È attesa in queste ore la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto Rilancio, presentato in conferenza stampa mercoledì 13 maggio: il testo, ormai definitivo e diffuso sui principali canali informativi, contiene una serie di norme che ricadono anche sul Terzo Settore.
Vita.it (qui il testo integrale http://www.vita.it/it/article/2020/05/14/decreto-rilancio-le-misure-per-il-terzo-settore-dalle-locazioni-al-5-p/155489/) ha esaminato le oltre 464 pagine di decreto e ha individuato le principali novità per l’associazionismo solidale: alcune di queste – per esempio l’anticipazione del 5 per mille 2019 – sono il risultato di battaglie che trasversalmente hanno attraversato tutto il mondo del Terzo Settore, che in queste settimane di emergenza Covid non ha mai interrotto la propria azione sul campo per i più bisognosi. Altrettanta significativa è la previsione di un contributo per gli Enti operanti nel Terzo Settore delle Regioni del Mezzogiorno, un importante riconoscimento al lavoro realizzato dagli ETS locali nonché un’importante apertura, come dichiarato dal presidente di Fondazione con il Sud Carlo Borgomeo – all’appello lanciato dalle Fondazioni di Comunità del Sud (qui aveva aderito anche Asso.Vo.Ce. https://www.csvassovoce.it/fsud-covid ) per la concessione di contributi a fondo perduto per le associazioni del Terzo Settore.
Vediamo di seguito cosa il Decreto Rilancio comporterà per gli ETS:
- Art 31 (Credito d’imposta per i canoni di locazione degli immobili a uso non abitativo, affitto d’azienda e cessione del credito), comma 4:
“Il credito d'imposta di cui al comma 1 spetta anche agli enti non commerciali, compresi gli enti del terzo settore e gli enti religiosi civilmente riconosciuti, in relazione al canone di locazione, di leasing o di concessione di immobili ad uso non abitativo destinati allo svolgimento dell’attività istituzionale”.
- Art 80 (Modifiche all’articolo 43 in materia di contributi per la sicurezza e il potenziamento dei presidi sanitari in favore di enti del Terzo settore):
Viene modificato l’articolo 43 del Cura Italia in materia di contributi per la sicurezza e il potenziamento dei presidi sanitari estendendo la disciplina anche in favore di enti del terzo settore.
- Art 106 (Disposizioni in materia di Terzo settore):
Come richiesto a gran voce da Vita e da tutto il non profit italiano vengono estese in favore degli enti non commerciali, compresi gli enti del terzo settore e gli enti religiosi civilmente riconosciuti che svolgono attività di interesse generale non in regime d’impresa, le misure temporanee per il sostegno alla liquidità di cui all’articolo 1, del decreto- legge Liquidità, n. 23 (8 aprile del 2020).
- Art 107 (Incremento Fondo Terzo settore).
È previsto un incremento di 100 milioni di euro della prima sezione del Fondo Terzo settore, ex articolo 72 del d.lgs. n.117 del 2017, al fine di sostenere interventi delle organizzazioni di volontariato, delle associazioni di promozione sociale e delle fondazioni del Terzo settore, volti a fronteggiare le emergenze sociali e assistenziali determinate dall’epidemia di COVID -19.
- Art 128 bis (Credito d'imposta per l’adeguamento degli ambienti di lavoro).
Comma 1: “Al fine di sostenere e incentivare l'adozione di misure legate alla necessità di adeguare i processi produttivi e gli ambienti di lavoro, ai soggetti esercenti attività d'impresa, arte o professione in luoghi aperti al pubblico [indicati nell’allegato], [alle associazioni, alle fondazioni e agli altri enti privati, compresi gli enti del Terzo del settore, ] è riconosciuto un credito d'imposta in misura pari al 60 per cento delle spese sostenute nel 2020, per un massimo di 80.000 euro, in relazione agli interventi necessari per far rispettare le prescrizioni sanitarie e le misure di contenimento contro la diffusione del virus COVID-19”.
- Art 130 ter (Modifiche all’articolo 64 in materia di credito di imposta per le spese di sanificazione degli ambienti di lavoro in favore degli enti del terzo settore).
È esteso il credito d’imposta per le spese di sanificazione degli ambienti di lavoro in favore degli enti del terzo settore.
- Art 130 quater (Credito d'imposta per la sanificazione degli ambienti di lavoro):
“Al fine di favorire l'adozione di misure dirette a contenere e contrastare la diffusione del virus Covid-19, ai soggetti esercenti arti e professioni, agli enti non commerciali, compresi gli enti del Terzo del settore e gli enti religiosi civilmente riconosciuti, spetta un credito d'imposta in misura pari al 60 per cento delle spese sostenute nel 2020 per la sanificazione degli ambienti e degli strumenti utilizzati, nonché per l'acquisto di dispositivi di protezione individuale e di altri dispositivi atti a garantire la salute dei lavoratori e degli utenti. Il credito d’imposta spetta fino ad un massimo di 60.000 euro per ciascun beneficiario, nel limite complessivo di 200 milioni di euro per l’anno 2020”.
- Art 167 (Accelerazione delle procedure di riparto del cinque per mille per l’esercizio finanziario 2019).
Questo è il risultato di più battaglie, comprese quelle di Vita e dell’Associazione Italiana Fundraiser, che avevano già portato ad una pubblicazione più celere degli importi relativi al 5 per mille 2018, diffusi già ad aprile https://www.csvassovoce.it/5permille-importi2018).
Oggi si parla già di liquidazione del 5 per mille 2029. Dice la relazione illustrativa: “Al fine di far fronte alle difficoltà rilevate dagli enti del terzo settore che svolgono attività di rilevante interesse sociale e all’imminente esigenza di liquidità evidenziata a seguito dell’emergenza sanitaria Covid-19, la norma proposta anticipa al 2020 l’erogazione del contributo del cinque per mille relativo all’anno finanziario 2019. A tal fine la disposizione accelera le procedure di erogazione del contributo, stabilendo che nella ripartizione dello stesso non si tiene conto delle dichiarazioni dei redditi presentate ai sensi dell'articolo 2, commi 7 e 8, del regolamento di cui al DPR n. 322 del 1998. Conseguentemente l’Agenzia delle entrate provvede alla pubblicazione sul proprio sito istituzionale degli elenchi degli enti ammessi e di quelli esclusi dal beneficio entro il 31 luglio 2020 e le amministrazioni competenti (Ministero del lavoro e delle politiche, Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca, Ministero della salute, Ministero dell’interno, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo, Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare) procedono all’erogazione del contributo entro il successivo 31 ottobre”.
- Art 236 (Sostegno al Terzo settore nelle Regioni del Mezzogiorno).
La norma prevede la concessione di un contributo in favore degli Enti operanti nel Terzo Settore nelle Regioni del Mezzogiorno, allo scopo di fronteggiare gli effetti dell’emergenza Covid-19.
Lo stanziamento complessivo per la misura, a valere sul Fondo per lo sviluppo e la coesione, è pari a euro 120 milioni per l’anno 2020, di cui 20 milioni riservati ad interventi per il contrasto alla povertà educativa. La norma individua quale soggetto attuatore della misura l’Agenzia per la Coesione territoriale, che indirà uno o più avvisi pubblici finalizzati all’assegnazione di un contributo a fondo perduto agli Enti del Terzo settore operanti nelle aree di attività d’interesse generale richiamate nel comma 3, nel rispetto dei principi di trasparenza e parità di trattamento. L’Agenzia per la Coesione territoriale definirà le finalità degli interventi da finanziare, le categorie di enti cui sono rivolti, i requisiti di accesso al contributo, i costi ammissibili e le percentuali di copertura tramite il contributo.