Al Via l’ampliamento delle partnership di Buono a Rendere, Dritti al Punto e NODI: incontri territoriali il 28, il 29 e il 30 gennaio iscriviti
A partire da fine gennaio, il CSV Asso.Vo.Ce. invita gli ETS ODV e non ODV che hanno aderito nel 2018 alla coprogettazione e quelli interessati a prendere parte ai progetti già attivi (Diritti al punto a Caserta e comuni limitrofi; Buono a Rendere nella Valle di Suessola; NoDi nell’Agro Aversano) a un ciclo di incontri territoriali nei quali tirare le somme delle attività svolte finora e ampliare la partecipazione ad altri ETS.
Le realtà nate in seguito alla Coprogettazione 2018 sono ad oggi ad un punto strategico della loro costituzione: è arrivato il momento dei bilanci per i punti di Tutela di Diritti nati in seno alle Odv del casertano e per gli Sportelli Antidiscriminazione NoDi dell’Agro Aversano, inaugurati nell’estate del 2019 e pertanto dotati di uno “storico” che ad oggi consente di individuare le buone prassi da incentivare e le criticità da correggere anche con la partecipazione di ulteriori soggetti.
Il neo costituito Emporio Solidale Buono a Rendere, inaugurato solo poche settimane fa, si lancerà a breve nella sfida della piena operatività, con l’individuazione dei primi soggetti destinatari degli interventi e la prima erogazione dei servizi: una fase delicata, che potrà beneficiare dell’incontro con nuove esperienze.
Chi ha già preso parte alla coprogettazione, o chi intende aderivi a partire dal 2020, è invitato a partecipare agli incontri, che si terranno:
- per Dritti al punto a Caserta presso la Caserma Sacchi (in Via S. Gennaro), il 28 gennaio alle ore 15:30 (iscrizioni entro il ..qui)
- per Buono a Rendere presso la sede dello sportello Asso.Vo.Ce ad Arienzo (Via Annunziata, 13) il 29 gennaio alle ore 15:30 (iscrizioni entro il ..qui)
- Per NoDi presso la sede dello sportello a S. Cipriano (Via Ten. Grassi, 2) il 30 gennaio alle 15:30 (iscrizioni entro il ..qui)
Chi ha già preso parte alle attività progettuali potrà portare in sede di riunione osservazioni e spunti per il prosieguo delle attività.
Le nuove adesioni potranno avvenire solo su base territoriale , nel rispetto di quella che è la sede legale dell’ente di appartenenza (Valle di Suessola – Buono a Rendere; Agro Aversano – NoDi; altri territori - Diritti al Punto).
Ricordiamo che non è possibile l’erogazione diretta di risorse agli ETS, ma il CSV sarà Centro di Costo delle attività.
Per maggiori informazioni: Contattare la segreteria organizzativa del CSV Asso.Vo.Ce. allo 0823/326981 e chiedere del direttore Giulia Gaudino o della referente all’area progettazione Pasqualina Campagnuolo; in alternativa è possibile mandare un’e – mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
I progetti in breve
- Il progetto “Diritti al Punto” consta nell’attivazione di una serie di punti di tutela dei diritti, dotati di un “area accoglienza”, nella quale operatori qualificati supporteranno tutti coloro che, in una o più circostanze, non abbiano visto tutelati i loro diritti, e di un’ “area orientamento al lavoro” che riguarda la raccolta di informazioni circa le opportunità lavorative dirette ai giovani, nonché sui percorsi di formazione sull’impresa sociale.
Sono stati attivati diversi punti di tutela dei diritti, presso i quali professionisti e associazioni di volontariato lavorano sinergicamente: presso l’ITIS Francesco Giordani di Caserta le associazioni AIDO Caserta, Generazione Libera, EMMEPI4EVER e Rain Arcigay Caserta si occupano di Orientamento al lavoro, Diritti del malato e sostegno alle persone per i disturbi del comportamento alimentare, Sostegno e orientamento sulle problematiche giovanili e di difesa e promozione dei diritti LGBT+ e parità di genere; A Vairano Patenora le OdV Abili Diversamente, Aido Caserta e Rain Arcigay si impegnano in Promozione e difesa dei diritti al lavoro, tutela dei Diritti del malato e sostegno alle persone con disturbi del comportamento alimentare, Diritto alla salute e alla vita, Difesa dei diritti dell'uomo e dell'ambiente, consapevolezza sulle problematiche giovanili, Tutela dei diritti delle persone con disabilità e Difesa e promozione dei diritti LGBT+ e parità di genere; presso l’ex Caserma Sacchi AIPD, Aitf, Uildm e Rain Arcigay Caserta si occupano di Promozione e difesa dei diritti al lavoro, tutela dei Diritti del malato e sostegno alle persone con disturbi del comportamento alimentare, Diritto alla salute e alla vita, Difesa dei diritti dell'uomo e dell'ambiente, consapevolezza sulle problematiche giovanili, Tutela dei diritti delle persone con disabilità e Difesa e promozione dei diritti LGBT+; al Carcere di Carinola, dove ogni 15 giorni l’associazione Generazione Libera portaavanti uno sportello di Cittadinanza Attiva e legalità.
Iscriviti all’incontro del 28 gennaio
- Il progetto Buono a Rendere consentirà a 20 cittadini residenti nei comuni di Arienzo, Cervino, Maddaloni, San Felice a Cancello, Santa Maria a Vico e Maddaloni – selezionati mediante uno specifico avviso pubblico – di ritirare gratuitamente presso l’Emporio i generi di prima necessità disponibili e usufruire dei servizi messi a disposizione nello “Scaffale relazionale”. I beneficiari dell’intervento potranno contribuire a loro volta alla vita della comunità mettendo a disposizione tempo, saperi e competenze attualmente non valorizzati dal mercato del lavoro.
Hanno reso possibile la realizzazione dell’Emporio le organizzazioni di volontariato Kairos, Il Laboratorio, Misericordia di San Felice a Cancello, Associazione “Sentieri Nuovi” Onlus, Gianluca Sgueglia Onlus, Cds Ama, Gli Amici Del Borgo, Associazione Leo Onlus, Associazione Alice Onlus, Solidarietà Cervinese, Pronto Diritti Ama, Ulivo, Ali E Radici, A.Na.Vo., Civiltà 2.0. Hanno inoltre fornito il loro supporto il Comune di Arienzo e dell’ASL Caserta, a partire dai locali che saranno dedicati alle attività: Buono a Rendere e Sportello territoriale CSV saranno infatti ospitati da un bene di proprietà dell’ASL Caserta, concesso al Comune di Arienzo con un comodato d’uso gratuito e successivamente affidato al CSV.
Iscriviti all’incontro del 29 gennaio
- Il progetto NoDi in comune (un acronimo che richiama il No alla Discriminazione alla base dell’idea progettuale, ma anche i “nodi” della rete al servizio del cittadino), è attivo presso le sedi dei quattro comuni che hanno aderito all’iniziativa: il martedì dalle 15:30 alle 18:00 a Castel Volturno (in P.zza Annunziata n. 1) con l'associazione A.R.Ca.; il mercoledì dalle 15:00 alle 17:30 a Frignano (presso la Sala Consiliare, Corso Vittorio Emanuele II n. 78), con l’associazione Il Coraggio di Briciola ; il giovedì 15:30 – 18:00 a San Cipriano d’Aversa (in Via Virgilio n. 6) con le associazioni Omnia, Nella Rete e SIAM; il mercoledì dalle 15:30 alle 18:00 a Teverola (Atrio Comunale, Via Cavour n .1) con le associazioni Vinci e Sì Teverola.
Possono accedere al servizio singoli cittadini, familiari, parenti o componenti della rete informale (es. vicinato), da un tutore giuridico, da Servizi sanitari (UO ospedaliere, UO distrettuali ecc, da servizi sociali). Per ciascun soggetto preso in carico è elaborato un progetto Educativo Individualizzato (PEI) a cura di una equipe qualificata composta da Assistente sociale, psicologo, legale e mediatore culturale.
Partecipano alle attività, in collaborazione con le OdV già citate e i comuni che hanno fornito gli spazi le Cooperative Sociali Agropoli e Davar e le APS Patatrac e Comitato don Peppe Diana.
Iscriviti all’incontro del 30 gennaio