Si ricorda che è possibile pubblicare le proprie attività sulla newsletter quindicinale del CSV Asso.Vo.Ce. inviando un'e-mail all'indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  entro le ore 19.00 della giornata antecedente alla pubblicazione della stessa, indicando titolo dell'iniziativa, data, luogo e finalità dell'incontro.

Potranno essere allegati al messaggio comunicati stampa, brochure, locandine, etc.

Per ragioni logistiche, chiediamo di indicare sempre i recapiti di chi promuove l'iniziativa: questi potranno essere utilizzati sia dalla Referente d'area (che si riserva la facoltà di contattare gli organizzatori per raccogliere ulteriori informazioni) che essere pubblicati in calce alla notizia pubblicizzata (qualora il referente dell'attività non desiderasse che i propri contatti vengano citati in newsletter dovrà espressamente indicarlo, fornendo, se è possibile, riferimenti alternativi).

La prossima newsletter sarà pubblicata Giovedì 12 Marzo 2015.

 

 

Notizie dal CSV Asso.Vo.Ce.

EXPO - Padiglione dell'Unione Europea in Expo: aperte le candidature per diventare volontari

Autoconvocazione del volontariato italiano

Opportunità e Bandi

Bandi di Microprogettazione Sociale 2012-2013

Agenda delle Associazioni

Agenda Fiscale

(Cliccare sulle voci che interessano)

 

NOTIZIE DAL CSV ASSO.VO.CE.

CONSULENZE LEGALI PRESSO ASSO.VO.CE. – Avvocato disponibile su appuntamento

Si ricorda alle organizzazioni di volontariato della provincia di Caserta che il CSV Asso.Vo.Ce. offre, su appuntamento, un servizio di consulenza legale ( Studio Legale Di Muro Annunziata).

Il suddetto Studio Legale offrirà pareri sulle seguenti materie:

  • civilistica
  • amministrativa
  • giuslavorista
  • stragiudiziale

Le consulenze saranno erogate, solo su appuntamento, presso il CSV Asso.Vo.Ce. Via Volta 19/B Caserta.

 

EXPO

Padiglione dell'Unione Europea in Expo: aperte le candidature per diventare volontari

Dopo il successo delle 16mila candidature del Programma Volontari per Expo 2015, Ciessevi, che ha condotto operativamente il progetto al fianco di CSVnet, apre le candidature per i volontari del Padiglione dell'Unione Europea a Expo.

Rivolto a giovani tra i 18 e i 30 anni, residenti in un Paese UE o in un Paese aderente al Programma Erasmus+ (Programme Countries), in possesso di un una buona conoscenza della lingua inglese (livello B2) e con una discreta conoscenza della lingua italiana o di altre lingue. Per candidarsi bisogna compilare il form sul sito www.expo2015.volunteer4europe.org . Seguirà un colloquio di orientamento e, se accettati, una formazione online composta di quattro moduli multimediali e-learning in lingua inglese concernenti il sito espositivo, safety and security, volontariato e cittadinanza attiva, funzionamento dell'Unione Europea e funzionamento Padiglione UE in Expo. Sono previsti test di verifica al termine di ogni modulo.

Ai volontari è chiesto un supporto ai visitatori in coda, attività di accoglienza e orientamento del visitatore, facilitazione dell’esperienza di visita al Padiglione. Per fare questo i ragazzi saranno suddivisi in team per coprire 14 periodi di servizio di 13/14 giorni ciascuno, ulteriormente divisi in 3 turni quotidiani, per un totale massimo di 5 ore e mezza di servizio al giorno secondo le indicazioni concertate in accordo con i Sindacati confederali.

"I giovani sono al centro della partecipazione dell'Unione Europea a EXPO 2015 - dichiara il vicecommissario Giancarlo Caratti – e il nostro obiettivo è di coinvolgere attivamente studenti di tutta Europa su un tema di rilievo globale quale la sicurezza alimentare. L'esperienza presso il Padiglione dell'UE sarà coinvolgente, innanzitutto, ma anche di responsabilità e formativa per tutti i nostri giovani volontari".

"Queste ragazze e questi ragazzi sono volontari a tutti gli effetti e così vogliamo che vivano questa bella  esperienza – dichiara Ivan Nissoli, presidente del Centro di Servizio per il Volontariato città metropolitana di Milano – inoltre ricordiamoci che, se si conferma quanto abbiamo scoperto per il Programma Volontari per Expo, cioè che questi cittadini volenterosi sono per buona parte persone che non hanno mai fatto volontariato prima di oggi, beh, è nostro impegno far sì che diventino preziosa risorsa per la città e le sue associazioni una volta che Expo sarà concluso. Anche per questo – conclude Nissoli - Ciessevi non poteva che essere protagonista in questa grande occasione: qui si sta formando un prezioso 'capitale volontariato' sotto i nostri occhi, una cosa che per la quale tutti noi dobbiamo essere felici e che ci permette di guardare al domani con una buona dose di fiducia in più".

In occasione del lancio di questo Programma, inoltre, sono stati attivati diversi accordi strategici coinvolgendo partner importanti che si relazionano quotidianamente proprio con il mondo giovanile al quale questo Programma si riferisce. In particolare il Comune di Rho con gli istituti superiori del territorio, Erasmus Student Network ESN Italia per quanto riguarda i giovani all’estero e gli stranieri a Milano e il Comitato Scientifico per Expo che si occuperà di promuovere e diffondere il Programma nelle Università Milanesi.

 

AUTOCONVOCAZIONE DEL VOLONTARIATO ITALIANO

Appuntamento il 9 ed il 10 Maggio a Roma. Presto gli aggiornamenti

Manca ormai poco al 9 ed al 10 Maggio, la data in cui si svolgerà a Roma l’Autoconvocazione del Volontariato Italiano, lanciata da Forum Nazionale del Terzo Settore, Consulta del Volontariato presso il Forum, CSVnet - Coordinamento Nazionale dei Centri di Servizio per il Volontariato e ConVol - Conferenza Permanente delle Associazioni Federazioni e Reti di Volontariato in occasione della Giornata Internazionale del Volontariato del 5 Dicembre 2014.

L’iniziativa coinvolgerà i volontari che aderiscono alle decine di migliaia di organizzazioni presenti capillarmente su tutto il territorio nazionale che ogni giorno operano per il bene comune e che, attraverso il loro agire gratuito e volontario, creano occasioni di partecipazione e promozione umana e sociale.

Per essere sempre aggiornati sull’iniziativa, seguite il nostro sito.

Ulteriori informazioni sono disponibili presso i seguenti contatti:

Forum Nazionale del Terzo Settore: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., www.forumterzosettore.it

CSVnet: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., www.csvnet.it

ConVol: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

OPPORTUNITA’ E BANDI

Scadenza: 14 aprile 2015 (Martedì)

FONDAZIONE CON IL SUD

Bando ambiente 2015 - Il nostro territorio come un grande bene comune. A disposizione 4,5 milioni di euro

La Fondazione CON IL SUD invita le organizzazioni di terzo settore e del volontariato di Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia a presentare progetti esemplari per la prevenzione e riduzione dei rischi ambientali all’interno delle aree naturali protette del Sud.  Sono oltre 200 le aree naturali protette presenti nelle regioni meridionali. Nel dettaglio, si tratta di 11 parchi nazionali e 29 regionali, 19 aree marine, 45 riserve naturali statali e 95 riserve regionali, a cui si aggiungono 17 altre aree protette (14 statali e 3 regionali). La Sicilia è la regione del Mezzogiorno con il maggior numero di aree tutelate (88), seguita dalla Puglia (39), dalla Campania (30), dalla Calabria (23), dalla Sardegna (19) e dalla Basilicata (17) .

Gli interventi dovranno essere proposti da partnership costituite da almeno tre soggetti: oltre al terzo settore e al volontariato potranno essere coinvolte le istituzioni, le università, la ricerca e il mondo economico. Fondamentale nell’elaborazione e nella valutazione delle proposte sarà l’impegno degli Organi di gestione delle aree protette in cui si svolgeranno i progetti ad accompagnare e sostenere attivamente gli interventi avviati per garantirne la piena realizzazione e l’effettiva continuità nel tempo. Le proposte di progetto dovranno essere presentate esclusivamente online, entro il 14 aprile 2015 per i parchi nazionali e regionali ed entro il 17 aprile per tutte le altre aree protette.

“Come nei dei due precedenti bandi, anche quest’anno vogliamo affrontare il tema ambientale partendo dalle comunità, immaginando la cura del bene comune come un’opportunità concreta di sviluppo locale oltre che come un dovere nei confronti delle future generazioni – sottolinea Carlo Borgomeo, Presidente della Fondazione CON IL SUD. Sarà premiata la capacità di fare rete, di costruire rapporti eterogenei in grado di rafforzare la coesione sociale e di avere un forte impatto sul territorio”.

Potranno essere selezionati e finanziati progetti che prevedano principalmente attività quali, ad esempio, l’avvio di presidi territoriali svolti dalle comunità locali; l’educazione dei cittadini alla cura e manutenzione del territorio e alla gestione di situazioni di emergenza ambientale; lo sviluppo di sistemi di controllo e monitoraggio dei fenomeni che possono destabilizzare le condizioni di equilibrio territoriale; le opere di conservazione delle specie animali o vegetali. Le proposte di progetto potranno, inoltre, prevedere interventi di valorizzazione e capaci di favorire la fruibilità delle Aree protette.

Per informazioni: LINK

30 APRILE (Giovedì)

FONDAZIONE Vodafone Italia

Think for Social: la tua idea, il progresso di tutti

Fondazione Vodafone Italia intende, attraverso il programma Think for Social e la collaborazione di PoliHub, incubatore del Politecnico di Milano gestito dalla FondazionePolitecnico di Milano, intercettare e supportare i migliori progetti di sviluppo sociale promossi da organizzazioni non profit, studenti e partnership non profit – profit.

I  migliori 10 progetti (che potranno riguardare le seguenti aree: Salute e benessere,  Cultura e istruzione,  Agricoltura e ambiente) riceveranno un seed grant fino a 30.000 Euro da utilizzarsi per sviluppare concretamente il proprio progetto e avranno accesso ad un programma di accelerazione coordinato da PoliHub.

I progetti dovranno evidenziare come le nuove tecnologie possano fornire risposte efficaci e sostenibili ai bisogni sociali.

Per la partecipazione al bando si prevedono le seguenti tappe:

FASE 1 - RACCOLTA CANDIDATURE - FINO AL 30 APRILE 2015

 FASE 2 - VALUTAZIONE - FINO AL 30 MAGGIO 2015

I progetti saranno valutati in base ai seguenti requisiti: bisogno sociale soddisfatto, innovatività della soluzione, impatto sociale atteso.

 FASE 3 - INNOVATION WEEKEND - 5/6 GIUGNO 2015

 I migliori 20 progetti parteciperanno a una sessione di training per sviluppare una presentazione efficace del proprio progetto.

 FASE 4 - PROGRAMMA DI ACCELERAZIONE - DA GIUGNO A NOVEMBRE 2015

 I progetti meritevoli entreranno in un programma di accelerazione per lo sviluppo concreto della loro impresa.

 FASE 5 - EVENTO FINALE - NOVEMBRE 2015

 I team partecipanti presenteranno i risultati raggiunti in un evento pubblico in cui una Giuria decreterà i 3 progetti migliori che accederanno alla fase successiva.

 FASE 6 - MONITORAGGIO - DA DICEMBRE 2015 PER 12 MESI

 I 3 progetti finalisti saranno monitorati per valutare la possibilità di ulteriori finanziamenti da parte di Fondazione Vodafone.

 Per maggiori informazioni: LINK

 

BANDI DI MICROPROGETTAZIONE SOCIALE ASSO.VO.CE. 2012 – 2013

ARCA

Convegno Finale “Il futuro nel passato”

Si terrà Giovedì 5 Marzo (ore 16,30/18,30) presso l’Aula Consiliare del Comune di Castel Volturno l’evento finale del progetto “Il futuro nel passato”, promosso dall’associazione Arca, in partenariato con le organizzazioni di volontariato Centro Laila ed Omnia, ed il sostegno di Imap Export SPA.

Il progetto ha promosso la nascita sul territorio di ”Officina  Intergenerazionale Creativa”, nella quale giovani ed anziani (170 le risorse complessivamente coinvolte) hanno condiviso saperi e competenze in diverse attività: gli anziani sono stati i  tutor dei giovani nei laboratori artigianali, i giovani, a loro volta, saranno tutor degli anziani in quello tecnologico.

Il progetto ha garantito, inoltre,  un laboratorio di sostegno scolastico e intrattenimento ludico-ricreativo per tutti i minori accolti, in particolare per coloro con difficoltà a seguire il percorso scolastico o mancanti di un adeguato supporto familiare.

Alla presentazione interverranno: Elena Pera, presidente dell’Associazione Ar.Ca. ; Dimitri Russo, sindaco di Castel Volturno; Rosa Scafuro, Assessore alle Politiche Sociali del comune di Castel Volturno; Vania Di Matteo, Presidente Coop. Sociale Pasifae , Antonio De Rosa di Omnia e Angelo Luciano, presidente del Centro Laila

 

L’AGENDA DELLE ASSOCIAZIONI

28 FEBBRAIO (SABATO)

AISM CASERTA

Convegno Scientifico “RICERCA E SM”

Si terrà questo sabato (a partire dalle ore 8,30), in occasione del venticinquesimo anno di attività della Sezione Provinciale AISM Caserta, il Convegno Scientifico “Ricerca e SM”, che sarà realizzato presso l’Hotel Europa in Via Roma, 19 a Caserta.

Porterà i propri saluti Francesca Plastina, presidente della Sezione Provinciale AISM Caserta: seguiranno gli interventi di Giacomo Lus – Responsabile Centro Sclerosi Multipla della II Università degli Studi di Napoli (“Gestione della malattia o di tutti gli aspetti della persona?”), Pasquale Vivo – Responsabile UOS di Neurologia  Centro SM Ospedale Moscati di Aversa (“Diagnosi e trattamento precoce . La SM è anche una malattia pediatrica?”), Roberto Furlan – Responsabile Unità di neuro immunologia clinica Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico San Raffaele di Milano).

Seguirà il dibattito moderato dalla dottoressa Rosaria Sacco – neurologa e ricercatrice c/o Seconda Università di Napoli e Centro Alti Studi di RM SUN – FISM.

Trarrà le conclusioni Roberta Amedeo (Presidente Nazionale AISM Onlus).

Per informazioni

AISM Caserta

Via Volturno, 36 – Casagiove

0823/495056

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

5 MARZO (GIOVEDì)

ASSOCIAZIONE WORK IN PROGRESS

Giovedì 5 Marzo  ore 21,00 a san Cipriano D’Aversa: Giovedì culturale con gli SOS – Up Live e mostra d’arte

Continuano i Giovedì Culturali di Work in Progress:  l’organizzazione, con sede in San Cipriano D’Aversa, nasce  per sostenere i talenti creativi del nostro territorio, promuovendo contestualmente il valore sociale dell’arte in tutte le sue forme. I “giovedì culturali” sono la risposta dell’associazione alla mancanza di centri di aggregazione giovanile nell’Agro Aversano: a settimane alterne,  musicisti, esperti di arti figurative, attori e scrittori animano il bene confiscato sito in Via Luigi Caterino a san Cipriano d’Aversa, unendo divertimento e riflessioni territoriali.

Per l’evento di Giovedì 5 Marzo (ore 21,00) è prevista l’esibizione degli SOS – Up, una band etno rock nata nel 2000 che si ispira al neapolitan power, (Pino Daniele, Enzo Avitabile, James Senese e Napoli Centrale) alla quale mescolano sonorità africane, mediorientali e atmosfere folk dello storico gruppo I Zezi.

Nel 2015 la band si è rinnovata nel nome, nella formazione, nel look, e in primavera uscirà il nuovo disco.

Questo nuovo corso è ben definito dalla scelta di chiamarsi “SOS-UP”: il primo termine è infatti l’acronimo di Share our Souls (inteso come la volontà di condividere qualunque tipo di messaggio sociale e culturale), il secondo di Under Project (ossia il desiderio di proiettarsi verso cose sempre più alte, verso la “giusta direzione”.

Parallelalemente, vi sarà una mostra d’arte a cura di Ivana Sansoni, Mario Schiano, Nadia Santoro,  Luigi Cantiello, Rosalba Filosa ed Alessia Caterino.

Attraverso tali azioni, sinergiche e complementari, l’associazione Work in progress intende sostenere i talenti della nostra terra, che ogni giorno fioriscono in numerose attività.

Per maggiori informazioni sugli Sos - Up: LINK

Per maggiori informazioni sull’evento:  LINK

 

17 – 18 – 19 APRILE (VENERDì, SABATO E DOMENICA)

AIDO MADDALONI

“Nun c’è ‘mbruoglio senza arravuoglio”, appuntamento al Teatro Città di Pace per la donazione degli organi

La Compagnia teatrale amatoriale “Il Sogno” nasce dalla passione per il teatro di un gruppo di amici, provenienti da altre esperienze teatrali, che uniscono alla loro passione la voglia di aiutare il prossimo meno fortunato, devolvendo il ricavato dei loro spettacoli a varie associazioni culturali e/o enti ospedalieri.

Venerdì 17 e Sabato 18 alle ore 20:30 e Domenica 19 Aprile alle ore 18:00 è in scena al Teatro “Città di Pace” di Caserta - Località Puccianiello - con la commedia comica in due atti “Nun c’è ‘mbruoglio senza arravuoglio”, opera inedita della Direttrice Artistica, Finisia Campana. I ricavati verranno devoluti in beneficenza, scopo sostanziale e oggettivo della compagnia. Infatti, i tre spettacoli sono dedicati all’A.I.D.O. - Associazione Italiana per la Donazione di Organi, Tessuti e Cellule - di Maddaloni. L’associazione, di carattere nazionale, è nata nel 1973, volta a promuovere, in base al principio della solidarietà sociale, la cultura della donazione di organi, tessuti e cellule; la conoscenza di stili di vita atti a prevenire l’insorgere di patologie che possano richiedere come terapia il trapianto di organi; e provvedere, per quanto di competenza, alla raccolta di dichiarazioni di volontà favorevoli alla donazione di organi, tessuti e cellule post mortem.

I tre spettacoli sono stati promossi dall’amicizia e dalla stima nata nel corso degli anni tra i componenti della compagnia e il Dott. Gennaro Castaldi, Presidente CSV Asso.Vo.Ce. – Associazione Volontariato Casertano -, e il Dott. Michele Senneca, esponente di spicco dell’A.I.D.O. di Maddaloni.

L’A.I.D.O. promuove campagne di sensibilizzazione ed informazione permanente dei cittadini su tutto il territorio nazionale; instaura rapporti e collaborazioni con Istituzioni ed Enti pubblici e privati ed Associazioni italiane e internazionali; promuove e partecipa ad attività di formazione, informazione e sensibilizzazione e di sostegno alla ricerca scientifica nel campo del prelievo e trapianto di organi, tessuti e cellule; promuove la conoscenza delle finalità associative e delle attività svolte attraverso la stampa associativa e materiale multimediale.

La commedia è ambientata nei giorni nostri e ha come protagonista una famiglia di professionisti, pronta a partire per le vacanze tanto attese. Ma qualcosa va storto. Infatti, il nonno di casa inventa un insidioso piano per saggiare le intenzioni e i sentimenti della sua famiglia nei suoi confronti, nonché mettere alla prova la capacità di  sacrificio della stessa, che dovrà rinunciare ai propri intenti. Ma, infine, ci sarà una lieta sorpresa per tutti. Una storia caratterizzata da colpi di scena e suspense, che esaltano temi molto attuali, entrando nei cuori degli spettatori, che avranno molto su cui pensare al calare del sipario.

Gli interpreti: Ortensio Letizia, Fernanda Fernandez, Finisia Campana, Mario Del Villano, Aurora Letizia, Mario Letizia, Flavio Nocerino, Gerardo Giugliano, Mauro Aldi, Rosario Striano, Pasquale Barbato, Luigi Formicola e Gianluigi Alario.

La regia è curata da Benito Letizia.

Fonte: Comunicato stampa di cura di Benito Letizia

 

AIPD

al via progetto per avviamenti al lavoro di persone con sindrome di down nel sud italia e nelle isole : due ragazzi ed un operatore a Caserta

Roma, 24 Febbraio 2015 - Creare lavoro attraverso la formazione di operatori specializzati negli inserimenti lavorativi, aumentare la consapevolezza delle persone con sindrome di Down sulle proprie potenzialità di futuri lavoratori e sensibilizzare le aziende presenti sul territorio. È questo il senso del nuovo progetto “Lavoriamo in rete – percorsi di inserimento lavorativo nei territori del Sud”, iniziato a gennaio, della durata di 18 mesi, realizzato dall’Associazione Italiana Persone Down e finanziato dalla Fondazione CON IL SUD.

Il progetto coinvolge 13 operatori e 13 sezioni AIPD (35 persone con sindrome di Down e 35 famiglie), sei regioni nel Sud Italia e le due Isole (Bari, Caserta, Catanzaro, Cosenza, Foggia, Lecce, Matera, Milazzo-Messina, Napoli, Oristano, Potenza, Reggio Calabria, Termini Imerese).

Nella nostra sezione di CASERTA saranno DUE RAGAZZI E UN OPERATORE i partecipanti.

Secondo un’indagine condotta da AIPD nel 2013 su 43 delle proprie sezioni, su 1.026 persone con sindrome di Down maggiorenti aderenti alla rete, solo 125 (il 12%) lavora con un regolare contratto

(dei 125 solo il 12,8% dal Sud e le Isole). In Italia, nel 2011, rispetto alle 644.029 persone con disabilità iscritte agli elenchi unici del collocamento e ai 37.375 posti disponibili, sono stati realizzati 22.023 avviamenti: di questi 4.761 nel Centro, 2.409 nel Sud/ Isole, 14.853 nel Nord (VI Relazione al Parlamento sulla Legge 68/99).

Il progetto AIPD e Fondazione CON IL SUD prevede una serie di azioni previste: consulenza, informazione e formazione in presenza (incontri di formazione per familiari, percorsi di orientamento e formazione per giovani con sindrome di Down) e a distanza (tramite corso online e telefono), azioni di sensibilizzazione del mondo aziendale/istituzionale, monitoraggio, tutoraggio in situazione e l’avvio di nuovi servizi di inserimento lavorativo (SIL) presso le sezioni che ne sono sprovviste. Verrà inoltre creato un database online di raccolta dati dei potenziali lavoratori e delle aziende dei territori coinvolti. “Tali azioni – spiega Monica Berarducci, responsabile dell'Osservatorio sul mondo del Lavoro di AIPD e ideatrice del progetto - coinvolgeranno direttamente le organizzazioni partecipanti rendendole protagoniste, con l’obiettivo di potenziare la rete delle sedi AIPD presenti nel Sud e le Isole e creare poli regionali per l'impiego, scardinando il pregiudizio di considerare l’inserimento lavorativo delle persone con sindrome di Down solo un’opportunità "occupazionale" o terapeutica, quindi un peso e non un contributo alla produttività aziendale. Importante anche il lavoro sulle famiglie, che per prime concepiscono ancora il proprio figlio come un bambino o il suo inserimento lavorativo come un modo per occupare il 'tempo', con un atteggiamento assistenziale ed iperprotettivo che limita l’acquisizione dell’identità adulta/lavorativa e l’emancipazione in generale”.

Fonte: Comunicato stampa

Marta Rovagna

Ufficio Stampa AIPD Associazione Italiana Persone Down

339.14.98.865

www.aipd.it

 

L'AGENDA FISCALE

Si ricorda che il CSV Asso.Vo.Ce. offre gratuitamente alle organizzazioni di volontariato della provincia di Caserta un servizio di consulenza fiscale.

Le consulenze – a cura del dott. Commercialista Giuseppe Raffone - si terranno il giovedì pomeriggio presso la sede del CSV Asso.Vo.Ce. in Via Volta a Caserta solo su prenotazione.

Per fissare un appuntamento è possibile contattare la segreteria organizzativa del CSV Asso.Vo.Ce. al numero 0823-326981.

LE SCADENZE DI FEBBRAIO

28 febbraio - sabato

Sostituti d’imposta

Termine per l’effettuazione delle operazioni di conguaglio relative all’anno 2014 fra le ritenute effettuate sui redditi di lavoro dipendente e assimilati e l’imposta effettivamente dovuta.

LE SCADENZE DI MARZO

2 marzo - lunedì

Sostituti d’imposta

Termine per la consegna agli interessati della certificazione delle ritenute alla fonte operate nell’anno 2014 secondo il nuovo Mod. CU 2015.

Datori di lavoro

Presentazione del Mod. DM10 in via telematica.

Datori di lavoro e committenti di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa

Termine per la trasmissione telematica all’INPS del Mod. EMens contenente i dati retributivi per il calcolo dei contributi del mese di gennaio 2015.

Titolari di contratti d’affitto

Versamento imposta di registro sui contratti di locazione nuovi o rinnovati tacitamente con decorrenza 1° febbraio 2015.

Titolari di contratti d’affitto di fondi rustici

Termine per la registrazione dei contratti d’affitto di fondi rustici non formati per atto pubblico o scrittura privata autenticata nell’anno 2014 (art. 17, comma 3-bis, del D.P.R. n. 131/1986).

Titolari di posizione assicurativa INAIL

Termine per la presentazione in via telematica della denuncia delle retribuzioni relativa ai soggetti assicurati nell’anno precedente (Autoliquidazione INAIL).

9 marzo - lunedì

Sostituti di imposta

Trasmissione in via telematica all’Agenzia delle entrate, delle certificazioni relative ai redditi di lavoro dipendente, ai redditi di lavoro autonomo e ai redditi diversi secondo il nuovo Mod. CU 2015.

16 marzo - lunedì

Sostituti d’imposta

Versamento ritenute alla fonte e rate di addizionali da conguaglio.

Committenti di collaboratori coordinati e continuativi

Versamento dei contributi previdenziali relativi ai compensi pagati nel mese precedente.

Committenti di prestatori di lavoro autonomo occasionale

Versamento dei contributi previdenziali relativi ai compensi pagati nel mese precedente ai prestatori che hanno superato la soglia di 5.000 euro annui di compenso.

Datori di lavoro

Versamento dei contributi previdenziali sulle retribuzioni di competenza del mese precedente.

17 marzo - martedì

Tutti i contribuenti

Primo giorno utile per la regolarizzazione dei versamenti di imposte e ritenute non effettuati (o effettuati in misura insufficiente) entro il 16 marzo 2015 con la sanzione dello 0,2% per ogni giorno di ritardo fino ad un massimo di 14 giorni (“ravvedimento sprint”).

18 marzo - mercoledì

Tutti i contribuenti

Ultimo giorno utile per la regolarizzazione dei versamenti di imposte e ritenute non effettuati (o effettuati in misura insufficiente) entro il 16 febbraio 2015 con sanzione al 3% (“ravvedimento breve”).

30 marzo - lunedì

Titolari di contratti di locazione

Versamento dell’imposta di registro sui contratti di locazione nuovi o rinnovati tacitamente con decorrenza 1° marzo 2015.

31 marzo - martedì

Datori di lavoro e committenti di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa

Termine per la trasmissione telematica all’INPS del Mod. EMens contenente i dati retributivi per il calcolo dei contributi del mese di febbraio 2015.

Datori di lavoro

Presentazione del Mod. DM10 in via telematica.