Si ricorda che è possibile pubblicare le proprie attività sulla newsletter quindicinale del CSV Asso.Vo.Ce. inviando un'e-mail all'indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro le ore 19.00 della giornata antecedente alla pubblicazione della stessa, indicando titolo dell'iniziativa, data, luogo e finalità dell'incontro.
Potranno essere allegati al messaggio comunicati stampa, brochure, locandine, etc.
Per ragioni logistiche, chiediamo di indicare sempre i recapiti di chi promuove l'iniziativa: questi potranno essere utilizzati sia dalla Referente d'area (che si riserva la facoltà di contattare gli organizzatori per raccogliere ulteriori informazioni) che essere pubblicati in calce alla notizia pubblicizzata (qualora il referente dell'attività non desiderasse che i propri contatti vengano citati in newsletter dovrà espressamente indicarlo, fornendo, se è possibile, riferimenti alternativi).
Le associazioni potranno inoltre pubblicare autonomamente le proprie iniziative sulla Banca Dati delle associazioni di volontariato casertane (LINK)) utilizzando username e password forniti dal CSV Asso.Vo.Ce.
Chi avesse difficoltà ad accedere al portale o non avesse ricevuto i propri dati identificativi può contattare il CSV e chiedere assistenza al tecnico informatico Giuseppe Giaquinto.
La prossima newsletter sarà pubblicata venerdì 6 luglio 2018.
Il volontariato Casertano si incontra il 23 giugno a Carditello: il CSV Asso.Vo.Ce. ritorna con la Giornata del Volontariato.
Brochure: LINK– Google Maps: LINK
Il 23 giugno ritorna la Giornata del Volontariato, la grande fiera del volontariato casertano promossa ogni anno dal Centro di Servizi per il Volontariato Asso.Vo.Ce. per diffondere la cultura del volontariato e della solidarietà in terra di Lavoro.
Come nelle precedenti edizioni, il CSV Asso.Vo.Ce. ha individuato il tema della manifestazione confrontandosi con le organizzazioni di volontariato territoriali, da sempre gli organismi più ricettivi nel captare i bisogni della comunità e nell’ individuare le metodologie di intervento più immediate.
Per l’edizione corrente sono tre i filoni che saranno approfonditi: la povertà educativa, con riferimento al progressivo depauperamento culturale dei nostri territori e sulle azioni che le organizzazioni di volontariato possono mettere in campo sul tema; la discriminazione, e più in generale la negazione dei diritti per fasce della popolazione sempre più ampie; il riuso sociale dei beni comuni e, in particolare, la riattribuzione dell’etichetta di “bene comune” al cibo, spesso sprecato.
Temi difficili, ma per i quali è possibile trovare insieme delle soluzioni: nel corso della giornata del 23 giugno facilitatori esperti supporteranno piccoli gruppi di volontari nell’individuare indicatori e buone prassi da replicare sui propri territori; le proposte nate in seno ai gruppi saranno quindi esaminate e discusse con esponenti di spicco delle istituzioni e della società civile, che forniranno indicazioni pratiche per “passare all’azione”, come la ricerca dei canali di finanziamento più appropriati o le normative da considerare per l’avvio di nuovi progetti.
Interverranno in qualità di facilitatori: Roberta Aria, avvocato per l’ASGI (Associazione per gli studi giuridici sull’immigrazione); Michele Bellocchi, fondatore di Sfreedo (un servizio che controlla lo spreco alimentare mettendo in connessione diretta esercenti e consumatori); Antonio Salvati, segretario di Unicef Caserta.
Sono stati invitati a partecipare in plenaria: Pasquale Bonasora, delegato Labsus; Ciro Pizzo, ricercatore presso la Facoltà di Scienze della Formazione presso l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli; Maurizio Pollini, Presidente Provinciale Confesercenti Caserta; Saverio Lucido, di Fondazione Con i Bambini.
Nel corso dei lavori sarà inoltre proclamata l’associazione vincitrice del concorso “VOLONTARI VIDEO MAKER: Le risposte del volontariato ai bisogni del territorio”, che riceverà una videocamera digitale in comodato d’uso gratuito.
Hanno già aderito alla Giornata del Volontariato oltre venti sigle associative e l’elenco è in costante aggiornamento: tante organizzazioni di volontariato hanno voglia di raccontare le proprie esperienze sul territorio e la giornata del 23 sarà un’occasione per incontrare i protagonisti della solidarietà casertana, che interverranno con stand espositivi e testimonianze.
Le storie di riscatto sociale e di speranza che i volontari ogni giorno contribuiscono a costruire saranno raccontate nella suggestiva cornice della Reggia di Carditello, un luogo emblematico per la città di Caserta salvato dall’incuria e dal degrado proprio da gruppi di volontari.
Il presidente del CSV Asso.Vo.Ce. Camillo Cantelli alla vigilia di un evento così importante per il volontariato casertano evidenzia il ruolo sociale dei volontari che, in ottemperanza al principio di sussidiarietà, “riescono a confermare il proprio sostegno alla comunità anche in momenti di grave tensione sociale come quelli che stiamo vivendo. A fronte di un contesto tutt’altro che facile, le associazioni di volontariato riescono ad agire con capillarità, e negli anni” prosegue “hanno saputo evolversi, differenziarsi, rispondere in maniera sempre più puntuale alle esigenze del territorio. Senza la forza, l’energia, il desiderio di rinnovamento di tutti gli uomini e di tutte le donne impegnati nel volontariato in provincia di Caserta la nostra provincia sarebbe completamente diversa”.
Attenzione: all’interno della Reggia di Carditello, così come nei dintorni, non sono presenti bar, supermercati o aree di ristoro.
Il CSV Asso.Vo.Ce. provvederà esclusivamente alla somministrazione del pranzo: pertanto si consiglia ai presenti di portare con sé acqua da bere durante la giornata ed eventualmente snack.
Brochure: LINK– Google Maps: LINK
AVVISO ALLE ODV - Chiusura straordinaria del CSV Asso.Vo.Ce. per il giorno 25 giugno
Si informano le associazioni di volontariato della provincia di Caserta che la sede centrale e gli sportelli territoriali del CSV Asso.Vo.Ce. rispetteranno un giorno di chiusura lunedì 25 giugno, in recupero alla giornata del volontariato del 23 giugno, per la quale tutti gli operatori del CSV saranno impegnati l’intera giornata.
Le attività riprenderanno regolarmente il 26 giugno 2018.
REGISTRO REGIONALE DEL VOLONTARIATO - Entro il 30 giugno necessario il rinnovo dell’iscrizione
Qui disponibili i documenti da utilizzare link
Si ricorda alle organizzazioni di volontariato iscritte al Registro del Volontariato che è confermata per il 30 giugno 2018 la scadenza per la verifica biennale della sussistenza dei requisiti per le Organizzazioni di Volontariato iscritte nel registro.
L’obbligo vale per tutte le organizzazioni iscritte al Registro Regionale del volontariato nel corso dell’anno 2016, o che in quello stesso anno abbiano presentato la documentazione per il rinnovo dell’iscrizione.
Qui sono disponibili i documenti: link
Ricordiamo che, in attesa dell’istituzione del Registro Unico del Terzo Settore, l'iscrizione delle Organizzazioni di volontariato al Registro regionale attualmente in vigore del volontariato resta la condizione necessaria per usufruire dei benefici previsti dalla legge.
In caso di prima iscrizione (ricordiamo che l’anno di anzianità resta condizione necessaria), ricordiamo le seguenti direttive:
- Per gli enti costituiti prima del 3.8.2017 (quindi prima che entrasse in vigore il d.lgs.n.117/2017) farà fede la normativa vigente al momento della costituzione dell'organizzazione (quindi, per le OdV, la 266/91).
I suddetti enti avranno diciotto mesi di tempo dall’entrata in vigore della legge per modificare il proprio statuto, ma prima di allora potranno permanere nelle condizioni attuali.
- Gli enti costituiti dopo il 3.8.2017 dovranno rispettare quanto previsto dal d.lgs.n.117/2017, con riferimento alla natura giuridica che si sceglie per la propria organizzazione; in altre parole, non si dovranno più seguire le disposizioni della Legge Quadro sul volontariato 266/91 e la Legge 383/00 ("Disciplina delle associazioni di promozione sociale"), in quanto abrogate.
Anche in questo caso il Codice non potrà essere integralmente adottato in ogni sua parte, ma solo nelle disposizioni (si cita) applicabili “in via diretta ed immediata”
Per informazioni e per scaricare la documentazione: link
5 PER MILLE 2018 - Pubblicati gli elenchi definitivi
Le prossime scadenze per i neoiscritti, per gli iscritti agli elenchi permanenti e per i ritardatari
Sul sito dell’Agenzia delle Entrate sono stati pubblicati gli elenchi degli iscritti nell’anno 2018: le liste pubblicate tengono conto delle variazioni effettuate in seguito alle segnalazioni di eventuali errori ricevute dalle Direzioni regionali dell’Agenzia territorialmente competenti.
Per i soggetti nuovi iscritti, la prossima scadenza in calendario è fissata il 2 luglio: entro questa data i legali rappresentanti degli enti inseriti negli elenchi definitivi dovranno presentare alla Direzione Regionale dell’Agenzia delle Entrate competente per territorio una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà che attesti i requisiti di ammissione al contributo. Alla dichiarazione, da predisporre su modello conforme a quello pubblicato sul sito (link), occorre allegare copia del documento di riconoscimento del legale rappresentante (per informazioni: link)
Gli enti già iscritti negli elenchi permanenti (pubblicati nelle scorse settimane, link) dovranno presentare una nuova dichiarazione sostitutiva solo nel caso in cui il rappresentante legale sia cambiato rispetto a quello che aveva firmato la dichiarazione sostitutiva inviata per il 2016 e/o per il 2017 (per informazioni LINK), e il modulo da presentare è il seguente: LINK.
Anche in questo caso la scadenza è fissata al 2 luglio.
Sia la dichiarazione della persistenza dei requisiti sia la comunicazione di variazione del rappresentante legale potranno essere inviate tramite raccomandata con ricevuta di ritorno o tramite la casella PEC del rappresentante legale alla Direzione Regionale dell’Agenzia delle Entrate Competente: per la Campania i contatti sono:
- Indirizzo di posta ordinaria: Via Armando Diaz, 11, 80134 Napoli
- Indirizzo di posta elettronica certificata: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per gli enti che presentano la domanda d’iscrizione e/o la documentazione integrativa in ritardo è possibile presentare la domanda e/o la documentazione entro il 1 ottobre. In questo caso, per partecipare al riparto delle quote del 5 per mille occorre versare con modello F24 un importo pari a 250 euro (codice tributo “8115”). Naturalmente, i requisiti per l’accesso al beneficio del 5 per mille 2018 devono comunque essere posseduti alla data di scadenza delle domande d’iscrizione
Il CSV Asso.Vo.Ce. offre su appuntamento il supporto tecnico del dott. commercialista Giuseppe Raffone per ogni questione inerente il 5 per mille: le consulenze si terranno il giovedì pomeriggio con orario da concordare con la segreteria operativa del CSV Asso.Vo.Ce.
LOTTA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
La Giornata del Fiocchetto Lilla è stata istituzionalizzata: sarà il 15 marzo
Dopo una lunga battaglia, anche i disturbi del comportamento alimentare avranno una propria giornata italiana: e sarà proprio il 15 marzo, data già da tempo riconosciuta dalle varie associazioni del nostro paese come “la giornata dei DCA”.
È una vittoria importante per le associazioni che si occupano di DCA, sancita dalla Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri - Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana (GU Serie Generale n.140 del 19-06-2018).
Ricordiamo che solo pochi mesi fa è stata introdotta una Giornata Mondiale contro i DCA, e che la data prescelta è il 2 giugno: una scelta che ha un po’ scontentato le associazioni italiane, considerando la concomitanza tra questa giornata e la nostra Festa della Repubblica. La scelta di ufficializzare la presenza di una giornata italiana per i DCA che si accosti a quella mondiale rappresenta quindi un’ottima notizia, nonché un’evidente attenzione sul tema dei DCA da parte delle istituzioni.
OPPORTUNITÀ PER ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO
Scadenza: 29 giugno 2018 entro le ore 13.00
CHIESA CRISTIANA AVVENTISTA DEL SETTIMO GIORNO
Bando 2018 Gioco d’azzardo patologico – 8 x mille Avventista
Bando 2018 Gioco d’azzardo patologico – 8 x mille Avventista
Allo scopo di contrastare i fenomeni di dipendenza dal gioco d’azzardo lecito e ridurre l’impatto e le ricadute sulla collettività, in termini di costi, sicurezza e legalità, il bando 2018 Gioco d’azzardo patologico – 8 x mille Avventista intende:
- finanziare progetti per il rafforzamento delle azioni di prevenzione sociale nei confronti delle aree territoriali e dei soggetti fragili (in particolare giovani e anziani) a rischio GAP e usura;
- sostenere iniziative che sappiano dare una risposta concreta alle persone ludopatiche nonché alle loro famiglie al fine di recuperare la persona e agire interventi di cura adeguati;
- incentivare gli stakeholder a lavorare in rete per costruire e/o sostenere progettualità che sappiano individuare risposte atte a generare un positivo e duraturo cambiamento nel contesto territoriale di riferimento;
ridurre il numero di vittime di usura.
Possono partecipare enti pubblici e organizzazioni senza scopo di lucro costituite prima del 31.12.2016.
Il bando prevede un fondo destinato al finanziamento dei progetti ritenuti più meritevoli di complessivi 100.000 €: non saranno ammesse le richieste di finanziamento i cui progetti prevedano costi complessivi inferiori a 20.000 € e non superiori a 60.000 €. Il finanziamento previsto non sarà in nessun caso superiore all’80% del costo complessivo del progetto presentato.
I progetti dovranno essere inviati in duplice modalità:
online: entro le ore 13.00 del 29 giugno 2018
cartaceo: entro le ore 24.00 del 5 luglio 2018 in busta chiusa, consegnata a mano oppure spedita tramite posta raccomandata (farà fede il timbro dell’ufficio postale accettante) all’indirizzo:
OPERA SOCIALE AVVENTISTA
Lungotevere Michelangelo, 7 – 00192 Roma (RM)
A pena di inammissibilità, tutte le richieste di finanziamento devono essere redatte utilizzando esclusivamente gli appositi modelli “linee guida progetto 8xmille 2018 Avventista” e “budget progetto 8xmille 2018 Avventista”.
Per maggiori informazioni: LINK
FONDAZIONE CON IL SUD
Iniziativa Housing Sociale
Benvenuti a casa! La Fondazione CON IL SUD promuove un’iniziativa sperimentale per contrastare la povertà abitativa nelle regioni meridionali. L’Iniziativa Housing Sociale è rivolta alle organizzazioni del Terzo settore di Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia con l’obiettivo di sostenere progetti “esemplari” che puntino a diminuire il disagio abitativo sul territorio: interventi fino a 600 mila euro di contributo e della durata di 36-48 mesi capaci di sviluppare soluzioni abitative temporanee, attivando meccanismi in grado di consentire ai beneficiari di mantenere nel tempo una propria autonomia.
Scade il 13 luglio 2018 e mette complessivamente a disposizione 4 milioni di euro.
Gli interventi dovranno essere in grado di attivare anche percorsi di accompagnamento e di sostegno all’autonomia socio-economica delle persone accolte, garantendo, alla fine del percorso di presa in carico, l’individuazione di un alloggio stabile per i destinatari, anche attraverso la promozione di meccanismi di intermediazione immobiliare sociale.
Inoltre, i progetti dovranno privilegiare almeno una delle seguenti azioni: sperimentare processi di scambio e supporto reciproco attraverso meccanismi di solidarietà sociale tra i destinatari coinvolti e con la comunità locale (supporto nella gestione dei figli, portierato sociale, condominio solidale, ecc.); prevedere esperienze di coabitazione e cohousing; riqualificare quartieri o zone a rischio degrado o contribuire a contrastare lo spopolamento dei piccoli comuni; prevedere interventi in grado di valorizzare il patrimonio immobiliare inutilizzato.
I beneficiari – che saranno chiamati a compartecipare, in base alla propria condizione economica, alla gestione o copertura dei costi di affitto dell’abitazione – potranno essere sia persone in uscita da percorsi di recupero e accoglienza (ex tossicodipendenti, ex detenuti, neomaggiorenni, ecc.), sia soggetti che, a causa di fattori contingenti, vivono condizioni di vulnerabilità socio-economica (nuclei familiari fragili, genitori separati, anziani, disoccupati, senza fissa dimora, ecc.).
Per maggiori informazioni: LINK
MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI
Bando Nazionale Never Alone 2018
Fondazione Cariplo, Compagnia di San Paolo, Fondazione CON IL SUD, Enel Cuore, Fondazione Cassa di Risparmio di Torino, Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, Fondazione Monte dei Paschi di Siena e Fondazione Peppino Vismara confermano il loro impegno a favore dell’autonomia e dell’inclusione dei giovani migranti sul territorio italiano.
Il Bando 2018 “Verso l’autonomia di vita dei minori e giovani stranieri che arrivano in Italia soli” rappresenta la seconda iniziativa realizzata nell’ambito di Never Alone, per un domani possibile e si propone di promuovere interventi multidimensionali di accompagnamento all’autonomia lavorativa e di vita di ragazze e ragazzi di età compresa tra i 15 e i 21 anni arrivati in Italia come minori stranieri non accompagnati.
Mettendo al centro i percorsi migratori e le necessità, potenzialità e aspirazioni dei ragazzi, i progetti dovranno intervenire nei seguenti ambiti:
- percorsi di accompagnamento al lavoro;
- percorsi di accompagnamento all’inclusione sociale e relazionale.
Inoltre, potranno prevedere azioni integrative ai precedenti due ambiti attraverso interventi volti a favorire:
- l’autonomia abitativa;
- l’inclusione linguistica e culturale.
Tutti gli interventi selezionati dovranno porsi in rapporto di complementarietà e sinergia con le misure di intervento pubblico.
Il Bando è rivolto a partenariati pubblico-privati composti da almeno tre soggetti senza scopo di lucro aventi una comprovata esperienza in materia di accoglienza e inclusione di minori e/o di migranti/richiedenti asilo.
Il budget a disposizione per il Bando Verso l’autonomia di vita dei minori e giovani stranieri che arrivano in Italia soli ammonta a 2,9 milioni di euro. Le candidature dovranno pervenire entro le ore 17.00 del 7 settembre 2018, secondo le modalità indicate nel testo del Bando. Al termine della valutazione, l’elenco dei progetti accolti verrà reso pubblico sui siti web degli enti promotori.
Informazioni e chiarimenti potranno essere richiesti all’indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per maggiori informazioni: LINK
BANDI DI MICROPROGETTAZIONE SOCIALE 2016 DEL CSV ASSO.VO.CE.
ASSOCIAZIONE ALI E RADICI
Progetto Crisalide: Workshop di approfondimento “La tutela della salute tra vecchie e nuove normative”
25 giugno ore 19,30 presso la Sala Moscati della Parrocchia del Buon Pastore
Si terrà lunedì 25 giugno presso la sala Moscati della Parrocchia del Buon Pastore in Caserta a Piazza Pitesti, 1 il Workshop di approfondimento “La tutela della salute tra vecchie e nuove normative”, promosso dall’associazione Ali e Radici nell’ambito del bando di microprogettazione 2016 del CSV Asso.Vo.Ce. “Crisalide”. Porteranno i loro saluti Don Antonello Giannotti, parroco della Parrocchia del Buon Pastore e direttore della Caritas di Caserta, Michela Pirozzi, presidente dell’associazione Ali e Radici e la professoressa Ida Alborino, vicepresidente dell’A.V.O. di Caserta; interverranno l’avvocato Armando De Lucia, esperto di Informatica Forense e Protezione dei Dati personall, il primario emerito di Terapia del Dolore e Cure Palliative dell’Azienda Ospedaliera Sant’Anna e San Sebastiano di Caserta e la professoressa Antonia Di Pippo, responsabile del progetto “Nuovi Stili di via”.
Modererà l’avvocato Francesca Sapone, Consigliera di Parità della Provincia di Caserta; Chiuderà i lavori la professoressa Piera Affinita con una breve lettera tratta dal libro “Storie” di Gianluigi Zeppetella.
Il progetto Crisalide, realizzato in collaborazione con le associazioni di volontariato “Lavoro e Immigrazione” e Avo Caserta, intende rispondere al bisogno di inclusione sociale dei pazienti affetti da patologie tumorali i quali a causa della malattia e delle implicazioni dirette e indirette che questa comporta, tendono ad isolarsi dal loro contesto sociale di riferimento: il progetto approfondisce inoltre temi come i su corretti stili di vita, la sana e corretta alimentazione abbinata ad attività fisica, la chirurgia plastica ricostruttiva, l’estetica oncologica, il consenso informato e raccomandazioni del Garante per la protezione dei dati personali.
7 luglio – sabato
WORK IN PROGRESS
Camera d’autore: in chiusura la terza edizione con un grande festival
Si avvia a conclusione la terza stagione di Camera d’autore, l’iniziativa promossa dal 2015 dall’associazione di volontariato Work in progress che dedica spazio alla nuova musica campana.
Per festeggiare il termine di una stagione ricca di contenuti e di bellissime scoperte, si terrà il prossimo 7 luglio alle ore 21,00 presso il bene confiscato di Via Luigi Caterino un grande festival con ospiti speciali, full band e tanta bellezza.
La scaletta è ancora in fase di definizione ma si confermano per ora le presenze di: Malmö, Romito, Otto Beat, Bruno Bavota e Beltrami, Micaela Tempesta, Flamenco Napuleño, Pedar, Manco, Federa & Cuscini, Riva e Kafka Sulla Spiaggia.
“Dal 2015” leggiamo sulla pagina facebook del progetto “Camera d’autore è un modo di essere, un collettivo di cantautori in continuo aggiornamento, un modo per diffondere la musica nuova che nasce e pulsa in Campania.
Per maggiori iniziative sul concerto del 7 luglio: LINK
8 luglio – domenica
GENERAZIONE LIBERA
Punti di S-Vista a. Teatr’orto Paradiso
L’associazione di volontariato Generazione Libera che nelle scorse settimane ha inaugurato il Teatr’Orto Paradiso con una suggestiva rappresentazione sul brigantaggio ricalcherà a breve le scene con la propria Officina Teatrale: e lo farà domenica 8 luglio con lo spettacolo Punti di S-vista, che racconterà con espedienti scenici coinvolgenti e un linguaggio innovativo il mondo degli stereotipi uomo – donna, stereotipi che partono dalla culla.
L’obiettivo della rappresentazione Punti di S-Vista è portare a ragionare gli spettatori in modo diverso e a immaginare un mondo dove il mondo non è solo ROSA o BLU ma è di TUTTI i colori!
L'Officina Teatrale Generazione Libera aspetta tutti l'8 Luglio alle ore 20:00 presso il Teatr'Orto Paradiso in Via Claudio 18.
Tel: 328629275 / 3899411955
Facebook: LINK