Dal 22 marzo i colloqui di ammissione in modalità on line.

Per scaricare il calendario:  https://www.csvassovoce.it/public/Calendario%20scu%20da%20pubblicare.pdf

Con la presente comunicazione il CSV Asso.Vo.Ce notifica l’avvio, a partire da lunedì 22 marzo 2021, dei colloqui di Servizio Civile Universale per i progetti:

  • LUZ_Laboratori Under16 di Zona:
  • Conoscere il bene per partecipare al bene
  • “P.O.L.I._Progetti Operativi Locali d’Inclusione
  • Diritti al Punto
  • Generatività all’Emporio Solidale
  • Sportelli di prossimità: la sanità diventa bene del territorio
  • Hub di comunità per gli anziani

In ottemperanza a quanto previsto nell’ambito dell’art. 5 del Bando per la selezione di 46.891 operatori volontari da impiegare in progetti afferentia programmi di intervento di Servizio civile universale da realizzarsi in Italia,all’estero e nei territori delle regioni interessate dal Programma Operativo NazionaleIniziativa Occupazione Giovani (PON-IOG “Garanzia Giovani” - Misura 6) e nel rispetto delle prescrizioni fornite per ridurre il rischio epidemiologico da Covid-19, i colloqui saranno realizzati in modalità on line, attraverso la piattaforma Zoom.

Si allega calendario: https://www.csvassovoce.it/public/Calendario%20scu%20da%20pubblicare.pdf

“La pubblicazione del calendario ha valore di notifica della convocazione a tutti gli effetti di legge e il candidato che, pur avendo inoltrato la domanda, non si presentasse al colloquio nei giorni stabiliti senza giustificato motivo, sarà escluso dalla selezione per non aver completato la relativa procedura”.

(art. 5 del bando)

 

Modalità di selezione

Le selezioni  avverranno nell’ambito delle disposizioni dettate dal Sistema di Reclutamento e Selezione accreditato dal CSV presso il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale e prevedranno:

  • la somministrazione di un questionario
  • un colloquio psico-attitudinale.

Per agevolare le procedure selettive, il questionario sarà anticipato ai candidati tramite posta elettronica, affinché possano prenderne visione anticipatamente.  

Modalità operative:

Tutti i convocati riceveranno le indicazioni e il link per lo svolgimento del colloquio online all’indirizzo e-mail indicato nella domanda di candidatura dall’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Sarà necessario, da parte dei candidati, controllare la casella di posta elettronica nei tempi indicati e confermare la partecipazione al colloquio rispondendo all’email ricevuta.

 

Lo stesso indirizzo sarà utilizzato per la ricezione di tutti i documenti necessari allo svolgimento della selezione: documenti inoltrati attraverso altri canali non saranno accettati.

I candidati saranno divisi per gruppi, a mezzo di invito con email personale. Ad accesso avvenuto, in ordine di convocazione saranno invitati a mostrare i documenti di riconoscimento e, uno alla volta, invitati a sostenere il colloquio orale.

Il candidato che, pur avendo inoltrato la domanda, non si presenta al colloquio nei giorni ed orari stabiliti, senza giustificato  motivo, è escluso dalla selezione:

pertanto, qualora i candidati non intendano presentarsi ai colloqui, o abbiano motivate ragioni per non poter svolgere il colloquio alla data indicata, sono pregati di avvertire immediatamente il CSV Asso.Vo.Ce (telefono: 0823/326981 – email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) affinché sia possibile per l’ente riorganizzare i lavori.

Documenti da inviare prima del colloquio

Al fine di snellire le procedure di riconoscimento e di registrazione dei candidati, nonché per semplificare le procedure di colloquio, si richiede l’invio all’indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. dei documenti riportati nella seguente tabella, ossia:

ENTRO IL GIORNO 18 MARZO 2021

Per tutti i candidati: Copia del documento di identità che sarà esibito durante il colloquio

Per i candidati afferenti ai progetti di servizio civile  finanziati nell’ambito del  pon-iog “GARANZIA GIOVANI” – ASSE DI FINANZIAMENTO  1 BIS - GIOVANI DISOCCUPATI: 1) copia del Patto di servizio*; 2) copia della Dichiarazione di Immediata Disponibilità (DID)

 

 

CHI

COSA

INDIRIZZO DI RIFERIMENTO

QUANDO

I CANDIDATI AFFERENTI A TUTTI I PROGETTI

Copia del documento di identità che sarà esibito durante il colloquio

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Entro il 18 MARZO 2021

I CANDIDATI AFFERENTI AI PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE  FINANZIATI NELL’AMBITO DEL  PON-IOG “GARANZIA GIOVANI” – ASSE DI FINANZIAMENTO  1 BIS - GIOVANI DISOCCUPATI, OSSIA:

·         Diritti al Punto

·         Generatività all’Emporio Solidale

·         Sportelli di prossimità: la sanità diventa bene del territorio

·         Hub di comunità per gli anziani

Copia del documento di identità che sarà esibito durante il colloquio

E

 

1) copia del Patto di servizio*

2) copia della Dichiarazione di Immediata Disponibilità (DID)

 

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Entro il 18 MARZO 2021

 

* Laddove il candidato non avesse copia del Patto di servizio ma solo un’attestazione rilasciata dal Centro per l’impiego/servizio accreditato che preannuncia la presa in carico, si potrà comunque procedere alla selezione, ammettendo il giovane con riserva.

Questa circostanza fa riferimento ad un caso specifico, ossia alla situazione in cui il giovane, alla data di presentazione della domanda, abbia effettuato la presa in carico ma non abbia avuto la possibilità di firmare il Patto di servizio a causa delle limitazioni connesse all’emergenza Covid-19 (ad esempio per chiusura sede del centro dell’impiego o perché in condizione di isolamento fiduciario).

A tal fine, il candidato dovrà presentare all’ente in sede di colloquio, ovvero successivamente nel più breve tempo possibile, un’attestazione rilasciata dal centro per l’impiego/servizio accreditato di riferimento che chiarisce l’avvenuta presa in carico al momento della domanda.

NON SARANNO RITENUTI VALIDI DOCUMENTI RICEVUTI IN MODALITÀ DIFFERENTI DA QUELLE SOPRA PRESCRITTE

I candidati dovranno collegarsi da remoto nel giorno e orario indicati nella tabella, seguendo scrupolosamente le indicazioni fornite di seguito

Indicazioni per i candidati:

- La presenza dei candidati sarà accertata tramite esibizione di un documento di identità in corso di validità (lo stesso che si chiede di anticipare tramite posta elettronica)

- Requisiti tecnici a carico dei candidati:

Per collegamenti da Desktop (raccomandati) : https://support.zoom.us/hc/en-us/articles/201362023-System-requirements-for-Windows-macOS-and-Linux

Per collegamenti da dispositivo mobile: https://support.zoom.us/hc/en-us/articles/201179966-System-requirements-for-iOS-iPadOS-and-Android

Si condivide inoltre una guida all’accesso: https://www.youtube.com/embed/hIkCmbvAHQQ?rel=0&autoplay=1&cc_load_policy=1

- Fare una prova di collegamento il giorno prima del proprio colloquio per verificare se è necessaria l’installazione di software o la sistemazione di eventuali altri inconvenienti che ritarderebbero le procedure di selezione il giorno del colloquio

- I candidati, all’atto del collegamento, dovranno registrarsi inserendo nome e cognome (obbligatorio per il riconoscimento), attivare audio e video e tenerli attivati per tutta la durata del colloquio

- Non bisogna divulgare il link per i colloqui. Chiunque voglia osservare dovrà seguire le regole indicate

- Per la tutela della privacy sarà necessario svolgere parte del colloquio solo con la presenza del candidato e della commissione, questo potrebbe comportare il bisogno di creare altri collegamenti, uscire ed entrare dallo stesso e quindi generare qualche piccolo ritardo

- Durante il colloquio è fatto divieto di registrare, per intero o in parte, con strumenti di qualsiasi tipologia, l’audio, il video o l’immagine della seduta e di diffondere gli stessi dati in qualsivoglia modo siano stati ottenuti. I comportamenti non conformi a quanto prescritto saranno denunciati alle autorità competenti

- Se durante il colloquio dovessero esserci problemi di connessione, audio o video, sarà la commissione di selezione a valutare se proseguire generando piccoli ritardi o a rimandare ad altro momento. Sarà quindi fondamentale essere reperibili telefonicamente.

“La pubblicazione del calendario ha valore di notifica della convocazione a tutti gli effetti di legge e il candidato che, pur avendo inoltrato la domanda, non si presentasse al colloquio nei giorni stabiliti senza giustificato motivo, sarà escluso dalla selezione per non aver completato la relativa procedura”.

(art. 5 del bando)

UDITORI

Coloro che intendano assistere come uditori devono comunicarlo all’indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. almeno 5 giorni prima della data prevista, indicando: nome, cognome, orario previsto per il colloquio del candidato che vogliono osservare. Non saranno prese in considerazione richieste pervenute oltre il periodo indicato.

Gli eventuali uditori dovranno collegarsi all’orario indicato nella convocazione e attendere di essere ammessi. Inoltre, per tutta la durata della sessione, dovranno tenere spenta la webcam, tenere spento il microfono, non interagire tramite chat.

Durante il colloquio è fatto divieto a terzi di registrare, per intero o in parte, con strumenti di qualsiasi tipologia, l’audio, il video o l’immagine della seduta e di diffondere gli stessi dati in qualsivoglia modo siano stati ottenuti. I comportamenti non conformi a quanto prescritto saranno denunciati alle autorità competenti. La violazione di una sola di queste prescrizioni comporta l’espulsione d’ufficio dell’uditore dalla stanza virtuale da parte della commissione.