Il questionario, è compilabile attraverso il presente form https://forms.gle/V9BGHb6TtFwTvxQZ7 entro il 15 Novembre 2021
Il CSV Asso.Vo.Ce. - come ogni anno - nei mesi di ottobre, novembre e dicembre, predispone il proprio programma di attività per l’anno successivo.
I volontari e gli ETS della provincia di Caserta possono contribuire alla programmazione 2022 compilando un questionario e partecipando a varie occasioni di confronto che saranno promosse nelle prossime settimane.
Il questionario, è compilabile attraverso il presente form https://forms.gle/V9BGHb6TtFwTvxQZ7 entro il 15 Novembre 2021
I volontari e gli ETS potranno indicare i servizi che ritengono maggiormente utili ed eventuali proposte per la programmazione 2022.
Si ricorda ai volontari che il CSV Asso.Vo.Ce. organizza, gestisce ed eroga servizi di supporto tecnico, formativo e informativo, per promuovere e rafforzare la presenza e il ruolo volontari negli Enti del Terzo Settore (ETS) con particolare riguardo alle organizzazioni di volontariato (ODV).
In particolare i servizi erogati sono inerenti a sei macro-aree di attività, che riguardano servizi di:
- promozione, orientamento e animazione territoriale, finalizzati a dare visibilità ai valori del volontariato e all’impatto sociale dell’azione volontaria nella comunità locale, a promuovere la crescita della cultura della solidarietà e della cittadinanza attiva in particolare tra i giovani e nelle scuole, istituti di istruzione, di formazione ed università, facilitando l’incontro degli enti del Terzo settore con i cittadini interessati a svolgere attività di volontariato, nonché con gli enti di natura pubblica e privata interessati a promuovere il volontariato;
- formazione, finalizzati a qualificare i volontari o coloro che aspirino ad esserlo, acquisendo maggiori competenze trasversali, progettuali ed organizzative;
- consulenza, assistenza qualificata ed accompagnamento, finalizzati a rafforzare competenze e tutele dei volontari negli ambiti giuridico, fiscale, assicurativo, del lavoro, progettuale, gestionale, organizzativo, della rendicontazione economico-sociale, della ricerca fondi, dell'accesso al credito, nonché strumenti per il riconoscimento e la valorizzazione delle competenze acquisite dai volontari medesimi;
- informazione e comunicazione, finalizzati a incrementare la qualità e la quantità di informazioni utili al volontariato, a supportare la promozione delle iniziative di volontariato, a sostenere il lavoro di rete degli enti del Terzo settore tra loro e con gli altri soggetti della comunità locale per la cura dei beni comuni, ad accreditare il volontariato come interlocutore autorevole e competente;
- ricerca e documentazione, finalizzati a mettere a disposizione banche dati e conoscenze sul mondo del volontariato e del Terzo settore in ambito nazionale, comunitario ed internazionale;
- supporto tecnico-logistico, attraverso la messa a disposizione temporanea di spazi, strumenti ed attrezzature.