Si ricorda che è possibile pubblicare le proprie attività sulla newsletter quindicinale del CSV Asso.Vo.Ce. inviando un'e-mail all'indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro le ore 19.00 della giornata antecedente alla pubblicazione della stessa, indicando titolo dell'iniziativa, data, luogo e finalità dell'incontro.
Potranno essere allegati al messaggio comunicati stampa, brochure, locandine, etc.
Per ragioni logistiche, chiediamo di indicare sempre i recapiti di chi promuove l'iniziativa: questi potranno essere utilizzati sia dalla Referente d'area (che si riserva la facoltà di contattare gli organizzatori per raccogliere ulteriori informazioni) che essere pubblicati in calce alla notizia pubblicizzata (qualora il referente dell'attività non desiderasse che i propri contatti vengano citati in newsletter dovrà espressamente indicarlo, fornendo, se è possibile, riferimenti alternativi).
La prossima newsletter sarà pubblicata Venerdì 24 marzo 2017.
BANDI DI MICROPROGETTAZIONE SOCIALE ASSO.VO.CE. 2016
Termine ultimo per l’invio delle proposte: 23 marzo 2017 ore 12,00
Per scaricare il bando: LINK
Per scaricare la modulistica: LINK
Il Centro Servizi per il Volontariato “Asso.Vo.Ce.” pubblica in data 21/02/2017 il Bando di Microprogettazione Sociale, valido per l’annualità 2016 (scadenza: 23 marzo 2017 ore 12,00), e approvato dal Direttivo CSV del 20 febbraio 2017 delibera n. 4.
Il Bando è volto al sostegno della progettazione sociale delle Organizzazioni di Volontariato, di seguito OdV, della provincia di Caserta:possono concorrere, singolarmente o in rete, le OdV, iscritte o non iscritte al Registro Regionale del Volontariato, costituite da almeno 6 mesi.
Le associazioni che presenteranno progetti singolarmente concorreranno per i “Progetti ordinari minori”, per i quali è previsto un budget complessivo di 30 mila euro (finanziamento massimo a progetto: 5mila euro); i progetti in partnership concorreranno per i “Progetti ordinari di rete”, con 90mila euro di budget complessivo (massimo finanziamento concesso per proposta: 15mila euro). E’ previsto un cofinanziamento minimo pari al 20% dell’importo richiesto, che potrà essere anche ricoperto dalla valorizzazione di risorse e di lavoro volontario.
Sia per quanto concerne i Progetti Ordinari Minori che i Progetti Ordinari di rete il CSV sarà Centro di Costo: questo vuol dire che non ci sarà un trasferimento di risorse economiche in favore delle odv vincitrici, ma sarà il CSV ad assumersi gli oneri economici del progetto e la responsabilità amministrativa dello stesso, nonché la supervisione delle attività.
Per ulteriori informazioni: LINK
IL CSV ASSO.VO.CE. RICERCA PROFESSIONISTI
Avviso di selezione per titoli e colloquio per il conferimento di n.1 incarico di Referente dell’area Formazione
Scadenza: ore 12.00 del 15 marzo 2017
Scarica l’Avviso, la domanda e la tabella dei codici CUN
Asso.Vo.Ce. Centro Servizi per il Volontariato di Caserta rende noto che intende procedere ad una selezione per titoli e colloquio relativa al conferimento di n.1 incarico, con contratto dipendente a tempo determinato part time 18 ore settimanali, relativamente a un referente dell’area Formazione
L’incarico verrà conferito con Contratto del Terziario e del Commercio della durata di mesi 9, è prevista la qualifica ai fini economici e normativi di impiegato di II livello, per l’orario di lavoro pari a n.18 ore settimanali. La sede di lavoro sarà Maddaloni, Via La Rosa, 47
Il ruolo professionale ricoperto dall’ operatore dovrà attenere:
Formazione all’incarico da svolgersi presso la sede centrale del CSV
- Attuazione delle linee programmatiche approvate dal Direttivo di Asso.Vo.Ce. attinenti all’area di competenza
- Coordinamento dell’area formazione del CSV Asso.Vo.Ce.
- Tutoraggio di tutti i percorsi formativi realizzati dal CSV Asso.Vo.Ce. e realizzazione di un report finale di ciascun percorso
- Utilizzo della piattaforma MOODLE per la FAD;
- Monitoraggio e valutazione delle attività formative del CSV Asso.Vo.Ce. al fine di realizzare il Bilancio di missione;
- Accompagnamento e assistenza alle associazioni per la consulenza ai percorsi formativi che le stesse intenderanno realizzare;
- Raccordo periodico con il Presidente ed il Direttore del CSV Asso.Vo.Ce. ed elaborazione di rendiconti delle attività realizzate.
Per ulteriori informazioni: LINK
AVVISO PUBBLICO per la creazione di un elenco di professionisti esperti per l'affidamento di incarichi di collaborazione professionale per l'espletamento di attività di valutazione delle proposte a valere sul bando Microprogettazione Sociale 2016 del CSV Asso.Vo.Ce.
Scarica il Bando, l’allegato 1 e la tabella dei codici CUN
Il Consiglio Direttivo del CSV Asso.Vo.Ce. ha approvato con delibera e la n. 4 del 20 febbraio 2017 l’Avviso Pubblico per la creazione di un elenco di professionisti esperti per l'affidamento di incarichi di collaborazione professionale per l'espletamento di attività di valutazione delle proposte a valere sul bando Microprogettazione Sociale 2016 del CSV Asso.Vo.Ce.”.
Asso.Vo.Ce. si avvarrà della short-list per selezionare gli esperti che, dall’esame del curriculum, presenteranno le competenze maggiormente rispondenti agli interventi da realizzare nell’ambito del Bando di Microprogettazione Sociale 2016.
Per maggiori informazioni: LINK
BANDO ACCREDITAMENTO NUOVE SEDI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE E CONFERMA DEI REQUISITI SEDI GIA’ ACCREDITATE
Scadenza: 15 marzo 2017 ore 13:00
Il CSV, iscritto alla Terza Classe degli enti di Servizio Civile Nazionale per la Regione Campania con dieci sedi già accreditate, intende ampliare il numero delle proprie sedi di progetto, per arrivare ad un massimo di 25: per questa ragione pubblica in data odierna il Bando per l’accreditamento di nuove sedi per i progetti di servizio civile nazionale promossi dal CSV ASSO.VO.CE. e la conferma dei requisiti per le sedi già accreditate.
L’accreditamento al Servizio Civile Nazionale, la gestione dei volontari e l’espletamento degli adempimenti burocratici relativi all’esercizio del Servizio Civile rientrano appieno nelle attività di promozione e valorizzazione del volontariato realizzate dal CSV Asso.Vo.Ce.: garantire ogni anno le condizioni necessarie affinché le organizzazioni di volontariato possano contare su un contingente così significativo di giovani di Servizio Civile rappresenta sia un’opportunità per le prime che un’importante occasione di crescita per i secondi.
Per ulteriori informazioni: LINK
CONSULENZE LEGALI E FISCALI PRESSO ASSO.VO.CE.
Avvocato e commercialista disponibili su appuntamento
Si ricorda alle organizzazioni di volontariato della provincia di Caserta che il CSV Asso.Vo.Ce. offre, su appuntamento, un servizio di consulenza legale sulle seguenti materie:
civilistica
amministrativa
giuslavorista
stragiudiziale
Le consulenze saranno erogate, solo su appuntamento, presso il CSV Asso.Vo.Ce ( Via La Rosa, 47 Maddaloni (al primo piano della Stazione ferroviaria di Maddaloni Inferiore).
Ogni giovedì pomeriggio, sempre e solo su appuntamento, è possibile richiedere il consulto fiscale del dott. Commercialista Giuseppe Raffone che riceve presso la sede del CSV Asso.Vo.Ce. in Via La Rosa, 47 Maddaloni. Per fissare un appuntamento è possibile contattare la segreteria organizzativa del CSV Asso.Vo.Ce. al numero 0823-326981.
CENSIMENTO PERMANENTE DELLE ISTITUZIONI NON PROFIT
Proroga fino al 10 Aprile
A seguito dei problemi tecnici riscontrati negli ultimi giorni nel sistema informatico e per i ritardi verificatisi nella consegna dei materiali di rilevazione l'Istituto Nazionale di Statistica è stato costretto a posticipare la scadenza del Censimento permanente delle Istituzioni non profit di un mese: ci sarà quindi tempo fino al 10 aprile per espletare tale procedura, che rappresenta un obbligo per tutte le associazioni contattate.
Il Centro Servizio per il Volontariato di Caserta “Asso.vo.Ce” resta a disposizione per fornire assistenza e orientamento alle associazioni coinvolte nella compilazione del questionario: referente dell’attività è la dottoressa Pasqualina Campagnuolo, referente dell’area ricerca.
OPPORTUNITÀ PER ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO
FONDAZIONE CON IL SUD
Bando Donne: Scadenza 5 aprile 2017
La Fondazione CON IL SUD intende sostenere interventi di contrasto alla violenza di genere e a ogni forma di discriminazione, promuovendo la parità tra i sessi e superando gli stereotipi. E lo fa mettendo a disposizione 2 milioni di euro per selezionare “progetti esemplari” nelle regioni meridionali.
In Italia, la violenza contro le donne è un fenomeno ampio, diffuso e ancora molto sommerso: secondo l’Istat (dati 2014) sono 6 milioni 788 mila le vittime di violenza fisica o sessuale, il 31,5% di età compresa tra i 16 e i 70 anni. La Polizia di Stato ha inoltre rilevato che nel nostro Paese ogni anno 100 donne vengono assassinate dal proprio partner o ex partner.
La violenza di genere riguarda dimensioni diverse: oltre a quella sessuale e domestica, investe anche quella psicologica, economica, culturale e lavorativa. Nel corso degli ultimi cinque anni, secondo le statistiche basate sulle denunce, si è registrato un lieve decremento del numero di donne vittime di violenza, tuttavia, la violenza domestica rimane un crimine che in Italia non viene denunciato in oltre il 90% dei casi e, di fatto, il numero di donne che subiscono maltrattamenti o violenze fisiche continua ad aumentare.
E’ in questo contesto che si inserisce la seconda edizione del “Bando Donne”, promosso dalla Fondazione CON IL SUD e rivolto alle organizzazioni del Terzo Settore di Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna, Sicilia.
Le proposte progettuali dovranno far riferimento ad almeno due dei seguenti ambiti:
- rafforzamento dei servizi per favorire l’emersione e il contrasto della violenza contro le donne;
- reinserimento sociale e lavorativo delle vittime di violenza;
- avvio o rafforzamento di percorsi di educazione alle relazioni e all’affettività a partire dall’età scolare.
Fermo restando la centralità di queste tematiche, le iniziative potranno prevedere anche interventi di sostegno per i minori che hanno assistito ai maltrattamenti, di educazione, informazione e formazione della collettività (insegnanti, cittadini, operatori) rispetto al fenomeno della violenza di genere.
Il bando si divide in due fasi:
- la prima è dedicata alle “idee” progettuali, da presentare online (clicca qui) entro il 5 aprile 2017;
- la seconda è riservata alle proposte ritenute meritevoli e in linea con gli obiettivi del bando, che dovranno essere convertite in progetti esecutivi.
Per presentare domanda di partecipazione: LINK
Per ulteriori informazioni: LINK
Cercasi start up innovative per l’energia e l’innovazione. Finanziati anche progetti per le aree terremotate
Scadenza: 28 aprile ore 00,00
È giunto alla quarta edizione il Premio Edison Pulse: nelle edizioni precedenti sono stati presentati oltre 1.400 progetti tra start up, organizzazioni non profit, centri di ricerca e studenti.
La nuova edizione di Edison Pulse mira a identificare startup ad alto potenziale nel panorama dell’innovazione italiano e a stimolare la nascita di eventuali collaborazioni o partnership sempre più strette con gli imprenditori alla guida di tali iniziative.
Per il 2017 sarà possibile presentare progetti nelle seguenti categorie:
- a) Energia
- b) Smart Home
- c) Consumer
A queste categorie, è stata aggiunta una categoria speciale, “Ricostruzione Sisma”, alla quale potranno concorrere anche le imprese sociali. I progetti non dovranno essere necessariamente presentati da realtà dei territori colpiti dal terremoto, ma dovrà essere garantita la realizzazione in loco.
Chi può partecipare?
- Start up
- Team informali composti da almeno tre persone fisiche, maggiorenni, in possesso almeno di un diploma di maturità
- Imprese sociali (solo per la categoria Ricorstruzione Sisma)
Su www.edisonpulse.it i candidati possono trovare tutte le informazioni sul bando e le modalità di registrazione e partecipazione. La piattaforma è anche una community per la condivisone dei progetti e la votazione ai fini delle selezioni dei finalisti. Allo scopo di favorire il networking e le occasioni di collaborazione, la piattaforma funge anche da vetrina per tutte le idee che, sebbene non vincitrici, otterranno consensi diffusi. Enti, aziende e istituzioni possono accedere alla piattaforma, consultare le proposte ed entrare in contatto con i proponenti.
Per maggiori informazioni: LINK
Tre webinar gratuiti sulla raccolta fondi il 16, il 22 ed il 29 marzo
Per iscrizioni: LINK
Nell’ambito delle attività promozionali del Master in Fundrainsig promosso dall’Università di Bologna e dell’annuale Festival del Fundrainsing, nei prossimi giorni saranno realizzati tre seminari online gratuiti sul tema della raccolta fondi e della comunicazione per il settore non profit, dedicati a chi ha bisogno di partire dai principi fondamentali.
Lo speaker sarà il prof. Valerio Melandri, Direttore del Master in Fundraising dell'Università di Bologna, affiancato da altri esperti del settore.
È possibile iscriversi al link: http://www.festivaldelfundraising.it/flash
Le attività saranno così calendarizzate:
- giovedì 16 marzo > h 15-16 > Database per startup di fundraising
- mercoledì 22 marzo > h 15-16 > Corporate Fundraising
- mercoledì 29 marzo > h 15-16 > Digital Fundraising
Ogni incontro durerà un’ora: 45 minuti saranno dedicati allo specifico workshop e altyri 15 minuti alle domande.
BANDI DI MICROPROGETTAZIONE SOCIALE ASSO.VO.CE. 2014/2015
Libera(r)ti – La Terra dei talenti: parte oggi il Laboratorio di Photovoice
Nell'ambito del Laboratorio di Photovoice sui Beni Confiscati previsto dal progetto "Libera(r)ti - La Terra dei Talenti" si terrà venerdì 10 e sabato 11 Marzo un week-end formativo gratuito a cura di Mauro Pagnano e Alessia Caterino.
Attraverso tre workshop, i partecipanti acquisiranno le tecniche di base per l'utilizzo della fotografia sociale quale strumento per innescare il cambiamento sociale.
Insieme ai partecipanti verranno progettate inoltre uscite fotografiche esterne da realizzarsi presso beni confiscati/comuni e un'esposizione degli scatti realizzati all'interno degli eventi previsti dal progetto "Libera(r)ti - La Terra dei Talenti"
Il progetto "Liberarti" - sostenuto dal Csv Assovoce, mediante il bando di microprogettazione sociale 2014-2015 - è un'azione innovativa promossa dalle associazioni Work in progress, A.R.C.A. e ARCUS, in partenariato con ll'agenzia di comunicazione sociale Etiket, che ha l'intento di costruire occasioni di sana aggregazione giovanile a partire dalla valorizzazione dei Beni Confiscati/Beni Comuni presenti sul territorio.
Per ulteriori informazioni è possibile consultare la pagina Facebook
KOINÈ - “Aspettando San Gennaro”
“Aspettando San Gennaro”, lo spettacolo scritto e interpretato dai ristretti della Casa Circondariale di Arienzo. Il calendario degli appuntamenti.
Prossimi spettacoli il 18 marzo a Lusciano e IL 25 presso la Fondazione Leo
Si avvia a conclusione “Oltre Le Mura”, il progetto di Koinè sostenuta dal CSV Asso.Vo.Ce attraverso il bando della Microprogettazione Sociale 2014-2015 e realizzato in rete con Il Club degli Amici, Athena e Il Sogno è Sempre Onlus.
Il progetto, finalizzato a integrare le capacità e le abilità del Volontariato esistente sul territorio per favorire l’inclusione sociale dei detenuti della Casa Circondariale di Arienzo, è intervenuto sui fenomeni sociali legati alla condizione del detenuto, offrendo una concreta opportunità per riallacciare i legami con il mondo esterno grazie allo svolgimento di attività creative e le uscite dal carcere per le rappresentazioni teatrali. Dopo il laboratorio di scrittura teatrale e quello di recitazione e di scenografia e costumi, è partito il tour con lo spettacolo teatrale interamente realizzato dai detenuti che girerà per la provincia di Caserta.
Lo spettacolo, scritto ed interpretato dai ristretti della casa circondariale di Arienzo, è “Aspettando san Gennaro: la storia nasce da due personaggi in una gabbia che aspettano, la società che li osserva e commenta dall'esterno ed un islamico che cerca di inserirsi in questi due mondi.
Lo spettacolo punta lo sguardo sulla situazione che quotidianamente si trovano a vivere i detenuti: chiusi in una cella in attesa di un cambiamento che deve partire da loro, e che a volte viene ostacolato da loro stessi e da qualche componente della società che li trasforma e ci trasforma in bestie chiuse in gabbia. Di fondo la credenza di aspettare che il cambiamento arrivi dall'alto, cosa che quasi mai accade e che catapulta i protagonisti, al momento della verità, al dover prendere una decisione, una decisione di azione o di attesa.
Le scenografie e i costumi sono realizzati dagli stessi detenuti attraverso il laboratorio dell’esperta Teresa Papa. I tre laboratori e lo spettacolo teatrale saranno documentati da un prodotto audiovisivo che andrà sul web attraverso i canali di youtube della rete proponente. L’obiettivo del documentario è quello di sensibilizzare la società civile sul tema dell’inclusione sociale.
La prossima tappa è prevista al Palazzo Ducale di Lusciano (Via Costanzo, 28) per sabato 18 marzo (ore 10,30), ed il 25 (ore 18,30) presso la Fondazione Leo (Via Valle Caserta, 14 - Valle di Maddaloni (CE)): l’ultimo appuntamento sarà sabato 8 aprile ore 18.30 al Circolo Là in Via Circumvallazione - S. Felice a Cancello (CE).
Donazione degli Organi
“Megafono solidale per continuare a vivere” con A.I.D.O., A.I.T.F. ed A.N.O.L.F – CISL Caserta e il sostegno di Fondazione con il Sud
Ad oltre tre anni dalla sua entrata in vigore, soltanto 3 comuni sui 104 della provincia di Caserta, a tutt’oggi, hanno adempiuto completamente al dettame della legge N° 98 del 9 agosto 2013, meglio conosciuta come “UNA SCELTA IN COMUNE” (la possibilità, cioè, di dichiarare il proprio assenso alla donazione degli organi post mortem al rinnovo della carta di identità, n.d.r.). Troppo pochi, per andare incontro al forte bisogno di donazione di organi proveniente dalle tante richieste di coloro che, sofferenti, permangono nelle lunghe liste di attesa.
È da questa sconsolante realtà che le associazioni A.I.D.O., A.I.T.F. ed A.N.O.L.F - CISL della provincia di Caserta, sono partite per dare l'avvio alle attività contenute nel progetto di rete intitolato “Megafono solidale per continuare a vivere”: un articolato programma che, grazie al sostegno della Fondazione CON IL SUD - che lo ha finanziato - trova completa attuazione.
Il progetto, della durata di 24 mesi, ha l'obiettivo di diffondere ed accrescere la cultura della donazione di organi, tessuti e cellule e vuole ampliare in provincia di Caserta la raccolta delle manifestazioni di consenso/dissenso alla donazione di organi post-mortem da parte degli Uffici Anagrafe dei Comuni aderenti, implementando il S.I.T. (Sistema Informativo Trapianti), che rappresenta il registro nazionale dei donatori presso il Ministero della Salute.
La sensibilizzazione dei cittadini si realizza attraverso campagne di informazione presso i Comuni aderenti e gli Istituti Scolastici in collaborazione con la Rete Associativa proponente ed il D.I.T. (Dipartimento Interaziendale Trapianti) della regione Campania.
Sarà inoltre realizzato un opuscolo per la formazione degli operatori degli Uffici Anagrafe dei Comuni, che verrà presentato durante un meeting provinciale.
Analogamente si procederà alla creazione di una G.P.S. (Guida Per i Servizi) volta ad informare i cittadini sui servizi inerenti sul territorio.
Una grande rilevanza avranno le attività con gli studenti degli Istituti Superiori della provincia per avvicinare i giovani e renderli consapevoli sulle procedure di dichiarazione di volontà legate al rilascio della carta d’identità.
Fonte: Comunicato stampa a cura di Michela Balzarano
LIPU CASERTA
Cercasi volontari; l’11 marzo a Capua giornata di formazione del volontariato attivo
La Lipu Lega Italiani Protezione Uccelli di Caserta ha indetto un ciclo di giornate di promozione dle volontariato attivo.
Il primo appuntamento sarà a Capua presso la Chiesa di san Salvatore a Corte il prossimo 11 marzo; la zona d’interesse sarà l’Oasi Salicelle, Lagone, San Vito, sita tra Capua e Pontelatone.
Le attività di volontariato saranno dirette alla tutela della fauna selvatica e della biodiversità, alla lotta alla caccia e al bracconaggio e allo sversamento illegale dei rifiuti, all’educazione ambientale, alla presentazione delle oasi in città, anche a turisti e visitatori.
Per informazioni:
Matteo Palmisani: 333/4546115
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Clicca qui per scaricare la locandina