Corso itinerante dal 1 al 15 febbraio, a seguire laboratori di coprogettazione. Iscrizioni entro il 30/01/2020 ore 12,00

Il CSV Asso.Vo.Ce. realizzerà a partire dal 1 febbraio il Percorso formativo “Pratiche uso sociale beni confiscati alla mafia”.

Il corso, programmato per orientare sui temi connessi alla legge n. 109/96 (‘Disposizioni in materia di gestione e destinazione di beni sequestrati o confiscati’) ed alle pratiche d’uso sociale dei beni confiscati si propone di illustrare le opportunità di sviluppo sociale ed economico che l’uso dei beni confiscati può generare, insieme alla dimensione etica e simbolica; illustrare le modalità d’applicazione e gli strumenti di attuazione della legge sull’uso sociale dei patrimoni recuperati alla criminalità organizzata, in particolare a vantaggio delle organizzazioni di volontariato; promuovere e avviare iniziative di cittadinanza attiva, finalizzate alla sensibilizzazione dei diversi livelli istituzionali coinvolti nel procedimento di destinazione dei beni e all’uso degli stessi da parte dell’associazionismo.

Le attività formative saranno realizzare in una prima fase in modalità itinerante, con visite di durata giornaliera (10 – 16,00) presso alcuni beni confiscati della provincia di Caserta attualmente gestiti da ETS: su richiesta sarà possibile avvalersi di un servizio pullman messo a disposizione del CSV.

Successivamente i partecipanti saranno chiamati a lavorare in gruppo su progetti di riuso sociale di beni confiscati, supportati da tutor esperti.

Possono iscriversi volontari operativi presso gli ETS OdV della provincia di Caserta  ed aspiranti volontari fino al termine del 30 gennaio 2020 ore 12:00

Gli argomenti trattati durante il percorso formativo

  • Il Codice delle leggi antimafia: applicazione in Campania
  • Le politiche di coesione in Italia e in Campania
  • Monitoraggio dei beni confiscati in provincia di Caserta
  • Il riutilizzo sociale dei beni confiscati in provincia di Caserta: esperienze realizzate
  • I benefici fiscali per le imprese che finanziano il recupero dei beni confiscati previsti dal Codice del Terzo Settore
  • Attivazione di laboratori territoriali di co-progettazione

Il calendario delle attività  

  • 1 febbraio 2020 dalle ore 10 alle ore 16 presso NCO a Casal di Principe, Via G.Giacosa, 25
  • 8 febbraio dalle 10 alle 16 presso coop Al di là dei sogni Maiano di Sessa Aurunca, Strada Provinciale 124
  • 15 febbraio dalle 10 alle 16 presso il centro LGBT del Mediterraneo, a Castel Volturno in via Cosenza 39 (Parco Faber)

Su richiesta sarà possibile avvalersi di un servizio pullman messo a disposizione del CSV.

I pasti saranno forniti a cura di Asso.Vo.Ce.

Successivamente sarà comunicato il calendario dei laboratori/ gruppi di progetto.

Attestati di partecipazione

Sarà rilasciato un attestato di partecipazione a chi frequenterà almeno ¾ delle lezioni.

I destinatari delle attività formative:

Il corso è rivolto a volontari ed aspiranti volontari della provincia di Caserta.

Nello specifico:

  • Potranno partecipare tutti i volontari degli ETS ODV costituiti ai sensi della legge 266/91 e/o ai sensi dell’art. 32. del Codice del Terzo Settore 117/17 con sede legale in provincia di Caserta.
  • si garantirà la partecipazione al corso - sempre fatta salva la capienza dell’aula – di almeno un volontario per associazione. Sarà comunque possibile per le odv presentare fino a due iscrizioni, la seconda delle quali sarà accolta qualora al termine delle procedure di iscrizione restassero ancora posti liberi;
  • si intendono per "aspiranti volontari" membri della società civile, residenti nella provincia di Caserta, che desiderino lanciarsi in un'esperienza di volontariato, e che attraverso la partecipazione a tale percorso formativo intendano acquisire ulteriori informazioni sulle attività delle OdV. Qualora le iscrizioni al percorso formativo eccedessero l'effettiva capienza dell'aula formazione, il CSV Asso.Vo.Ce. si riserva la possibilità di operare una selezione delle istanze ricevute, privilegiando chi già opera all'interno di un'OdV.

Modalità di iscrizione:

Le iscrizioni dovranno pervenire esclusivamente entro le ore 12:00 del 30 gennaio 2020.

Per iscrizioni: compila il form on line