Dalla data odierna, previsto anche l’ingresso per APS e Cooperative Sociali

Scadenza: 8 gennaio 2018 ore 13,00

Il CSV Asso.Vo.Ce., ad oggi iscritto alla Terza Classe degli enti di Servizio Civile Nazionale per la Regione Campania con dieci sedi già accreditate, è in procinto di avviare le procedure di adeguamento per l’iscrizione all’ambo del Servizio Civile Universale:  ai fini di raggiungere il numero minimo di sedi previsto dal Decreto Legislativo di Istituzione e Disciplina del Servizio Civile Universale (trenta per gli enti che agiscono su base regionale), il CSV ha in più occasioni invitato le associazioni di volontariato interessate a ospitare giovani del Servizio Civile ad accreditarsi come sede ospitante dei progetti presentati da Asso.Vo.Ce.

In data odierna è stato raggiunto un numero totale di sedi pari a 22: pertanto il CSV riapre, con delibera n. 8 del Consiglio Direttivo del giorno 23/11/17, i termini di accreditamento per le sedi del Servizio Civile.

Il presente avviso è rivolto non solo alle Organizzazioni di volontariato, ma anche alle Associazioni di promozione Sociale e  Cooperative Sociali con sede legale in provincia di Caserta, secondo quanto previsto dalla Delega al Governo per la riforma del Terzo settore, dell'impresa sociale e per la disciplina del servizio civile universale: con la nuova legge, infatti i CSV potranno dare servizi ai volontari afferenti a tutte le organizzazioni del Terzo Settore, e non più solo alle OdV (pur nella facoltà di offrire specifiche premialità a queste ultime).

Su ogni sede potranno essere caricati non più di quattro volontari.

Chi può partecipare:

  • Organizzazioni di volontariato
  • Associazioni di Promozione Sociale
  • Cooperative Sociali

Che possano vantare, alla data di pubblicazione del presente avviso:

  • sede legale ed operativa in provincia di Caserta
  • Iscrizione al proprio Registro Regionale competente
  • progettualità proprie, o finanziate da altri enti, al momento della pubblicazione del presente avviso
  • apertura della sede almeno per 5 giorni la settimana
  • la presenza di almeno un volontario esperto presente in sede per almeno 10 h/settimana, in possesso dei requisiti base per svolgere l’incarico di Olp

A questi requisiti generali, che rappresentano il livello minimo per accedere all’accreditamento, si aggiungono quelli espressamente richiesti dal Ministero, ossia:

  1. assenza di scopo di lucro;
  2. corrispondenza tra fini istituzionali e finalità previste dall’art. 1 della stessa legge n. 64;
  3. svolgimento di un’attività continuativa da almeno tre anni.

La sede per la quale si intende fare domanda non dovrà infine essere già accreditata per il Servizio Civile Nazionale con altri enti.

Modalità di selezione

Le domande saranno accolte fino al raggiungimento delle trenta sedi, e comunque non oltre le ore 13:00 dell’8 gennaio 2018.

Sarà quindi attuata un’istruttoria formale delle domande pervenute nei termini. Dopo questa prima fase, sarà stilata una classifica provvisoria delle richieste pervenute adoperando i criteri di premialità espressamente indicati nel bando.

Le sedi utilmente collocate in classifica saranno quindi esaminate da un’apposita commissione, che valuterà le condizioni di sicurezza dichiarate in autocertificazione.

Al termine di questa doppia fase di valutazione, gli enti in possesso dei requisiti richiesti saranno contattate dal CSV per la stipula di apposita convenzione.

Tutte le sedi che alle scadenze precedenti hanno presentato domanda e hanno ottemperato ad eventuali carenze documentali saranno inserite in piattaforma Helios non appena la Regione Campania sbloccherà le procedure di accreditamento, attualmente ferme in attesa delle nuove direttive territoriali: al raggiungimento il numero di trenta sedi, si provvederà a concludere formalmente le pratiche di accreditamento.

Gli impegni assunti

Attraverso la convenzione che il CSV attiverà con gli enti ritenuti idonei:

  • Gli enti ospiteranno, nelle more dell’approvazione dei progetti presentati da Asso.Vo.Ce. per il Servizio Civile Nazionale, fino a 4 ragazzi di Servizio Civile, che sosterranno l’associazione nella sua attività per l’intera durata delle attività (12 mesi). Sarà cura della struttura ospitante individuare almeno un Operatore Locale di Progetto (OLP) che possa seguire in loco i volontari per un minimo settimanale di 10 ore.
  • Gli enti si renderanno disponibili a concedere in comodato d’uso gratuito al CSV uno o più locali di proprio godimento, che saranno utilizzati dal Centro di Servizio solo ed esclusivamente per i progetti di Servizio Civile. Nella fase di progettazione esecutiva i rappresentanti legali saranno inoltre convocati presso il CSV Asso.Vo.Ce. per discutere delle attività da realizzare.
  • Il CSV si assumerà gli obblighi amministrativi e gestionali dei progetti eventualmente approvati.

Il servizio per le OdV sarà completamente gratuito: le associazioni di promozione sociale e le cooperative sociali dovranno invece corrispondere, per ogni volontario assegnato alla struttura una quota di compartecipazione. Tale quota sarà, così come previsto dal Decreto Legislativo 3 luglio 2017, n. 117 sul nuovo Codice del Terzo settore, inferiore ai costi di mercato attualmente applicati da altri enti che offrono simili servizi.

Documenti da presentare

Gli enti interessati dovranno presentare:

  • Domanda di partecipazione come da modello allegato
  • Statuto, Atto Costitutivo, eventuale Decreto di Iscrizione al Registro regionale competente, Documento d’identità del Presidente
  • Curriculum delle proprie attività
  • Dati identificativi e estratto del CV dell’Olp, come da modello allegato
  • Documentazione attestante i titoli di godimento della sede da accreditare e dimensioni della stessa
  • Autocertificazione ai sensi del D.lgs. 445/2000 circa la sicurezza della sede ai sensi della legge 81/08

Scadenza

Le domande saranno accolte fino al raggiungimento delle trenta sedi, e comunque non oltre le ore 13:00 dell’8 gennaio 2018.

Modalità di presentazione

Le istanze potranno essere consegnate:

A mezzo raccomandata A/R al seguente indirizzo: CSV Asso.Vo.Ce. Via La Rosa, 47 Maddaloni (Ce), non farà fede il timbro postale;

A mano ed in busta chiusa, presso la segreteria del CSV Asso.Vo.Ce. sede di Maddaloni;

Per posta certificata (PEC) con firma digitale del Presidente dell’ODV proponente all’indirizzo:

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Plichi consegnati a mano, o inviati per posta dovranno riportare la dicitura “ACCREDITAMENTO DI NUOVE SEDI PER I PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE”: la stessa dicitura dovrà essere riportata come oggetto dei messaggi di posta elettronica certificata.

Per informazioni e chiarimenti riguardanti il bando sarà possibile contattare:

Dott.ssa Giulia Gaudino – Direttore Asso.Vo.Ce.

Dott.ssa Diana Errico – Referente Area Promozione presso il CSV Asso.Vo.Ce.

Via La Rosa, 47 Maddaloni tel. 0823.326981 mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Si allega:

Il Bando

Domanda di partecipazione

Dichiarazione OLP

 

Note:

L’assegnazione dei ragazzi in Servizio Civile è correlata all’effettiva approvazione dei progetti presentati dal CSV Asso.Vo.Ce. Pertanto, non è possibile assicurare lo stesso contingente per tutti gli anni.

La graduatoria definitiva degli enti accreditati avrà una validità biennale a partire dal primo accreditamento.