Si ricorda che è possibile pubblicare le proprie attività sulla newsletter quindicinale del CSV Asso.Vo.Ce. inviando un'e-mail all'indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro le ore 19.00 della giornata antecedente alla pubblicazione della stessa, indicando titolo dell'iniziativa, data, luogo e finalità dell'incontro.

Potranno essere allegati al messaggio comunicati stampa, brochure, locandine, etc.

Per ragioni logistiche, chiediamo di indicare sempre i recapiti di chi promuove l'iniziativa: questi potranno essere utilizzati sia dalla Referente d'area (che si riserva la facoltà di contattare gli organizzatori per raccogliere ulteriori informazioni) che essere pubblicati in calce alla notizia pubblicizzata (qualora il referente dell'attività non desiderasse che i propri contatti vengano citati in newsletter dovrà espressamente indicarlo, fornendo, se è possibile, riferimenti alternativi).

La prossima newsletter sarà pubblicata Venerdì 25 agosto 2017.

 

NOTIZIE DAL CSV ASSO.VO.CE.

CHIUSURA PER LE FERIE ESTIVE

In occasione delle Ferie estive, il CSV Asso.Vo.Ce. osserverà i seguenti giorni di chiusura:

Sede Centrale: dal 14 al 18 agosto (riapertura prevista il 21 agosto 2017)

Sportelli territoriali di Santa Maria a Vico e San Cipriano d’Aversa: dall’11 al 25 agosto (riapertura prevista il 28 agosto).

 

CONSULENZE LEGALI E FISCALI  PRESSO ASSO.VO.CE.

Avvocato e commercialista disponibili su appuntamento

Si ricorda alle organizzazioni di volontariato della provincia di Caserta che il CSV Asso.Vo.Ce. offre, su appuntamento, un servizio di consulenza legale sulle seguenti materie:

civilistica

amministrativa

giuslavorista

stragiudiziale

Le consulenze saranno erogate, solo su appuntamento, presso il CSV Asso.Vo.Ce ( Via La Rosa, 47 Maddaloni (al primo piano della Stazione ferroviaria di Maddaloni Inferiore).

Ogni giovedì pomeriggio, sempre e solo su appuntamento, è possibile richiedere il consulto fiscale del dott. Commercialista Giuseppe Raffone  che riceve presso la sede del CSV Asso.Vo.Ce. in Via La Rosa, 47 Maddaloni. Per fissare un appuntamento è possibile contattare la segreteria organizzativa del CSV Asso.Vo.Ce. al numero 0823-326981.

 

RIAPERTURA BANDO ACCREDITAMENTO NUOVE SEDI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

Scadenza: 2 ottobre 2017 ore 12,00

Il CSV, iscritto alla Terza Classe degli enti di Servizio Civile Nazionale per la Regione Campania con dieci sedi già accreditate, ha pubblicato il 9 febbraio scorso il Bando per l’accreditamento di nuove sedi per i progetti di servizio civile nazionale promossi dal CSV ASSO.VO.CE. e la conferma dei requisiti per le sedi già accreditate, al fine di ampliare la partecipazione delle odv di volontariato territoriali a tale opportunità.

Al bando, successivamente riaperto, ha partecipato un buon numero di associazioni: il numero di sedi conformi alla richiesta è tuttavia inferiore al tetto delle 30 sedi, che attualmente è previsto come requisito minimo per gli enti di Servizio Civile Regionale, come indicato sul Decreto sul Servizio Civile Universale pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 3 aprile.

Le modalità dei nuovi accrediti saranno disciplinati da un’apposita circolare, che definirà una volta per tutte i requisiti cui dovranno rispondere gli enti già accreditati per l’adeguamento: nel frattempo il CSV accoglie tutte le domande finora pervenute in possesso dei requisiti minimi richiesti e riapre i termini di accreditamento per gli enti interessati a ospitare giovani del Servizio Civile.

Le istanze potranno essere consegnate:

A mezzo raccomandata A/R al seguente indirizzo: CSV Asso.Vo.Ce. Via La Rosa, 47 Maddaloni (Ce), non farà fede il timbro postale;

A mano ed in busta chiusa, presso la segreteria del CSV Asso.Vo.Ce. sede di Maddaloni;

Per posta certificata (PEC) con firma digitale del Presidente dell’ODV proponente all’indirizzo:

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Per maggiori informazioni: LINK

 

BANDI DI MICROPROGETTAZIONE SOCIALE 2014/2015

LIBERARTI - LA TERRA DEI TALENTI

28 luglio 2017 – Festival musicale con Camera d’autore

Venerdì 28 Luglio ore 21,00 presso la sede dell’associazione Work in Progress a San Cipriano d’Aversa nel bene confiscato sito in Via Luigi Caterino, si terrà l’ultimo appuntamento  della rassegna artistica #Liberarti, il progetto che il CSV Asso.Vo.Ce. sostiene nell’ambito del bando di Microprogettazione sociale 2014/2015.

La serata sarà dedicata a un festival musicale, realizzato in collaborazione con l’associazione Camera d’autore.

Parteciperanno:  Uwan, Blindur, Federa & CusciniManco, Riva, Kafka Sulla Spiaggia, Pedar e Gaetano Isernia.

L'iniziativa rientra tra le tappe del "Festival dell'Impegno Civile - Le Terre di don Peppe Diana".

Il progetto "Liberarti" è un'azione innovativa promossa dalle associazioni Work in progress, A.R.C.A. e ARCUS, in partenariato con ll'agenzia di comunicazione sociale Etiket, che ha l'intento di costruire occasioni di sana aggregazione giovanile a partire dalla valorizzazione dei Beni Confiscati/Beni Comuni presenti sul territorio.

Clicca qui per scaricare la locandina

 

L’AGENDA DELLE ASSOCIAZIONI

FESTIVAL DELL’IMPEGNO CIVILE

Libera contro le mafie: Il Festival dell’Impegno Civile tra oggi e domani  fa tappa a S. Felice a Cancello con Rosy Bindi, Benedetto Zoccola e Daniele Sanzone.

Prosegue da anni in provincia di Caserta l’impegno di Libera e dei suoi Presidi territoriali. Anche quest’anno in Valle di Suessola, nei comuni di San Felice a Cancello, Santa Maria a Vico, Arienzo, Cervino e a Maddaloni i volontari del Presidio territoriale di Libera sono al lavoro con i propri concittadini e con tanti giovani del territorio che hanno voluto dare un contributo di libertà e di impegno. Sono già partiti i campi estivi e numerosi ragazzi e ragazze hanno raggiunto S. Felice a Cancello da tutta l’Italia per vivere con i volontari del presidio territoriale di Libera esperienze di condivisione e di impegno.

Venerdì 28 e sabato 29 San Felice a Cancello ospiterà alcuni incontri del Festival dell'Impegno Civile: "La terra che ci piace testimonianze di impegno civile e cittadinanza attiva."

Venerdì dalle 18 ci sarà Benedetto Zoccola che ha denunciato il sistema camorristico ed è in prima linea alla lotta alla camorra .Benedetto Zoccola è un commerciante di Mondragone (CE) che ha rifiutato di pagare il pizzo alla camorra e anzi, ha denunciato il tutto alle autorità di competenza. La camorra non si è fatta attendere e Benedetto è stato vittima di numerosi vessazioni, tra cui un attentato, che lo ha privato della vista e dell’udito dall’occhio e orecchio destro. Benedetto non si è arreso e ha continuato la sua eroica lotta in nome della giustizia e della legalità.

Sabato mattina ci sarà la presidentessa della commissione parlamentare antimafia l'Onorevole Rosy Bindi, e sarà interessante sentire il suo punto di vista sull’impegno e la cittadinanza attiva come elementi di riscatto sociale e culturale,mentre dalle 18 ci sarà Daniele Sanzone cantante degli A67, con il suo ultimo lavoro "Terra mia" un libro di ricordi, testimonianze, avventure e sguardi che non solo ci racconta uno dei più grandi musicisti del nostro paese, ma ci fanno attraversare parte della storia dell'intera musica italiana.

Sarebbe davvero importante, per il lavoro svolto sinora e per quanto c’è ancora da fare in un territorio così complicato, che i cittadini partecipassero alle giornate del Festival, Venerdì 28 e Sabato 29 Luglio. È l’occasione per il territorio per discutere con numerosi ospiti, attivisti, giornalisti e cittadini di impegno civile e cittadinanza attiva. Questo è un modo concreto per dare una mano a ricominciare la risalita in queste terre colpite da disagio, criminalità, inchieste che hanno toccato comunità e amministrazioni locali.

Gli eventi si terranno a San Felice a Cancello, presso la casa confiscata in Vico Tre giri.

Fonte: Comunicato Stampa

Clicca qui per scaricare la locandina

 

WWF

Lettera alla Regione e al Ministero sulla legge delle Cave in Campania

Con una lettera inviata ai vertici della Giunta e del Consiglio Regionale della Campania e per conoscenza al Ministro e al Direttore Generale all’Ambiente le Organizzazioni del WWF campane puntano l’indice contro contro il DdL ad iniziativa del Presidente della Giunta Regionale della Campania in materia di “Disposizioni sui tempi per gli interventi di riqualificazione ambientale delle cave ricadenti in Aree di Crisi e in Zone Altamente Critiche (ZAC) e per le cave abbandonate del Piano Regionale delle Attività Estrattive”. Un tema scottante per gli effetti che gli escavi nelle montagne producono sul piano dell’assetto idrogeologico del territorio oltre che su quello squisitamente ambientale per i rischi di veder trasformate le cave anche in siti per o stoccaggio dei rifiuti. Ecco la nota a firma dei legali rappresentanti di 6 sodalizi ambientalisti.

                  Gentile Presidente , gentili Tutti

Nonostante la dialettica in corso da oltre 30 anni con le istituzioni e le maestranze competenti, è evidente la volontà di continuare a cavare, come se l’attività estrattiva, al di là degli effetti ambientali negativi, rappresentasse il futuro del ns. territorio. 

Esprimiamo, ancora una volta, il dissenso a perpetrare l’attacco alle ns. colline, che assume particolare gravità se inquadrato in un contesto più ampio di emergenza ambientale quale quello dei roghi e dei rifiuti. 

L’Associazione Wwf, intende rappresentare al Presidente del Consiglio Regionale e ai Capigruppo Consiliari, le sue considerazioni a seguito dell’approvazione a maggioranza del DDL in data 24.7 u.s., in merito agli interventi di riqualificazione ambientale delle cave ricadenti in aree di crisi ed in zone altamente critiche (ZAC) e per le cave abbandonate del PRAE. 

L’esigenza di esprimere le proprie osservazioni nasce dalla consapevolezza che è possibile stabilire un freno al ciclo del cemento e al consumo fisico del territorio e nello stesso tempo, costruire, anche in Campania, un “progresso sostenibile in cui sia possibile vivere in armonia con la Natura” . 

Mancanza di una strategia di sviluppo. 

Da quanto emerge dal suddetto DDL, è inevitabile supporre la previsione di un’illimitata espansione urbanistica old-style e il consumo indiscriminato del nostro territorio, anziché scegliere, in via prioritaria e strategica, l’utilizzo della bioarchitettura, la riqualificazione del patrimonio esistente e la valorizzazione delle nostre risorse naturali e storico-artistiche a fini turistici. 

D’altro canto l’espansione dell’attività edilizia sul territorio campano non risulta in nessun modo collegata alla crescita demografica registrata sul territorio né tantomeno alla progettazione di nuove mega-infrastrutture. 

Nell’attività di ristrutturazione, di restauro e di messa in sicurezza del patrimonio edilizio esistente, sarebbero impiegati materiali rigeneranti, di tipo innovativo e a basso impatto (derivanti dall’integrazione dell’industria estrattiva tradizionale con altre industrie a più rapida crescita tecnologica, quali l’industria green-chemistry, delle materie plastiche, ecc.). 

Non regge neppure la presunta necessità di conservazione dei livelli occupazionali: l’attività di conservazione del patrimonio edilizio che impiegherebbe attrezzature leggere ad alto contenuto tecnologico, presenta esigenze di elevata numerosità di manodopera, il coinvolgimento di nuove figure professionali nonché di saperi tradizionali, la partecipazione in maggior misura di qualificazioni intermedie e superiori (architetti, ingegneri, geologi) per la diffusa opera di progettazione e di direzione specifica dei lavori. 

Il provvedimento approvato dalla Regione Campania, invece, produce di nuovo le condizioni di devastazione del territorio già saccheggiato e che ritarda gravemente, la riqualificazione e la messa in sicurezza del territorio dal punto di vista del dissesto idrogeologico. Per i suddetti motivi, la proroga prevista dei lavori di estrazione per gli imprenditori è da noi ritenuta assolutamente inopportuna. 

Napoli, 26.07.2017 

Il Delegato Regionale Wwf per la Campania – Arch. Piernazario Antelmi 

Il Presidente del Wwf Caserta OA – Dott. Raffaele Lauria 

Il Presidente del Wwf Napoli  OA – Dott.ssa Ornella Capezzuto

Il Presidente del Wwf Sannio OA – Dott. Camillo Campolongo 

Il Presidente del Wwf Terre del Tirreno OA – Sig. Claudio d’Esposito 

Il Coordinatore Regionale Vigilanza Ambientale Wwf – Dott. Alessandro Gatto

 

FATTI PER VOLARE

Via dei sogni – Maratona dei giochi antichi

In occasione della Festa Patronale di sant’Alfonso Maria de Liguori di Cancello Scalo, l’associazione di volontariato Fatti per Volare sabato 29 luglio (dalle ore 16,30)  trasformerà Piazza Castra Marcelli in Via dei Sogni, con la Maratona dei giochi antichi. L’iniziativa sarà realizzata in collaborazione con l’ “Archeoclub Acerra e Suessula” e le Misericordie di San Felice a Cancello.

Il presidente Vincenzo Gagliardi e tutti i volontari di Fatti per Volare, dopo un’attenta e curata ricerca, hanno reperito tutto il materiale necessario per riprodurre e proporre giochi tradizionali, ripercorrendo diverse epoche storiche, a partire dai giochi greco-romani, medioevali, rinascimentali fino a quelli del secolo scorso, dei nostri nonni,. per riscoprire il significato di socializzazione, attraverso la conoscenza di come si è sviluppato nel tempo il gioco e di quanto questa attività, prettamente infantile, sia in realtà riflesso della cultura di un popolo.

Per maggiori informazioni: locandina