Si ricorda che è possibile pubblicare le proprie attività sulla newsletter quindicinale del CSV Asso.Vo.Ce. inviando un'e-mailall'indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro le ore 19.00 della giornata antecedente alla pubblicazione della stessa,indicando titolo dell'iniziativa, data, luogo e finalità dell'incontro.

Potranno essere allegati al messaggio comunicati stampa, brochure, locandine, etc.

Per ragioni logistiche, chiediamo di indicare sempre i recapiti di chi promuove l'iniziativa: questi potranno essere utilizzati siadalla Referente d'area (che si riserva la facoltà di contattare gli organizzatori per raccogliere ulteriori informazioni) che essere pubblicati incalce alla notizia pubblicizzata (qualora il referente dell'attività non desiderasse che i propri contatti vengano citati in newsletter dovràespressamente indicarlo, fornendo, se è possibile, riferimenti alternativi).

Le associazioni potranno inoltre pubblicare autonomamente le proprie iniziative sulla BancaDati delle associazioni di volontariato casertane (LINK) utilizzando username e password forniti dal CSV Asso.Vo.Ce. nelle scorse settimane.

Chi avesse difficoltà ad accedere al portale, o non avesse ricevuto i propri dati identificativi, può contattare il CSV e chiedereassistenza al tecnico informatico Giuseppe Giaquinto.

La prossima newsletter sarà pubblicata venerdì 5 gennaio 2018.

 

NOTIZIE DAL CSV ASSO.VO.CE.

Chiusura CSV in occasione delle festività natalizie

Si informano le associazioni di volontariato della provincia di Caserta che in occasione dellefestività natalizie la sede centrale e gli sportelli territoriali del CSV Asso.Vo.Ce. osserveranno i seguenti giorni di chiusura:

  • 27, 28 e 29 dicembre 2017
  • 2 gennaio 2018

Le attività riprenderanno regolarmente da mercoledì 3 gennaio.

Cogliamo l’occasione per augurare a tutti un felice Natale e un bellissimo 2018.

 

SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE

BANDO ACCREDITAMENTO NUOVE SEDI SERVIZIO CIVILE – Riapertura dei termini

Previsto anche l’ingresso per APS e Cooperative Sociali

Scadenza: 8 gennaio 2018 ore 13,00

Il CSV Asso.Vo.Ce. riapre, con delibera n. 8 del Consiglio Direttivo del giorno 23/11/17, i termini di accreditamento per le sedi delServizio Civile, non solo per le Organizzazioni di volontariato, ma anche alle Associazioni di promozione Sociale e  Cooperative Sociali con sede legalein provincia di Caserta…

Per maggiori informazioni: LINK

 

FIRMA DIGITALE E PEC: Riaperti i termini per l’assegnazione, per prenotarsi: link

Qui l’elenco dei primi kit assegnati

Nelle scorse settimane il CSV Asso.Vo.Ce. aveva pubblicato un avviso per le OdV interessate ad attivare, attraverso l’assistenza del CSV,Posta elettronica certificata e firma digitale: dopo la verifica delle domande pervenute al CSV entro il termine del 1 dicembre, saranno concessi 27 kit per firma digitale e 29 indirizzi di posta elettronica certificate (a questo link l’elenco dei beneficiari, che saranno a breve contatti per completare le procedure diattivazione).

Sono ancora disponibili 23 kit per firma digitale e 21 indirizzi di posta elettronica certificata: pertanto il CSV manterrà aperte le prenotazioni per usufruire di tale servizio fino all’esaurimento degli spazi disponibili.

Per maggiori informazioni: LINK

 

CONSULENZE LEGALI E FISCALI PRESSO ASSO.VO.CE.

Si ricorda alle organizzazioni di volontariato della provincia di Caserta che il CSV Asso.Vo.Ce. offre, su appuntamento, un serviziodi consulenza legale sulle seguenti materie:

  • civilistica
  • amministrativa
  • giuslavorista
  • stragiudiziale

Le consulenze saranno erogate, solo su appuntamento, presso il CSV Asso.Vo.Ce (Via La Rosa, 47 Maddaloni al primo piano della Stazioneferroviaria di Maddaloni Inferiore).

Ogni giovedì pomeriggio, sempre e solo su appuntamento, è possibile richiedere il consulto fiscale del dott. Commercialista GiuseppeRaffone che riceve presso la sede del CSV Asso.Vo.Ce. in Via La Rosa, 47 Maddaloni.

Per fissare un appuntamento è possibile contattare la segreteria organizzativa del CSV Asso.Vo.Ce. al numero 0823-326981

 

OPPORTUNITÀ PER ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

In evidenza:

FONDAZIONE CON IL SUD

Bando Storico-Artistico e Culturale 2017

Scadenza candidature dei beni: 30 marzo 2018.

La Fondazione CON IL SUD promuove la quarta edizione del Bando Storico – Artistico e Culturale, riproponendo la formula sperimentatanella precedente edizione: ovvero chiedendo ai proprietari di immobili inutilizzati di metterli gratuitamente a disposizione della comunità locale peralmeno 10 anni e, successivamente, rivolgendosi alle non profit per proposte di valorizzazione dei beni in chiave comunitaria. L’iniziativa, che mette adisposizione 4 milioni di euro, prevede due fasi e interessa i beni immobili di pregio storico, artistico e culturale presenti in Basilicata, Calabria,Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia.

Nel corso della prima fase, amministratori e proprietari dei beni (persone fisiche e giuridiche, enti pubblici e privati) potranno inviarealla Fondazione una manifestazione di interesse con cui si impegnano, tra l’altro, a riservarle l’onere e il diritto di individuare il miglior interventodi valorizzazione del bene e, di conseguenza, di selezionare l’ente del Terzo settore a cui concederanno l’utilizzo del bene per almeno 10 anni.

Potranno essere candidati immobili o porzioni di immobili che non siano già utilizzati o affidati e che siano idonei ad ospitare attivitàsocio-culturali. Potranno essere prese in considerazione le aree archeologiche solo se adattabili allo svolgimento di questo tipo di attività e le chiese,solo se non più adibite al culto.

Sono esclusi ruderi, giardini, parchi, cave, piazze, cimiteri, sorgenti, terreni o altri beni ritenuti non idonei alle attivitàpreviste. Le candidature dei beni potranno essere inoltrate fino al 30 marzo 2018. La Fondazione si riserva di chiudere in anticipo il periodo dicandidatura qualora fosse raggiunto un numero sufficiente di beni selezionati.

La Fondazione valuterà man mano gli immobili: di quelli ritenuti idonei sarà pubblicata una scheda sul sito www.ilbenetornacomune.it,dando la possibilità alla comunità di condividere idee e commenti.

Nella seconda fase, gli enti del Terzo settore potranno presentare progetti di valorizzazione relativi ai beni selezionati, inun’ottica di uso comune e di restituzione alla collettività degli immobili. Le proposte progettuali potranno essere presentate da partnership composte daalmeno tre soggetti, di cui due organizzazioni di Terzo settore, oltre a istituzioni, università, mondo economico e della ricerca. I proprietari deibeni selezionati non potranno aderire a partenariati che presentino proposte di riqualificazione e rivalutazione dell’immobile di cui detengono la proprietà.Le proposte dovranno prevedere interventi capaci di generare concreti effetti positivi, in termini di sviluppo socio-economico, per la comunità locale.

Per maggiori informazioni: LINK

 

TERRE COLTE

Scadenza: 23 FEBBRAIO 2018

Fondazione con il Sud, in collaborazione con Enel Cuore Onlus, ha lanciato il bando sperimentale “Terre Colte”, promosso dallaFondazione CON IL SUD in collaborazione con Enel Cuore Onlus.

L’obiettivo dell’iniziativa è valorizzare i terreni agricoli incolti, abbandonati o non adeguatamente utilizzati in Basilicata, Calabria,Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia, rivitalizzando la tradizione legata all’agricoltura e all’allevamento in queste regioni, anche attraversol’inclusione sociale e lavorativa di persone in condizione di disagio, offrendo nuove opportunità per i giovani e favorendo l’introduzione di innovazionitecnologiche e colturali.

A disposizione 3 milioni di euro, di cui 2 milioni messi a disposizione della Fondazione CON IL SUD e 1 milione da Enel Cuore. Le propostepotranno essere presentate esclusivamente online tramite il sito della Fondazione entro il 23 febbraio 2018 da organizzazioni del Terzo settore, inpartnership con altre realtà non profit, ma anche con istituzioni, università, enti di ricerca e imprese profit.

Presupposto fondamentale per la partecipazione al bando è che i terreni oggetto di intervento siano concessi dai proprietari a uno o piùsoggetti del partenariato che propone il progetto, per una durata minima di 10 anni: di questi, i primi 5 dovranno essere a titolo gratuito o simbolicamenteoneroso. Le partnership di progetto dovranno essere composte da almeno tre soggetti, di cui almeno due di Terzo settore. Potranno inoltre essere coinvoltiil mondo economico, delle istituzioni, dell’università, della ricerca.

Le proposte potranno prevedere, oltre alle attività di coltivazione e di allevamento, iniziative di tipo artigianale, commerciale,sociale, turistico-ricettivo, etc., purché strettamente connesse e accessorie a quelle di carattere agricolo.

Saranno valutati positivamente:

  • la valorizzazione di terreni abbandonati o non adeguatamente utilizzati, attraverso il recupero di colture e tecniche tradizionali o lo sviluppo di innovazioni tecnologiche volte a migliorare i processi di coltivazione e allevamento;
  • l’attuazione di percorsi finalizzati allo sviluppo delle autonomie e dell’inclusione sociale;
  • la promozione di processi di condivisione e cooperazione della comunità territoriale, in particolare con il coinvolgimento dei giovani e degli agricoltori locali;
  • il contributo per singola proposta è di massimo 500.000 euro.

Le proposte di progetto, corredate di tutta la documentazione richiesta, devono essere compilate einviate esclusivamente on line, entro, e non oltre, le ore 13:00 del 23 febbraio 2018, attraverso la nuova piattaforma CHÀIROS messa a disposizione dallaFondazione.

Per maggiori informazioni: LINK

 

BANDI APERTI

FONDAZIONE SAN ZENO

Contributi per progetti su educazione e lavoro

La Fondazione San Zeno destina contributi a enti e associazioni che intraprendono progetti di scolarizzazione, formazione umana eprofessionale, lavoro in Europa, Asia, Africa e America Latina.

È possibile presentare domande di contributo, senza scadenza, per progetti con ricadute in ambito educativo e del sostegnoall’occupazione presentando una proposta a questo link.

Entro 5 settimane verrà inviata una risposta, anche negativa, via email.

Se l'iniziativa presentata ricadrà nelle attività di azione e interesse, verrà richiesto di formalizzare la richiesta di finanziamento suapposita modulistica e di inviare ulteriori approfondimenti.

Per richieste di informazioni la Fondazione è contattabile via e-mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e telefonicamente al numero+39 045 8014825.

https://www.fondazionesanzeno.org

 

L’AGENDA DELLE ASSOCIAZIONI

16 DICEMBRE – SABATO

DONI…AMO UN SORRISO

Inaugurazione dei locali in San Felice a Cancello

L’organizzazione di volontariato di recentissima costituzione “Doni…amo un sorriso” con sede in San Felice a Cancello invitatutta la cittadinanza sabato 16 dicembre alle ore 16,30 per l’inaugurazione e la benedizione dei locali in Via Napoli, 423.

Tutti sono invitati a partecipare per scoprire le attività dell’associazione e per scambiarsi gli auguri di Natale.

Per scaricare l’invito: clicca qui

 

SOLIDARIETA CERVINESE

Ripartiamo dai fornelli

Con Ali e Radici e Associazione Leo Onlus

Sarà inaugurato sabato 16 dicembre presso la Sala Teatro Padre Serafino (Chiesa Santa Maria delle Grazie a Cervino) il progetto“Ripartiamo dai fornelli”, destinato alle famiglie in difficoltà della Valle di Suessola, in particolare alle donne.

Il progetto si snoderà attraverso l’attivazione di laboratori gastronomici, nei quali le partecipanti potranno preparare piattisemplici e buoni della nostra tradizione, con ingredienti sani e controllati: le pietanze prodotte nell’Officina del Gusto saranno poi distribuite dallestesse cuoche alle famiglie bisognose di Cervino, che potranno così ricostruire legami sociali a volte trascurati. Per le donne coinvolte nel progetto sonoinoltre previsti due servizi di fondamentale importanza: attività di baby sitting per i loro figli e il tutoring motivazionale per favorirel’emporwerment di quelle donne che, assorbite dalla vita familiare e spesso senza reali sbocchi verso l’esterno soffrono della cosiddetta impotenza appresache impedisce loro di sboccare il volo.

Per scaricare la locandina: clicca qui

20 DICEMBRE - MERCOLEDÌ

SENTIERI NUOVI – GENERAZIONE LIBERA

Tombolata di solidarietà – SMAV, 20 dicembre ore 20,30

Le associazioni di volontariato Generazione Libera e Sentieri Nuovi in occasione delle feste natalizie propongono, per la serata del20 dicembre (a partire dalle 20,30) un appuntamento con la tradizione e con la solidarietà: si terrà infatti alla SMAV Factory (in Via Ferdinando D'Aragona,38, a 81028 Santa Maria A Vico) una speciale “Tombolata di solidarietà”.

L’iniziativa rientra nell’ambito della campagna di solidarietà #Accendiamounastella , promossa da Gerarda Nuzzo e Rosario Laudato(rispettivamente presidenti di Sentieri Nuovi e Genarazione Libera), che si propone di migliorare la condizione sociale delle persone affette dalladisabilità psichica.

Per scaricare l’invito: link

22 DICEMBRE

WORK IN PROGRESS

Raffaele Bruno e Delirio Creativo –LiberARTI

Continua la rassegna Liberarti, l’azione innovativa promossa dalle associazioni Work in progress, A.R.C.A. e ARCUS, in partenariato conl'agenzia di comunicazione sociale Etiket, che ha l'intento di costruire occasioni di sana aggregazione giovanile a partire dalla valorizzazione dei BeniConfiscati/Beni Comuni presenti sul territorio.

Il prossimo appuntamento è per venerdì 22 dicembre: l’appuntamento è presso il bene confiscato di Via Luigi Caterino vico II aCasal di Principe con Raffaele Bruno e Delirio Creativo, che presenteranno il loro ultimo lavoro “Fragili Anime Guerriere".

Saranno presenti sul palco Raffaele Bruno, autore dei testi e e voce narrante, e la DELIRIO CREATIVO “band”, ossia: Enzo Colursi: voce epiano; Federica Palo voce recitante;Daniele De Vita: chitarre; Luigi Castiello: contrabasso;Santolo Rea: percussioni;Vincenzo Maddaluno: fiati, con specialguest: ANDREA TARTAGLIA, Carla Grimaldi: violino e Giuseppe Maddaluno: clarinetto.

Inoltre altri artisti interverranno a sorpresa durante l'evento.

Le esibizioni partiranno alle 21.30.

Altre info su: LINK

Clicca qui per scaricare la locandina