Si ricorda che è possibile pubblicare le proprie attività sulla newsletter quindicinale del CSV Asso.Vo.Ce. inviando un'e-mail all'indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro le ore 19.00 della giornata antecedente alla pubblicazione della stessa, indicando titolo dell'iniziativa, data, luogo e finalità dell'incontro.
Potranno essere allegati al messaggio comunicati stampa, brochure, locandine, etc.
Per ragioni logistiche, chiediamo di indicare sempre i recapiti di chi promuove l'iniziativa: questi potranno essere utilizzati sia dalla Referente d'area (che si riserva la facoltà di contattare gli organizzatori per raccogliere ulteriori informazioni) che essere pubblicati in calce alla notizia pubblicizzata (qualora il referente dell'attività non desiderasse che i propri contatti vengano citati in newsletter dovrà espressamente indicarlo, fornendo, se è possibile, riferimenti alternativi).
La prossima newsletter sarà pubblicata Venerdì 9 giugno 2017.
SERVIZIO CIVILE
BANDO ACCREDITAMENTO NUOVE SEDI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE – Riapertura dei termini
Scadenza: 30 giugno 2017 ore 12,00
Il CSV, iscritto alla Terza Classe degli enti di Servizio Civile Nazionale per la Regione Campania con dieci sedi già accreditate, ha pubblicato il 9 febbraio scorso il Bando per l’accreditamento di nuove sedi per i progetti di servizio civile nazionale promossi dal CSV ASSO.VO.CE. e la conferma dei requisiti per le sedi già accreditate, al fine di ampliare la partecipazione delle odv di volontariato territoriali a tale opportunità.
Al termine del 15 marzo sono state presentate complessivamente 12 domande: 5 per il rinnovo della sede e 7 per un nuovo accreditamento.
Per la normativa vigente quando il CSV ha pubblicato il Bando, un ente di Terza Classe poteva prevedere fino a 26 sedi: attualmente restano quindi otto posti disponibili. Il numero di sedi da accreditare è tuttavia destinato ad aumentare, in quanto il Decreto sul Servizio Civile Universale – pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 3 aprile – richiederebbe agli enti di Servizio Civile Regionale la titolarità di almeno trenta sedi (il condizionale è tuttavia d’obbligo, non esistendo ancora una circolare sui nuovi accrediti).
Per questa ragione, il CSV intende riaprire i termini di accreditamento per gli enti interessati a ospitare giovani del Servizio Civile.
Chi può partecipare:
Le Organizzazioni di Volontariato che potranno partecipare all’avviso dovranno:
1) Avere sede legale ed operativa in provincia di Caserta
2) Essere regolarmente iscritte al Registro Regionale per il Volontariato
3) Avere in atto progettualità proprie, o finanziate da altri enti, al momento della pubblicazione del presente avviso
4) Garantire l’apertura della sede almeno per 5 giorni la settimana
5) garantire la presenza di almeno un volontario esperto presente in sede per almeno 10 h/settimana, in possesso dei requisiti base per svolgere l’incarico di Olp
A questi requisiti generali, che rappresentano il livello minimo per accedere all’accreditamento, si aggiungono quelli espressamente richiesti dal Ministero, ossia:
1 - assenza di scopo di lucro;
2 - corrispondenza tra fini istituzionali e finalità previste dall’art. 1 della stessa legge n. 64;
3 - svolgimento di un’attività continuativa da almeno tre anni.
La sede per la quale si intende fare domanda non dovrà infine essere già accreditata per il Servizio Civile Nazionale con altri enti.
Modalità di selezione
Le domande dovranno pervenire alla segreteria organizzativa del CSV entro le ore 13:00 del 15/03/17: sarà quindi attuata un’istruttoria formale delle domande pervenute nei termini. Dopo questa prima fase, sarà stilata una classifica provvisoria delle richieste pervenute adoperando i criteri di premialità espressamente indicati nel bando.
Le sedi utilmente collocate in classifica saranno quindi esaminate da un’apposita commissione, che valuterà le condizioni di sicurezza dichiarate in autocertificazione.
Al termine di questa doppia fase di valutazione, le associazioni in possesso dei requisiti richiesti saranno contattate dal CSV per la stipula di apposita convenzione.
In attesa della pubblicazione della nuova circolare di accreditamento, al seguito della quale sarà riaperto il sistema di accreditamento on – line , tutte le sedi conformi alle richieste del bando e adeguate dal punto di vista della sicurezza saranno tenute in considerazione: se la nuova circolare prevedrà un limite di posti disponibili, si provvederà ad una selezione in base ai punteggi ottenuti, nell’ottica tuttavia di accreditare il maggior numero di associazioni possibile.
Gli impegni assunti
Attraverso la convenzione che il CSV attiverà con le associazioni ritenute idonee:
Le OdV ospiteranno, nelle more dell’approvazione dei progetti presentati da Asso.Vo.Ce. per il Servizio Civile Nazionale, fino a 4 ragazzi di Servizio Civile, che sosterranno l’associazione nella sua attività per l’intera durata delle attività (12 mesi).
Alle OdV sarà richiesto di concedere in comodato d’uso gratuito al CSV uno o più locali di proprio godimento, che saranno utilizzati dal Centro di Servizio solo ed esclusivamente per i progetti di Servizio Civile
Il CSV si assumerà gratuitamente gli obblighi amministrativi e gestionali dei progetti eventualmente approvati: nella fase di progettazione esecutiva i rappresentanti legali saranno convocati presso il CSV Asso.Vo.Ce. per discutere delle attività da realizzare
Alle associazioni sarà chiesto di individuare almeno un Operatore Locale di Progetto (OLP) che possa seguire in loco i volontari per un minimo settimanale di 10 ore.
Documenti da presentare
Le OdV interessate ad un primo accreditamento dovranno presentare:
Domanda di partecipazione come da modello allegato
Statuto, Atto Costitutivo, eventuale Decreto di Iscrizione al Registro regionale del Volontariato della Campania, Documento d’identità del Presidente
Curriculum delle proprie attività
Dati identificativi e estratto del CV dell’Olp, come da modello allegato
Documentazione attestante i titoli di godimento della sede da accreditare e dimensioni della stessa
6) Autocertificazione ai sensi del D.lgs. 445/2000 circa la sicurezza della sede ai sensi della legge 81/08
Scadenza
I documenti dovranno essere presentati entro le ore 12:00 del 30/06/17.
Modalità di presentazione
Le istanze potranno essere consegnate:
A mezzo raccomandata A/R al seguente indirizzo: CSV Asso.Vo.Ce. Via La Rosa, 47 Maddaloni (Ce), non farà fede il timbro postale;
A mano ed in busta chiusa, presso la segreteria del CSV Asso.Vo.Ce. sede di Maddaloni;
Per posta certificata (PEC) con firma digitale del Presidente dell’ODV proponente all’indirizzo:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Plichi consegnati a mano, o inviati per posta dovranno riportare la dicitura “ACCREDITAMENTO DI NUOVE SEDI PER I PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE”: la stessa dicitura dovrà essere riportata come oggetto dei messaggi di posta elettronica certificata.
Per informazioni e chiarimenti riguardanti il bando sarà possibile contattare:
Dott.ssa Giulia Gaudino – Direttore Asso.Vo.Ce.
Dott.ssa Diana Errico – Referente Area Promozione presso il CSV Asso.Vo.Ce.
Via La Rosa, 47 Maddaloni tel. 0823.326981 mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Note:
L’assegnazione dei ragazzi in Servizio Civile è correlata all’effettiva approvazione dei progetti presentati dal CSV Asso.Vo.Ce. Pertanto, non è possibile assicurare lo stesso contingente per tutti gli anni.
La graduatoria definitiva degli enti accreditati avrà una validità biennale.
Documenti da consultare:
CSV ASSO.VO.CE. CERCA 36 VOLONTARI SU MADDALONI, CASAL DI PRINCIPE, SESSA AURUNCA E CASTEL VOLTURNO: ECCO COME ADERIRE.
E’ stato pubblicato sul sito www.serviziocivile.it e su www.serviziocivilecampania.it il Bando per la selezione di volontari da impiegare in progetti di servizio civile nazionale nella Regione Campania.
Il Bando è aperto ai giovani tra 18 e i 28 anni, che siano cittadini italiani, cittadini degli altri Paesi dell’Unione europea oppure cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti.
Per l’anno corrente, il CSV Asso.Vo.Ce. realizzerà su quattro sedi (una a Maddaloni, una a Casal di Principe, una a Castel Volturno e una a Sessa Aurunca ) il progetto “Sviluppo sociale sostenibile: I Giovani protagonisti”.
La durata del servizio è di dodici mesi: ai volontari in servizio civile spetta un assegno mensile di 433,80 euro.
Le domande di partecipazione, indirizzate alla sede centrale del CSV Asso.Vo.Ce. deve pervenire entro e non oltre le ore 14.00 del 26 Giugno 2017, nelle modalità di seguito indicate. Non farà fede il timbro postale.
Per maggiori informazioni: LINK
NUOVI VOLONTARI CRESCONO: EVENTO FINALE
16/6/17 ORE 14,30 presso l’Aulario della facoltà di Giurisprudenza a Santa Maria Capua Vetere
Si allega la brochure informativa - Per iscrizioni: compilare il form online
Il 16 giugno prossimo si concluderà il progetto “Nuovi volontari crescono”, finalizzato a promuovere il volontariato nelle nuove generazioni attraverso un percorso condiviso tra scuole, università e reti di associazioni di volontariato.
Anche quest’anno l’evento sarà ospitato dall’Università degli studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, con la quale il CSV detiene un protocollo di intesa per la promozione di attività di volontariato e condivide l’interesse per la crescita e lo sviluppo culturale dei giovani.
Il progetto “Nuovi Volontari Crescono”, attività storica” del CSV Asso.Vo.Ce. è partito a settembre 2016: hanno partecipato sei istituti scolastici e 15 associazioni di volontariato, distribuiti tra il centro di Caserta, la Valle di Suessola e l’Agro Aversano.
Nello specifico, hanno partecipato gli istituti scolastici: ITIS-LS Francesco Giordani (Caserta), Liceo Artistico – Istituto professionale Enrico Mattei (Caserta), Liceo Classico – Liceo Classico Europeo Convitto Nazionale Giordano Bruno (Maddaloni), I.S.I.S. Don Gnocchi (Maddaloni), IT Guido Carli (Casal di Principe), e I.S.I.S. Vincenzo Corrado di Castel Volturno (sezioni di Castel Volturno e Pinetamare); le associazioni: A.I.D.O., A.I.T.F. , A.I.S.M., Kairos, S.V.G., Generazione Libera, Arciragazzi Caserta, comitato Città Viva, A.Na.Vo. Casa dei Diritti Ama, Pronto Diritti A.M.A., Ulivo, L’Angelo degli Ultimi, Il Laboratorio, Sentieri Nuovi, Leo Onlus, Solidarietà Cervinese, A.R.C.A. e Vinci.
Nel corso dei mesi i giovani partecipanti – oltre duecento studenti del triennio delle superiori – hanno avuto l’opportunità di “toccare con mano” l’esperienza di diverse organizzazioni di volontariato territoriali e di informarsi sulle opportunità promosse dalle associazioni.
Oltre la metà dei ragazzi coinvolti ha partecipato agli stage esperienziali promossi dalle reti di OdV promotrici: questo processo è stato inserito da alcuni istituti nell’Alternanza Scuola – lavoro, una misura introdotta dalla legge 107 del 2015 (La Buona Scuola) per favorire, in linea con il principio della scuola aperta, un metodo didattico di apprendimento sintonizzato con le esigenze del mondo esterno che prevede esperienze presso imprese, aziende e associazioni da inserire nel curriculum dello studente.
Per l’anno corrente si è scelto di incentivare la condivisione di buone prassi tra associazioni invitando le OdV che hanno aderito al progetto a redigere dei “progetti di stage territoriali”: le organizzazioni partecipanti sono state quindi chiamate a coprogettare un percorso di stage con tutte le associazioni del territorio, per permettere ai ragazzi di sperimentare diverse forme di volontariato.
Così, A.I.D.O., A.I.T.F., A.I.S.M. (sezioni provincia di Caserta) e Kairos hanno collaborato con il Giordani alla realizzazione di una piece teatrale; S.V.G., Generazione Libera, Arciragazzi Caserta e Comitato Città Viva produrranno con il Mattei un video; A.Na.Vo. Casa dei Diritti Ama, Pronto Diritti A.M.A., Ulivo, L’Angelo degli Ultimi, si cimenteranno, assieme al Giordano Bruno in un video e in una sperimentazione di “passa – il favore”; il Laboratorio, Sentieri Nuovi, Leo Onlus e Solidarietà Cervinese, hanno coinvolto i ragazzi del Don Gnocchi in un balletto e nella stesura di un manuale sulle dipendenze; A.R.C.A. e Vinci gireranno un video con i ragazzi del Vincenzo Corrado.
I prodotti realizzati, frutto della creatività dei ragazzi, restituiscono un profilo inedito del volontariato, che non è solo impegno, ma anche gioia e condivisione: le varie performance, i video, le piccole pubblicazioni saranno presentati dal vivo nel corso della manifestazione del 16 e valutati da una commissione di esperti: i primi tre istituti classificati riceveranno buoni in cancelleria del valore complessivo di 1500 euro (precisamente 750 euro per il primo classificato, 500 euro per il secondo e 250 per il terzo).
Sono previsti, inoltre, gadget e riconoscimenti per i ragazzi che hanno preso parte alle attività.
La giornata del 16 giugno ospiterà quindi una mostra – convegno, nella quale saranno presentati i prodotti realizzati e condivise le esperienze vissute, ma anche un’occasione, a partire dai questionari compilati dai ragazzi all’inizio del progetto, per riflettere su come avvicinare i giovani a un mondo, quello del volontariato, dove gli over 40 sono la maggioranza e che invece richiederebbe nuove energie e idee.
Se molti giovani esprimono – così come è successo nei questionari – scarso interesse e addirittura sfiducia nel volontariato è perché non hanno mai avuto un contatto diretto con esso: Nuovi Volontari Crescono negli anni ha permesso di sconfiggere molte ritrosie e ha permesso a centinaia di giovani di ricredersi, di avvicinarsi alle associazioni del loro territorio e anche, a volte, di costituirne di proprie.
Parteciperanno all’evento: Camillo Cantelli, presidente del CSV Asso.Vo.Ce.; Marianna Pignata, Referente del Protocollo di intesa tra Asso.Vo.Ce. e l’Università della Campania Luigi Vanvitelli; Giulia Gaudino, direttore del CSV Asso.Vo.Ce.; Diana Errico, referente dell’area promozione del C.S.V. Asso.Vo.Ce.; Antonella Giaquinto e Giuliana Brillante, volontarie del Servizio Civile Nazionale nell’ambito del progetto “Sviluppo sociale Sostenibile: giovani protagonisti” e tutor del progetto.
Si allega la brochure informativa - Per iscrizioni: compilare il form online
CONSULENZE LEGALI E FISCALI PRESSO ASSO.VO.CE.
Avvocato e commercialista disponibili su appuntamento
Si ricorda alle organizzazioni di volontariato della provincia di Caserta che il CSV Asso.Vo.Ce. offre, su appuntamento, un servizio di consulenza legale sulle seguenti materie:
civilistica
amministrativa
giuslavorista
stragiudiziale
Le consulenze saranno erogate, solo su appuntamento, presso il CSV Asso.Vo.Ce ( Via La Rosa, 47 Maddaloni (al primo piano della Stazione ferroviaria di Maddaloni Inferiore).
Ogni giovedì pomeriggio, sempre e solo su appuntamento, è possibile richiedere il consulto fiscale del dott. Commercialista Giuseppe Raffone che riceve presso la sede del CSV Asso.Vo.Ce. in Via La Rosa, 47 Maddaloni. Per fissare un appuntamento è possibile contattare la segreteria organizzativa del CSV Asso.Vo.Ce. al numero 0823-326981.
Pubblicati gli elenchi definiti. Le prossime scadenze
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato in data 25 maggio gli elenchi definitivi degli enti richiedenti l’accesso ai benefici del 5 per mille. Si ricorda che, da quest’anno, le procedure di iscrizione non riguardavano più l’intero universo degli aventi diritto, ma solo gli enti che non erano mai stati iscritti precedentemente.
Qui sono disponibili gli elenchi: LINK
Si ricordano quindi le scadenze da rispettare:
- Termine presentazione dichiarazione sostitutiva: 30 giugno 2017 alle Direzioni Regionali dell’Agenzia delle Entrate (per la Campania: in Via Armando Diaz, 11 – Napoli) o agli uffici territoriali del Coni
- Termine regolarizzazione domanda iscrizione e/o successive integrazioni documentali, con mora di 250 euro: 2 ottobre 2017. Nota: anche l’assenza di dichiarazione sostitutiva con scadenza il 30 giugno sarà oggetto di mora.
Elenco complessivo degli enti ammessi al 5 per mille 2015 e relativi importi. Come accedere al pagamento
L'Agenzia delle Entrate ha reso noto l'elenco degli importi, relativi al 5x1000 anno 2015, degli Enti ammessi a beneficio.
L’elenco comprende tutti gli enti destinatari del contributo ammessi in una o più categorie di beneficiari per l’anno finanziario 2015:
Onlus e volontariato
Ricerca scientifica
Ricerca sanitaria
Attività svolte dai Comuni
Associazioni sportive dilettantistiche
Gli enti destinatari del contributo per le attività di tutela, promozione e valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici verranno inseriti a seguito della comunicazione degli importi spettanti da parte del competente Ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo.
Per velocizzare i tempi di pagamento, è opportuno che tutti gli enti interessati forniscano all’Agenzia le proprie coordinate bancarie o postali utilizzando l’apposito modello per la richiesta di accredito su conto corrente per il pagamento del beneficio. LINK
Per consultare l’elenco: LINK
OPPORTUNITÀ PER ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO
In evidenza:
Scadenza: 15 giugno 2017 (giovedì)
GVC Onlus
Opportunità di missioni all’estero per volontari
GVC Onlus ha aperto la terza e ultima selezione di quest’anno per l’invio di volontarie volontari e che desiderano lavorare nel settore degli aiuti umanitari tra America Latina, Africa, Asia e Medio Oriente. I volontari verranno destinati ad attività di comunicazione, architettura e progettistica, geofisica,gestione del rischio delle emergenze, amministrazione o di sasterriskreduction legate in particolare al climatechange all'interno di progetti di volontariato all'estero finalizzati all'aiuto umanitario.
I volontari verranno inviati in organizzazioni umanitarie locali di 6 paesi diversi: Nicaragua, Ecuador, Libano, Tunisia, Cambogia e Saint Vincent and the Grenadines.
L'iniziativa è aperta a tutti i cittadini europei che hanno compiuto 18 anni e ai residenti di lungo periodo. Ogni volontario riceverà un rimborso spese mensile, calcolato in base al costo della vita in ciascun paese. Le spese di viaggio, assicurazione sanitaria e vaccini obbligatori, eventuali visti e alloggio saranno coperte.
Ma ecco finalmente la lista delle posizioni disponibili, in scadenza il 15 giugno:
- Libano: 1 Senior Volunteer in Comunicazione;1 Junior Volunteer Finance and Accounting
- Cambogia:1 Senior Volunteer in Comunicazione;1 Junior Volunteer in Finance and Accounting
- Ecuador: 1 Senior Volunteer in Vulcanologia, Sismologia o Geofisica;2 Senior Volunteers in Architettura e Progettistica
- Saint Vincent and the Grenadines: 5 Junior Volunteers in Climate Change Adaptation
- Tunisia: 1 Junior Volunteer in Comunicazione (posizione che prevede 3 mesi di apprendistato presso la nostra sede GVC di Bologna prima della partenza a Tunisi);1 Junior Volunteer in Finance and Accounting (posizione che prevede 6 mesi di apprendistato presso la nostra sede GVC di Bologna prima della partenza a Tunisi)
- Nicaragua: 1 Junior Volunteer in Comunicazione (posizione che prevede 2 mesi di apprendistato presso la nostra sede GVC di Bologna prima della partenza per Managua);1 Junior Volunteer in Finance and Accounting;1 Senior Volunteer in DisasterPreparedness and Urban Resilience
Per maggiori informazioni: LINK
EU AidVolunteers è promossa e finanziata da ECHO -Direzione generale per gli aiuti umanitari e la protezione civile dell'Unione Europea e EACEA- Agenzia Europea per l’Educazione, l’Audiovisivo e la Cultura.
BANDI APERTI
FONDAZIONE TERZO PILASTRO ITALIA E MEDITERRANEO
Contributi fino a 50mila euro per interventi sociali
La Fondazione Terzo Pilastro Italia e Mediterraneo finanzia, nell’ambito dei suoi obiettivi statutari, progetti di solidarietà per un contributo massimo di 50mila euro. L’iniziativa, denominata Sportello della Solidarietà promuove la realizzazione di progetti di natura sociale fondati sui valori della solidarietà, della mutualità, dell’inclusione e della promozione sociale di gruppi svantaggiati.
Allo sportello possono rivolgersi, con una sola domanda di contributo l’anno, i soggetti interessati a proporre progetti e iniziative nei settori della sanità, della ricerca scientifica, dell’assistenza alle categorie sociali deboli, dell’istruzione e della formazione, dell’arte e della cultura.
Per l’anno 2017, la Fondazione ha individuato i seguenti assi prioritari, non vincolanti per la presentazione delle proposte:
- progetti che riguardano le malattie rare (nel campo della ricerca scientifica);
- progetti riguardanti l’assistenza socio-sanitaria ai malati e il sostegno ai loro familiari;
- progetti che investono la problematica dell’avvio al lavoro dei giovani;
- progetti che prevedono l’organizzazione di percorsi formativi per disabili e immigrati finalizzati al loro inserimento lavorativo e organizzati da Enti di comprovata e pluriennale esperienza nel settore;
- progetti finalizzati alla riscoperta e valorizzazione delle arti e dei mestieri anche attraverso programmi di istruzione e formazione.
Le proposte vanno presentate utilizzando il modello in allegato http://www.fondazioneterzopilastro.it/wp-content/uploads/2017/03/Allegato-Modulo-Bando-11-ver5_def.doc e dovranno essere inviate mediante raccomandata A/R al seguente recapito:
Fondazione Terzo Pilastro – Italia e Mediterraneo
“Sportello della Solidarietà”
Via dei Montecatini, 17 00186 Roma (RM)
Per ulteriori informazioni: LINK
SCADENZA: 31 MAGGIO 2017
FONDAZIONE CON I BAMBINI
Bando Prima Infanzia. Con i Bambini cerca esperti per la valutazione dei progetti
Con i Bambini Impresa Sociale ricerca esperti per la valutazione dei progetti esecutivi, pervenuti in risposta al Bando Prima Infanzia.
Saranno prese in considerazione solo candidature con comprovata esperienza pluriennale in politiche e interventi di sostegno alla prima infanzia e in alcun modo coinvolti nei progetti oggetto della valutazione.
Nella valutazione delle candidature si terrà conto anche dei seguenti requisiti:
competenze ed esperienze pregresse nella valutazione di progetti per la fascia 0-6 anni, in particolare in termini di integrazione di servizi, facilitazione dell’accesso, coinvolgimento dei familiari e della comunità educante;
esperienza e competenze tecniche sulle metodologie di valutazione (anche di impatto) di proposte di intervento per la fascia 0-6 anni;
conoscenza delle principali metodologie e tecniche di educazione e cura dei bambini adottate nella fascia di età 0-6.
L’incarico prevede l’analisi e la valutazione di circa 140 proposte progettuali tra i mesi di luglio e settembre 2017, tenendo conto dei criteri di valutazione forniti da CON I BAMBINI Impresa Sociale. Per ogni progetto valutato è previsto un compenso di 80€ lordi.
Inoltre è richiesta:
la consegna delle valutazioni corredate da una relazione entro il 31 agosto 2017;
la partecipazione a due riunioni a settembre 2017;
Gli interessati possono inviare il proprio curriculum vitae (massimo 3 pagine, comprensivo di autorizzazione al trattamento dei dati ai sensi del D. Lgs. 196/03), corredato di lettera di presentazione e auto dichiarazione di non coinvolgimento diretto in alcun progetto esecutivo, al seguente indirizzo e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Le candidature potranno essere inviate fino al 31 maggio 2017.
Con i Bambini ringrazia tutti per la presentazione della candidatura, ma contatterà solo i profili selezionati.
Non saranno prese in considerazione le candidature che non rispettano i requisiti richiesti.
Si prega di compilare la dichiarazione sostitutiva, relativa allo svolgimento dell’incarico di esperto valutatore -Bando PRIMA INFANZIA.
Per maggiori informazioni: LINK
BANDI DI MICROPROGETTAZIONE SOCIALE 2014/2015
WORK IN PROGRESS
Liberarti – La terra dei talenti. Il calendario estivo
Partirà sabato 27 maggio la stagione estiva di “Liberarti – La terra dei Talenti”, che proporrà nelle prossime settimane un ricco calendario di eventi con tanti artisti e esibizioni live.
L’appuntamento del 27 si aprirà alle ore 20,00 con la presentazione del libro “Geometri e di vita” di Luigi Intelligenza, un libro che, partendo dal tumore del protagonista, diventerà un viaggio simbolico ne La Terra dei fuochi; seguirà l’esibizione Live di Fabio Ianniello. Seguirà Jam session.
Le prossime date in programma saranno 23 giugno, 14 luglio e 20 luglio.
Tutte le attività si terranno presso il bene liberato in Via Luigi Caterino (Vico II) in san Cipriano d’Aversa.
Il progetto "Liberarti" - sostenuto dal Csv Assovoce, mediante il bando di microprogettazione sociale 2014-2015 - è un'azione innovativa promossa dalle associazioni Work in progress, A.R.C.A. e ARCUS, in partenariato con ll'agenzia di comunicazione sociale Etiket, che ha l'intento di costruire occasioni di sana aggregazione giovanile a partire dalla valorizzazione dei Beni Confiscati/Beni Comuni presenti sul territorio.
Per ulteriori informazioni è possibile consultare la pagina Facebook dell’inizativa.
Per scaricare la locandina: LINK
30 maggio
OPERAZIONE LEGALITÀ – BANDI 266/91
Terzo incontro per il Tavolo Permanente “In medias res”
. La sede della Associazione A.R.C.A. di Castel Volturno [CE] ospiterà – MARTEDI 30 MAGGIO 2017 [ore 10.30] – il terzo incontro in programma nell’ambito dei lavori del tavolo permanente “In medias res”, organizzato nell’ambito di “OPERAZIONE LEGALITÀ”, azione progettuale promossa dalla stessa ASSOCIAZIONE A.R.C.A. in partenariato con le associazioni ANTONIO È…, CENTRO LAILA e JERRY ESSAN MASSLO nel contesto dei progetti sperimentali di volontariato promossi dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Obiettivo dell’intero progetto è la costituzione del P.O.L. - Permanent Observatory for Legality - Litorale Domitio, un Osservatorio Permanente per la Legalità sull’ambito territoriale di intervento che comprende l’intero Litorale Domitio.
Il Tavolo Permanente ‘In Medias Res’ vede – come di consueto – la partecipazione delle istituzioni, dei giovani volontari e della cittadinanza; la metodologia utilizzata è quella del world café, semplice ed efficace. Questo format consentirà ai diversi partecipanti al tavolo di dialogare insieme, sviluppare una comprensione condivisa delle situazioni e tematiche che verranno trattate e convergere verso iniziative concrete e corresponsabili per la riaffermazione della legalità nell’ambito territoriale d’intervento e riscrivere una nuova politica di welfare.
Questi i temi che verranno affrontati nel corso degli incontri del Tavolo Permanente: programmazione di un sistema integrato di welfare (analisi dell’estensione territoriale, immigrazione, beni confiscati); politiche di accoglienza ed integrazione; povertà educativa e politiche giovanili; terzo settore tra reti formali ed informali; questioni ambientali; economia e sviluppo locale.
Nel corso della presentazione interverranno i Presidenti delle Associazioni coinvolte nel progetto: Elena Pera [Associazione A.R.C.A.], Annarita Scaraglia [Associazione Antonio è...], Renato Natale [Associazione Jerry Essan Masslo] e Angelo Luciano [Centro Laila], Sindaci e Assessori dei Comuni coinvolti e i 30 giovani animatori (‘sentinelle della legalità’) che segnaleranno forme di illegalità sull’ambito territoriale al centro del progetto.
Tavolo Permanente In medias res
Sede dell’Associazione A.R.C.A.
Parco Valentina | Fabbricato 7 | interni 16 – 16bis
81030 Castel Volturno [CE]
Per informazioni:
tel: 081.8396045 | e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Clicca qui per scaricare l’invito
RAIN ARCIGAY CASERTA ONLUS - Maggio in pride
Maggio in pride: le iniziative di chiusura in provincia di Caserta per la Giornata Mondiale contro l’Omofobia e la Transfobia
Il 17 Maggio 2017 si è celebrata la Giornata Mondiale contro l'Omofobia e la Transfobia.
Rain Arcigay Caserta Onlus ha celebrato l’evento con un ciclo di attività che si chiuderanno la prossima settimana.
Sono previsti per i prossimi giorni:
- martedì 30 maggio ore 20,30: Proiezione del film Good as you, presente in sala l’attore Lorenzo Balducci, presso il Teatro Ricciardi di Capua
- mercoledì 31 maggio ore 16,30: Convegno “La Tutela preminente dell’interesse del minore nelle famiglie Arcobaleno”, promosso da ADGI presso la Biblioteca Comunale di Caserta in Via Laviano.
SCADENZA: 31 MAGGIO 2017
SÌ TEVEROLA
Premio Nazionale di Poesia “Francesco Forchia – I versi non scritti”
Riceviamo ed inoltriamo il comunicato stampa relativo al lancio del concorso di poesia “Francesco Forchia – i versi non scritti”, promosso dall’associazione Sì Teverola per commemorare il giovane Francesco Forchia, scomparso un anno fa. Il concorso, aperto ai maggiorenni e agli alunni delle classi 4° e 5° della scuola Primaria e agli alunni della Scuola Secondaria di 1° grado dell’Istituto Comprensivo Statale “G. Ungaretti” di Teverola (cui è stata dedicata una sezione a parte) ha ricevuto il patrocinio del comune di Teverola.
Il bando è disponibile sul sito www.citytelling.info: termine ultimo per l’invio degli elaborati è il 31 maggio 2017, ore 23.59.
Giusto un anno fa ci lasciava il giovanissimo Francesco Forchia. Un tragico incidente stradale in quell’aprile del 2016 mise fine alla sua vita. Per trasformare il dolore e la rabbia per una vita stroncata troppo presto nasce il Premio Nazionale di Poesia “Francesco Forchia – I versi non scritti”.
«La famiglia Forchia è onorata per la scelta di intitolare il Premio al nostro caro Francesco – a parlare è Aldo, il papà – Credo sia la prima volta che a Teverola si organizzi un evento culturale di portata internazionale come questo. Spero che questa sia la prima di tante edizioni di una manifestazione che avvicini quante più persone possibili alla cultura in generale ed alla poesia in particolare».
Il Premio Nazionale di Poesia “Francesco Forchia – I versi non scritti” è organizzato dall’associzione di volontariato Sì Teverola onlus che si avvale della collaborazione con altre realtà del territorio.
Non poteva mancare il patrocinio del Comune di Teverola. «Il concorso di poesia pone l’attenzione sull’importanza che la poesia stessa ha per l’arricchimento culturale delle città – sono le parole di Meggy Pennini, assessore alle Politiche Giovanili del Comune di Teverola – Il Premio sarà occasione di incontri, confronti e condivisione di emozioni. E tutto questo sarà fatto onorando la memoria di Francesco Forchia, un nostro caro concittadino. Rendere indelebile la sua figura è un grande valore aggiunto che mi rende entusiasta dell’istituzione del Premio a lui dedicato».
La partecipazione al Premio Nazionale di Poesia “Francesco Forchia – I versi non scritti” è aperta ai maggiorenni, anche non residenti in Italia, che presenteranno poesie in lingua italiana. Ogni concorrente potrà inviare fino a tre componimenti di max. 35 versi.
La partecipazione al Premio Nazionale di Poesia “Francesco Forchia – I versi non scritti” è completamente gratuita.
È, inoltre, istituita una sezione speciale riservata agli alunni delle classi 4° e 5° della scuola Primaria e agli alunni della Scuola Secondaria di 1° grado dell’Istituto Comprensivo Statale “G. Ungaretti” di Teverola.
«L’Istituto Comprensivo Statale “G. Ungaretti” – commenta la dirigente scolastica Adele Caputo – è onorato di partecipare al concorso dedicato a Francesco Forchia, una eccellenza della nostra scuola, prematuramente scomparso e mantenere così, vivo nel tempo, il suo sorriso».
Il bando/regolamento del Premio Nazionale di Poesia “Francesco Forchia – I versi non scritti” e tutte le informazioni relative alle modalità di iscrizione possono essere consultate all’indirizzo internet www.citytelling.info
Fonte: Comunicato stampa
Clicca qui per scaricare la locandina
SCADENZA: 30 GIUGNO 2017
ALI E RADICI
IV Edizione del Premio Internazionale di Poesia “Ali e radici”
L’associazione di volontariato di San Felice a Cancello “Ali e Radici”, in collaborazione con l’OdV Lavoro e Immigrazione” si avvia al lancio della IV edizione del Premio Internazionale di Poesia “Ali e Radici”: il concorso, che partirà ufficialmente il 1 aprile prossimo, consterà di tre categorie:
La sezione “ Giovanissimi”, rivolta ad alunni frequentanti la classe V ° della scuola primaria e a tutte le classi delle scuole secondarie di primo grado (prima, seconda, terza media).
La sezione “ Giovani e studenti” , rivolta agli studenti che frequentano le Scuole di Secondo Grado, anche se già divenuti maggiorenni purché ancora inseriti nel ciclo scolastico.
La sezione “Seniores”
Il Premio, lanciato quattro anni fa dall’allora giovanissima associazione Ali e Radici in modalità quasi “sperimentale” ha registrato negli anni un crescendo d’interesse notevolmente significativo in tutto l’ambito Nazionale, Regionale ,ed in particolare ,in quello della Provincia di Caserta.
Oltre a valorizzare i talenti emergenti della poesia nazionale, il Premio Internazionale di Poesia “Ali e radici” mira a promuovere i valori di solidarietà, di inclusione sociale e fraternità che le due odv promotrici da sempre sostengono sul territorio: il premio si è fatto più volte occasione di incontro tra diverse realtà, con la partecipazione di spiriti poetici di ogni provenienza e background: ha fatto storia il riconoscimento attribuito, in una delle ultimi edizioni, attribuito ad un ospite della casa Circondariale d’Arienzo.
Le opere dovranno pervenire all’ Associazione “Ali e Radici entro il 30 giugno 2017.
Le premiazioni avverranno il 7 ottobre 2017 alle ore 16,30 presso il Grand Hotel Vanvitelli di Caserta.
Per informazioni: locandina
Per il bando e per maggiori informazioni:
Associazione Ali e radici
Via Laurenzia 69 – San Felice a Cancello – CE
Tel/fax: 0823/751736
349/4155287
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.