l'anno scolastico 2016/2017, per un importo complessivo di euro 25.000.000 a valere sulle risorse del POR Campania FSE 2014-2020.

Soggetti proponenti sono le Istituzioni Scolastiche Statali di I e II grado della Regione Campania. Ogni soggetto proponente potrà presentare un solo progetto per un importo massimo di euro 55.000.

L’Istituzione scolastica proponente, per il miglior raggiungimento delle finalità dell’intervento proposto, dovrà stipulare specifico accordo di partenariato con le strutture e le risorse culturali e sociali del territorio che intende coinvolgere per la realizzazione delle attività (enti istituzionali, associazioni di promozione culturale, associazioni di promozione sociale, cooperative, volontariato laico e religioso, terzo settore, imprese, oratori,ecc..).

Le attività dell’Istituzione scolastica proponente devono essere rivolte agli studenti iscritti, agli studenti degli altri Istituti di I e II grado del territorio e ai giovani fino ai 25 anni di età, italiani e stranieri, prevedendo il più ampio coinvolgimento delle diverse fasce di popolazione.

Le attività saranno libere, gratuite e aperte al territorio, per cui dovranno prevedere e garantire la partecipazione anche di adulti in generale, sia italiani che stranieri.

In relazione alla dimensione ed intensità del fenomeno della dispersione scolastica sul territorio regionale si considerano destinatari privilegiati del progetto gli studenti che hanno abbandonato la scuola.

L’attività proposta, della durata minima di numero 240 ore, articolata da uno fino a otto moduli tematici, a scelta della scuola, della durata di almeno 30 ore ciascuno, potrà prevedere la realizzazione di varie tipologie di intervento:

  1. laboratori, dentro e/o fuori la scuola, per l’approfondimento delle competenze di base linguistico/espressive e logico/matematiche;
  2. laboratori tecnico/professionali attivabili dalle scuole secondarie di II grado con il coinvolgimento di artigiani e/o imprese, fondazioni, associazioni di categoria, ecc.. nonché percorsi di valorizzazione ed incremento delle opportunità di cui alla Legge 107/2015 in ordine al rafforzamento dei percorsi di alternanza scuola-lavoro;
  3. laboratori tematici di arte, teatro, musica, sport, lingue straniere, cultura ambientale, enogastronomia, cittadinanza attiva, educazione alla pace e alla legalità, multiculturalità, ecc.;
  4. attività culturali e ricreative dentro e/o fuori la scuola (teatrali, musicali, sportive ecc.);
  5. percorsi di consulenza psicologica, azioni di orientamento, continuità e sostegno alle scelte dei percorsi formativi;
  6. iniziative per il coinvolgimento diretto e attivo dei genitori nella vita scolastica;
  7. percorsi didattici (formali, informali e non formali) finalizzati all’acquisizione e al potenziamento delle competenze.

Le proposte progettuali dovranno essere inviate a mezzo PEC all'indirizzo di posta elettronica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e dovranno pervenire, a pena di esclusione, entro le ore 13,00 del giorno 29/07/2016.

La selezione dei progetti avverrà attraverso verifica formale e di valutazione tecnica da parte di un Nucleo di valutazione nominato con provvedimento del Direttore Generale per l'istruzione, la formazione, il lavoro e le politiche giovanili. Saranno ammesse a finanziamento esclusivamente le proposte progettuali che avranno ottenuto un punteggio pari ad almeno 60 punti su 100, sulla base della graduatoria redatta dal Nucleo, nei limiti delle risorse disponibili di cui all’Art. 8 dell' Avviso, e pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Campania e sul portale istituzionale.

“Il Programma “Scuola Viva” si sviluppa con un orizzonte temporale di un triennio di cui l’anno scolastico 2016-2017 rappresenta una prima autonoma fase di attivazione. Il Programma sarà, con riferimento ai due anni scolastici successivi, dinamicamente adattato e migliorato, in ordine alle esigenze, ai correttivi e alle priorità monitorati, nel corso della prima annualità, in esito all’avanzamento degli interventi proposti e del perseguimento degli obiettivi definiti” precisa l'assessore all'Istruzione Lucia Fortini.

LINK COMUNICATO

Per le faq e gli allegati: LINK

 

Bando per l'assegnazione in comodato d'uso gratuito di mezzi e attrezzature alle Organizzazioni di volontariato di protezione civile della Campania

Con decreto dirigenziale n. 585 dell'11/07/2016 è stato approvato un bando per l'assegnazione in comodato d'uso gratuito di mezzi e attrezzature alle Organizzazioni di volontariato di protezione civile della Campania.

Sono ammessi alla selezione per l’assegnazione dei mezzi e delle attrezzature oggetto del presente bando, a pena di esclusione, le sole Organizzazioni di volontariato di protezione civile della Campania regolarmente iscritte e censite presso la competente U.O.D. 53.08.06 (Protezione Civile, emergenze e post emergenze) da almeno un anno dalla data di pubblicazione del bando sul Bollettino Ufficiale della Regione Campania (BURC), e che non abbiano in corso procedure di cancellazione.

La domanda di partecipazione deve essere redatta su carta semplice, esclusivamente in conformità al modello allegato B, a pena di esclusione, e deve pervenire al seguente indirizzo:

Regione Campania –U.O.D. 53.08.06 (Protezione Civile, emergenze e post emergenze) - piano 16 - Centro

Direzionale Isola C/3 – 80143 Napoli, entro e non oltre i cinquanta giorni successivi a quello della pubblicazione del bando sul BURC, con le seguenti modalità:

  1. consegna diretta, a mano, entro le ore 13:00 del giorno di scadenza;
  2. via posta attraverso raccomandata con avviso di ricevimento ovvero per il tramite di corriere espresso;
  3. posta elettronica certificata all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. con invio di tutti i files necessari in formato .pdf firmati digitalmente.

Per ulteriori informazioni: LINK

 

BANDI SENZA SCADENZA

TECHSOUP ITALIA

Programma di donazione prodotti informatici

Il Programma di Donazione TechSoup Italia offre un'ampia gamma di prodotti di aziende quali Microsoft, Symantec, Cisco e Autodesk a organizzazioni che rispondano ai criteri di eleggibilità richiesti dai Partner Donatori. Le stesse aziende si impegnano anche a offrire la formazione necessaria all'utilizzo dei prodotti acquistati.

Le organizzazioni possono ordinare software e hardware che pagheranno ad un prezzo simbolico, scontato del 96% su quello al dettaglio.

Possono fare richiesta onlus, ong, cooperative sociali, associazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale, fondazioni e organizzazioni che abbiano lo stato di ONLUS.

Per poter partecipare l'organizzazione deve procedere con la registrazione on line sul sito http://www.techsoup.it e inviare una copia del proprio statuto, dell'atto costitutivo, del documento certificante l'assegnazione del codice fiscale e dell'autocertificazione, scannerizzata via mail o via fax.

Di seguito verrà inviata una e-mail, o di conferma, contenente anche le indicazioni per effettuare l'ordine, o di diniego nel caso in cui l'organizzazione non abbia i requisiti.

Per maggiori informazioni: LINK

 

FONDAZIONE CHARLEMAGNE

Contributi per il Terzo Settore

La Fondazione Charlemagne si rivolge a donne, uomini e bambini in condizioni di disagio, di negata dignità, di emarginazione sociale e civile. Lo Statuto della Fondazione è stato pensato per garantire massima libertà di intervento e di adattamento al mutare dei bisogni della società e del terzo settore, mantenendo centrale l'obiettivo di garantire dignità alla persona. La Fondazione destina i propri contributi a iniziative promosse dalle componenti del terzo settore (ong di sviluppo, organizzazioni di volontariato, cooperative sociali, associazioni di promozione sociale, università, gruppi riconosciuti), percorrendo con loro un cammino di continuo confronto.

La Fondazione ha scelto di non operare attraverso bandi ma di attuare l'erogazione di finanziamenti senza limitazioni. Le erogazioni sono intese a carattere di co-finanziamento o a copertura totale dei costi progettuali. Dopo l'approvazione del Consiglio, le erogazioni vengono assegnate con una tempistica concordata con l'ente beneficiario. Per qualsiasi importo erogato viene richiesta la rendicontazione cartacea.

Aree di intervento privilegiato saranno: rafforzamento del volontariato, contrasto alla povertà, tutela e promozione dei diritti sociali e civili, tutela della salute, accesso all'acqua, sostegno all'educazione e formazione, sviluppo socio-economico.

La Fondazione si riserva di valutare le richieste di finanziamento e successivamente contattare l'organizzazione proponente informandola dell'esito della valutazione.

Per i progetti di interesse della Fondazione, verrà richiesta la presentazione della proposta completa. Per presentare una proposta è possibile scaricare il formulario, in formato sintetico, compilarlo e inviarlo all'Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. unitamente agli allegati richiesti.

Per informazioni: LINK

Per scaricare il formulario: LINK

E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

FONDAZIONE CON IL SUD

#UNFUTUROMAIVISTO-CONTEST FOTOGRAFICO SUL SUD ITALIA

In concomitanza con la manifestazione nazionale “UN FUTURO MAI VISTO”, promossa dalla Fondazione CON IL SUD in occasione del suo decimo compleanno (per info: clicca qui) , la Fondazione lancia un nuovo contest fotografico gratuito a tema sul Sud, visionario e realistico allo stesso tempo. L’obiettivo è, come anticipato, costruire un fotoreportage collettivo delle potenzialità delle regioni meridionali per sensibilizzare le istituzioni e l’opinione pubblica. Una iniziativa di comunicazione sociale che non si limita alla denuncia, ma che invita a dare la giusta attenzione e spazio a un modo di vedere la realtà e di immaginare il futuro alternativo a quello che solitamente ci viene proposto.

L’INIZIATIVA È GRATUITA E APERTA A TUTTI.

E’ possibile partecipare inviando entro il 20 SETTEMBRE 2016 all’indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. fotografie in formato digitale JPG (senza watermarks quali loghi, creditI o altro in sovrimpressione) in buona risoluzione grafica (300 dpi). In caso di email con allegati superiori ai 5mb si consiglia di utilizzare uno dei diversi servizi gratuiti disponibili online per l’invio di file di grandi dimensioni.

Non ci sono vincoli sul numero di immagini inviate e sulla composizione fotografica.

Le e-mail devono essere accompagnate da nome e cognome dell'autore, località dello scatto, eventuale didascalia, liberatoria sottoscritta per l'utilizzo delle immagini e rispetto dei diritti d’autore e norme sulla privacy.

Selezioni di foto potranno essere pubblicate sul sito internet della manifestazione e della Fondazione. Alle foto più interessanti sarà riservato un spazio formato POSTER (60x75cm) all’interno della Newsletter della Fondazione, che viene inviata gratuitamente in formato cartaceo a migliaia di destinatari (istituzioni, fondazioni, associazioni, media, cittadini) e che può essere richiesta tramite il sito della Fondazione. Inoltre, una selezione fotografica potrà essere pubblicata all’interno di un importante volume-catalogo dedicato al futuro del Sud promosso dalla Fondazione CON IL SUD ed edito da Mondadori Electa la cui uscita è programmata per la fine dell’anno e che avrà un’ampia distribuzione nelle librerie italiane. Infine, le foto selezionate saranno presentate all’interno di un evento nazionale.

Per ulteriori informazioni: LINK

 

L’AGENDA DELLE ASSOCIAZIONI

AIDO CAMPANIA

Cambio di vertice alla presidenza: Michele Senneca succede a Guglielmo Venditti. “Impegno a rafforzare ulteriormente tutte le realtà AIDO presenti in regione”

Cambio di vertice alla presidenza AIDO Campania: è stato lo stesso Guglielmo Venditti, presidente in carica e neo vice presidente nazionale AIDO per il Sud, a rassegnare le proprie dimissioni in virtù dell’incompatibilità tra i due incarichi.

Le dimissioni di Venditti, presentate in occasione del Consiglio Regionale AIDO svoltosi presso il CSV Asso.Vo.Ce. lo scorso 11 luglio, hanno rappresentato l’opportunità per ringraziare Venditti per l’eccellente lavoro svolto:  di recente l’AIDO Campania ha infatti ricevuto gli apprezzamenti del dott. Nanni Costa, Direttore del Centro Nazionale Trapianti nonché Commissario del Dipartimento Interaziendale per i Trapianti della Regione Campania, per il ruolo rivestito dall’associazione per l’aumento delle donazioni e di riduzione delle opposizioni.

È stato quindi lo stesso Venditti a proporre al Consiglio regionale dell’AIDO Campania il dott. Michele Senneca, già Vice Presidente Vicario, Anestesista Rianimatore  coordinatore per la donazione dell’Ospedale di Maddaloni attualmente in pensione, come nuovo Presidente Regionale: il Consiglio ha approvato all’unanimità la proposta, individuando come nuovo Vice Presidente Vicario il Consigliere di Salerno Vincenzo De Sio, già consigliere nazionale AIDO. Senneca e De Sio, onorati per la fiducia accordata, ne hanno quindi accettato l’incarico, consapevoli dell’onere e non solo dell’onore che tale impegno impone.

L’intero Consiglio Regionale della Campania esprime i più vivi ringraziamenti al neo presidente regionale ed al vicepresidente vicario per aver accettato l’incarico ed augura loro buon lavoro.

L’impegno comune sarà quello di rafforzare ulteriormente tutte le realtà AIDO della regione, dai gruppi comunali, a quelli intercomunali ed ai Consigli Provinciali.