“LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE: A CHE PUNTO SIAMO?” : il 3 ottobre il terzo world cafè del CSV presso la Pizzeria NCO di Casal di Principe

Clicca qui per iscriverti

È passato più di un anno da quando la legge di Riforma del Terzo Settore è diventata legge: dopo mesi di dibattiti, cui ha preso parte anche la società civile con appositi strumenti di consultazione pubblica, la Legge “Delega al Governo per la Riforma del Terzo Settore, dell’Impresa Sociale e per la disciplina del Servizio Civile Universale” n°106/16 è stata approvata in via definitiva dal Parlamento il 25 maggio 2016, e pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 18 giugno. Sono ancora molte le incognite da chiarire,e il Codice del Terzo Settore pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 2 agosto scorso chiarisce assai poco le ricadute pratiche dei cambiamenti in corso.

Cosa succederà alle organizzazioni di volontariato come adesso le conosciamo? Quali sono le modalità di cooperazione tra volontari che questa nuova legge ci permetterà di sperimentare?

Su queste e altre questioni – che riflettono non solo la curiosità, ma anche i legittimi timori di chi è abituato a un certo status quo – si cercherà di dare lo giusto spazio durante il terzo world cafè del CSV Asso.Vo.Ce. “La Riforma del Terzo Settore: a che punto siamo?”, che si terrà il 3 ottobre 2017 alle ore 16:00.

I world cafè sono una modalità di confronto informale e amichevole supportata da un facilitatore e da (pochi, ma ben calibrati) materiali di approfondimento.

Sarà con noi in qualità di esperto il dott. Antonio Fici, Professore associato confermato di Diritto privato presso il Dipartimento Giuridico dell’Università del Molise, dall’agosto 2016 consulente giuridico del Ministro del lavoro e delle politiche sociali in tema di riforma del Terzo Settore: insieme a quello che è uno dei “padri” di questa riforma storica, comprenderemo al meglio cosa cambierà per il Terzo Settore.

All’incontro sono invitati a partecipare oltre alle associazioni di volontariato, anche rappresentanti delle istituzioni politiche ed esponenti delle diverse tipologie associative: tutti gli attori coinvolti però, usciranno fuori dal loro ruolo associativo o istituzionale e interagiranno in maniera paritetica con il metodo del world cafè.

Perché partecipare?  Per essere più consapevoli rispetto a una riforma tuttora in fieri, che ci renderà necessario guardare con occhi diversi il volontariato e il terzo settore e ci porterà a reinventare le forme di sussistenza e collaborazione che abbiamo sperimentato negli anni. La metodologia del world cafè ci offre inoltre la possibilità di interloquire in maniera nuova con le istituzioni, promuovendo un approccio paritario e una crescita reciproca.

L’evento si terrà a Casa Don Milani, un bene confiscato alla criminalità organizzata a Casal di Principe (Via Giacosa, 25), nel quale le Cooperative Sociali Agropoli Onlus, Eureka e Un fiore per la vita hanno aperto la Pizzeria NCO (Nuova Cucina Organizzata), trasformando una sede di attività illecite in un laboratorio che permanentemente ricerca e sviluppa modalità di trasformazione e di vendita sia di prodotti locali sia di quelli provenienti dai terreni confiscati alla criminalità organizzata, nonché di servizio di pizzeria, ristorante e catering, con il valore aggiunto dell’inserimento lavorativo di persone svantaggiate.

Per informazioni è possibile contattare la dottoressa Maddalena Privato al numero di telefono 0823/326981 o all’email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Per iscriversi è possibile compilare il form online.