Si ricorda che è possibile pubblicare le proprie attività sulla newsletter quindicinale del CSV Asso.Vo.Ce. inviando un'e-mail all'indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro le ore 19.00 della giornata antecedente alla pubblicazione della stessa, indicando titolo dell'iniziativa, data, luogo e finalità dell'incontro.
Potranno essere allegati al messaggio comunicati stampa, brochure, locandine, etc.
Per ragioni logistiche, chiediamo di indicare sempre i recapiti di chi promuove l'iniziativa: questi potranno essere utilizzati sia dalla Referente d'area (che si riserva la facoltà di contattare gli organizzatori per raccogliere ulteriori informazioni) che essere pubblicati in calce alla notizia pubblicizzata (qualora il referente dell'attività non desiderasse che i propri contatti vengano citati in newsletter dovrà espressamente indicarlo, fornendo, se è possibile, riferimenti alternativi).
La prossima newsletter sarà pubblicata Venerdì 27 agosto 2016.
CHIUSURA ESTIVA DEL CSV ASSO.VO.CE.
Si informano le associazioni di volontariato della provincia di Caserta che il CSV Asso.Vo.Ce. di Caserta e lo sportello di Casal di Principe resteranno chiusi dall’8 al 19 agosto 2016. Lo sportello di Santa Maria a Vico anticiperà la chiusura al 29 luglio.
Le attività riprenderanno regolarmente – sia per la sede centrale che per entrambe le sedi periferiche - dal 22 agosto 2016.
A breve i nuovi incontri. Candidature aperte fino al 6 settembre per i Responsabili d’Area, fino al 15 Settembre per i delegati delle associazioni
Si informano le OdV della provincia di Caserta socie e non socie del CSV Asso.Vo.Ce., che ripartiranno a breve le attività dei Gruppi di Lavoro Asso.Vo.Ce. , l’organo consultivo cui il CSV di Caserta ricorre per definire operativamente le azioni da proporre entro il 30/11/2016 al Co.Ge.della Campania in tema di Promozione del Volontariato, Formazione, Ricerca, Progettazione e Comunicazione: partecipano ad essi i volontari che, con delega del proprio presidente, scelgono di supportare in prima linea il CSV nell’elaborazione della programmazione annuale.
Il funzionamento dei gruppi di lavoro è disciplinato da apposito Regolamento in allegato.
I gruppi di lavoro sono coordinati da un Responsabile d’Area, individuato tra i componenti dell’assemblea dei soci di Asso.Vo.Ce., e si avvalgono del supporto delle Referenti d’area del CSV (Pasqualina Campagnuolo per le aree Ricerca e Progettazione; Francesca Scafuto per l’area Formazione; Diana Errico per le aree Promozione e Comunicazione). Al termine della fase di consultazione, le proposte nate in seno ai gruppi di lavoro saranno presentate all’Assemblea dei soci, che potrà accoglierle, proporre eventuali integrazioni, o ridefinirle con suggerimenti supplementari.
Come partecipare ai gruppi di lavoro:
È possibile partecipare ai gruppi di lavoro:
- In qualità di Responsabile (se il candidato appartiene ad un’associazione socia di Asso.Vo.Ce.)
- In qualità di partecipante(opzione aperta ai soci di tutte le associazioni della provincia di Caserta).
N.B. Con l’insediamento del nuovo Direttivo, le precedenti adesioni sono decadute: chi fosse ancora interessato a ricoprire un determinato ruolo, può ricandidarsi fin da ora.
Per candidarsi come responsabile:
Le associazioni socie del CSV Asso.Vo.Ce. interessate a candidare un Responsabile ai gruppi di lavoro dovranno far pervenire al CSV entro e non oltre il 06/09/16 la scheda di candidatura allegata , debitamente compilata ed a firma del presidente ed un curriculum vitae del candidato
Per candidarsi come partecipante:
Per quanto concerne l’adesione ai gruppi di lavoro in qualità di partecipante, basterà inoltrare la scheda di iscrizione in allegato, debitamente compilata ed a firma del presidente, entro e non oltre il 15/09/16
Per l’invio di entrambe le domande è possibile la consegna:
- per e- mail, a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- tramite fax, fax: 0823/214878
- a mano, presso la segreteria organizzativa del CSV Asso.Vo.Ce., sita a Maddaloni in Via la Rosa, 47
Si allegano:
- Comunicazione
- Regolamento dei gruppi di lavoro
- Scheda di iscrizione per responsabili d’area
- Scheda di iscrizione per partecipante
Per info contattare la dott.ssa Errico Diana
Referente area Comunicazione al tel 0823-326981 - e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
CONSULENZE FISCALI E LEGALI PRESSO IL CSV ASSO.VO.CE.
Avvocato disponibile su appuntamento
Si ricorda alle organizzazioni di volontariato della provincia di Caserta che il CSV Asso.Vo.Ce. offre, su appuntamento, un servizio di consulenza legale (Studio Legale Di Muro Annunziata).
Il suddetto Studio Legale offrirà pareri sulle seguenti materie:
- civilistica
- amministrativa
- giuslavorista
- stragiudiziale
Le consulenze saranno erogate, solo su appuntamento, presso il CSV Asso.Vo.Ce (Via La Rosa, 47 Maddaloni), al primo piano della Stazione ferroviaria di Maddaloni Inferiore.
Appuntamento con il commercialista il giovedì pomeriggio
Si informano le OdV della provincia di Caserta che le consulenze a cura del dott. Commercialista Giuseppe Raffone sono possibili presso la sede del CSV Asso.Vo.Ce. in Via La Rosa, 47 Maddaloni il giovedì pomeriggio solo su prenotazione.
Per fissare un appuntamento è possibile contattare la segreteria organizzativa del CSV Asso.Vo.Ce. al numero 0823/326981.
BANDI DI MICROPROGETTAZIONE SOCIALE ASSO.VO.CE.
Al via la seconda scadenza. Termine ultimo per l’invio delle proposte: 23 settembre 2016 ore 18,30
Si ricorda alle OdV della provincia di Caserta che è già possibile partecipare alla seconda scadenza del Bando di Microprogettazione Sociale, valido per le annualità 2014 e 2015 (scadenza: 23 settembre 2016 ore 18,30).
Il Bando è volto al sostegno della progettazione sociale delle Organizzazioni di Volontariato, di seguito OdV, della provincia di Caserta:possono concorrere, singolarmente o in rete, leOdV, iscritte o non iscritte al Registro Regionale del Volontariato, costituite da almeno 6 mesi: non potranno partecipare nuovamente le associazioni capofila, proponenti e partner beneficiarie di finanziamento alla prima scadenza.
Saranno finanziati interventi su:
- Inclusione sociale (riferita a detenuti, diversamente abili, etnie diverse, contrasto alla povertà e patto generazionale);
- Sviluppo del territorio (agricoltura sociale, recupero di arti e mestieri, valorizzazione e dei beni storici – artistici)
- Cittadini consapevoli (per interventi che stimolino la partecipazione alla gestione della “cosa pubblica”)
Per ulteriori informazioni: LINK
Tanti per tutti: il plauso del Presidente del Consiglio
Vivi ringraziamenti sono giunti dal presidente del Consiglio Matteo Renzi, che ha ricevuto in dono il Catalogo della mostra “Tanti per Tutti. Viaggio nel Volontariato Italiano”, parte dell’omonimo progetto promosso da da Fiaf (Federazione italiana associazioni fotografiche) Cifa (Centro italiano per la fotografia d’autore) e CSVnet (Coordinamento nazionale dei centri di servizio per il volontariato).
Stefano Tabò, presidente di CSVnet, osserva come i ringraziamenti di Renzi rappresentino “il riconoscimento del “contributo che tante organizzazioni e CSV hanno dato alla realizzazione del catalogo e l’affermezione dell’importanza di questo strumento per farci conoscere e per far conoscere quel volontariato di cui tanto si parla, ma spesso sotto il condizionamento di stereotipi che ne banalizzano il significato”.
Il progetto “Tanti per tutti: viaggio nel volontariato italianoha mobilitato oltre 2015 700 fotografi, professionisti e non, che con il supporto degli operatori dei Centri di Servizio per il Volontariato, hanno fotografato i volontari italiani durante le loro attività. Un lavoro collettivo che ha prodotto oltre 10 mila scatti, raccolti in 500 portfoli. Le immagini (in totale 1400) sono disponibili gratuitamente sul portale www.tantipertutti.it e potranno essere utilizzabili per la pubblicazione su supporti cartacei, video e web citandone la fonte e nel rispetto delle norme per il diritto d’autore.: raccontano la vita delle associazioni, le loro iniziative, i volti e le emozioni di alcuni fra i milioni di volontari che operano nel nostro paese.
Per maggiori informazioni:
Per richiedere il catalogo: LINK
Da oggi elenco delle ONLUS disponibile online
Grande novità per il non profit. Da oggi, l’Agenzia delle Entrate ha deciso di mettere online gli elenchi delle Onlus iscritte all’Anagrafe omonima (divise per regione).
Il totale delle Onlus a luglio di quest’anno ammonta a 21.709: sono incluse anche le ex ONG ma, correttamente, non le ODV né le cooperative sociali (entrambe Onlus di diritto).
Per maggiori informazioni:
Per scaricare l’elenco: LINK
OPPORTUNITÀ PER ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO
Bando per l'assegnazione in comodato d'uso gratuito di mezzi e attrezzature alle Organizzazioni di volontariato di protezione civile della Campania
Con decreto dirigenziale n. 585 dell'11/07/2016 è stato approvato un bando per l'assegnazione in comodato d'uso gratuito di mezzi e attrezzature alle Organizzazioni di volontariato di protezione civile della Campania.
Sono ammessi alla selezione per l’assegnazione dei mezzi e delle attrezzature oggetto del presente bando, a pena di esclusione, le sole Organizzazioni di volontariato di protezione civile della Campania regolarmente iscritte e censite presso la competente U.O.D. 53.08.06 (Protezione Civile, emergenze e post emergenze) da almeno un anno dalla data di pubblicazione del bando sul Bollettino Ufficiale della Regione Campania (BURC), e che non abbiano in corso procedure di cancellazione.
La domanda di partecipazione deve essere redatta su carta semplice, esclusivamente in conformità al modello allegato B, a pena di esclusione, e deve pervenire al seguente indirizzo:
Regione Campania –U.O.D. 53.08.06 (Protezione Civile, emergenze e post emergenze) - piano 16 - Centro
Direzionale Isola C/3 – 80143 Napoli, entro e non oltre i cinquanta giorni successivi a quello della pubblicazione del bando sul BURC, con le seguenti modalità:
- consegna diretta, a mano, entro le ore 13:00 del giorno di scadenza;
- via posta attraverso raccomandata con avviso di ricevimento ovvero per il tramite di corriere espresso;
- posta elettronica certificata all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. con invio di tutti i files necessari in formato .pdf firmati digitalmente.
Per ulteriori informazioni: LINK
Selezioni per progetti di volontariato internazionale. Domande aperte fino all’11 settembre
GVC Onlus ha aperto le selezioni di 30 volontari europei che verranno inviati in 11 diverse organizzazioni locali ad Haiti, Ecuador, Nicaragua, Tunisia, Giordania, Libano e Cambogia.
La durata varia dai 6 ai 12 mesi e l’iniziativa è aperta a diversi profili di volontari junior e senior, che verranno inseriti in progetti di aiuto umanitario, finalizzati a garantire sostegno e aumentare la resilienza delle comunità più vulnerabili.
La lista completa delle posizioni e dei profili richiesti sono pubblicate sulla piattaforma della Commissione Europea che promuove e finanzia l’iniziativa EU AID VOLUNTEERS.
https://webgate.ec.europa.eu/echo/eu-aid-volunteers_en/gvc-gruppo-di-volontariato-civile_en
Le domande devono essere inviate entro l’11 settembre 2016.
Per ulteriori dubbi e richieste di informazioni, è possibile scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
BANDI SENZA SCADENZA
Erogazioni liberali per enti non profit
Autostrade per l’Italia destina contributi filantropici congiuntamente al Comitato Progetti di Solidarietà e di Promozione Sociale selezionando i progetti sulla base di linee guida coerenti con le indicazioni contenute nella Carta degli Impegni e con il Dow Jones Sustainability Index World, l’indice mondiale per la responsabilità sociale d’impresa.
Le erogazioni liberali sono in linea con l’esigenza e la volontà del Gruppo di integrarsi attivamente con i territori nei quali è presente, producendo valore per la comunità, non solo attraverso la creazione di infrastrutture e servizi per la viabilità, ma anche tramite finanziamenti di progetti di promozione sociale.
Possono accedere al contributo economico tutti gli enti non profit (Fondazioni, Organizzazioni di volontariato, Organizzazioni Non Governative e Organizzazioni Non Lucrative di Utilità Sociale).
Gli enti dovranno rispondere a criteri di affidabilità ed esperienza misurati in termini di:
- Redazione del bilancio d’esercizio chiaro, dettagliato e regolarmente approvato
- Appartenenza ad organismi riconosciuti a livello nazionale e/o internazionale
- Svolgimento di un’attività documentata preferibilmente da almeno 3 anni
- Impegno di rendicontazione dei risultati e delle spese sostenute
I progetti candidati al finanziamento dovranno, inoltre, possedere le seguenti caratteristiche:
Pertinenza del progetto alle aree di intervento:
- sviluppo del territorio, inclusi i progetti culturali e la riqualificazione delle aree degradate
- prevenzione dei comportamenti a rischio (es. abuso di alcol, droghe) e costruzione di una cultura orientata alla sicurezza stradale
- mobilità sostenibile e sostenibilità ambientale
- promozione sociale
- prevenzione sanitaria
Autostrade intende focalizzare i propri interventi nell’ambito di queste macroaree, ponendo come criterio preferenziale il campo geografico d’azione che dovrà essere connesso ai territori nazionali e internazionali in cui sono presenti infrastrutture aziendali.
Per maggiori informazioni: LINK
Programma di donazione prodotti informatici
Il Programma di Donazione TechSoup Italia offre un'ampia gamma di prodotti di aziende quali Microsoft, Symantec, Cisco e Autodesk a organizzazioni che rispondano ai criteri di eleggibilità richiesti dai Partner Donatori. Le stesse aziende si impegnano anche a offrire la formazione necessaria all'utilizzo dei prodotti acquistati.
Le organizzazioni possono ordinare software e hardware che pagheranno ad un prezzo simbolico, scontato del 96% su quello al dettaglio.
Possono fare richiesta onlus, ong, cooperative sociali, associazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale, fondazioni e organizzazioni che abbiano lo stato di ONLUS.
Per poter partecipare l'organizzazione deve procedere con la registrazione on line sul sito http://www.techsoup.it e inviare una copia del proprio statuto, dell'atto costitutivo, del documento certificante l'assegnazione del codice fiscale e dell'autocertificazione, scannerizzata via mail o via fax.
Di seguito verrà inviata una e-mail, o di conferma, contenente anche le indicazioni per effettuare l'ordine, o di diniego nel caso in cui l'organizzazione non abbia i requisiti.
Per maggiori informazioni: LINK
Contributi per il Terzo Settore
La Fondazione Charlemagne si rivolge a donne, uomini e bambini in condizioni di disagio, di negata dignità, di emarginazione sociale e civile. Lo Statuto della Fondazione è stato pensato per garantire massima libertà di intervento e di adattamento al mutare dei bisogni della società e del terzo settore, mantenendo centrale l'obiettivo di garantire dignità alla persona. La Fondazione destina i propri contributi a iniziative promosse dalle componenti del terzo settore (ong di sviluppo, organizzazioni di volontariato, cooperative sociali, associazioni di promozione sociale, università, gruppi riconosciuti), percorrendo con loro un cammino di continuo confronto.
La Fondazione ha scelto di non operare attraverso bandi ma di attuare l'erogazione di finanziamenti senza limitazioni. Le erogazioni sono intese a carattere di co-finanziamento o a copertura totale dei costi progettuali. Dopo l'approvazione del Consiglio, le erogazioni vengono assegnate con una tempistica concordata con l'ente beneficiario. Per qualsiasi importo erogato viene richiesta la rendicontazione cartacea.
Aree di intervento privilegiato saranno: rafforzamento del volontariato, contrasto alla povertà, tutela e promozione dei diritti sociali e civili, tutela della salute, accesso all'acqua, sostegno all'educazione e formazione, sviluppo socio-economico.
La Fondazione si riserva di valutare le richieste di finanziamento e successivamente contattare l'organizzazione proponente informandola dell'esito della valutazione.
Per i progetti di interesse della Fondazione, verrà richiesta la presentazione della proposta completa. Per presentare una proposta è possibile scaricare il formulario, in formato sintetico, compilarlo e inviarlo all'Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. unitamente agli allegati richiesti.
Per informazioni: LINK
Per scaricare il formulario: LINK
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
#UNFUTUROMAIVISTO-CONTEST FOTOGRAFICO SUL SUD ITALIA
In concomitanza con la manifestazione nazionale “UN FUTURO MAI VISTO”, promossa dalla Fondazione CON IL SUD in occasione del suo decimo compleanno (per info: clicca qui) , la Fondazione lancia un nuovo contest fotografico gratuito a tema sul Sud, visionario e realistico allo stesso tempo. L’obiettivo è, come anticipato, costruire un fotoreportage collettivo delle potenzialità delle regioni meridionali per sensibilizzare le istituzioni e l’opinione pubblica. Una iniziativa di comunicazione sociale che non si limita alla denuncia, ma che invita a dare la giusta attenzione e spazio a un modo di vedere la realtà e di immaginare il futuro alternativo a quello che solitamente ci viene proposto.
L’INIZIATIVA È GRATUITA E APERTA A TUTTI.
E’ possibile partecipare inviando entro il 20 SETTEMBRE 2016 all’indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. fotografie in formato digitale JPG (senza watermarks quali loghi, creditI o altro in sovrimpressione) in buona risoluzione grafica (300 dpi). In caso di email con allegati superiori ai 5mb si consiglia di utilizzare uno dei diversi servizi gratuiti disponibili online per l’invio di file di grandi dimensioni.
Non ci sono vincoli sul numero di immagini inviate e sulla composizione fotografica.
Le e-mail devono essere accompagnate da nome e cognome dell'autore, località dello scatto, eventuale didascalia, liberatoria sottoscritta per l'utilizzo delle immagini e rispetto dei diritti d’autore e norme sulla privacy.
Selezioni di foto potranno essere pubblicate sul sito internet della manifestazione e della Fondazione. Alle foto più interessanti sarà riservato un spazio formato POSTER (60x75cm) all’interno della Newsletter della Fondazione, che viene inviata gratuitamente in formato cartaceo a migliaia di destinatari (istituzioni, fondazioni, associazioni, media, cittadini) e che può essere richiesta tramite il sito della Fondazione. Inoltre, una selezione fotografica potrà essere pubblicata all’interno di un importante volume-catalogo dedicato al futuro del Sud promosso dalla Fondazione CON IL SUD ed edito da Mondadori Electa la cui uscita è programmata per la fine dell’anno e che avrà un’ampia distribuzione nelle librerie italiane. Infine, le foto selezionate saranno presentate all’interno di un evento nazionale.
Per ulteriori informazioni: LINK
Ha perso la città? – Campo scuola estivo per giovani animatori e volontari
Si terrà dal 26 al 30 agosto 2016 presso la Casa della pace “Don Tonino Bello” a Prepezzano di Giffoni (Salerno) il Campo scuola estivo per giovani animatori e volontari “Ha perso la città? Giovani al sud tra crisi, protagonismo e voglia di futuro”.
Il campo scuola, promosso da MoVi Campania in collaborazione con l’Associazione culturale Luciano Tavazza, all’interno del progetto “Gli altri samo noi” vuole essere; una breve ma intensa esperienza formativa dove rimettere al centro l’utopia di una comunità vivibile per tutti; un’occasione preziosa per alimentare lo scambio, le relazioni tra giovani provenienti da diversi luoghi ed esperienze solidali della Campania; .il luogo dove alimentare il dibattito su come andare oltre la crisi, per costruire, e non solo sognare, la città del futuro. L’esperienza formativa punta ad esplorare i contenuti di “parole-chiave” quali SUD, FUTURO, QUALE COMUNITA’, per recuperare piste, schemi interpretativi, traiettorie di impegno fondate su uno stile di “discernimento critico” e di responsabilità sociale che ci aiuti, come persone, giovani, gruppi organizzati, ad una nuova stagione di partecipazione civica.
Gli obiettivi didattici prioritari mirano al recupero di una vision che consenta di esplicitare e mettere in discussione i principali stereotipi, veicolati dai media e praticati nel quotidiano, nella rappresentazione delle città, rivisitare azioni e stili di interazione con i contesti di vita relazionale e sociale, sviluppare protagonismo giovanile e partecipazione per il rilancio di un’azione di comunità per costruire e non solo sognare le città del futuro.
Per maggiori informazioni e per adesioni: LINK