Si ricorda che è possibile pubblicare le proprie attività sulla newsletter quindicinale del CSV Asso.Vo.Ce. inviando un'e-mail all'indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro le ore 19.00 della giornata antecedente alla pubblicazione della stessa, indicando titolo dell'iniziativa, data, luogo e finalità dell'incontro.

Potranno essere allegati al messaggio comunicati stampa, brochure, locandine, etc.

Per ragioni logistiche, chiediamo di indicare sempre i recapiti di chi promuove l'iniziativa: questi potranno essere utilizzati sia dalla Referente d'area (che si riserva la facoltà di contattare gli organizzatori per raccogliere ulteriori informazioni) che essere pubblicati in calce alla notizia pubblicizzata (qualora il referente dell'attività non desiderasse che i propri contatti vengano citati in newsletter dovrà espressamente indicarlo, fornendo, se è possibile, riferimenti alternativi).

La prossima newsletter sarà pubblicata Venerdì 23 giugno 2017.

Seguici su facebook!

Seguici su twitter!

Seguici su Instagram!

 

NOTIZIE DAL CSV ASSO.VO.CE.

CSV ASSO.VO.CE

Inaugurazione nuova sede dello sportello CSV Agro Aversano e presentazione banca dati associazioni

San Cipriano D’Aversa, 22 giugno 2017 ore 16,30 - Si allega la brochure.

Dopo la stazione impresenziata di Maddaloni inferiore, il Centro Servizi per il Volontariato ha contratto nel maggio 2016 un nuovo comodato d’uso per il riutilizzo sociale di un locale in uso alle ferrovie: una felice consuetudine che si rinnova, grazie al progetto “Volontariato in Stazione”, promosso dal Coordinamento Nazionale dei Centri di Servizio CSVnet e RFI (Rete Ferrovie Italiane) per il riutilizzo sociale delle stazioni impresenziate (ossia quelle che non richiedono la presenza di personale ferroviario, in quanto gestite a distanza con sistemi tecnologici).

Da gennaio 2017  è operativo presso il secondo piano della stazione impresenziata di Albanova (San Cipriano d’Aversa) lo sportello del CSV dell’Agro Aversano, che dal 2007 al 2016 ha occupato a titolo oneroso un locale a Casal di Principe: così come è avvenuto per la sede centrale del CSV, il trasloco delle attività in una stazione impresenziata comporterà negli anni un importante risparmio di risorse, che potranno essere reinvestite in attività a sostegno del volontariato casertano. Il locale di san Cipriano d’Aversa, più ampio e spazioso, consentirà inoltre alle organizzazioni dell’Agro Aversano di vivere più agevolmente gli spazi a loro disposizione per attività di formazione e di confronto reciproco.

A distanza di qualche mese dall’inizio delle attività istituzionali, è giunto il momento di condividere con le associazioni, con la cittadinanza e con i rappresentanti politici dell’Agro Aversano un nuovo, importante risultato: per questo il CSV Asso.Vo.Ce. invita tutti gli interessati il 22 giugno alle ore 16,30 presso la Stazione impresenziata di Albanova per l’inaugurazione ufficiale della nuova sede dello sportello.

Interverranno, in qualità di rappresentanti del protocollo di Intesa RFI-CSVnet il presidente CSVnet Stefano Tabò e il Referente Rete Ferroviaria Italiana Mario Ferrandino: saranno inoltre presenti Renato Natale, Marcello De Rosa, Vincenzo Caterino e Dimitri Russo, rispettivamente Sindaci di Casal di Principe, Casapesenna, San Cipriano d’Aversa e Castel Volturno.

In occasione dell’incontro del 22, sarà inoltre presentata ai volontari e alle istituzioni bancadati.csvassovoce.it, l’innovativo portale del volontariato casertano.

La banca dati del volontariato casertano unirà le funzioni e le potenzialità del “Censimento delle Associazioni”, il motore di ricerca delle odv casertane già in uso al CSV da diversi anni, agli strumenti di geolocalizzazione più moderni, con la possibilità non solo di ricercare le associazioni, ma anche di “vederle” sulla mappa. Ogni OdV censita dal CSV avrà inoltre la possibilità di un proprio spazio per pubblicizzare le proprie attività e aumentare la propria visibilità.  Uno strumento, insomma, altamente innovativo, che sarà presentato dalla referente dell’area ricerca e progettazione del CSV Pasqualina Campagnuolo.

Si allega la brochure.

 

SERVIZIO CIVILE

BANDO ACCREDITAMENTO NUOVE SEDI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE – Riapertura dei termini

Scadenza: 30 giugno 2017 ore 12,00

Il CSV riapre i termini di accreditamento per gli enti interessati a ospitare giovani del Servizio Civile.

Chi può partecipare:

Le Organizzazioni di Volontariato che potranno partecipare all’avviso dovranno:

1) Avere sede legale ed operativa in provincia di Caserta

2) Essere regolarmente iscritte al Registro Regionale per il Volontariato

3) Avere in atto progettualità proprie, o finanziate da altri enti, al momento della pubblicazione del presente avviso

4) Garantire l’apertura della sede almeno per 5 giorni la settimana

5) garantire la presenza di almeno un volontario esperto presente in sede per almeno 10 h/settimana, in possesso dei requisiti base per svolgere l’incarico di Olp

Le domande dovranno pervenire alla segreteria organizzativa del CSV  entro le ore 13:00 del 15/03/17: sarà quindi attuata un’istruttoria formale delle domande pervenute nei termini. Dopo questa prima fase, sarà stilata una classifica provvisoria delle richieste pervenute adoperando i criteri di premialità espressamente indicati nel bando.

I documenti dovranno essere presentati entro le ore 12:00 del 30/06/17.

Per maggiori informazioni: LINK

 

CSV ASSO.VO.CE. CERCA 36 VOLONTARI SU MADDALONI, CASAL DI PRINCIPE, SESSA AURUNCA E CASTEL VOLTURNO: ECCO COME ADERIRE.

E’ stato pubblicato sul sito www.serviziocivile.it e su www.serviziocivilecampania.it il Bando per la selezione di volontari da impiegare in progetti di servizio civile nazionale nella Regione Campania.

Il Bando è aperto ai giovani tra 18 e i 28 anni, che siano cittadini italiani, cittadini degli altri Paesi dell’Unione europea oppure cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti.

Per l’anno corrente, il CSV Asso.Vo.Ce. realizzerà su quattro sedi (una a Maddaloni, una a Casal di Principe, una a Castel Volturno e una a Sessa Aurunca ) il progetto “Sviluppo sociale sostenibile: I Giovani protagonisti”.

La durata del servizio è di dodici mesi: ai volontari in servizio civile spetta un assegno mensile di 433,80 euro.

Le domande di partecipazione, indirizzate alla sede centrale del CSV Asso.Vo.Ce. deve pervenire entro e non oltre le ore 14.00 del 26 Giugno  2017, nelle modalità di seguito indicate. Non farà fede il timbro postale.

Per maggiori informazioni: LINK

 

NUOVI VOLONTARI CRESCONO: EVENTO FINALE

16/6/17 ORE 14,30 presso l’Aulario della facoltà di Giurisprudenza a Santa Maria Capua Vetere

Si allega la brochure informativa - Per iscrizioni: compilare il form online

Il 16 giugno prossimo si concluderà il progetto “Nuovi volontari crescono”, finalizzato a promuovere il volontariato nelle nuove generazioni attraverso un percorso condiviso tra scuole, università  e reti di associazioni di volontariato.

Anche quest’anno l’evento sarà ospitato dall’Università degli studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, con la quale il CSV detiene un protocollo di intesa per la promozione di attività di volontariato e condivide l’interesse per la crescita e lo sviluppo culturale dei giovani.

Il progetto “Nuovi Volontari Crescono”, attività storica” del CSV Asso.Vo.Ce. è  partito a settembre 2016: hanno partecipato sei istituti scolastici e 15 associazioni di volontariato, distribuiti tra il centro di Caserta, la Valle di Suessola e l’Agro Aversano.

Oltre la metà dei ragazzi coinvolti ha partecipato agli stage esperienziali promossi dalle reti di OdV promotrici: questo processo è stato inserito da alcuni istituti nell’Alternanza Scuola – lavoro, una misura introdotta dalla legge 107 del 2015 (La Buona Scuola) per favorire,  in linea con il principio della scuola aperta, un metodo didattico di apprendimento sintonizzato con le esigenze del mondo esterno che prevede esperienze presso imprese, aziende e associazioni da inserire nel curriculum dello studente.

Per l’anno corrente si è scelto di incentivare la condivisione di buone prassi tra associazioni invitando le OdV che hanno aderito al progetto a redigere dei “progetti di stage territoriali”: le organizzazioni partecipanti sono state quindi chiamate a coprogettare un percorso di stage con tutte le associazioni del territorio, per permettere ai ragazzi di sperimentare diverse forme di volontariato.

Per ulteriori informazioni: LINK

 

CONSULENZE LEGALI E FISCALI  PRESSO ASSO.VO.CE.

Avvocato e commercialista disponibili su appuntamento

Si ricorda alle organizzazioni di volontariato della provincia di Caserta che il CSV Asso.Vo.Ce. offre, su appuntamento, un servizio di consulenza legale sulle seguenti materie:

civilistica

amministrativa

giuslavorista

stragiudiziale

Le consulenze saranno erogate, solo su appuntamento, presso il CSV Asso.Vo.Ce ( Via La Rosa, 47 Maddaloni (al primo piano della Stazione ferroviaria di Maddaloni Inferiore).

Ogni giovedì pomeriggio, sempre e solo su appuntamento, è possibile richiedere il consulto fiscale del dott. Commercialista Giuseppe Raffone  che riceve presso la sede del CSV Asso.Vo.Ce. in Via La Rosa, 47 Maddaloni. Per fissare un appuntamento è possibile contattare la segreteria organizzativa del CSV Asso.Vo.Ce. al numero 0823-326981.

 

OPPORTUNITÀ PER ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

In evidenza:

Scadenza: 15 giugno 2017 (giovedì)

GVC Onlus

Opportunità di missioni all’estero per volontari

GVC Onlus ha aperto la terza e ultima selezione di quest’anno per l’invio di volontarie volontari e che desiderano lavorare nel settore degli aiuti umanitari tra America Latina, Africa, Asia e Medio Oriente. I volontari verranno destinati ad attività di comunicazione, architettura e progettistica, geofisica,gestione del rischio delle emergenze,  amministrazione o di sasterriskreduction legate in particolare al climatechange all'interno di progetti di volontariato all'estero finalizzati all'aiuto umanitario.

I volontari verranno inviati in organizzazioni umanitarie locali di 6 paesi diversi: Nicaragua, Ecuador, Libano, Tunisia, Cambogia e Saint Vincent and the Grenadines.

L'iniziativa è aperta a tutti i cittadini europei che hanno compiuto 18 anni e ai residenti di lungo periodo. Ogni volontario riceverà un rimborso spese mensile, calcolato in base al costo della vita in ciascun paese. Le spese di viaggio, assicurazione sanitaria e vaccini obbligatori, eventuali visti e alloggio saranno coperte.

Ma ecco finalmente la lista delle posizioni disponibili, in scadenza il 15 giugno:

Libano: 1 Senior Volunteer in Comunicazione;1 Junior Volunteer Finance and Accounting

Cambogia:1 Senior Volunteer in Comunicazione;1 Junior Volunteer in Finance and Accounting

Ecuador: 1 Senior Volunteer in Vulcanologia, Sismologia o Geofisica;2 Senior Volunteers in Architettura e Progettistica

Saint Vincent and the Grenadines: 5 Junior Volunteers  in Climate Change Adaptation

Tunisia: 1 Junior Volunteer in Comunicazione (posizione che prevede 3 mesi di apprendistato presso la nostra sede GVC di Bologna prima della partenza a Tunisi);1 Junior Volunteer in Finance and Accounting (posizione che prevede 6 mesi di apprendistato presso la nostra sede GVC di Bologna prima della partenza a Tunisi)

Nicaragua: 1 Junior Volunteer in Comunicazione (posizione che prevede 2 mesi di apprendistato presso la nostra sede GVC di Bologna prima della partenza per Managua);1 Junior Volunteer in Finance and Accounting;1 Senior Volunteer in DisasterPreparedness and Urban Resilience

Per maggiori informazioni: LINK

EU AidVolunteers è promossa e finanziata da ECHO -Direzione generale per gli aiuti umanitari e la protezione civile dell'Unione Europea e EACEA- Agenzia Europea per l’Educazione, l’Audiovisivo e la Cultura.

 

SCADENZA: 19 LUGLIO ORE 12

Fondo UNRRA

Direttiva 2017 in favore di soggetti in condizioni di marginalità sociale

Con la direttiva dello scorso 14 aprile 2017, registrata dalla Corte dei Conti il 27 dello stesso mese, il ministro dell’Interno ha determinato gli obiettivi generali, i programmi prioritari, nonché i criteri per l’assegnazione dei contributi di 1.800.000 euro per finanziare servizi di accoglienza abitativa, di assistenza ai senza  fissa dimora, di distribuzione di alimenti, per il 2017 – Fondo Lire U.N.R.R.A.

Potranno avanzare richiesta di contributo, indicando analiticamente le attività da svolgere e le spese che le stesse comportano, gli enti pubblici e gli organismi privati aventi personalità giuridica o regolarmente costituiti ai sensi degli articoli 14 e seguenti del codice civile o con requisiti espressamente previsti dalle specifiche legislazioni del settore, che svolgono attività rientranti nella specifica area di intervento da almeno 5 anni.

Con avviso pubblico del capo del dipartimento per le Libertà Civili e per l’Immigrazione (protocollo 4479 del 29 maggio 2017), sono state fornite le indicazioni sulle modalità di presentazione delle domande di contributo.

Le domande di contributo devono essere presentate utilizzando esclusivamente il portale Sistema Informativo Fondo Lire UNRRA a partire dalle ore 12.00.00 del giorno 16 giugno 2017 fino alle ore 12.00.00 del giorno 19 luglio 2017.

Per maggiori informazioni: LINK

 

SCADENZA: 29 GIUGNO – GIOVEDÌ

AGENZIA ITALIANA PER LA COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO

Bando per la concessione di contributi a iniziative proposte da organizzazioni della società civile e soggetti senza finalità di lucro – Dotazione finanziaria 2017

L’agenzia Italiana per la Cooerazione allo sviluppo ha pubblicato il bando 2017 per la concessione dei contributi alle Organizzazioni della Società Civile per la realizzazione di iniziative nei Paesi partner.

 Le priorità saranno:

  1. a) migrazione, con interventi che contribuiscano a migliorare le condizioni di vita nei Paesi di provenienza, al fine di migliorare la gestione dei flussi migratori, e interventi che contrastino la tratta di esseri umani;
  2. b) innovazione sociale, con riferimento alla sperimentazione di pratiche che promuovano una crescita sostenibile e inclusiva in

coerenza con l’Agenda 2030 (in settori quali: salute, occupazione con particolare riferimento all’occupazione giovanile, istruzione, protezione sociale e servizi sociali, tutela dell’ambiente, valorizzazione del patrimonio culturale, etc.), anche favorendo lo sviluppo di tecnologie, soluzioni e componenti ICT;

  1. c) sviluppo rurale, sicurezza alimentare e corretta e sana nutrizione delle popolazioni;
  2. d) contrasto ai cambiamenti climatici, tutela e corretta gestione delle risorse naturali, anche attraverso l’utilizzo di energie rinnovabili e sostenibili;
  3. e) rafforzamento della società civile locale e tutela e promozione dei diritti umani, in particolar modo promuovendo il ruolo delle organizzazioni della società civile come attori dei processi di sviluppo e la loro capacità di influire sui processi di policy making.

Potranno presentare proposte Organizzazioni della società civile e soggetti senza finalità di lucro ( di seguito “OSC”), ai sensi dell’articolo 26 della Legge 11 agosto 2014, n. 125 e dell’articolo 18 del Decreto Ministeriale 22 luglio 2015, n. 113 che alla data della scadenza risultino regolarmente iscritti al’elenco di cui all’articolo 26 della l. 125/2014 e dell’articolo 17 del Decreto del Ministero degli Affari Esteri e della cooperazione internazionale n.113/2015.

I requisiti sono specificati dall’art. 2 del bando sottolineando che non si possono presentare più di 2 proposte come capofila e ulteriori 4 come partner

Per i contributi ci si avvarrà dei seguenti criteri:

  1. a) richiesta di contributo complessivamente non superiore a 1.800.000 Euro per iniziative di durata triennale, a 1.200.000 Euro per iniziative di durata biennale e a 600.000 Euro per iniziative di durata annuale;
  2. b) contributo AICS non superiore all’80% del costo totale dell’iniziativa;
  3. c) partecipazione monetaria del proponente, sia con risorse proprie che di altri finanziatori, pari almeno al 20% del costo totale dell’iniziativa.

 Per maggiori informazioni: LINK

 

BANDI APERTI

FONDAZIONE TERZO PILASTRO ITALIA E MEDITERRANEO

Contributi fino a 50mila euro per interventi sociali

La Fondazione Terzo Pilastro Italia e Mediterraneo finanzia, nell’ambito dei suoi obiettivi statutari, progetti di solidarietà per un contributo massimo di 50mila euro. L’iniziativa, denominata Sportello della Solidarietà promuove la realizzazione di progetti di natura sociale fondati sui valori della solidarietà, della mutualità, dell’inclusione e della promozione sociale di gruppi svantaggiati.

Allo sportello possono rivolgersi, con una sola domanda di contributo l’anno, i soggetti interessati a proporre progetti e iniziative nei settori della sanità, della ricerca scientifica, dell’assistenza alle categorie sociali deboli, dell’istruzione e della formazione, dell’arte e della cultura.

Per l’anno 2017, la Fondazione ha individuato i seguenti assi prioritari, non vincolanti per la presentazione delle proposte:

progetti che riguardano le malattie rare (nel campo della ricerca scientifica);

progetti riguardanti l’assistenza socio-sanitaria ai malati e il sostegno ai loro familiari;

progetti che investono la problematica dell’avvio al lavoro dei giovani;

progetti che prevedono l’organizzazione di percorsi formativi per disabili e immigrati finalizzati al loro inserimento lavorativo e organizzati da Enti di comprovata e pluriennale esperienza nel settore;

progetti finalizzati alla riscoperta e valorizzazione delle arti e dei mestieri anche attraverso programmi di istruzione e formazione.

Le proposte vanno presentate utilizzando il modello in allegato http://www.fondazioneterzopilastro.it/wp-content/uploads/2017/03/Allegato-Modulo-Bando-11-ver5_def.doc e dovranno essere inviate mediante raccomandata A/R al seguente recapito:

Fondazione Terzo Pilastro – Italia e Mediterraneo

“Sportello della Solidarietà”

Via dei Montecatini, 17 00186 Roma (RM)

Per ulteriori informazioni: LINK


BANDI DI MICROPROGETTAZIONE 2014-2015

UILDM

LiberaMente Abili

È partito già da diverse settimane ed entrerà nel vivo nei prossimi giorni il progetto LiberaMente Abili, volto a promuovere la cultura della solidarietà per favorire percorsi di integrazione e interazione dei giovani con disabilità attraverso interventi di animazione e socializzazione capaci di coinvolgere nello stesso momento i destinatari del progetto e il resto della popolazione.

Il progetto, promosso da UILDM Caserta in partenariato con le associazioni di volontariato Anteas Casertana e Abili Diversamente Onlus, è partito con lo sportello di accoglienza "Un volontario per amico":  dal 12 Maggio è stato avviata la formazione del gruppo Self-help,  un gruppo di supporto indirizzato ai giovani con disabilità e non, che desiderano risolvere eventuali problematiche connesse alla disabilità.

Dal  9 Giugno saranno attivi due laboratori :

- laboratorio teatrale "Giù le maschere" ; pensato per consentire ai giovani coinvolti di sperimentare un rapporto creativo con il proprio corpo, acquisire conoscenza e sicurezza di sè attraverso la consapevolezza dei propri limiti e risorse.

- laboratorio "Creativi insieme" ; un laboratorio creato per dare libero sfogo alla fantasia. Le attività che verranno svolte saranno ; laboratorio di pittura e decoupage e reciclo creativo.

Per info : UILDM Caserta 0823/256454

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Maria Antonietta Cimmino 345/1195581

 

L’AGENDA DELLE ASSOCIAZIONI

11 GIUGNO – DOMENICA

COMITATO PER VILLA GIAQUINTO

Il giro del mondo a Villa Giaquinto

Si terrà domenica 11 giugno presso Villa Giaquinto (Caserta, in Via Galilei 12)  “Il Giro del Mondo a Villa Giaquinto”, promosso da Generazione Migrante e Comitato per Villa Giaquinto con diverse sigle associative tra cui l’associazione di volontariato LGBT* Rain Arcigay Caserta.

Il percorso, organizzato da giovani migranti italiani, sarà caratterizzato dall’incontro tra usi, costumi, cucina, letteratura , musica e racconti di diverse parti del mondo.

Gli stand si apriranno dalle ore 10,00: seguiranno spettacoli di musica, danza e percussioni.

Per maggiori informazioni: locandina

 

24 GIUGNO – SABATO

VALLE DI SUESSOLA

V edizione della giornata della solidarietà

SANTA MARIA A VICO. Si terrà sabato 24 giugno presso la Villetta di Padre Pio a Messercola la quinta edizione della “Giornata della solidarietà” per i bambini del Madagascar, manifestazione che coinvolge oltre venti associazioni ed enti di tutta la provincia di Caserta. Il programma prevede spettacoli, animazione e musica dal vivo a partire dalle 16.30, quando è in programma l’apertura degli stand.

Alle 18 sono previsti gli Antichi percorsi dei classici napoletani, a cura dell’associazione Sentieri Nuovi; alle 18,30 “Sulle Ali della solidarietà” (a cura della Scuola materna Padre Pio); alle 19, Sulle ali della Solidarietà (a cura della scuola di danza la Bayadere); alle 19,30 la Tammurriata (Compagnia d’Assalto - Asociazione “Leo onlus” di Valle di Maddaloni); alle 20, i saluti istituzionali; alle 20,30 la performance di danza di Scuola di Ballo Baby davce; alle ore 21,00 I Piccoli scugnizzi (a cura di Solidarietà Cervinese).

Tra le associazioni presenti: Solidarietà Cervinese, Alice Onlus, Ali e Radici, , Civiltà 2.0, Il Laboratorio, Scuola dell’Infanzia padre Pio, Crazy Dance, Generazione Libera, House Music, Il  Laboratorio, Koinè, Leo Onlus, Libera,  Centro Studi danza La Bayadere, associazione Gianluca Sgueglia Onlus, Sentieri Nuovi.

L’evento è patrocinato dal Comune di Cervino.

 

25 GIUGNO – DOMENICA

CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI SAN FELICE A CANCELLO

Corso di  PBLS - D

L'educazione sanitaria, la prevenzione primaria, l'insegnamento delle misure di primo soccorso rappresentano una delle "mission" fondamentali delle Confraternite di Misericordia.

 La diffusione della conoscenza delle manovre di primo soccorso, rianimazione e defibrillazione in età pediatrica (PBLS - D) può salvare centinaia di giovani vite umane.

Per questa ragione la Confraternita di Misericordia di San Felice a cancello organizza per domenica 25 giugno ore 9,00 presso la Casa Canonica Parrocchia Sant’Alfonso Maria De Liguori a Cancello Scalo (Caserta). Il corso avrà una durata di 8 ore. Sarà rilasciato un attestato alido in tutto il terriotirio mazionale per concorsi pubblici, crediti formativi scolastici e universitari: l’ente certificatore è la Centrale Operativa 118 Napoli Est.

Il Direttore scientifico del corso è il dott. Salvatore Criscuolo.

È possibile iscriversi al Distaccamento di Poilizia Municipake di Cancello Scalo, dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 20,00 in Via Napoli8 735.

Per informazioni: 3451692792.

 

SCADENZA: 30 GIUGNO 2017

ALI E RADICI

IV Edizione del Premio Internazionale di Poesia “Ali e radici”

L’associazione di volontariato di San Felice a Cancello “Ali e Radici”, in collaborazione con l’OdV Lavoro e Immigrazione”  si avvia al lancio della IV edizione del Premio Internazionale di Poesia “Ali e Radici”: il concorso, che partirà ufficialmente il 1 aprile prossimo, consterà di tre categorie:

La sezione “ Giovanissimi”, rivolta ad alunni frequentanti la classe V ° della scuola primaria e a tutte le classi delle scuole secondarie di primo grado (prima, seconda, terza media).

La sezione “ Giovani e studenti” , rivolta agli studenti  che frequentano le Scuole di Secondo Grado, anche se già divenuti maggiorenni purché ancora inseriti nel ciclo scolastico.

La sezione “Seniores”

Il Premio, lanciato quattro  anni fa dall’allora giovanissima associazione Ali e Radici in modalità quasi “sperimentale” ha registrato negli anni un crescendo d’interesse notevolmente significativo in tutto l’ambito Nazionale,  Regionale ,ed in particolare ,in quello della Provincia di Caserta.

Oltre a valorizzare i talenti emergenti della poesia nazionale, il Premio Internazionale di Poesia “Ali e radici” mira a promuovere i valori di solidarietà, di inclusione sociale e fraternità che le due odv promotrici da sempre sostengono sul territorio: il premio si è fatto più volte occasione di incontro tra diverse realtà, con la partecipazione di spiriti poetici di ogni provenienza e background: ha fatto storia il riconoscimento attribuito, in una delle ultimi edizioni, attribuito ad un ospite della casa Circondariale d’Arienzo.

Le opere  dovranno pervenire all’ Associazione  “Ali e Radici entro il 30 giugno 2017.

Le premiazioni avverranno il 7 ottobre 2017 alle ore 16,30 presso il Grand Hotel Vanvitelli di Caserta.

Per informazioni: locandina

Per il bando e per maggiori informazioni:

Associazione Ali e radici

Via Laurenzia 69 – San Felice a Cancello – CE

Tel/fax: 0823/751736

349/4155287

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.