Discorsi e violenze razziste: dalla prevenzione alla tutela delle vittime - Corso di formazione rivolto a operatori di APS
25 novembre ore 15.00-19.00 - 2 dicembre ore 15,00-18,00 - 9 dicembre ore 15,00-18

Tutti i dati disponibili segnalano in Italia una diffusione preoccupante delle retoriche e delle violenze di matrice xenofoba e razzista. Secondo Odihr/OSCE, in Italia i reati di odio denunciati sono passati da 555 del 2015, a 736 del 2016 ai 969 del 2019. La netta prevalenza dei reati documentati è di matrice razzista e xenofoba. Nel 2019 sono stati 726, di cui 234 reati di incitamento alla violenza razzista e 93 aggressioni fisiche contro le persone.  La relazione esistente tra discorsi e aggressioni, tra la degenerazione di un dibattito pubblico attraversato da stereotipi e pregiudizi nei confronti di immigrati, richiedenti asilo, rifugiati e rom e la ricorrenza di aggressioni fisiche contro le persone di natura xenofoba e razzista, appare sempre piùstringente.

Lunaria e ARCI Caserta promuovono un programma di formazione per analizzare in profondità e sviluppare gli anticorpi sociali necessari per contrastare questi fenomeni. L’iniziativa è realizzata nell’ambito del progetto PINOCCHIO. Cultura, sport, partecipazione civica e social network contro le discriminazioni per una maggiore inclusione sociale promosso da CEFA Onlus in partenariato con Lunaria,A Sud OnlusUISP-Unione Italiana Sport per tuttiARCI LiguriaARCI CasertaARCS Culture SolidaliComune di Bologna, con il contributo di AICS (AID 011786), per sviluppare interventi di cittadinanza attiva e di sensibilizzazione contro la xenofobia e il razzismo.

Il programma della formazione sarà sviluppato tenendo conto delle motivazioni e delle aspettative dei candidati e dei bisogni specifici presenti sul territorio. In generale i contenuti della formazione saranno i seguenti:

1.Riconoscere le discriminazioni, i discorsi di odio e i reati razzisti a partire dalle definizioni e da alcuni casi esemplari di hate speech e di violenze razziste.

  1. L'importanza di combattere il razzismo: analisi dell'escalation che può portare dal pregiudizio alla stigmatizzazione, alle violenze razziste e del suo impatto sul contesto territoriale.
  2. Sviluppo delle conoscenze di base della normativa nazionale applicabile ai discorsi di odio e ai reati razzisti.
  3. Sviluppo delle competenze pratiche per le attività di prevenzione, denuncia e tutela delle vittime di discriminazioni, discorsi di odio e reati razzisti.

Attività realizzata nell’ambito del Progetto PINOCCHIO. Cultura, sport, partecipazione civica e social network contro le discriminazioni per una maggiore inclusione sociale (AID 011786), finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo.

Per informazioni:

https://lnx.arcicampania.net/2020/11/03/discorsi-e-violenze-razziste-dalla-prevenzione-alla-tutela-delle-vittime/?fbclid=IwAR0-4XWceSfQUa8LDjUEDc_r4F-zt2IsqzdT0-hvGDtiy8jwdWqN9su_HVY

Per iscrizioni: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeFsExQ-Dsr6o3HLZEOTjkzjwaLD6Pmi4q6cPmytx2ty8t8fQ/viewform