Nodi in Comune

I “Nodi in comune” sono dei luoghi di raccolta delle richieste di aiuto formulate da cittadini vittime di discriminazioni, violenza, bullismo, esclusione e altre ingiustizie sociali, che hanno sede presso alcuni comuni dell’Agro Aversano.

Le persone più fragili possono beneficiare gratuitamente di servizi quali assistenza sociale, assistenza legale, supporto psicologico e mediazione culturale, garantiti grazie alla collaborazione di un’equipe di professionisti e volontari. La persona viene quindi accompagnata nella formulazione e attuazione di un progetto di intervento individualizzato.

Gli interventi vengono realizzati in collaborazione con i Servizi Sociali del comune di appartenenza, con altri enti erogatori istituzionali e con la rete di enti del terzo settore del territorio.

Come si accede al servizio

Per accedere al servizio, è necessario fare una richiesta presso gli sportelli Nodi in Comune attivati in alcuni Comuni dell’Agro Aversano. La richiesta può essere attivata dal singolo cittadino interessato, da un familiare o un tutore giuridico, dai servizi territoriali o da associazioni del territorio.

Al momento è attivo lo sportello presso il Comune di Casaluce, in via Salvatore Allende n°4, nei seguenti orari:

  • Il martedì dalle ore 15.30 alle ore 17.30
  • Il giovedì dalle ore 9.30 alle ore 12.30

Per ulteriori informazioni è possibile contattare il numero 3343504883 o inviare una mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Lo sportello “Nodi in Comune” di Castel Volturno è operativo invece da remoto ed è raggiungibile telefonicamente al numero 3929421327 dal lunedì al venerdì, dalle 15.00 alle 17.00, oppure tramite mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Il Progetto e la partnership

Il progetto “Nodi in Comune” nasce nell’ambito delle “Pratiche Collaborative per il Benessere della Comunità” collaborazioni tra enti di Terzo settore, istituzioni e imprese finalizzate a rispondere ai bisogni delle comunità di riferimento attraverso progetti operativi.

ODV ed ETS o aspiranti tali sono chiamati a partecipare in qualità di partner e a realizzare azioni di supporto alla comunità, attraverso il sostegno di ASSO.VO.CE. Contestualmente aspiranti volontari possono partecipare alle attività sul territorio e sperimentare, con l’ausilio di volontari esperti, nuove forme di cittadinanza attiva.

Gli ETS che nell’annualità 2020/2021 hanno aderito alla progettualità “Nodi in comune” sono:

  • le ODV A.R.CA., Sì Teverola, SIAM, Omnia onlus, Nella Rete, VINCI, Il Coraggio di Briciola, Ass. Mamme coraggio e vittime della strada, Gocce di Vita, Black and White, Fenice – crea non distruggere, Geofilos Atella, CAM, ANVCAV, CasaleLab,
  • le APS Papatrac, Comitato don Peppe Diana e Together;
  • le Cooperative sociali Davar e Agropoli;
  • la Parrocchia di San Nicola di Bari a Casal di Principe.

Collaborano al progetto i Comuni che ospitano gli sportelli.

Le attività sono partite da maggio 2019 con l’apertura degli sportelli antidiscriminazione “Nodi in Comune” presso gli spazi messi a disposizione dai Comuni di Castel Volturno, Teverola, San Cipriano d’Aversa e Frignano che hanno aderito all’iniziativa con la stipula di apposite convenzioni.  Successivamente ha aderito anche il Comune di Casaluce.

Durante l’emergenza covid-19, le attività hanno subito delle limitazioni, ma sono state erogate anche misure urgenti di sostegno alla popolazione, come la distribuzione di buoni spesa, su segnalazione dei Comuni partner.

Al momento sono riprese le attività in presenza presso lo sportello Nodi in Comune di Casaluce ed è in corso di definizione l’apertura di ulteriori sportelli territoriali.