Si ricorda che è possibile pubblicare le proprie attività sulla newsletter quindicinale del CSV Asso.Vo.Ce. inviando un'e-mail all'indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro le ore 19.00 della giornata antecedente alla pubblicazione della stessa, indicando titolo dell'iniziativa, data, luogo e finalità dell'incontro.
Potranno essere allegati al messaggio comunicati stampa, brochure, locandine, etc.
Per ragioni logistiche, chiediamo di indicare sempre i recapiti di chi promuove l'iniziativa: questi potranno essere utilizzati sia dalla Referente d'area (che si riserva la facoltà di contattare gli organizzatori per raccogliere ulteriori informazioni) che essere pubblicati in calce alla notizia pubblicizzata (qualora il referente dell'attività non desiderasse che i propri contatti vengano citati in newsletter dovrà espressamente indicarlo, fornendo, se è possibile, riferimenti alternativi).
Le associazioni potranno inoltre pubblicare autonomamente le proprie iniziative sulla Banca Dati delle associazioni di volontariato casertane (LINK) utilizzando username e password forniti dal CSV Asso.Vo.Ce.
Chi avesse difficoltà ad accedere al portale o non avesse ricevuto i propri dati identificativi può contattare il CSV e chiedere assistenza al tecnico informatico Giuseppe Giaquinto.
La prossima newsletter sarà pubblicata venerdì 2 dicembre 2018.
DICEMBRE GIORNATA INTERNAZIONALE DEL VOLONTARIATO: I CSV E LA SFIDA DEI VOLONTARIATI"
Casale di Teverolaccio (Succivo) 05/12/18 ore 16,30.
Disponibile servizio bus. Iscriviti!
Il 5 Dicembre di ogni anno si celebra la Giornata internazionale del volontario per lo sviluppo economico e sociale, istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 17 dicembre 1985 con la Risoluzione 40/212: in questa occasione, tutti i governi degli stati membri sono invitati a valorizzare l’importante contributo del volontariato, in modo da incentivare la partecipazione solidale dei cittadini, sia nel proprio Paese sia all’estero.
Il Centro di Servizio per il volontariato Asso.Vo.Ce. ha scelto di festeggiare questa ricorrenza così importante con una riflessione su una delle sfide più significative del prossimo futuro: la necessità di aprirsi a tutte le tipologie di volontariato, così come previsto dalla Riforma del Terzo Settore. Non più, quindi, servizi solo per le organizzazioni di volontariato, ma per tutti i cittadini attivi, a prescindere dall’associazione di appartenenza o della continuità di impegno.
Non a caso partner delle attività sarà il Forum Casertano del Terzo Settore, l’organizzazione che già oggi accoglie differenti sigle associative provenienti dalla promozione e dalla cooperazione sociale e dalle organizzazioni di volontariato costituite in base alla ex 266/91.
In che modo cambieranno le attività del CSV? Quale sarà il contributo che utenti così diversi potranno fornire?
Ne parleremo mercoledì 5 dicembre a Succivo (orario di partenza lavori: 16,30), presso il Casale di Teverolaccio, alla presenza di interlocutori esperti e con testimonianze di diversi volontariati.
Il CSV metterà a disposizione di chi vorrà partecipare un servizio pullman gratuito con partenza da Caserta (Piazza Pitesti) e Santa Maria a Vico (presso il bar Zanzibar).
Chi vorrà potrà portare copia del proprio materiale promozionale, avendo cura di predisporne autonomamente la distribuzione.
Considerando il numero di posti limitati per la sala e per il servizio pullman, si suggerisce di dare la propria adesione il prima possibile.
Nota: per l’occasione, gli sportelli del CSV Asso.Vo.Ce. resteranno chiusi, mentre la sede centrale aprirà solo la mattina.
Per iscrizioni: LINK
PROGRAMMAZIONE 2019 CSV ASSO.VO.CE.
Il CSV sta progettando le azioni per il prossimo anno: Aiutaci ad aiutarti!
Ultimo giorno utile per la compilazione: 5 dicembre 2018. Da quest’anno indagine aperta ai volontari di tutto il Terzo Settore
Il CSV Asso.Vo.Ce. sta lavorando in queste ore alla Programmazione 2019: il nostro obiettivo è quello di rispondere in maniera sempre più puntuale alle esigenze dei volontari che lavorano sul territorio, e di arricchire i nostri servizi sulla base delle necessità dei nostri volontari. Da quest’anno, per la prima volta, la ricognizione territoriale non sarà riservata solo alle organizzazioni di volontariato ma ai volontari operanti in tutte le organizzazioni di Terzo Settore con sede legale in provincia di Caserta.
Compila il nostro questionario!
Per migliorare il nostro lavoro, e “aiutarci ad aiutarti” nelle tue attività di volontariato, ti chiediamo di dedicarci qualche minuto del tuo tempo compilando il questionario in allegato.
Accanto alle domande troverai le specifiche modalità di risposta: alcune delle domande sono a risposta chiusa, mentre altre richiedono che tu scriva la tua risposta.
Puoi contrassegnare le opzioni che ritieni più interessanti per la tua attività di volontario, e contestualmente suggerirci come attuare/migliorare l’attività citata.
Puoi indicarci, ad esempio, se c’è un corso di formazione per te particolarmente utile; se c’è qualche servizio che a tuo avviso andrebbe potenziato; indicarci le modalità attraverso le quali ti è più semplice seguire le attività del CSV.
Non ci sono domande obbligatorie, ma una compilazione accurata ci permetterà di rispondere meglio ai tuoi bisogni: aiutaci a capire quali sono i tuoi bisogni!
Attraverso questo questionario intendiamo rinnovare il nostro impegno con i volontari a una progettazione partecipata dei nostri servizi, e confermare ancora una volta il nostro impegno per tutti i volontari.
Compila il questionario entro e non oltre il 5 dicembre 2018.
Conosci dei volontari di associazioni di Terzo Settore (non OdV) che non sono mai entrati in contatto con il CSV? Aiutaci a diffondere il questionario, mandandone una copia anche a loro!
Grazie!
AVVISO DI SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 INCARICO PROFESSIONALE DI COORDINATORE DEL PROGETTO “CATALOGO DELLE BUONE PRATICHE DI GESTIONE DEI BENI COMUNI DA PARTE DELLE ODV DELLA PROVINCIA DI CASERTA”
Termine per la consegna: 21 dicembre 2018
Il CSV Asso.Vo.Ce. ricerca un professionista esperto, da inserire come coordinatore del progetto “Catalogo delle buone pratiche di gestione dei beni comuni da parte delle ODV della provincia di Caserta”.
L’incarico verrà conferito sottoforma di collaborazione professionale della durata di mesi 12, per un impegno totale pari a n. 250 ore. Il committente corrisponderà al professionista un compenso lordo orario di €. 30,00 per n. 250 ore totali di impiego preventivate, per un totale di €. 7.500,00 fatta salva la verifica del numero effettivo di ore di impiego svolte.
La sede di lavoro per l’operatore è a Maddaloni (CE) Via La Rosa, 47.
La persona selezionata sarà impegnata in:
Attività di coordinamento del progetto “Catalogo delle buone pratiche di gestione dei beni comuni da parte delle ODV della provincia di Caserta” (vedi scheda progetto allegata)
Raccordo periodico con il Direttore e con la Referente dell’area Ricerca del CSV Asso.Vo.Ce. ed elaborazione di report mensili delle attività realizzate riguardanti il progetto “Catalogo delle buone pratiche di gestione dei beni comuni da parte delle ODV della provincia di Caserta”
Per informazioni: LINK
CSV Asso.Vo.Ce - Area Formazione
Avviso pubblico per la creazione di un elenco di professionisti esperti per l'affidamento di incarichi di collaborazione professionale per l'espletamento di attività nell'area formazione di Asso.Vo.Ce. e Bando di gara per l’accreditamento all’ albo delle agenzie formative
Scadenza per gli accreditamenti: 14 dicembre 2018
Il CSV Asso.Vo.Ce. nell’ambito dell’attuazione del proprio Programma di Formazione in favore delle Organizzazioni di Volontariato del territorio della provincia di Caserta, sulla base di principi di trasparenza, pubblicità ed imparzialità ha approvato con delibera n°8 del Consiglio Direttivo del CSV Asso.Vo.Ce. del 13/11/18:
- L’Avviso pubblico per la creazione di un elenco di professionisti esperti per l'affidamento di incarichi di collaborazione professionale per l'espletamento di attività nell'area formazione di Asso.Vo.Ce.
- Un Bando di gara per l’accreditamento all’ albo delle agenzie formative
Il presente avviso concerne il rinnovamento integrale degli elenchi già in possesso del CSV: pertanto chi è già iscritto a uno o a entrambi gli albi già in essere dovrà riaccreditarsi.
Per i liberi professionisti sono previsti, tra i requisiti minimi, una formazione specifica in metodi esperienziali di apprendimento e/o esperienza come formatori in percorsi di apprendimento basati sul cooperative e action learning, nonché il possesso di diploma di laurea o laurea di primo e secondo livello in una delle materie previste dall’articolo 2 dell’ Avviso: potrà essere valutato anche un curriculum scientifico-professionale considerato idoneo ad acquisire una formazione ed un expertise almeno paragonabile a quello della specifica laurea.
Le agenzie formative richiedenti possono essere soggetti pubblici, soggetti privati senza fini di lucro, soggetti privati con fini di lucro, costituti da un minimo di due anni, di provenienza geografica provinciale (Caserta), regionale (Campania), extra regionale.
Oggetto dell’accreditamento saranno: la metodologia della formazione, gli anni di anzianità nel settore specifico; la pertinenza tra le materie di accreditamento e l’esperienza di formazione maturata, l’accreditamento come ente di formazione presso la Regione in cui si ha sede legale, il curriculum dei formatori, il numero di servizi formativi prestati a favore di Organizzazioni di Volontariato (OdV) e degli enti di Terzo Settore, il regime fiscale dell'ente (se ONLUS ai sensi dell’ex dl n.460 del 1997), la sede operativa in regione Campania. Costituiranno titoli di preferenza essere un soggetto ONLUS, avere sede operativa in Campania, avere adottato metodi nella formazione basati sul cooperative learning e l'action learning.
Le richieste di adesione potranno pervenire al CSV Asso.Vo.Ce. entro e non oltre il giorno 14 dicembre 2018 nelle modalità indicate nell’avviso.
Per maggiori informazioni: LINK
Al via le candidature per l’annualità 2018, termine prorogato al 15 dicembre
Per iscrizioni: LINK
Sono aperte le candidature per la partecipazione al progetto FQTS degli ETS delle regioni Basilicata, Calabria, Campana, Puglia, Sicilia, Sardegna.
L'attività formativa interregionale è rivolta, attraverso il coinvolgimento attivo dei partecipanti, all'ente di terzo settore nel suo complesso.
L'obiettivo è mettere in grado le singole organizzazioni di cooperare, sviluppare saperi e competenze relazionali e di contesto nell'ambito di quattro linee tematiche:
- Territorio e Co-programmazione (per info: LINK)
- Economia sociale (per info: LINK)
- Cittadinanza e Partecipazione (per info: LINK)
- Politiche Culturali e comunicazione: (per info: LINK)
Una prima attività a distanza svilupperà competenze informatiche basilari e poi i saperi e le conoscenze tematiche proprie di ognuna delle quattro linee; Successivamente, il percorso si articolerà in tre sessioni laboratoriali, (14-17 marzo 2019, 11-14 aprile 2019 e 19-22 settembre 2019) che si terranno a a Salerno.
Nei laboratori si ragionerà insieme e saranno sperimentate pratiche e metodi per sostenere il ruolo, l'innovazione e lo sviluppo delle organizzazioni coinvolte negli ambiti e contesti tematici dei quattro filoni formativi. In particolare, ogni partecipante sarà accompagnato ad elaborare una specifica progettualità di sviluppo, in base ad un'idea-esigenza che vi chiediamo di esporre brevemente (idea di sviluppo associativo) particolarmente sentita dall'organizzazione di provenienza e di cui il partecipante si fa carico.
La terza attività si svolgerà all'interno delle singole organizzazioni. Fqts, attraverso animatori territoriali che accompagneranno i partecipanti e le organizzazioni a realizzare la propria idea di sviluppo, sosterrà anche un'azione di "people raising" coinvolgendo giovani selezionati disponibili ad effettuare "stages" all'interno delle progettualità delle organizzazioni del territorio, con l'obiettivo di sostenere la crescita e l'innovazione degli enti del terzo settore e di avvicinare nuovi possibili volontari. L'esperienza proposta si svilupperà in circa quattro mesi, attraverso momenti di accompagnamento e sperimentazione tra settembre e febbraio.
Per iscrizioni (prorogate al 15 dicembre): LINK
OPPORTUNITÀ PER ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO
Avviso "Interventi di inclusione sociale delle persone con disabilità sensoriale"
Avviso per manifestazione di interesse "Interventi di inclusione sociale delle persone con disabilità sensoriale" destinata a soggetti che intendano realizzare azioni e interventi finalizzati a garantire pari opportunità alle persone con disabilità uditiva attraverso il superamento delle barriere immateriali di tipo comunicativo
Sono stati pubblicati sul Bollettino Ufficiale della Regione Campania numero 82 del 12/11/2018 i seguenti due avvisi per interventi di inclusione sociale delle persone con disabilità sensoriale:
- Decreto dirigenziale n. 367 del 7 novembre 2018: avviso per manifestazione di interesse "interventi di inclusione sociale delle persone con disabilità, sensoriale" destinata a soggetti che intendano realizzare azioni e interventi finalizzati a garantire pari opportunità alle persone con disabilità uditiva attraverso il superamento delle barriere immateriali di tipo comunicativo in attuazione della delibera di Giunta regionale n. 447 del 11/07/2018. Annualità 2018
- Decreto dirigenziale n. 367 del 7 novembre 2018: avviso per manifestazione di interesse - interventi di inclusione sociale delle persone con disabilità sensoriale - destinata a soggetti che intendano realizzare azioni e interventi finalizzati all'aiuto post-scolastico mirati a fornire alle persone con disabilità di tipo visivo e uditivo un aiuto specifico che consenta loro di superare le difficoltà che incontrano in ragione della presenza della disabilità in attuazione della delibera di Giunta regionale n. 447 del 11/07/2018. Annualità 2018.
In entrambi i casi le Organizzazioni di volontariato possono presentare proposte.
La scadenza dei due bandi è fissata al quindicesimo giorno dalla pubblicazione sul BURC dei due bandi, quindi al 27 novembre 2018.
Per maggiori informazioni: LINK
Osservatorio Regionale sull'utilizzo dei beni confiscati
Avviso pubblico per l’individuazione dei componenti dell'Osservatorio Regionale sull'utilizzo dei beni confiscati. Scadenza: 30 novembre 2018
La Giunta Regionale della Campania ha pubblicato un Avviso pubblico finalizzato all'acquisizione di manifestazioni d’interesse per l’individuazione dei rappresentanti delle associazioni e delle organizzazioni con sede legale o operativa in Regione Campania, con specifica e documentata esperienza almeno quinquennale nel settore del riutilizzo dei beni confiscati, quali componenti dell'Osservatorio Regionale sull'utilizzo dei beni confiscati, così come disposto dal comma 3 lettera l) dell’art. 6 della legge regionale 16 aprile 2012 n. 7 e ss.mm.ii.
Le Associazioni e le Organizzazioni interessate dovranno presentare, a firma del rappresentante legale, la domanda di partecipazione alla manifestazione di interesse con espressa indicazione del possesso dei requisiti richiesti e del nominativo del soggetto designato.
Alla istanza vanno allegati:
copia del documento di riconoscimento del rappresentante legale dell’associazione e organizzazione;
curriculum vitae del soggetto candidato, da questo sottoscritto;
dichiarazione sottoscritta dal candidato di disponibilità all’accettazione dell’incarico;
dichiarazione come da modello allegato all’ Avviso (all. 2) sottoscritta dal soggetto candidato;
copia del documento di riconoscimento del candidato;
La domanda di candidatura, redatta su carta semplice in conformità al modello allegato all’Avviso, dovrà pervenire entro e non oltre il 30 novembre 2018.
Per maggiori informazioni: LINK
CON I BAMBINI – IMPRESA SOCIALE
Bando “Un passo avanti”, scadenza 14 dicembre 2018
“Un passo avanti”. Idee innovative per il contrasto alla povertà educativa minorile è il quarto bando promosso da Con i Bambini.
Si tratta di una nuova linea di intervento pensata per il sostegno di progetti, dal contenuto particolarmente innovativo che, coerentemente con l’obiettivo del Fondo, siano rivolti al contrasto della povertà educativa minorile. Esistono certamente esperienze, ipotesi progettuali, programmi di intervento potenzialmente innovativi, in linea con la missione di contrasto alla povertà educativa minorile, ma non inquadrabili nei tre bandi già pubblicati. Al fine di promuovere tali opportunità, l’Impresa sociale ha destinato specifiche risorse da poter impiegare nella sperimentazione di interventi innovativi, che possano anche favorire una collaborazione tra Enti del Terzo Settore, altri enti erogatori, soggetti pubblici e privati, e i territori destinatari delle iniziative.
Per poter accedere ai contributi, occorre presentare all’Impresa sociale (attraverso il modello predisposto on line) una sintetica idea del progetto che si intende realizzare, in una o più regioni italiane. Con i Bambini ha destinato al Bando fino a un massimo di 70 milioni di euro: le proposte dovranno arrivare entro, e non oltre, le ore 13:00 del 14 dicembre 2018. La povertà educativa, insidiosa quanto e più di quella economica, priva bambini e adolescenti della possibilità di apprendere e sperimentare, di scoprire le proprie capacità, sviluppare le proprie competenze, coltivare i propri talenti ed allargare le proprie aspirazioni. Si creano così le condizioni per lo sfruttamento precoce nel mercato del lavoro, per l’abbandono e la dispersione scolastica (nelle loro diverse manifestazioni), per fenomeni di bullismo e di violenza nelle relazioni tra pari. L’istituzione del Fondo costituisce un’importante sperimentazione per rendere operante una strategia complessiva nazionale, alimentata e ispirata dalle migliori esperienze territoriali, di lotta alla povertà educativa dei minori, con effetti di lungo periodo.
MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI
Pubblicato l'Avviso n. 1/2018 per il finanziamento di iniziative e progetti, c’è tempo fino al 10 dicembre per la presentazione dei progetti di rilevanza nazionale. Presto anche i bandi locali
È stato pubblicato sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali l'avviso n. 1/2018 per il finanziamento di iniziative e progetti.
Potranno partecipare esclusivamente le organizzazioni di volontariato, le associazioni di promozione sociale e le fondazioni del Terzo Settore regolarmente iscritti ai propri registri di riferimento.
L’avviso prevede quest’anno due opportunità di finanziamento: la prima si riferisce a “INIZIATIVE E PROGETTI DI RILEVANZA NAZIONALE”, con attività progettuali in almeno 10 regioni e una quota di finanziamento ministeriale che andrà dai 250.000,00 ai 900.000,00 euro; la seconda è per le “INIZIATIVE E PROGETTI DI RILEVANZA LOCALE” , le caratteristiche delle quali saranno individuate a cura delle regioni e province autonome nel rispetto degli obiettivi generali, delle aree prioritarie di intervento, nonché delle eventuali ulteriori priorità emergenti a livello locale, delle linee di attività di cui al presente atto di indirizzo (per la Campania è stata stabilita un’attribuzione di fondi totale di € 1.741.480,00 euro).
Attualmente è disponibile solo il primo canale di finanziamento: quindi, solo quello che riguarda i progetti da attuare in almeno 10 regioni.
Chi intende concorrere ai bandi di rilevanza nazionale, le proposte progettuali, redatte secondo le modalità di cui all'avviso utilizzando esclusivamente l'allegata modulistica, dovranno pervenire a pena di esclusione entro le 13:00 di lunedì 10 dicembre 2018 al seguente recapito:
Ministero del lavoro e delle politiche sociali - Direzione Generale del Terzo settore e della responsabilità sociale delle imprese – Via Flavia n. 6 – 00187 – Roma – I^ piano, stanza n. 42.
I progetti dovranno concorrere al raggiungimento dei seguenti obiettivi:
- Porre fine ad ogni forma di povertà
- Promuovere un’agricoltura sostenibile
- Salute e benessere: assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
- Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, opportunità di apprendimento permanente per tutti
- Raggiungere l’uguaglianza di genere e l’empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
- Garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e delle strutture igienico-sanitarie
- Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un’occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti
- Ridurre le ineguaglianze
- Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili
- Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo
- Promuovere azioni, a tutti i livelli per combattere gli effetti del cambiamento climatico
Per maggiori informazioni: LINK
Dal 19 novembre al 21 dicembre aperta la piattaforma per la presentazione dei progetti
Ritorna anche quest’anno il Bando della Chesa Valdese con una significativa novità: le presentazioni dei progetti saranno solo on – line e sarà possibile accedere alla piattaforma dal 19 novembre al 21 dicembre.
Chi vorrà quindi presentare la domanda dovrà preventivamente registrarsi alla piattaforma.
Possono accedere ai fondi Otto Per Mille Opere della Chiesa Evangelica Valdese-Unione delle Chiese Metodiste e Valdesi e della Chiesa Valdese del Rio de la Plata, Enti ed Opere di altre Chiese evangeliche o cristiane, Agenzie ed Organismi ecumenici, Enti, Associazioni, Agenzie e Opere laiche, Organizzazioni Non Governative. Non possono accedervi le persone fisiche.
Le linee guida per la presentazione dei progetti e i criteri di eleggibilità di enti e proposte non subiranno mutamenti rispetto agli anni precedenti. Le domande potranno essere presentate sia in italiano che in inglese.
Tutte le informazioni dettagliate saranno comunque pubblicate in concomitanza all’apertura del bando.
Per maggiori informazioni è possibile inviare una mail all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
ASSOCIAZIONE SUSAN G. KOMEN ITALIA
Progetti lotta tumori al seno 2018-2019 – Scadenza 5 gennaio 2019
La Susan G. Komen Italia è un’organizzazione senza scopo di lucro basata sul volontariato che opera nella lotta ai tumori al seno su tutto il territorio nazionale. Grazie ai fondi raccolti con le proprie attività istituzionali, la Susan G. Komen finanzierà in tutto il territorio nazionale
Tra gli ambiti di intervento per progetti di servizi dedicati a donne operate al seno l’associazione annovera:
- terapie riabilitative dell’arto superiore
- laboratori multidisciplinari per promuovere il benessere psicofisico: attività ludico-ricreative e artistiche, yoga, teatro-terapia, danza-terapia, ginnastica dolce e posturale, training autogeno, cucina macrobiotica, fisioterapia, etc.
- gruppi di auto-aiuto e di sostegno psicologico guidato
- servizi di tipo sociale: trasporto ai centri di terapia, donazione di medicinali, sostegno dopo la cura (reinserimento a lavoro, maternità, etc.)
Verranno inoltre finanziati:
- Progetti di formazione ed aggiornamento continuo di operatori della sanità e volontari per assicurare prestazioni ottimali nel campo della prevenzione, diagnosi e cura
- Attività di sensibilizzazione ed educazione alla prevenzione rivolta a donne sane e popolazione studentesca
- Servizi di prevenzione offerti in particolare a categorie di donne svantaggiate (immigrate, prostitute, detenute, donne residenti in zone non servite da centri adeguatamente attrezzati
- Acquisto di apparecchiature per la diagnosi e cura dei tumori del seno
Possono presentare domanda di contributo Associazioni italiane che operano senza finalità di lucro interessate a svolgere programmi educativi, di diagnosi, terapia, supporto o riabilitazione nel campo dei tumori al seno.
I progetti finanziati dovranno iniziare a Marzo 2019 e dovranno terminare al massimo entro un anno dal loro inizio.
La domanda andrà inviata entro le ore 24 del 5 gennaio 2018.
Per maggiori informazioni: LINK
UNIONE EUROPEA
Bando Fami Per L’integrazione Dei Cittadini Di Paesi Terzi
C’è tempo fino al 31 Gennaio 2019 per partecipare al bando per progetti transnazionali volti a favorire l’integrazione dei cittadini di Paesi terzi negli stati membri dell’Unione Europea.
Il bando si colloca all’interno del Fondo Asilo, migrazione e integrazione (FAMI), che sostiene tutte le azioni relative alle politiche di migrazione, al fine di contribuire alla più efficace gestione dei flussi migratori.
Sono 5 le priorità identificate dal bando, sulle quali focalizzarsi per la presentazione delle proposte progettuali:
Reti locali e regionali per l’integrazione di cittadini di Paesi terzi: per progetti volti a facilitare il trasferimento di esperienze e conoscenze sul tema dell’integrazione tra autorità locali e regionali a livello europeo, attraverso la creazione di reti fra le stesse, promuovendo scambi tra le società di accoglienza e gli immigrati e facilitando la diffusione del know-how e delle buone pratiche.
Progetti in materia di migrazione legale con Paesi terzi: per progetti volti a promuovere specifici percorsi di lavoro e formazione attraverso la cooperazione tra tutti gli attori del mercato del lavoro, dai singoli datori di lavoro, alle camere di commercio, alle organizzazioni imprenditoriali.
Integrazione dei cittadini di Paesi Terzi vittime della tratta: per progetti volti all’attuazione di misure per migliorare l’integrazione delle vittime di tratta dei Paesi terzi nelle società ospitanti, nonché facilitare il ritorno volontario, sicuro e sostenibile delle stesse nei rispettivi paesi di provenienza.
Assistenza ai minori migranti, compresi i minori non accompagnati: per progetti volti a promuovere la formazione e lo scambio di buone pratiche per il miglioramento dei sistemi di assistenza alternativi (assistenza familiare, affidataria, etc), nonché per la ricerca di alternative efficaci alla detenzione.
Coinvolgimento delle comunità della diaspora sulla sensibilizzazione: per progetti volti a coinvolgere e responsabilizzare le comunità della diaspora nell’UE come portatrici di informazioni sulle opportunità di migrazione regolare dei loro compatrioti che pianificano di venire in Europa.
Ciascun progetto dovrà focalizzarsi esclusivamente su una sola priorità.
I progetti relativi alle priorità 1 e 2 devono avere una durata massima di 36 mesi, mentre per i progetti relativi alle priorità 3, 4 e 5 la durata massima è di 24 mesi.
Possono partecipare al bando tutti gli enti pubblici ed enti no-profit di uno dei Paesi Membri UE, esclusa la Danimarca.
Partenariato: per le priorità 1 e 2 il partenariato deve essere composto da almeno 3 soggetti ammissibili stabiliti in almeno 2 diversi Stati UE; per le priorità 3, 4 e 5 il partenariato deve essere composto da almeno 2 soggetti ammissibili stabiliti in 2 diversi Stati UE (per la priorità 5 almeno uno dei 2 enti deve essere un’organizzazione della diaspora).
Il budget complessivo messo a disposizione dal bando è di 16 milioni di euro, di cui:
6.000.000 euro per le priorità 1 e 2
2.500.000 euro per la priorità 3
1.200.000 euro per la priorità 4
500.000 euro per la priorità 5
In base alle priorità scelte, la sovvenzione richiesta dovrà essere compresa tra:
– 1.000.000 e 2.000.000 euro per i progetti relativi alla priorità 1
– 750.000 e 1.000.000 euro per i progetti relativi alla priorità 2
– 250.000 e 400.000 euro per i progetti relativi alla priorità 3
– 250.000 e 600.000 euro per i progetti relativi alla priorità 4
– 250.000 e 500.000 euro per i progetti relativi alla priorità 5
Ciascuna sovvenzione sarà limitata a un tasso di cofinanziamento del 90% dei costi totali ammissibili.
Per maggiori informazioni e per scaricare il testo completo del bando si prega di visitare il sito ufficiale della Commissione Europea: LINK
FONDAZIONE CON IL SUD
La Vita è Adesso! Il 24 novembre un Convegno presso il Centro Polifunzionale Dott. Paolo Liparulo a san Felice a Cancello
Si terrà sabato 24 novembre alle ore 18,00 presso il Centro Polifunzionale Carle Liparulo a san Felice a Cancello uno speciale incontro dedicato al progetto “La Vita è adesso promosso dall’’associazione Koinè di Santa Maria a Vico nell’ambito del Bando Reti di Volontariato 2015.
Il progetto, al quale partecipano in qualità di partner le associazioni di volontariato Gianluca Sgueglia, Leo Onlus, Solidarietà Cervinese, Sentieri Nuovi e la Casa Circondariale Di Arienzo, intende “prendersi cura” dei detenuti della Casa Circondariale di Arienzo, promuovendo condizioni di maggiore vivibilità all’interno della struttura penitenziaria e contribuendo alla loro risocializzazione. Negli scorsi mesi è stato attivato un laboratorio polifunzionale nel quale sono state realizzate diverse attività (teatro, fotografia, orto giardino, ecc.). I detenuti hanno potuto vivere esperienze formative dentro e fuori le mura del carcere, hanno potuto esprimere i loro talenti, respirare la “normalità” attraverso attività artistiche. Contestualmente sono stati realizzati workshop informativi per gli operatori del carcere finalizzati allo sviluppo di competenze trasversali (relazionarsi, capacità di lavorare in gruppo, capacità di problem solving, ecc.) che consentano al detenuto una lettura consapevole della propria esperienza in funzione di una riprogettazione del proprio futuro e dunque del proprio percorso di reinserimento.
Azioni a breve, medio e lungo termini, che oggi la rete progettuale racconta alla presenza di interlocutori rappresentativi su un tema, quello delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale, rispetto al quale manca spesso un’autentica consapevolezza territoriale. Saranno in fatti presenti all’evento Samuele Ciambriello (Garante Regionale delle presone sottoposte a misure restrittive della libertà personale), Mariarosaria Casaburo (Direttrice casa Circondariale di Arienzo), Domenico Ciruzzi (già vice presidente nazionale Unione Camere Penali Italiane) e Rosaria Iorio (Resp. Area Penale Comunità Terapeutica Leo). Prenderà inoltre parte ai lavori l’attrice Antonella Stefanucci.
Durante l’incontro sarà possibile prendere parte alla mostra fotografica (che riprenderà una selezione degli scatti che i detenuti hanno realizzato nel corso del laboratorio di fotografia), ascoltare poesie e assistere alla rappresentazione teatrale promossa nell’ambito dei laboratori di Scrittura e Recitazione Teatrale.
Modererà l’evento Grazia Marciano.
Per maggiori informazioni: Locandina
CASERTA YOUNG
Associazioni in rete per la città di Caserta: in programma manifestazioni in costume, attività con le scuole e una caccia al tesoro nella Reggia di Caserta.
Vuoi dare una mano? Partecipa alla riunione preparatoria!
Le associazioni di volontariato Gianluca Sgueglia Onlus e Insieme Si Può e l’associazione di Promozione Sociale La Margherita Education Art lanceranno la rassegna di eventi Caserta Young, un ricco calendario di attività che promuoveranno la socializzazione e la conoscenza della storia della provincia di Caserta.
Un viaggio nella storia e nell’arte casertana: tre appuntamenti che illumineranno la città in occasione delle feste natalizie, che vedranno gli studenti delle scuole di Caserta come principali protagonisti. Caserta Young tuttavia sarà anche e soprattutto solidarietà, con l’assegnazione di dieci borse di studio alla memoria di Gianluca Sgueglia, il giovane scomparso nel 2009 per le conseguenze dell’Encefalopatia Spongiforme bovina: una storia dolorosa, che la madre Maria Luisa Ventriglia ha scelto di donare alla comunità nel libro Nero su Bianco, i cui proventi sono destinati alla ricerca sulle malattie neurodegenerative di origine prionica.
Riportiamo di seguito il calendario delle iniziative in programma per Caserta Young e il profilo dei volontari che la rete di organizzazioni sta ricercando:
- Sabato 8 Dicembre ore 20,00 - sfilata del corteo Borbonico con Ferdinando e Carolina
Si cercano circa 20 Volontari per svolgere il servizio d'ordine durante il corteo o presiedere a turni, nei 3 banchetti, dislocati in 3 punti della città, per la vendita dei biglietti per la lotteria di beneficienza
- Sabato 22 Dicembre ore 9,00 – 13,00 - Convegno Caserta Young "Un Salto tra passato e Presente"
Si cercano circa 20 volontari per il servizio d'ordine e vendita dei biglietti
- Sabato 12 gennaio 2019 dalle ore 8:30 alle 17:00 (orario di turno per i volontari): Caccia al Tesoro "Il Segreto dei Borbone" per i luoghi storici della città
Si cercano circa 40 volontari per l'arbitraggio delle prove, servizio d'ordine, segreteria operativa e varie ed eventuali.
Dopo le 17:00 ci sarà un corteo storico che partirà dal Monumento ai caduti e si concluderà alle 19:00 in piazza Vanvitelli dove verrà eletto il vincitore del gioco.
Chi può partecipare?
Ogni associazione può partecipare con volontari di ogni fascia di età, basta avere la maggiore età.
Ogni volontario può scegliere in quale dei tre appuntamenti può aderire, o se vuole essere presente sempre. Ogni volontario avrà dei capi equipe a cui fare riferimento e che verranno individualizzati stesso tra i volontari più disponibili.
Ogni Volontario è chiamato a giocare a questo evento per sentirsi parte del progetto senza età di Caserta Young!
Ogni Volontario può inviare la propria candidatura via mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure contattando il numero 346 4999994 pagina fb o sul profilo Instagram casertayoung
Un’altra opzione è quella di recarsi direttamente all’appuntamento del 26 novembre (che si terrà a Caserta, loc. San Benedetto, in Via Sant’Antonio 18 alle 20,15) in occasione del quale sarà illustrato il progetto dal vivo e potranno essere richieste tutte le delucidazioni del caso.
In allegato:
Per informazioni: LINK
28 novembre – mercoledì
Presentazione del Progetto “Chi trova un lavoro trova un tesoro”
Il prossimo 28 novembre presso il Centro per l’Impiego di Caserta a partire dalle ore 9,30, si terrà la presentazione del progetto “Chi trova un lavoro trova un tesoro”, promosso da AIPD Nazionale, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ai sensi dell’art. 72, D.Lgs 117/2017 - Anno 2017. Il progetto, partito nel luglio 2018, ha come obiettivo di avviare al lavoro circa 100 persone provenienti da 26 sedi Aipd (Arezzo, Bari, Belluno, Bergamo, Brindisi, Campobasso, Caserta, Castelli Romani, Catanzaro, Catania, Cosenza, Latina, Livorno, Marsica, Milazzo, Messina, Napoli, Oristano, Pisa, Potenza, Roma, San Benedetto, Siracusa, Termini Imerese, Trento, Venezia-Mestre e Viterbo).
Il progetto prevede tre differenti percorsi, strutturati a seconda delle diverse età ed esigenze dei partecipanti con sindrome di Down. La sezione di Caserta è coinvolta nella Linea progettuale 2, che mette in campo la possibilità di avvicinare 4 ragazzi con Sindrome di Down al mondo del lavoro attraverso percorsi di orientamento al lavoro e tirocini nelle proprie città, in altre o all’estero. La durata del progetto è di 18 mesi. “Siamo orgogliosi di essere stati selezionati dall’Aipd Nazionale, dichiara la Presidente dell’Aipd di Caserta dott.ssa Elisabetta Trotta, per far parte di questo importante progetto che vede il coinvolgimento di 4 ragazzi della nostra sezione. Per noi il tema del lavoro è uno dei punti cardini del nostro operato. In questi anni, conclude la Presidente, ci siamo sempre impegnati a sensibilizzare le aziende e le imprese del nostro territorio sul tema dell’inserimento lavorativo delle persone con Sindrome di Down”.
All’evento di presentazione sono stati invitati l’Assessore al Lavoro della Regione Campania dott.ssa Sonia Palmeri, l’Assessore alla Formazione e alle Pari Opportunità della Regione Campania dott.ssa Chiara Marciani, il referente del Collocamento Mirato di Caserta dottor Antonio Toscano e il responsabile del Centro per l’Impiego di Caserta dottor Lorenzo Gentile.
(Fonte: Comunicato stampa)