Il CSV Asso.Vo.Ce. nell'ambito delle attività formative previste per l'anno 2014, propone, dalla fine di Gennaio, il Corso di Formazione " Gestione dei conflitti nei gruppi”.

Le attività formative saranno realizzate nelle sedi Asso.Vo.Ce. di Caserta e Casal di Principe, e sono destinate  a volontari ed aspiranti volontari della provincia di Caserta, nei tempi e nelle modalità di seguito definiti.

Sono previsti complessivamente quattro incontri (durata complessiva: 12 ore):  sarà rilasciato un attestato di partecipazione a quanti saranno presenti almeno a  ¾ delle lezioni.

Le attività di formazione saranno a cura dell’Associazione Spazio Donna Onlus.

 

 

Perché un corso sulla Gestione dei conflitti nei gruppi?

Obiettivi specifici delle attività formative

I destinatari delle attività formative

Modalità di iscrizione

 

Perché un corso sulla Gestione dei conflitti nei gruppi?

Il corso “Gestione dei conflitti nei gruppi” nasce dall’esigenza, lamentata da diverse associazioni di individuare modalità efficaci per la gestione e la risoluzione dei conflitti che spesso si generano nelle relazioniqueste situazioni, che possono generarsi tanto nelle reti di nuova costituzione, quanto nelle dinamiche interne delle associazioni, minano, nel lungo periodo, gli equilibri interni dell’organizzazione e possono avere costi elevatissimi tanto a livello emotivo quanto a livello organizzativo e progettuale.

Riuscire a mediare i conflitti, sottraendosi a modalità distruttive della loro gestione o a forme di evitamento degli stessi, è una competenza da attivare in modo trasversale per il sostegno alle azioni dei gruppi aggregati in visione di uno scopo comune, e quindi, nello specifico che ci riguarda, delle organizzazioni di volontariato. 

Le attività formative partiranno dal presupposto che il conflitto non sia, tout court, un elemento negativo da annullare il prima possibile, né tantomeno da ignorare “sperando che passi”: è invece opportuno riconoscere nel conflitto una forza propulsiva e trasformativa, che segnala l’esistenza di un legame ed una possibilità di evoluzione dello stesso. 

Riconoscere nel conflitto un’occasione di crescita personale e collettiva, una possibilità di evoluzione e conoscenza, maturata attraverso la disamina dei contenuti che si esprimono sia a livello esplicito che implicito, così come dei fattori che lo promuovono e di quelli che ne sono l’effetto, porta ad una seconda finalità dell’azione formativa: operare uno spostamento dell’attenzione dalle modalità disfunzionali di espressione e gestione del conflitto, a modalità  più funzionali che prevedono lo sviluppo di una “mente relazionale”, arrivando a soluzioni nuove, non precostituite ma sorte dal confronto creativo.

 

Obiettivi specifici delle attività formative:

  • Riconoscere i conflitti come occasione di crescita e maturazione personale e collettiva;
  • Analizzare le cause e gli effetti dei conflitti più frequenti con cui convive il volontario all’interno delle organizzazioni;
  • Acquisire delle primarie competenze utili per la gestione positiva dei conflitti all’interno del proprio gruppo associativo e tra più associazioni. 

Dove e quando:

Le attività formative si svolgeranno a Caserta presso la sede centrale del CSV Asso.Vo.Ce. (Via Alessandro Volta n°19/B e presso lo sportello territoriale di Casal di Principe (Sito in Corso Umberto I, 151).

Le lezioni si svolgeranno a Caserta il giovedì pomeriggio, a Casal di Principe il Lunedì  pomeriggio (orario 16,30 – 19,30) .

Sono previsti complessivamente quattro incontri (durata complessiva: 12 ore):  sarà rilasciato un attestato di partecipazione a quanti saranno presenti almeno a  ¾ delle lezioni.

Per scaricare il programma nel dettaglio ed il calendario del corso: LINK

 

I destinatari delle attività formative:

Il corso di formazione è rivolto a volontari ed aspiranti volontari della provincia di Caserta.

Nello specifico:

  • Potranno partecipare i tutti i soci delle organizzazioni di volontariato con sede legale in provincia di Caserta, a prescindere che abbiano avuto o meno esperienze di agricoltura sociale.
  • Si intendono per "aspiranti volontari" membri della società civile, residenti nella provincia di Caserta, che desiderino lanciarsi in un'esperienza di volontariato, e che attraverso la partecipazione a tale percorso formativo intendano acquisire ulteriori informazioni sulle attività delle OdV

Qualora le iscrizioni al percorso formativo eccedessero l'effettiva capienza dell'aula formazione, il CSV Asso.Vo.Ce. si riserva la possibilità di operare una selezione delle istanze ricevute, privilegiando chi già opera all'interno di un'OdV.

 

Modalità di iscrizione:

Potranno richiedere di partecipare al corso due volontari per  associazione; qualora il numero di iscrizioni superasse l'effettiva  capienza d'aula, il CSV Asso.Vo.Ce. si riserva la facoltà di accettare un'unica candidatura per associazione.

Per gli aspiranti volontari, si rimanda a quanto prescritto nella sezione "I destinatari delle attività formative".

Le iscrizioni dovranno pervenire compilando il modulo on line entro le ore 12.00 del giorno18 Gennaio 2015, utilizzando esclusivamente il format disponibile al seguente link:

Scheda di iscrizione online