Cresciamo insieme con le buone pratiche con Chiedilo alla Luna, La Margherita Education e Laici Caracciolini -  Sabato 1 giugno 2019, ore 10.30

Sabato 1 giugno  2019,  ore  10,30, presso la biblioteca comunale  Alfonso  Ruggiero  di  Caserta,  si terrà   un  appuntamento  speciale  per  le  famiglie  dedicato  alla  presentazione  del  percorso “Cresciamo insieme con le buone pratiche”, promosso dall’Associazione socio-culturale “Chiedilo alla Luna”, dall’Associazione “Gianluca Sgueglia ETS”, da “La Margherita Education Art APS” e dall’Associazione Laici Caracciolini.

Le associazioni, impegnate da anni sul territorio in attività e progetti sociali che coinvolgono i più piccoli, hanno  ideato  un  percorso che  si  propone  di sensibilizzare  adulti  e  bambini  rispetto a pratiche funzionali a sostenere uno stile di vita in “salute”.

La progettualità si colloca nell’ambito di un’azione promossa sul territorio provinciale attraverso il progetto  “Un  Villaggio  per  Crescere”,  proposto  e  coordinato su  scala  nazionale dalla  ONLUS Centro per la salute del Bambino, che punta a diffondere buone pratiche per stare bene insieme, che offrano  agli  adulti nuovi  spunti  per  rafforzare  le  competenze  genitoriali  e  che contemporaneamente sostengano i bambini nello sviluppo cognitivo e socio-relazionale.

Una  mole  crescente  di  evidenze  scientifiche  in  campi  disciplinari  diversi,  dalle  neuroscienze all’economia,  ha  cambiato  radicalmente  il  modo  di  concepire  lo  sviluppo  precoce  del  bambino  (early child development), così come il concetto di “salute”, evidenziando la necessità di interventi che investano nei primi anni di vita e che favoriscano il completo benessere fisico, mentale e sociale dell’individuo dinamicamente integrato nel suo ambiente naturale e sociale; interventi con ricadute lungo tutto l’arco della vita in termini di “salute” dell’individuo – adulto e bambino-, competenze cognitive e sociali, percorsi scolastici e lavorativi, e che riguardano i singoli individui e le comunità nel loro insieme.

Di  qui  la  necessità  avvertita  dai  soggetti  promotori  dell’iniziativa che  sarà  presentata  sabato  1 giugno - e che si snoderà con un ricco calendario di appuntamenti a partire da settembre prossimo, con  il  coinvolgimento  di  esperti  delle  tematiche  di  volta  in  volta  trattate -, di  sensibilizzare  le famiglie su pratiche, quali alimentazione sana e consapevole, attività fisica, scoperta e rispetto della natura e dell’arte, lettura condivisa, recupero della relazione e comunicazione (specie per arginare l’uso non appropriato delle tecnologie digitali), che offrono l’opportunità di “prendersi cura” di sé e dell’altro, di crescere insieme in “salute”, sperimentando nuove forme e modalità di condivisione.

Durante l’incontro saranno proposti momenti di lettura #abassavoce a cura delle volontarie di Nati per  Leggere  e  sarà  presentata  dalla  compagnia  teatrale  della  Margherita  una  performance,  con  la regia di Alessandro Tebano, sui temi oggetto del progetto.

Le attività sono libere e gratuite.

Fonte: comunicato stampa

Si allega locandina