Le prossime scadenze per i neoiscritti, per gli iscritti agli elenchi permanenti e per i ritardatari

Sul sito dell’Agenzia delle Entrate sono stati pubblicati gli elenchi degli iscritti nell’anno 2018: le liste pubblicate tengono conto delle variazioni effettuate in seguito alle segnalazioni di eventuali errori ricevute dalle Direzioni regionali dell’Agenzia territorialmente competenti.

Per i soggetti nuovi iscritti, la prossima scadenza in calendario è fissata il 2 luglio: entro questa data i legali rappresentanti degli enti inseriti negli elenchi definitivi dovranno presentare alla Direzione Regionale dell’Agenzia delle Entrate competente per territorio una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà che attesti i requisiti di ammissione al contributo. Alla dichiarazione, da predisporre su modello conforme a quello pubblicato sul sito (link), occorre allegare copia del documento di riconoscimento del legale rappresentante (per informazioni: link)

Gli enti già iscritti negli elenchi permanenti (pubblicati nelle scorse settimane, link) dovranno presentare una nuova dichiarazione sostitutiva solo nel caso in cui il rappresentante legale sia cambiato rispetto a quello che aveva firmato la dichiarazione sostitutiva inviata per il 2016 e/o per il 2017 (per informazioni LINK), e il modulo da presentare è il seguente: LINK.

Anche in questo caso la scadenza è fissata al 2 luglio.

Sia la dichiarazione della persistenza dei requisiti sia la comunicazione di variazione del rappresentante legale potranno essere inviate tramite raccomandata con ricevuta di ritorno o tramite la casella PEC del rappresentante legale alla Direzione Regionale dell’Agenzia delle Entrate Competente: per la Campania i contatti sono:

  • Indirizzo di posta ordinaria: Via Armando Diaz, 11, 80134 Napoli
  • Indirizzo di posta elettronica certificata: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Per gli enti che presentano la domanda d’iscrizione e/o la documentazione integrativa in ritardo è possibile presentare la domanda e/o la documentazione entro il 1 ottobre. In questo caso, per partecipare al riparto delle quote del 5 per mille occorre versare con modello F24 un importo pari a 250 euro (codice tributo “8115”). Naturalmente, i requisiti per l’accesso al beneficio del 5 per mille 2018 devono comunque essere posseduti alla data di scadenza delle domande d’iscrizione

Il CSV Asso.Vo.Ce. offre su appuntamento il supporto tecnico del dott. commercialista Giuseppe Raffone per ogni questione inerente il 5 per mille: le consulenze si terranno il giovedì pomeriggio con orario da concordare con la segreteria operativa del CSV Asso.Vo.Ce.