Al via supporto per le start up a carattere sociale e ascolto delle problematiche giovanili

Grande successo giovedì 17 ottobre per la presentazione dello sportello “Diritti al Punto” che a partire dal 24 ottobre dalle 10 alle 12 e ogni due settimane offrirà agli studenti dell’istituto sostegno e orientamento sulle problematiche giovanili, con un’attenzione particolare a disturbi del comportamento alimentare, informazioni sui diritti del malato, nonché alla difesa e promozione dei diritti LGBT+ e della parità di genere: offriranno il servizio le associazioni AIDO Caserta, Generazione Libera, Emmepi4Ever e Rain Arcigay Caserta, partner insieme ad altre odv territoriali dei percorsi di Co – progettazione sociale attivati dal CSV Asso.Vo.Ce. nel 2018.

A queste finalità si unisce quella – fondamentale di questi tempi – dell’orientamento al lavoro, che sarà garantito attraverso la sperimentazione di start up a indirizzo sociale con il supporto di ANPAL.

Hanno partecipato all’incontro del 17 ottobre Tina Caputo e Giulia Gaudino, vicepresidente e direttore del CSV Asso.Vo.Ce. , la preside del Giordani  Antonella Serpico, l’assessore alle politiche giovanili del comune di Caserta, Corvino, il professore Antonio Di Giacomo, i presidenti delle associazioni partner dello sportello Gennaro Castaldi (AIDO), Rosario Laudato (Generazione Libera) e Bernardo Diana (Rain Arcigay Caserta) e la delegata di Emmepi4Ever Rita Merola: numerosa la platea giovanile, rappresentata da una ricca delegazione di studenti.

La presentazione dello sportello ha rappresentato un’opportunità per confrontarsi sui temi del sociale, vissuti non soltanto come potenziali criticità, ma anche e soprattutto in un’ottica di empowerment personale. Laddove il mancato riconoscimento di un diritto rappresenta un’istanza da accogliere e supportare attivamente – attraverso l’ascolto e il supporto garantito dalle associazioni – è altrettanto possibile intravedere nelle lotte sociali una possibilità per costruire se stessi e il proprio futuro.

L’impresa sociale ad oggi rappresenta infatti una valida opportunità per crearsi il proprio spazio nel mondo del lavoro: gli studenti del Giordani potranno avvalersi dell’esperienza e delle competenze delle OdV aderenti al progetto, del supporto dell’ANPAL e delle opportunità offerte dal nuovo Codice del Terzo Settore, rispetto alle quali il CSV offrirà informazioni e spazi di approfondimento.

Cornice dello sportello – ma anche delle imprese sociali che verranno – sarà lo spazio coworking del Giordani: un esperimento nell’esperimento, trattandosi infatti di uno spazio pubblico che già dalla sua istituzione si è prestato al ruolo di “Incubatore Sociale” per le idee degli studenti del quinto anno.

La presentazione odierna è soltanto il punto di partenza di un processo nato dal basso diversi mesi fa, con i primi incontri per la realizzazione del progetto Diritti al Punto: nelle prossime settimane sarà possibile valutare l’impatto di un’esperienza assolutamente straordinaria in provincia di Caserta.