Carditello, 23 giugno 2018: le associazioni di volontariato casertane si confrontano su povertà educativa, discriminazione e beni comuni. Nel corso dei lavori, premiazione del concorso “Volontari video Maker”.
Rimborsi fino a 100,00 euro per le prime dieci associazioni che prenoteranno uno spazio espositivo.
Per iscrizioni: LINK – Brochure: LINK– Google Maps: LINK
Al termine di una lunga fase di ricognizione territoriale, in occasione della quale il CSV Asso.Vo.Ce. ha interpellato le OdV casertane sulle criticità che a loro avviso caratterizzano i territori nei quali operano quotidianamente, è giunto il momento di discutere con esperti del settore, promotori di buone prassi e portatori di interesse di livello nazionali su quello che le associazioni di volontariato della provincia di Caserta possono fare per creare migliori condizioni di vita sul proprio territorio, su come le istituzioni possano sostenere le situazioni di particolare disagio e sulle idee migliori da spendere immediatamente nella propria comunità.
Tutto questo sarà discusso sabato 23 giugno dalle ore 10:00 alle ore 17,00 nella Giornata del Volontariato 2018 del CSV Asso.Vo.Ce.: la giornata del volontariato è un’occasione per le associazioni di volontariato casertane di dibattere sui temi che più caratterizzano il nostro territorio ma anche per raccontarsi in maniera innovativa, trascorrere una giornata accanto ad altri volontari ed entrare in contatto con altre realtà che operano in situazioni analoghe.
La giornata si aprirà con un’introduzione sui temi individuati nei diversi territori (Povertà educativa, discriminazione e negazione dei diritti, beni comuni e cittadinanza attiva); seguiranno i focus group tematici, nei quali esperti del settore raccoglieranno quesiti, buone pratiche e suggerimenti dai volontari che prenderanno parte ai lavori; infine i portavoce dei diversi focus group presenteranno in plenaria le riflessioni emerse, dove sarà possibile avere risposte e suggerimenti da relatori appositamente scelti.
Sullo sfondo, la giornata sarà allietata dagli stand espositivi delle associazioni, alle quali il CSV offrirà un rimborso spese per materiale promozionale fino a 100,00 euro.
Nel corso dei lavori sarà inoltre proclamata l’associazione vincitrice del concorso “VOLONTARI VIDEO MAKER: Le risposte del volontariato ai bisogni del territorio”, che riceverà una videocamera digitale in comodato d’uso gratuito.
Il concorso, che harappresentato un ulteriore veicolo di approfondimento per i temi prescelti, ha permesso alle associazioni di raccontare la propria mission in modo originale e di operare ulteriori riflessioni sul proprio ruolo in una società complessa come la nostra.
I temi individuati
Il CSV Asso.Vo.Ce a partire dal mese di febbraio ha promosso con le associazioni di volontariato territoriali una serie di incontri itineranti attraverso i quali individuare i temi “caldi” nei quali il volontariato casertano si identifica e quelli per i quali chiede una risposta istituzionale. Diversi gli strumenti adoperati: focus group, cineforum tematici, assemblee pubbliche.
Alla fine di questo lungo percorso condiviso, ecco le tematiche individuate:
Povertà educativa e comunità educante: questo tema è stato individuato dalle associazioni della Valle di Suessola e si riferisce in particolare al progressivo depauperamento culturale dei nostri territori e di come le organizzazioni di volontariato possano rispondere a questa problematica. L’assenza di luoghi di aggregazione giovanile, l’impossibilità/ l’incapacità di alcuni contesti genitoriali nel seguire adeguatamente i minori in un momento storico così difficile, le difficoltà che il sistema scolastico vive nel cercare di arginare determinate problematiche chiedono al volontariato di strutturarsi sempre di più per offrire alla loro utenza un servizio che non sia solo di intrattenimento ma che risponda a precise necessità educative.
Interverrà in qualità di animatore del focus group Antonio Salvati, segretario dell’Unicef di Caserta; supporterà i lavori la referente dell’area progettazione e ricerca del CSV Asso.Vo.ce. Pasqualina Campagnuolo.
È stata invitata a partecipare Emilia Narciso, presidente dell’Unicef di Caserta.
Vuoi partecipare a questo focus group? Iscriviti!
Discriminazione e negazione dei diritti: a proporre questo tema sono state le associazioni dell’Agro Aversano, caratterizzate da un’interlocuzione frequente e continuativa con migranti, ad oggi ad enorme rischio di esclusione sociale. Oggetto di particolare interesse dell’Agro Aversano è inoltre la tutela della popolazione LGBT, rispetto alla quale da qualche anno sta emergendo un dibattito assai significativo. Sì è scelto di estendere l’argomento “discriminazione e negazione dei diritti” a tutte quelle utenze che ad oggi faticano a vedere riconosciute, in varie modalità, le proprie opportunità: migranti e cittadini LGBT, quindi, ma anche persone con disabilità, donne e malati cronici.
Obiettivo del gruppo sarà quello di impostare un’adeguata strategia di rivendicazione dei diritti per coloro che, per una ragione o per un’altra, non riescono a concorrere nella nostra società “ad armi pari” e a individuare buone prassi da poter replicare sui diversi territori.
È stato invitato a partecipare in qualità di animatore del focus group Renato Briganti (Docente di Economia, Management, Istituzioni presso Università degli Studi di Napoli “Federico II”; supporterà i lavori la referente dell’area formazione del CSV Asso.Vo.Ce. Maddalena Privato.
Vuoi partecipare a questo focus group? Iscriviti!
Beni comuni e cittadinanza attiva: Questo tema è emerso tra le associazioni del centro di Caserta, che negli anni si sono prodigate nel riutilizzo sociale di beni comuni. Giardini, edifici e strade hanno trovato nuova vita grazie all’intervento delle OdV. Dai confronti territoriali è emerso tuttavia come oggi la sfida principale sia arginare la povertà crescente, che spesso mette a rischio la banale sopravvivenza dei più indigenti.
Una delle strategie da implementare negli anni sarà quella di lottare attivamente contro lo spreco alimentare e promuovere una redistribuzione delle risorse più equa. In questo gruppo saranno messe a confronto le risposte emerse nei vari territori e saranno elaborate proposte operative per supportare i più bisognosi in questo particolare momento storico.
Interverrà in qualità di animatore del focus group Michele Bellocchi, fondatore di Sfreedo; supporterà i lavori la referente dell’area comunicazione e promozione del CSV Asso.Vo.Ce. Diana Errico. Sarà inoltre invitato a partecipare un delegato per la provincia di Caserta della catena commerciale “Conad”.
Vuoi partecipare a questo focus group? Iscriviti!
Il convegno
Parteciperanno in qualità di relatori i principali esponenti delle tre galassie esplorate dai focus group: ad oggi abbiamo la conferma della partecipazione di: Maurizio Pollini (Confesercenti Caserta) e Saverio Lucido (Fondazione Con i Bambini). Sono stati inoltre invitati a partecipare: Pasquale Bonasora(Labsus), il Direttore dell’UNAR Prof. Luigi Manconi e Paolo Arrigoni (QuiFoundation).
Altri nomi saranno diffusi nei prossimi giorni.
Il Luogo
La Reale tenuta di Carditello, conosciuta anche come Reggia di Carditello, è una magione sita a San Tammaro: è storicamente appartenuta ai Borbone delle Due Sicilie. Dal dicembre del 2014 la Reggia è passata in gestione al Polo museale della Campania.
La Reggia di Carditello, defraudata negli anni delle sue immense ricchezze e caduta in stato di abbandono per anni, è stata oggetto di una speciale attenzione del mondo del volontariato e della cittadinanza attiva: merito di alcune figure speciali come quella di Tommaso Cestrone, “L’angelo di Carditello”, il pastore casertano che ha difeso la tenuta da saccheggiatori e camorristi curandone il decoro in totale autonomia, e dell’attenzione di figure istituzionali importanti come l’ex Ministro dei Beni Culturali Massimo Bray, che si è speso in prima persona per il recupero della reggia. Oggi, grazie ad associazioni come Agenda 21 (con la quale il CSV Asso.Vo.Ce. collabora da diversi anni) la Reggia è di nuovo aperta al pubblico e curata con regolarità, in un mirabile esempio di recupero sociale di un bene comune.
Come possono partecipare le associazioni di volontariato:
Le associazioni di volontariato possono partecipare all'iniziativa presentando la propria iscrizione, a partire da oggi fino al 19 giugno 2018, utilizzando il form disponibile online.
Ogni volontario che sarà presente dovrà compilare la propria scheda di iscrizione: non è possibile ricorrere ad iscrizioni cumulative.
Rimborsi per materiali promozionali
Saranno allestiti degli stand per le associazioni di volontariato nel cortile esterno di Carditello: qui le OdV potranno esporre il proprio materiale informativo.
Il CSV Asso.Vo.Ce. riconoscerà, alle prime dieci OdV che ne faranno richiesta, un rimborso complessivo massimo di 100,00 euro – previa esibizione regolare fattura quietanzata - per la stampa e la realizzazione di tale materiale: i contributi saranno erogati fino ad esaurimento degli stessi.
Chi desidera usufruire di questa opportunità dovrà espressamente indicarlo sul form di iscrizione.
Ad ogni buon fine, si specifica che:
- Non sarà possibile in alcun modo riconoscere il rimborso alle OdV che ne faranno richiesta una volta esaurita la disponibilità dei fondi disponibili: farà fede la data di ricezione della domanda;
- Le OdV, prima di provvedere alla stampa del materiale e richiederne il rimborso, dovranno avere avuto conferma dal CSV Asso.Vo.Ce. circa l'effettivo accesso al beneficio: non sarà possibile rimborsare fatture emesse in data pregressa a tale comunicazione.
Vuoi iscriverti alla Giornata? LINK
In allegato la brochure informativa.