Si ricorda che è possibile pubblicare le proprie attività sulla newsletter quindicinale del CSV Asso.Vo.Ce. inviando un'e-mail all'indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro le ore 19.00 della giornata antecedente alla pubblicazione della stessa, indicando titolo dell'iniziativa, data, luogo e finalità dell'incontro.
Potranno essere allegati al messaggio comunicati stampa, brochure, locandine, etc.
Per ragioni logistiche, chiediamo di indicare sempre i recapiti di chi promuove l'iniziativa: questi potranno essere utilizzati sia dalla Referente d'area (che si riserva la facoltà di contattare gli organizzatori per raccogliere ulteriori informazioni) che essere pubblicati in calce alla notizia pubblicizzata (qualora il referente dell'attività non desiderasse che i propri contatti vengano citati in newsletter dovrà espressamente indicarlo, fornendo, se è possibile, riferimenti alternativi).
La prossima newsletter sarà pubblicata Venerdì 7 luglio 2017.
AREA FORMAZIONE DEL CSV ASSO.VO.CE.
Specifiche sulla realizzazione delle procedure
Il Centro Servizi per il Volontariato Asso.Vo.Ce. ha reso noti nelle scorse settimane gli esiti per la Selezione per Titoli e Colloquio per il conferimento di un incarico di referente dell’area formazione con Contratto a tempo determinato.
La procedura, a evidenza pubblica, illustrava nel dettaglio sia le responsabilità connesse all’ottenimento dell’incarico che le procedure di selezione che il CSV avrebbe operato, così come prassi del Centro dalla sua costituzione.
Il bando, in una prima fase, prevedeva la presentazione di una domanda con autocertificazione dei titoli posseduti e degli incarichi ricoperti dal dichiarante; successivamente sarebbe stata richiesta copia dei documenti attestanti il reale possesso dei requisiti dichiarati.
Per ottimizzare i tempi di selezione e individuare il prima possibile è stato richiesto a tutti i candidati che avevano avuto accesso al colloquio (quindi, sempre da bando, coloro che per i titoli dichiarati rientravano tra i primi 5 posti) di presentare le attestazioni di quanto già autocertificato: questo quindi non in contrapposizione all’articolo 5, ma allargando lo stesso non solo al primo classificato ma all’intera lista dei candidati idonei.
Ai candidati, che a un primo appello avevano presentato solo parte dei documenti, sono stati forniti diversi appuntamenti per perfezionare la propria posizione: una precauzione non fine a se stessa, considerando che l’analisi documentale aveva un peso sul punteggio finale pari al 70%.
Al termine della procedura di selezione quindi, ha conseguito l’incarico chi, pur essendo classificato al secondo posto al termine del colloquio, è riuscito a dimostrare tutti i requisiti dichiarati; il primo classificato, infatti, a termine della procedura di istruttoria, non ha portato la documentazione dimostrativa di tutti i titoli dichiarati, con conseguente penalità rispetto al punteggio.
Il CSV Asso.Vo.Ce ringrazia tutti i candidati che hanno partecipato alla selezione, con la consapevolezza che dare un’opportunità lavorativa o, al contrario, non poterla concedere, rappresenta un’enorme responsabilità umana prima ancora che amministrativa.
Fin dalla sua costituzione, il CSV ha inteso mantenere una linea di trasparenza ed equità: proprio per questa ragione si è scelto, fin dalle prime selezioni, di procedere ad analisi documentali approfondite e puntuali, che valorizzassero le esperienze dei candidati in maniera oggettiva.
Resta chiaramente la possibilità, per chiunque lo richiederà, di ottenere ulteriori chiarimenti.
Il CSV solidale con i lavoratori
Pubblichiamo il messaggio di solidarietà che il presidente del CSV Asso.Vo.Ce. Camillo Cantelli, a nome di tutta la base associativa del Centro, rivolge ai lavoratori della Provincia di Caserta ormai da tempo senza stipendio.
Quattrocento e più dipendenti dell’ente provincia, compresi i centri per l’impiego, non hanno più alcun ormai alcun elemento contabile per percepire la retribuzione, né tanto meno i soldi per erogare i servizi.
“Ci rivolgiamo” conclude Cantelli “a chi di competenza affinché in maniera definitiva si trovi un rimedio a questa gravosa situazione, che ricade anche sui cittadini e ai servizi ad essi destinati”.
Clicca qui per scaricare il comunicato
BANDI DI MICROPROGETTAZIONE SOCIALE ASSO.VO.CE. 2016 - Istruttoria 2a fase
Conclusa l’Istruttoria formale dei Bandi di Microprogettazione Sociale 2016: si passa alla successiva fase di valutazione
Il Consiglio Direttivo del Centro Servizi per il Volontariato “Asso.Vo.Ce”. ha approvato con delibera n° 5 del 21/06/17 l’istruttoria Formale della seconda fase dei Bandi di Microprogettazione Sociale per l’annualità 2016.
- Per scaricare gli esiti dell’Istruttoria formale per i progetti ordinari minori:clicca qui
- Per scaricare gli esiti dell’Istruttoria formale per i progetti ordinari di rete:clicca qui
Conclusa la verifica documentale, saranno ora valutate le risorse umane coinvolte, la coerenza del piano finanziario con gli obiettivi e le azioni proposti, il bilanciamento tra personale volontario e retribuito e la capacità dell’ente di attrarre risorse a sostegno del progetto: al termine di questa ulteriore procedura di valutazione, saranno ammessi a finanziamento 6 progetti Ordinari di Rete e 6 Progetti Ordinari Minori.
Si ricorda che il sostegno che il CSV garantirà alle Odv vincitrici del Bando, per quanto riguarda i Progetti “Ordinari Minori” (di importo non superiore a € 5.000,00 di finanziamento ) e per quanto riguarda i Progetti “Ordinari di Rete” (di importo non superiore a € 15.000,00 di finanziamento), non comporterà trasferimento di risorse economiche in loro favore: le attività si svilupperanno sotto la responsabilità amministrativa e la supervisione organizzativa di Asso.Vo.Ce., il quale opererà come centro di costo rispetto al progetto.
- Per scaricare gli esiti dell’Istruttoria formale per i progetti ordinari minori:clicca qui
- Per scaricare gli esiti dell’Istruttoria formale per i progetti ordinari di rete:clicca qui
Inaugurazione nuova sede dello sportello CSV Agro Aversano e presentazione banca dati associazioni
San Cipriano D’Aversa, 22 giugno 2017 ore 16,30
Oltre quaranta rappresentanti di associazioni di volontariato della provincia di Caserta hanno partecipato all’inaugurazione della nuova sede dello sportello territoriale dell’Agro Aversano, presso la stazione impresenziata di Albanova.
L’utilizzo di questa sede, concessa al CSV in comodato d’uso gratuito, è frutto del progetto “Volontariato in Stazione” , promosso dal Coordinamento Nazionale dei Centri di Servizio per il Volontariato CSVnet e RFI (Rete Ferrovie Italiane) per il riutilizzo sociale delle stazioni impresenziate.
Un grande risultato per il CSV Asso.Vo.Ce, che replica la felice esperienza della stazione di Maddaloni Inferiore, sede centrale del CSV; ma anche la conferma di una felice intuizione di CSVnet e della rete di buone pratiche operata tra i CSV di Italia.
Hanno aperto i lavoro il presidente di CSV Asso.Vo.Ce. Camillo Cantelli e Stefano Tabò, presidente di CSVnet: sono intervenuti il vicesindaco di Casal di Principe Mirella Letizia, il sindaco di San Cipriano d’Aversa Vincenzo Caterino, il vicesindaco di San Cipriano d’Aversa Antonio Coppola e il Vice Sindaco di Cesa Luigi De Angelis, concordi nel definire il trasferimento dello sportello CSV da Casal di Principe alla stazione di Albanova un importante passo per il processo di riqualificazione di un’area per la quale, già da diversi anni, le istituzioni si stanno mobilitando.
Cantelli ha evidenziato le buone pratiche che, dopo il riutilizzo della Stazione impresenziata di Maddaloni Inferiore, hanno garantito l’accesso alla stazione di Albanova in tempi particolarmente brevi “Dobbiamo dare atto alla gestione precedente” ha commentato “di aver spianato la strada a questi e altri risultati. Oggi proseguiamo nella nostra operazione di recupero, che non significa solo pittare le pareti, ma facilitare i processi di comunità. Avere davanti a noi così tante associazioni che ci dimostrano la loro fiducia ci dà conferma di aver intrapreso una buona strada, e intendiamo migliorare ancora”.
Per Tabò il progetto “Volontariato in stazione” e il riutilizzo sociale delle stazioni impresenziate “dovrebbe essere una cosa ovvia, come dovrebbe essere ovvia la restituzione alla comunità di tutti i beni in disuso. L’operazione promossa da RFI e CSVnet non dovrebbe quindi destare meraviglia, ma essere considerata, semplicemente, sensata e razionale. Oggi come rete del CSV intendiamo essere portatori di fiducia, soprattutto in questo particolare momento storico. Il nostro modello di supporto al volontariato è unico in Europa, ed è un patrimonio da non disperdere, soprattutto alla luce di tutte quelle aree in cui dobbiamo ancora impegnarci a recuperare a livello internazionale”.
Nel corso della serata Pasqualina Campagnuolo, referente dell’area ricerca del CSV Asso.Vo.Ce. ha presentato il portale Bancadati.csvassovoce.it,, l'innovativo portale del volontariato casertano.
La banca dati del volontariato casertano unirà le funzioni e le potenzialità del “Censimento delle Associazioni”, il motore di ricerca delle odv casertane già in uso al CSV da diversi anni, agli strumenti di geolocalizzazione più moderni, con la possibilità non solo di ricercare le associazioni, ma anche di “vederle” sulla mappa. Ogni OdV censita dal CSV avrà inoltre la possibilità di un proprio spazio per pubblicizzare le proprie attività e aumentare la propria visibilità: a ognuno saranno inviate username e password per favorire la più completa autonomia. Uno strumento, insomma, altamente innovativo, che è stato illustrato in maniera operativa nel corso del pomeriggio con un ufficiale “click” di inaugurazione.
CORSO ASSO.VO.CE. DI FORMAZIONE PRIMO SOCCORSO BLS-D – Maddaloni, 15/07/17
PER I CORSISTI ATTESTATO DI ESECUTORE BLS/BLSD. ISCRIZIONI ENTRO IL 30/06/2017
Il CSV Asso.Vo.Ce. propone, nell’ambito delle attività di formazione, il corso “Primo soccorso BLS-D”, rivolto a volontari ed aspiranti volontari della provincia di Caserta; il corso di formazione, della durata di 8 ore (dalle 9,00 alle 17,00, compreso esame finale) si realizzerà il 15 luglio 2017 presso la sede del CSV Asso.Vo.Ce. nel periodo compreso tra i primi giorni di luglio ed entro fine luglio (al più presto sarà data conferma delle date).
Il CSV e le associazioni casertane sono fermamente convinti che più persone conosceranno le manovre del Primo Soccorso, più vite saranno salvate: l’apprendimento dei principi base del pronto soccorso, e della rianimazione cardio – polmonare, è oggi peraltro non solo consigliabile, ma anche incoraggiato dalla legislazione nazionale e regionale, che incentiva l’utilizzo extraospedaliero dei defibrillatori semiautomatici (DAE) anche da parte di personale non medico, purché adeguatamente formato.
Il corso di formazione proposto da Asso.Vo.Ce., formulato nel rispetto delle normative che disciplinano il rilascio da parte delle aziende sanitarie locali e delle aziende ospedaliere dell'autorizzazione all'utilizzo extraospedaliero dei defibrillatori, sarà condotto da formatori accreditati e consentirà l’acquisizione, una volta superato l’esame finale, dell’ attestato di Esecutore BLS/BLSD cat. A.
L’attestato rilasciato, oltre a certificare le competenze perseguite, rappresenta un titolo di merito per il curriculum vitae.
Nella giornata di formazione i discenti apprenderanno le manovre di rianimazione di base e le modalità per un corretto utilizzo del DAE; si alterneranno approfondimenti teorici e parti pratiche, nei quali ogni allievo sarà addestrato all’utilizzo delle manovre salvavita su un manichino.
Come partecipare:
Saranno ammessi al corso di formazione “Primo Soccorso BLS” i volontari, o aspiranti volontari, che presenteranno la propria iscrizione nelle modalità di seguito riportate.
Per consentire la partecipazione al corso a più associazioni possibile, sarà garantito l’accesso alle attività a non più di un volontario per organizzazione: saranno comunque prese in considerazione, qualora non fosse raggiunto il numero di allievi previsto, eventuali candidature aggiuntive.
Sarà possibile iscriversi al corso di formazione con questo format entro e non oltre le ore 12.00 del 30/06/2017.
BANDO ACCREDITAMENTO NUOVE SEDI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE – Riapertura dei termini
Scadenza: 30 giugno 2017 ore 12,00
Il CSV riapre i termini di accreditamento per gli enti interessati a ospitare giovani del Servizio Civile.
Chi può partecipare:
Le Organizzazioni di Volontariato che potranno partecipare all’avviso dovranno:
1) Avere sede legale ed operativa in provincia di Caserta
2) Essere regolarmente iscritte al Registro Regionale per il Volontariato
3) Avere in atto progettualità proprie, o finanziate da altri enti, al momento della pubblicazione del presente avviso
4) Garantire l’apertura della sede almeno per 5 giorni la settimana
5) garantire la presenza di almeno un volontario esperto presente in sede per almeno 10 h/settimana, in possesso dei requisiti base per svolgere l’incarico di Olp
Le domande dovranno pervenire alla segreteria organizzativa del CSV entro le ore 13:00 del 15/03/17: sarà quindi attuata un’istruttoria formale delle domande pervenute nei termini. Dopo questa prima fase, sarà stilata una classifica provvisoria delle richieste pervenute adoperando i criteri di premialità espressamente indicati nel bando.
I documenti dovranno essere presentati entro le ore 12:00 del 30/06/17.
Per maggiori informazioni: LINK
CSV ASSO.VO.CE. CERCA 36 VOLONTARI SU MADDALONI, CASAL DI PRINCIPE, SESSA AURUNCA E CASTEL VOLTURNO: ECCO COME ADERIRE.
E’ stato pubblicato sul sito www.serviziocivile.it e su www.serviziocivilecampania.it il Bando per la selezione di volontari da impiegare in progetti di servizio civile nazionale nella Regione Campania.
Il Bando è aperto ai giovani tra 18 e i 28 anni, che siano cittadini italiani, cittadini degli altri Paesi dell’Unione europea oppure cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti.
Per l’anno corrente, il CSV Asso.Vo.Ce. realizzerà su quattro sedi (una a Maddaloni, una a Casal di Principe, una a Castel Volturno e una a Sessa Aurunca ) il progetto “Sviluppo sociale sostenibile: I Giovani protagonisti”.
La durata del servizio è di dodici mesi: ai volontari in servizio civile spetta un assegno mensile di 433,80 euro.
Le domande di partecipazione, indirizzate alla sede centrale del CSV Asso.Vo.Ce. deve pervenire entro e non oltre le ore 14.00 del 26 Giugno 2017, nelle modalità di seguito indicate. Non farà fede il timbro postale.
Per maggiori informazioni: LINK
16/6/17 ORE 14,30 presso l’Aulario della facoltà di Giurisprudenza a Santa Maria Capua Vetere l’evento finale
Qual è l’occasione giusta per fare volontariato, e come si può farlo quando si va ancora a scuola?
Oltre duecento tra volontari, alunni delle scuole superiori della provincia di Caserta e insegnanti si so0n o interrogati su questo quesito nella giornata del 16 giugno 2017, in occasione dell’evento finale di Nuovi Volontari Crescono, l’iniziativa di promozione al volontariato giovanile che da oltre 7 anni permette a scuole e associazioni di volontariato di incontrarsi e lavorare insieme su progetti di medio e lungo periodo.
L’edizione 2017 di Nuovi Volontari Crescono, caratterizzata da un boom di presenza (oltre il 42% in più dell’anno precedente) ha rappresentato per il CSV una sostanziale conferma di un’intuizione che già da anni caratterizza l’operato dell’ente: sui giovani si può e si deve scommettere.
Le innovazioni in atto, prime tra tutte l’applicazione dell’Alternanza Scuola – Lavoro, la generale sfiducia nelle istituzioni che colpisce la società a livello generale (e della quale, purtroppo, risente spesso anche il volontariato)e in generale gli impegni sempre più numerosi degli adolescenti impongono al CSV di riformulare un progetto che anche quest’anno ha funzionato ma che, per il futuro, dovrà necessariamente essere rivisto: questo anche grazie al sempre valido supporto degli istituti scolastici e delle associazioni.
Hanno partecipato gli istituti scolastici: ITIS-LS Francesco Giordani (Caserta), Liceo Artistico – Istituto professionale Enrico Mattei (Caserta), Liceo Classico – Liceo Classico Europeo Convitto Nazionale Giordano Bruno (Maddaloni), I.S.I.S. Don Gnocchi (Maddaloni), IT Guido Carli (Casal di Principe), e I.S.I.S. Vincenzo Corrado di Castel Volturno (sezioni di Castel Volturno e Pinetamare); le associazioni: A.I.D.O., A.I.T.F. , A.I.S.M., Kairos, S.V.G., Generazione Libera, Arciragazzi Caserta, comitato Città Viva, A.Na.Vo. Casa dei Diritti Sociali Ama, Pronto Diritti A.M.A., Ulivo, L’Angelo degli Ultimi, Il Laboratorio, Sentieri Nuovi, Leo Onlus, Solidarietà Cervinese, A.R.C.A. e Vinci.
Nove mesi intensi, nei quali scuole e associazioni hanno imparato a conoscersi e a cooperare: obiettivo comune era far vivere agli oltre trecento ragazzi coinvolti nel progetto una esperienza di volontariato viva e pulsante, con il supporto di volontari esperti e incontri formativi negli istituti.
Nel corso degli stage di volontariato, che le associazioni hanno realizzato in rete, i ragazzi hanno potuto toccare con mano il volontariato e stringere relazioni significative non solo con i volontari, ma con tutto il “micromondo” che al volontariato è connesso: il rapporto con gli utenti, i piccoli obblighi di ogni giorno, la gioia e la fatica di costruire insieme un progetto comune.
La giornata del 16 ha visto gli studenti, ormai a tutti gli effetti volontari in erba, raccontare la propria esperienza con l’allegria e la creatività tipica della loro età: i video e gli spettacoli rappresentati nel corso della serata sono stati il coronamento di un lavoro lungo e faticoso, ma anche gioioso.
Nello specifico: A.I.D.O., A.I.T.F., A.I.S.M. (sezioni provincia di Caserta) e Kairos hanno collaborato con il Giordani alla realizzazione di una piece teatrale; S.V.G., Generazione Libera, Arciragazzi Caserta e Comitato Città Viva hanno prodotto con il Mattei un video; A.Na.Vo. Casa dei Diritti Ama, Pronto Diritti A.M.A., Ulivo, L’Angelo degli Ultimi, si sono cimentati, assieme al Giordano Bruno in un video e in una sperimentazione di “passa – il favore”; il Laboratorio, Sentieri Nuovi, Leo Onlus e Solidarietà Cervinese, hanno coinvolto i ragazzi del Don Gnocchi in un balletto e nella stesura di un manuale sulle dipendenze; A.R.C.A. e Vinci hanno girato un video con i ragazzi del Vincenzo Corrado.
Il progetto, come tutti gli anni, si è chiuso con la selezione degli elaborati più significativi, che sono stati votati da: Alfonso Papa, volontario dell’associazione Koinè e collaboratore della rivista Set, ottimo fotografo e appassionato di teatro; Christian Coduto, collaboratore de L’Interessante, esperto di cinema con all’attivo svariate esperienze associative, tra cui Caserta Flim Lab e Rain; Saverio Diana, volontario dell’associazione Work in Progress e promotore del progetto “Liberarti – La Terra dei Talenti”, finalizzato a valorizzare le capacità artistiche dei giovani dell’agro aversano.
Su stessa ammissione dei giurati, la votazione è stata difficile: tutte le esperienze di volontariato avrebbero infatti meritato di essere premiate, e l’impegno infuso in ogni elaborato è risultato tale da rendere abbastanza uniformi tutti i punteggi. Nella necessità quindi, di stilare una classifica, al terzo posto si sono classificati i ragazzi del Vincenzo Corrado, che hanno collaborato con Vinci e Arca; al secondo posto i ragazzi del Don Gnocchi, insieme a il Laboratorio, Sentieri Nuovi, Leo Onlus e Solidarietà Cervinese; al primo posto i ragazzi del Giordani, : con A.I.D.O., A.I.T.F., A.I.S.M. e Kairos.
Lo spirito di questo confronto non è stato la competizione, tuttavia: i veri vincitori di questa kermesse sono i ragazzi, che hanno dedicato il loro impegno al volontariato, e tutte le associazioni che li hanno guidati.
Ripristino orario originale dal 1 luglio 2017
Si informano le associazioni di volontariato dell’Agro Aversano che, a partire dal 1 luglio 2017, lo sportello CSV dell’Agro Aversano osserverà i seguenti orari:
il Lunedì, Mercoledì e Venerdì dalle 14.30 alle 18.30
il Martedì e il Giovedì dalle 10.00 alle 13.00
CONSULENZE LEGALI E FISCALI PRESSO ASSO.VO.CE.
Avvocato e commercialista disponibili su appuntamento
Si ricorda alle organizzazioni di volontariato della provincia di Caserta che il CSV Asso.Vo.Ce. offre, su appuntamento, un servizio di consulenza legale sulle seguenti materie:
- civilistica
- amministrativa
- giuslavorista
- stragiudiziale
Le consulenze saranno erogate, solo su appuntamento, presso il CSV Asso.Vo.Ce ( Via La Rosa, 47 Maddaloni (al primo piano della Stazione ferroviaria di Maddaloni Inferiore).
Ogni giovedì pomeriggio, sempre e solo su appuntamento, è possibile richiedere il consulto fiscale del dott. Commercialista Giuseppe Raffone che riceve presso la sede del CSV Asso.Vo.Ce. in Via La Rosa, 47 Maddaloni. Per fissare un appuntamento è possibile contattare la segreteria organizzativa del CSV Asso.Vo.Ce. al numero 0823-326981.
OPPORTUNITÀ PER ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO
SCADENZA: 14 LUGLIO 2017
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI – DIPARTIMENTO PER LE PARI OPPORTUNITÀ
Avviso per il finanziamento di interventi finalizzati alla “promozione delle pari opportunità nel campo dell’impresa privata, dell’arte, della cultura e dello sport a favore delle persone con disabilità.
Anno 2017”
Obiettivo dell’Avviso è la promozione ed il sostegno di interventi finalizzati alla affermazione delle pari opportunità per le persone con disabilità nel campo dell’impresa, dell'arte, della cultura e dello sport attraverso le seguenti linee di azione:
- Linea 1 - Interventi finalizzati alla affermazione delle pari opportunità per le persone con disabilità nel lavoro e nell'impresa, prioritariamente a carattere sociale, e/o start up innovative (a titolo esemplificativo e non esaustivo: nelle imprese anche no profit, nelle cooperative sociali, nelle università, nelle scuole e nelle istituzioni di promozione della cultura);
- Linea 2 - Interventi finalizzati alla affermazione delle pari opportunità per le persone con disabilità nel campo dell'arte e della cultura (a titolo esemplificativo e non esaustivo: nelle discipline musicali, della danza, della letteratura, della cultura, del teatro, del cinema, della pittura, della scultura);
- Linea 3 - Interventi finalizzati alla affermazione delle pari opportunità per le persone con disabilità nel campo dello sport (a titolo esemplificativo e non esaustivo: nelle discipline di cura e sviluppo delle risorse psico - fisiche, nelle discipline agonistiche a squadra o individuali).
Sono ammessi al bando i seguenti soggetti:
1) le organizzazioni di volontariato (di cui alla legge 11 agosto 1991, n. 266);
2) le cooperative sociali (di cui alla legge 8 novembre 1991, n. 381);
3) gli enti di promozione sociale (di cui alla legge 7 dicembre 2000, n. 383);
4) gli enti ecclesiastici;
5) le Fondazioni, gli enti morali e le associazioni culturali la cui ordinaria attività e le cui finalità istituzionali non siano incompatibili con le finalità del presente bando;
6) Università, enti di ricerca, scuole;
7) imprese nel settore dei servizi sociali, assistenziali e/o sanitari;
8) operatori economici di altri settori.
La scadenza è il 14/07/2017. - LINK
SCADENZA: 19 LUGLIO ORE 12
Direttiva 2017 in favore di soggetti in condizioni di marginalità sociale
Con la direttiva dello scorso 14 aprile 2017, registrata dalla Corte dei Conti il 27 dello stesso mese, il ministro dell’Interno ha determinato gli obiettivi generali, i programmi prioritari, nonché i criteri per l’assegnazione dei contributi di 1.800.000 euro per finanziare servizi di accoglienza abitativa, di assistenza ai senza fissa dimora, di distribuzione di alimenti, per il 2017 – Fondo Lire U.N.R.R.A.
Potranno avanzare richiesta di contributo, indicando analiticamente le attività da svolgere e le spese che le stesse comportano, gli enti pubblici e gli organismi privati aventi personalità giuridica o regolarmente costituiti ai sensi degli articoli 14 e seguenti del codice civile o con requisiti espressamente previsti dalle specifiche legislazioni del settore, che svolgono attività rientranti nella specifica area di intervento da almeno 5 anni.
Con avviso pubblico del capo del dipartimento per le Libertà Civili e per l’Immigrazione (protocollo 4479 del 29 maggio 2017), sono state fornite le indicazioni sulle modalità di presentazione delle domande di contributo.
Le domande di contributo devono essere presentate utilizzando esclusivamente il portale Sistema Informativo Fondo Lire UNRRA a partire dalle ore 12.00.00 del giorno 16 giugno 2017 fino alle ore 12.00.00 del giorno 19 luglio 2017.
Per maggiori informazioni: LINK
SCADENZA: 29 GIUGNO – GIOVEDÌ
AGENZIA ITALIANA PER LA COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO
Bando per la concessione di contributi a iniziative proposte da organizzazioni della società civile e soggetti senza finalità di lucro – Dotazione finanziaria 2017
L’agenzia Italiana per la Cooerazione allo sviluppo ha pubblicato il bando 2017 per la concessione dei contributi alle Organizzazioni della Società Civile per la realizzazione di iniziative nei Paesi partner.
Le priorità saranno:
- a) migrazione, con interventi che contribuiscano a migliorare le condizioni di vita nei Paesi di provenienza, al fine di migliorare la gestione dei flussi migratori, e interventi che contrastino la tratta di esseri umani;
- b) innovazione sociale, con riferimento alla sperimentazione di pratiche che promuovano una crescita sostenibile e inclusiva in
coerenza con l’Agenda 2030 (in settori quali: salute, occupazione con particolare riferimento all’occupazione giovanile, istruzione, protezione sociale e servizi sociali, tutela dell’ambiente, valorizzazione del patrimonio culturale, etc.), anche favorendo lo sviluppo di tecnologie, soluzioni e componenti ICT;
- c) sviluppo rurale, sicurezza alimentare e corretta e sana nutrizione delle popolazioni;
- d) contrasto ai cambiamenti climatici, tutela e corretta gestione delle risorse naturali, anche attraverso l’utilizzo di energie rinnovabili e sostenibili;
- e) rafforzamento della società civile locale e tutela e promozione dei diritti umani, in particolar modo promuovendo il ruolo delle organizzazioni della società civile come attori dei processi di sviluppo e la loro capacità di influire sui processi di policy making.
Potranno presentare proposte Organizzazioni della società civile e soggetti senza finalità di lucro ( di seguito “OSC”), ai sensi dell’articolo 26 della Legge 11 agosto 2014, n. 125 e dell’articolo 18 del Decreto Ministeriale 22 luglio 2015, n. 113 che alla data della scadenza risultino regolarmente iscritti al’elenco di cui all’articolo 26 della l. 125/2014 e dell’articolo 17 del Decreto del Ministero degli Affari Esteri e della cooperazione internazionale n.113/2015.
I requisiti sono specificati dall’art. 2 del bando sottolineando che non si possono presentare più di 2 proposte come capofila e ulteriori 4 come partner
Per i contributi ci si avvarrà dei seguenti criteri:
- a) richiesta di contributo complessivamente non superiore a 1.800.000 Euro per iniziative di durata triennale, a 1.200.000 Euro per iniziative di durata biennale e a 600.000 Euro per iniziative di durata annuale;
- b) contributo AICS non superiore all’80% del costo totale dell’iniziativa;
- c) partecipazione monetaria del proponente, sia con risorse proprie che di altri finanziatori, pari almeno al 20% del costo totale dell’iniziativa.
Per maggiori informazioni: LINK
BANDI APERTI
FONDAZIONE TERZO PILASTRO ITALIA E MEDITERRANEO
Contributi fino a 50mila euro per interventi sociali
La Fondazione Terzo Pilastro Italia e Mediterraneo finanzia, nell’ambito dei suoi obiettivi statutari, progetti di solidarietà per un contributo massimo di 50mila euro. L’iniziativa, denominata Sportello della Solidarietà promuove la realizzazione di progetti di natura sociale fondati sui valori della solidarietà, della mutualità, dell’inclusione e della promozione sociale di gruppi svantaggiati.
Allo sportello possono rivolgersi, con una sola domanda di contributo l’anno, i soggetti interessati a proporre progetti e iniziative nei settori della sanità, della ricerca scientifica, dell’assistenza alle categorie sociali deboli, dell’istruzione e della formazione, dell’arte e della cultura.
Per l’anno 2017, la Fondazione ha individuato i seguenti assi prioritari, non vincolanti per la presentazione delle proposte:
progetti che riguardano le malattie rare (nel campo della ricerca scientifica);
progetti riguardanti l’assistenza socio-sanitaria ai malati e il sostegno ai loro familiari;
progetti che investono la problematica dell’avvio al lavoro dei giovani;
progetti che prevedono l’organizzazione di percorsi formativi per disabili e immigrati finalizzati al loro inserimento lavorativo e organizzati da Enti di comprovata e pluriennale esperienza nel settore;
progetti finalizzati alla riscoperta e valorizzazione delle arti e dei mestieri anche attraverso programmi di istruzione e formazione.
Le proposte vanno presentate utilizzando il modello in allegato http://www.fondazioneterzopilastro.it/wp-content/uploads/2017/03/Allegato-Modulo-Bando-11-ver5_def.doc e dovranno essere inviate mediante raccomandata A/R al seguente recapito:
Fondazione Terzo Pilastro – Italia e Mediterraneo
“Sportello della Solidarietà”
Via dei Montecatini, 17 00186 Roma (RM)
Per ulteriori informazioni: LINK
23 GIUGNO 2017 – VENERDÌ
LEGAMBIENTE GEOFILOS SUCCIVO
“ACQUA – TERRA – FUOCO. La notte magica del solstizio d’estate tra natura, tradizioni e sapori”
All’interno dell’antico Casale di Teverolaccio, nel giardino del principe si rinnova la tradizione dei riti alchemici della magica notte di San Giovanni. Alle 19.00 si terrà un incontro per discutere della nostra terra e dei nostri prodotti di eccellenza. Simona Borzacchiello dell'associazione Omnia onlus , coordinatrice del progetto “Agire in rete” esporrà ai presenti il progetto della rete che mira al coinvolgimento dei volontari all'educazione e al benessere della persona.
Associazioni partner del progetto sono “La vite e il pioppo”, “Siam Casal di Principe”, “U.N.IVo.C Caserta” , “Sinistra 2000 Casal di principe”, “Le Sentinelle Castel Volturno” e la cooperativa “Un Fiore per la vita Aversa”.
Al termine dell’incontro ci sarà una degustazione guidata dei prodotti tipici della Terra Felix ed un laboratorio del gusto di cui saranno protagoniste le verdure coltivate nel giardino dei sensi, cucinate dalla mani sapienti delle nostre ortolane.
Successivamente si darà il via ai tradizionali riti alchemici della notte di San Giovanni: una mistura di leggende antiche, pagane e cristiane che, nel corso dei secoli, hanno dato origine a credenze popolari le quali, ancora oggi, influenzano la tradizione contadina atellana.
Le tradizioni che si ripetono in questa notte magica al Casale di Teverolaccio sono:
- L'Incantesimo delle Noci: San Giovanni è da sempre collegata al noce e ai suoi frutti. È proprio durante questa notte che si raccolgono dall'albero le noci per la preparazione del nocino, il liquore ottenuto dalla infusione delle noci ancora verdi e immature, nell'alcol.
- Il rito dello stagno: Il rito prevede lo scioglimento in una piccola pentola di una bacchetta di stagno; questa verrà poi rovesciata nell’acqua dal richiedente e la forma che assumerà verrà letta ed interpretata.
- L’acqua di San Giovanni e raccolta delle erbe: La rugiada che cade in questa notte ha straordinarie virtù. Le erbe raccolte dopo essere state bagnate dalla rugiada possiedono straordinarie virtù curative. Tra queste, la Cipolla, la Lavanda, la Mentuccia, il Corbezzolo, la Ruta e il Rosmarino sono state piantate nel giardino dei sensi, proprio per favorire il rivivere della tradizione locale.
L’evento rientra tra le attività di promozione del patrimonio culturale intangibile del nostro territorio. Secondo Antonio Pascale - il presidente del Circolo Legambiente Geofilos Atella - è nostro dovere tramandare alle future generazioni le antiche tradizioni della cultura contadina; queste rappresentano un punto di forza che caratterizza il territorio e lo rende unico agli occhi dei fruitori. In tal modo, la promozione delle antiche usanze locali può rappresentare un volano per lo sviluppo sostenibile ambientale e sociale e per l’attivazione di un nuovo circuito di economia territoriale.
per info:
Legambiente Geofilos: 0815011641; 3473838405
Fb: Geofilo Asso; Ecomuseo Terra Felix
Fonte: comunicato stampa
24 GIUGNO – SABATO
VALLE DI SUESSOLA
V edizione della giornata della solidarietà
SANTA MARIA A VICO. Si terrà sabato 24 giugno presso la Villetta di Padre Pio a Messercola la quinta edizione della “Giornata della solidarietà” per i bambini del Madagascar, manifestazione che coinvolge oltre venti associazioni ed enti di tutta la provincia di Caserta. Il programma prevede spettacoli, animazione e musica dal vivo a partire dalle 16.30, quando è in programma l’apertura degli stand.
Alle 18 sono previsti gli Antichi percorsi dei classici napoletani, a cura dell’associazione Sentieri Nuovi; alle 18,30 “Sulle Ali della solidarietà” (a cura della Scuola materna Padre Pio); alle 19, Sulle ali della Solidarietà (a cura della scuola di danza la Bayadere); alle 19,30 la Tammurriata (Compagnia d’Assalto - Asociazione “Leo onlus” di Valle di Maddaloni); alle 20, i saluti istituzionali; alle 20,30 la performance di danza di Scuola di Ballo Baby davce; alle ore 21,00 I Piccoli scugnizzi (a cura di Solidarietà Cervinese).
Tra le associazioni presenti: Solidarietà Cervinese, Alice Onlus, Ali e Radici, , Civiltà 2.0, Il Laboratorio, Scuola dell’Infanzia padre Pio, Crazy Dance, Generazione Libera, House Music, Il Laboratorio, Koinè, Leo Onlus, Libera, Centro Studi danza La Bayadere, associazione Gianluca Sgueglia Onlus, Sentieri Nuovi.
L’evento è patrocinato dal Comune di Cervino.
25 GIUGNO – DOMENICA
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI SAN FELICE A CANCELLO
Corso di PBLS - D
L'educazione sanitaria, la prevenzione primaria, l'insegnamento delle misure di primo soccorso rappresentano una delle "mission" fondamentali delle Confraternite di Misericordia.
La diffusione della conoscenza delle manovre di primo soccorso, rianimazione e defibrillazione in età pediatrica (PBLS - D) può salvare centinaia di giovani vite umane.
Per questa ragione la Confraternita di Misericordia di San Felice a cancello organizza per domenica 25 giugno ore 9,00 presso la Casa Canonica Parrocchia Sant’Alfonso Maria De Liguori a Cancello Scalo (Caserta). Il corso avrà una durata di 8 ore. Sarà rilasciato un attestato alido in tutto il terriotirio mazionale per concorsi pubblici, crediti formativi scolastici e universitari: l’ente certificatore è la Centrale Operativa 118 Napoli Est.
Il Direttore scientifico del corso è il dott. Salvatore Criscuolo.
È possibile iscriversi al Distaccamento di Poilizia Municipake di Cancello Scalo, dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 20,00 in Via Napoli 735.
Per informazioni: 3451692792.
29 GIUGNO – Martedì
AIDO – AITF – ANOLF
Convegno “Una scelta in Comune”
Giovedì 29 giugno ore 16 si svolgerà il convegno sul tema delle donazioni/trapianti di organi, organizzato dal comune di Caserta in collaborazione con Aido - Aitf ed Anolf provinciale di Caserta sul progetto "una Scelta In Comune", presso la biblioteca comunale di Caserta in via Laviano.
Il progetto consiste nella realizzazione di un’ ”anagrafe dei donatori”, intesa come la possibilità di indicare la propria volontà di donare gli organi al momento del rinnovo della carta di identità.
Porteranno i saluti istituzionali Carlo Marino, sindaco di Caserta e Silvio Lavornia, presidente provincia di Caserta; interverranno: Rita Martone, assessore servizi demografici e statistica comune di Caserta; Antonio Corcione, coordinatore centro regionale trapianti; Francesco Diurno, primario UOC anestesia e rianimazione P.O. Aversa; Walter Santoriello, primario Unità Fegato A.O. di rilievo nazionale A.Cardarelli Napol; Gennaro Castaldi, presidente Aido Caserta;Franco Martino, presidente Aitf Caserta.
Interverranno i consiglieri comunali di Caserta Gianfausto Iarrobino e Filippo Mazzarella, promotori dell’iniziativa “Una Scelta In Comune”.
Modera la giornalista Nadia Verdile.
Clicca qui per scaricare la locandina
SCADENZA: 30 GIUGNO 2017
ALI E RADICI
IV Edizione del Premio Internazionale di Poesia “Ali e radici”
L’associazione di volontariato di San Felice a Cancello “Ali e Radici”, in collaborazione con l’OdV Lavoro e Immigrazione” si avvia al lancio della IV edizione del Premio Internazionale di Poesia “Ali e Radici”: il concorso, che partirà ufficialmente il 1 aprile prossimo, consterà di tre categorie:
La sezione “ Giovanissimi”, rivolta ad alunni frequentanti la classe V ° della scuola primaria e a tutte le classi delle scuole secondarie di primo grado (prima, seconda, terza media).
La sezione “ Giovani e studenti” , rivolta agli studenti che frequentano le Scuole di Secondo Grado, anche se già divenuti maggiorenni purché ancora inseriti nel ciclo scolastico.
La sezione “Seniores”
Il Premio, lanciato quattro anni fa dall’allora giovanissima associazione Ali e Radici in modalità quasi “sperimentale” ha registrato negli anni un crescendo d’interesse notevolmente significativo in tutto l’ambito Nazionale, Regionale ,ed in particolare ,in quello della Provincia di Caserta.
Oltre a valorizzare i talenti emergenti della poesia nazionale, il Premio Internazionale di Poesia “Ali e radici” mira a promuovere i valori di solidarietà, di inclusione sociale e fraternità che le due odv promotrici da sempre sostengono sul territorio: il premio si è fatto più volte occasione di incontro tra diverse realtà, con la partecipazione di spiriti poetici di ogni provenienza e background: ha fatto storia il riconoscimento attribuito, in una delle ultimi edizioni, attribuito ad un ospite della casa Circondariale d’Arienzo.
Le opere dovranno pervenire all’ Associazione “Ali e Radici entro il 30 giugno 2017.
Le premiazioni avverranno il 7 ottobre 2017 alle ore 16,30 presso il Grand Hotel Vanvitelli di Caserta.
Per informazioni: locandina
Per il bando e per maggiori informazioni:
Associazione Ali e radici
Via Laurenzia 69 – San Felice a Cancello – CE
Tel/fax: 0823/751736
349/4155287
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
AITF
Scomparso Carlo Maffeo: il commiato dell’associazione
Riceviamo ed inoltriamo il comunicato stampa dell’associazione AITF Caserta, presieduta da Franco Martino, a commiato di Carlo Maffeo e fondatore dell’AITF Nazionale.
Ci uniamo nel cordoglio espresso da Franco e da tutta la associazione.
E’ con una grande, intensa commozione che mi accingo a scrivere questo breve comunicato.
Questa è una notizia che, soprattutto negli ultimi tempi, pur temendo che potesse accadere, non avrei mai e poi mai voluto dare!
Questa notte e’ venuto a mancare l’ing. Carlo Maffeo, fondatore e indimenticabile primo presidente dell’A.I.T.F. nazionale!
Carlo, che attualmente ricopriva la carica di presidente onorario, ha rappresentato per tutti noi trapiantati di fegato, un punto di riferimento certo! Una figura storica, nobile, carismatica. La Sua inarrestabile tenacia, La Sua indiscutibile signorilità. La Sua inesauribile carica umanitaria, ne hanno fatto una persona davvero speciale che lascia un vuoto incolmabile, oltre che nella Sua famiglia biologica, anche in tutta la grande famiglia dei trapiantati d’Italia.
Per me, è come se avessi perso di nuovo mio padre!
Franco Martino