Si ricorda che è possibile pubblicare le proprie attività sulla newsletter quindicinale del CSV Asso.Vo.Ce. inviando un'e-mail all'indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro le ore 19.00 della giornata antecedente alla pubblicazione della stessa, indicando titolo dell'iniziativa, data, luogo e finalità dell'incontro.
Potranno essere allegati al messaggio comunicati stampa, brochure, locandine, etc.
Per ragioni logistiche, chiediamo di indicare sempre i recapiti di chi promuove l'iniziativa: questi potranno essere utilizzati sia dalla Referente d'area (che si riserva la facoltà di contattare gli organizzatori per raccogliere ulteriori informazioni) che essere pubblicati in calce alla notizia pubblicizzata (qualora il referente dell'attività non desiderasse che i propri contatti vengano citati in newsletter dovrà espressamente indicarlo, fornendo, se è possibile, riferimenti alternativi).
Le associazioni potranno inoltre pubblicare autonomamente le proprie iniziative sulla Banca Dati delle associazioni di volontariato casertane (LINK) utilizzando username e password forniti dal CSV Asso.Vo.Ce.
Chi avesse difficoltà ad accedere al portale o non avesse ricevuto i propri dati identificativi può contattare il CSV e chiedere assistenza al tecnico informatico Giuseppe Giaquinto.
La prossima newsletter sarà pubblicata venerdì 21 giugno 2019.
I consiglieri incontreranno le OdV presso gli sportelli territoriali
Al fine di favorire la vicinanza tra CSV e organizzazioni di volontariato territoriale, a partire dalle prossime settimane i consiglieri del CSV Asso.Vo.Ce. Giuseppe Rauso, Michela Pirozzi, Salvatore Cuoci ed Ermanno Petrenga si renderanno disponibili a incontrare le OdV casertane presso gli sportelli territoriali dell’Agro Aversano e della Valle di Suessola. Le OdV potranno confrontarsi con loro sui problemi territoriali, sulle politiche del CSV e su proposte operative per migliorare i servizi offerti.
Il Calendario degli incontri sarà il seguente:
- Rauso sarà presente il secondo mercoledì del mese dalle 16:00 alle 18:00 partendo da giugno allo sportello Valle Suessola
- Pirozzi sarà presente il primo mercoledì del mese dalle 16:00 alle 18:00 partendo da giugno allo sportello Valle Suessola
- Cuoci sarà presente il secondo venerdì del mese dalle 16:00 alle 18:00 partendo da giugno allo sportello Agro Aversano
- Petrenga sarà presente l’ultimo venerdì del mese dalle 16:00 alle 18:00 partendo da giugno allo sportello Agro Aversano
Il CSV cerca 20 OdV impegnante in progetti di animazione estiva. Rimborsi fino a 500 euro.
A partire dall’anno 2019 il Centro di Servizio per il Volontariato della provincia di Caserta “Asso.Vo.Ce” avvierà in via sperimentale la Summer School di Volontariato, destinata a giovani tra i 18 e i 25 anni.
Sei un giovane tra i 18 e i 25 anni e vuoi sperimentarti in attività di volontariato? Lascia qui i tuoi recapiti
Vuoi partecipare come OdV ospitante? Clicca qui per scaricare i documenti e il regolamento
I giovani coinvolti nel progetto potranno sperimentarsi in azioni di volontariato affiancando OdV territoriali, singole o in rete, in progetti della durata minima di 5 giorni; il CSV provvederà ai pasti dei partecipanti con un apposto catering e rimborserà le spese relative a materiale di consumo, costi di assicurazione e altri oneri per un massimo di 500,00 euro ad organizzazione.
L’obiettivo è quello di favorire la realizzazione di più campi estivi in diverse aree della provincia di Caserta, affinché anche giovani più lontani dal centro possano sperimentarsi in azioni di volontariato nuove e originali: contestualmente si mira a valorizzare l’esperienza e la capacità di attrazione territoriale delle organizzazioni di volontariato casertane, che spesso portano avanti da anni campi di volontariato estivi.
Le associazioni potranno partecipare singolarmente o in rete (NON PIÙ DI QUATTRO): in quest’ultimo caso dovranno presentare un’unica manifestazione di interesse, avendo cura di compilare tutti i campi richiesti dal formulario.
Le OdV interessate a candidarsi come sedi della Summer School del CSV Asso.Vo.Ce. potranno presentare la propria manifestazione di interesse compilando la documentazione in allegato e restituendola al CSV entro e non oltre le ore 18:00 del giorno 25 giugno 2019 nelle seguenti modalità:
- A mezzo raccomandata A/R al seguente indirizzo: CSV Asso.Vo.Ce. Via La Rosa, 47 81024 Maddaloni (CE);
- A mano presso la segreteria del CSV Asso.Vo.Ce. sede di Maddaloni;
- Per posta certificata (PEC) con firma digitale del Presidente dell’ODV proponente all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Fa fede la data di ricevimento.
Sulla busta dovrà essere riportata la seguente dicitura: “Manifestazione di Interesse SummerSchool2019”: la stessa dicitura dovrà essere usata come oggetto per la Pec.
È necessario che le OdV interessate indichino espressamente le sedi di realizzazione delle attività, specificando le località di eventuali escursioni (es: giornate in piscina, gite…): sottoscrivendo l’eventuale protocollo di realizzazione attività con il CSV Asso.Vo.Ce., le odv firmatarie si impegneranno a stipulare polizza assicurativa per gli utenti coinvolti.
Saranno ammesse alla Summer School del CSV Asso.Vo.Ce. fino a 20 organizzazioni di volontariato, che dovranno presentare una sintesi di idea progettuale, specificando la durata del progetto (minimo 5 giorni).
Qualora il numero di domande eccedesse la disponibilità economica del CSV, sarà data la preferenza a:
- OdV che abbiano già realizzato campi estivi di volontariato, punteggio: un punto per ogni edizione, fino a un massimo di 5 punti
- Capacità di coinvolgere nelle attività utenti svantaggiati (es: soggetti in misura alternativa alla pena, minori in situazione di difficoltà familiare, persone con disabilità, immigrati non abbienti), punteggio: 0,5 per tipologia di utente
- Esperienze comprovate con giovani, in particolare dai 16 ai 25 anni (es: Nuovi Volontari Crescono, Servizio Civile, realizzazione di progetti per conto del Dipartimento per le Politiche Giovanili, attuazione di tirocini per Garanzia Giovani), punteggio: 0,5 punti per attività realizzate
- Presenza nel Consiglio Direttivo di giovani dai 18 ai 25 anni, punteggio: fino a 2 punti
- Proposte operative per la promozione delle attività in contesti esterni all’OdV, punteggio: massimo 5 punti
Il CSV in base ai predetti criteri costituirà una graduatoria di merito: le OdV utilmente collocate saranno chiamate alla stipula di una convenzione con il CSV. Sarà quindi prodotto una sorta di “catalogo” delle proposte offerte dalle OdV che sarà pubblicizzato attraverso i canali istituzionali del CSV.
Contestualmente, i giovani interessati alla Summer School di volontariato potranno lasciare a questo link i propri dati per essere ricontattati in merito alla Summer School del CSV Asso.Vo.Ce.: saranno successivamente chiamati dagli operatori del CSV per un colloquio conoscitivo. L’effettiva assegnazione dell’aspirante volontario alle sedi di progetto avverrà su base territoriale, prediligendo la contiguità territoriale.
Al termine dei diversi percorsi di animazione territoriale è prevista una pizza conviviale con tutte le ODV e i giovani che hanno preso parte all’iniziativa.
Per informazioni: LINK
Presentazione presso l’ex Caserma Sacchi il 26 giugno
Si terrà mercoledì 26 giugno alle ore 16:00 presso l’Ex Caserma Sacchi (Cortile del Pozzo) la presentazione del progetto “Diritti al punto”, realizzato nei comuni di Caserta e Vairano Patenora e presso il Carcere di Carinola nell’ambito dei percorsi di coprogettazione promossi dal CSV negli scorsi mesi.
Il progetto consta nell’attivazione di una serie di punti di tutela dei diritti, dotati di un “area accoglienza”, nella quale operatori qualificati supporteranno tutti coloro che, in una o più circostanze, non abbiano visto tutelati i loro diritti, e di un’ “area orientamento al lavoro” che riguarda la raccolta di informazioni circa le opportunità lavorative dirette ai giovani, nonché sui percorsi di formazione sull’impresa sociale.
Nelle scorse settimane sono stati attivati diversi punti di tutela dei diritti, presso i quali professionisti e associazioni di volontariato lavorano sinergicamente: presso l’ITIS Francesco Giordani di Caserta le associazioni AIDO Caserta, Generazione Libera, EMMEPI4EVER e Rain Arcigay Caserta si occupano di Orientamento al lavoro, Diritti del malato e sostegno alle persone per i disturbi del comportamento alimentare, Sostegno e orientamento sulle problematiche giovanili e di difesa e promozione dei diritti LGBT+ e parità di genere; A Vairano Patenora le OdV Abili Diversamente, Aido Caserta e Rain Arcigay si impegnano in Promozione e difesa dei diritti al lavoro, tutela dei Diritti del malato e sostegno alle persone con disturbi del comportamento alimentare, Diritto alla salute e alla vita, Difesa dei diritti dell'uomo e dell'ambiente, consapevolezza sulle problematiche giovanili, Tutela dei diritti delle persone con disabilità e Difesa e promozione dei diritti LGBT+ e parità di genere; presso l’ex Caserma Sacchi AIPD, Aitf, Uildm e Rain Arcigay Caserta si occupano di Promozione e difesa dei diritti al lavoro, tutela dei Diritti del malato e sostegno alle persone con disturbi del comportamento alimentare, Diritto alla salute e alla vita, Difesa dei diritti dell'uomo e dell'ambiente, consapevolezza sulle problematiche giovanili, Tutela dei diritti delle persone con disabilità e Difesa e promozione dei diritti LGBT+; al Carcere di Carinola, dove ogni 15 giorni l’associazione Generazione Libera porterà avanti uno sportello di Cittadinanza Attiva e legalità.
Interverranno nel corso dell’evento, a rappresentanza del CSV Asso.Vo.Ce., la presidente Elena Pera, il Direttore del Asso.Vo.Ce. Giulia Gaudino e la referente dell’area progettazione e ricerca Pasqualina Campagnuolo. Sono stati inoltre invitate a partecipare: per il comune di Caserta, l’assessora alla Pubblica istruzione, Politiche giovanili, Pari opportunità, Politiche dell'infanzia, Rapporti con le Istituzioni Scolastiche di ogni ordine e grado Maddalena Corvino, l’assessora alle Politiche di inclusione sociale, di cittadinanza attiva, politiche sul disagio, Associazionismo Maria Giovanna Sparago e la presidente della Commissione Pari Opportunità Drusilla De Nicola; la Dirigente Scolastica dell’Itis Giordani Antonella Serpico; la responsabile dell’ area trattamentale del Carcere di Carinola Dott.ssa Garda.
Interverranno inoltre rappresentanti delle OdV coinvolte nel progetto.
Doppio appuntamento nelle prossime settimane: 24 giugno a Caserta e 4 luglio a Maddaloni.
Confronti su fundraising e finanza etica. Per iscrizioni clicca qui scadenza: 20 giugno e 2 luglio
“Le migliori idee sono quelle che nascono attorno alla macchinetta del caffè”. Quando il clima di lavoro è più rilassato e l’atmosfera è piacevole, tipico delle pause, la discussione si fa libera ed appassionata: emergono conversazioni importanti, capaci di cambiare le persone ed aprire prospettive di cambiamento non convenzionali. Da questa osservazione nasce la metodologia dei world cafè, una modalità di confronto informale e amichevole supportata da un facilitatore e da (pochi, ma ben calibrati) materiali di approfondimento.
Nelle prossime settimane il CSV Asso.Vo.Ce, che da sempre favorisce l’incontro e la condivisione tra volontari ed altri soggetti della società civile, riprenderà i propri “world cafè” sui temi di maggiore interesse per l’associazionismo casertano. A coadiuvare il confronto nei diversi incontri sarà Pina Marciano, referente dell’area formazione del CSV Asso.Vo.Ce.
Il primo incontro, che si terrà il 24 giugno (ore 16,00) presso La Jeunesse de Champagne a Caserta, avrà per argomento principale il Fund Raising; il 4 luglio i lavori si sposteranno presso il Bar Zanzibar di Maddaloni, dove si discuterà di Finanza Etica.
24 Giugno: fundraising a Caserta con Antonio del Prete. Per iscrizioni: link
Il fundraising (letteralmente “Raccolta Fondi) è fondamentale per la vita delle OdV: crea le condizioni indispensabili per garantire la sostenibilità dell’organizzazione. Fare fundraising significa coinvolgere e appassionare le persone verso la ”nostra” causa sociale: servono strategie di comunicazione efficace, competenze e tanta passione. Le associazioni che sanno ottenere la fiducia dei loro donatori e costruire con essi una relazione stabile saranno pronte per le sfide del futuro, che vede una progressiva riduzione dei finanziamenti pubblici.
Se ne parlerà lunedì 24 giugno dalle ore 16,00 presso La Jeunesse de Champagne in Viale Cappiello 12 a Caserta con Antonio Del Prete, direttore dell’associazione Sud Fundraising.
Per iscrizioni link. Il termine è il 20 giugno.
4 luglio: Finanza Etica. Se ne parlerà a Maddaloni con Nello Tuorto. Per iscrizioni: link
Sempre di più si sta diffondendo una nuova cultura che mira all'investimento con caratteristiche etiche, dove l'investitore mira non solo alla speculazione ma punta su attività che rispondano a certi requisiti di responsabilità sociale ed ambientale. Gli investitori vogliono conoscere le ragioni di fondo che realizzano la redditività, le caratteristiche dei beni prodotti, la localizzazione dell'azienda e verificare come vengano condotti gli affari. Il quadro legislativo italiano attualmente sta aprendo nuove opportunità per gli investitori consapevoli, alcune delle quali comprese nel nuovo Codice del Terzo Settore (117/17).
Se ne parlerà presso il Bar Zanzibar a Maddaloni in Via Appia, 180 giovedì 4 luglio (a partire dalle ore 16,00) con Nello Tuorto, direttore generale di Finetica Onlus.
Per iscrizioni link. Il termine è il 2 luglio.
Perché partecipare ai World Cafè?
Per essere più consapevoli rispetto ai temi importanti per la vita associativa, ma anche e soprattutto per ragionare insieme sulle possibilità per vivere meglio il nostro “essere in comunità”. La metodologia del world cafè ci offre inoltre la possibilità di interloquire in maniera nuova con le istituzioni, promuovendo un approccio paritario ed una crescita reciproca.
Per informazioni è possibile contattare la dottoressa Pina Marciano al numero di telefono 0823/326981 o all’email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per iscriversi è possibile compilare il form in allegato.
NUOVI VOLONTARI CRESCONO 2019: Il volontariato a scuola si racconta a Santa Maria Capua Vetere
Il volontariato a scuola si racconta a Santa Maria Capua Vetere, tra progetti pilota e desiderio di partecipazione. Per il 2019 edizione dei record
In allegato le foto dell’iniziativa
I giovani hanno voglia di fare volontariato? Sembrerebbe proprio di sì, alla luce del piccolo miracolo avvenuto a Santa Maria Capua Vetere il 30 maggio scorso in occasione dell’evento finale di Nuovi Volontari Crescono, l’ormai storica campagna di promozione del volontariato giovanile che il CSV Asso.Vo.Ce. promuove nella provincia di Caserta già dal 2010.
L’edizione 2019 di Nuovi Volontari Crescono si chiude con affluenze da record: ben 207 ragazzi hanno preso parte al progetto, e oltre 250 hanno partecipato all’evento finale. Una platea variegata e colorita, che ha chiuso in allegria un progetto impegnativo ma pieno di soddisfazioni.
Nuovi Volontari Crescono si chiude con uno sguardo al futuro, soprattutto alla luce delle trasformazioni che sta vivendo il mondo della scuola; si va verso una maggiore fluidità che richiederà a volontari ed agli stessi docenti di sperimentare nuove modalità di coinvolgimento giovanile. La prima proposta arriva proprio da quello che dovrebbe essere “il punto di arrivo” della scuola: il mondo universitario: è l’impegno di Marianna Pignata, docente della facoltà di Giurisprudenza di Santa Maria Capua Vetere e curatrice accademica del protocollo UNICAMPANIA – Asso.Vo.Ce. ad aprire nuove interessanti prospettive. Rafforzare le collaborazioni esistenti e crearne di nuove: l’ateneo ha già protocolli di intesa attivi con diversi istituti scolastici e l’incontro del 30 ha rappresentato un’opportunità anche per quegli istituti che non avevano precedenti contatti con l’università. L’ottica è sempre quella di favorire il protagonismo giovanile attraverso tirocini formativi e scambi culturali: il CSV, che già da tempo lavora in tandem con il Dipartimento di Giurisprudenza per la promozione del volontariato giovanile, potrà supportare l’ateneo nella creazione di nuove relazioni.
Nell’immediato futuro, il CSV ritornerà a parlare ai giovani con la Summer School di Volontariato, annunciata dalla presidente Elena Pera e dalla referente dell’area promozione del CSV Diana Errico: il progetto (che ha preso il via negli ultimi giorni) valorizzerà le esperienze delle associazioni di volontariato territoriali e mira ad avvicinare al volontariato la fascia di età 18 – 25 anni.
Veniamo quindi ai veri protagonisti della giornata: gli studenti e le associazioni,.
Per il 2018/2019 hanno partecipato: I.P.S.E.O.A. – Liceo Linguistico Fondazione Villaggio Dei Ragazzi "Don Salvatore D'angelo" – Maddaloni; Liceo Scientifico Statale "Giancarlo Siani" – Aversa; I.S.I.S.S. "Ettore Majorana - Bachelet" - Santa Maria A Vico; I.S.I.S.S. "Amaldi- Nevio"- Santa Maria Capua Vetere; Liceo Scientifico Statale "Emilio Gino Segrè'" - San Cipriano D'aversa; . I.T.I.S. Liceo Scientifico "Francesco Giordani" – Caserta; Liceo Statale "Don Gnocchi" – Maddaloni e le associazioni di volontariato A.I.D.O., A.I.T.F. , A.I.S.M., Kairos Emmepi4ever, Pissipoo, Generazione Libera, Rain Arcigay Caserta, AIPD, A.Na.Vo. , Famiglie Solidali G.Ferraro, , Casa dei Diritti Ama, Pronto Diritti A.M.A., Gli amici del Borgo, Ulivo, Il Laboratorio, Sentieri Nuovi, Leo Onlus, Solidarietà Cervinese, Sì Teverola, ARCA, Omnia, Nella Rete .
La stragrande maggioranza delle associazioni ed una buona rappresentanza degli istituti scolastici hanno già partecipato al progetto nelle edizioni precedenti: una buona notizia per il CSV, che ha potuto riscontrare in questo dato la “fiducia” dei propri interlocutori.
Gran parte del successo dell’iniziativa va sicuramente collegato alle associazioni (complessivamente 22) che hanno preso parte al progetto: OdV perlopiù “veterane” del progetto che hanno saputo fare rete e dare il massimo per gli studenti coinvolti nelle attività, ma anche esordienti assoluti che fin dai primi incontri hanno assimilato ed interpretato con grande entusiasmo lo spirito del progetto.
Particolarmente significativo per l’edizione corrente è stato il protagonismo degli istituti scolastici, che grazie alle sollecitazioni del CSV e all’interlocuzione continua con le OdV della propria rete territoriale hanno preso parte in maniera ancora più attiva alle attività: da semplici “ospiti” i docenti indicati come referenti delle attività progettuali sono divenuti ambasciatori presso il proprio istituto di un progetto di “volontariato continuo”. I legami con i professori e gli istituti già coinvolti nel progetto si sono intensificati, quelli con i professori giunti da istituti alla loro prima esperienza hanno dato sorprendente prova di vitalità.
A fare la differenza, in questo progetto come in ogni “Storia di Volontariato” che si rispetti, è stato l’esempio positivo che odv e istituti scolastici hanno saputo instillare nei giovani coinvolti: il senso di responsabilità, l’impegno, la volontà di raccontare i drammi ma anche le opportunità del nostro territorio hanno scandito ogni fase di un percorso lungo, impegnativo, ma ricco di soddisfazioni.
Gli elaborati finali presentati dalle diverse reti raccontano tante storie, tutte estremamente significative:
A.I.D.O., A.I.T.F. , A.I.S.M. (sezioni provinciali di Caserta), Kairos, Pippipoo ed Emmepi4ever hanno raccontato la loro esperienza all’Amaldi Nevio con un video; Generazione Libera, AIPD, Rain Arcigay (sezioni provinciali di Caserta) si sono lanciati con il Giordani una performance teatrale contro ogni tipo di discriminazione; A.Na.Vo. e Famiglie Solidali G.Ferraro hanno realizzato un video ed attività di doposcuola con i ragazi del Majorana; Casa dei Diritti Ama, Pronto Diritti A.M.A., gli Amici Del Borgo e Ulivo hanno promosso con la Fondazione Villaggio dei Ragazzi una piccola produzione di confetture (la marmellata “Capatosta”) e hanno raccontato la loro esperienza con un video; Il Laboratorio, Sentieri Nuovi, Leo Onlus e Solidarietà Cervinese hanno raccontato con l’energia che li contraddistingue la “gioia” del volontariato assieme ai ragazzi del Don Gnocchi; Omnia e Nella Rete assieme al Segrè hanno affrontato il tema della violenza contro le donne con la realizzazione e la distribuzione di “fiocchi rosa” in ceramica; Sì Teverola e ARCA con i ragazzi del Siani hanno lanciato un progetto di giornalismo sociale con la piccola guida alla città di Aversa “Young Storyteller”.
Al termine delle esibizioni, hanno ricevuto un biglietto per il Jova Beach party i ventotto ragazzi che si sono maggiormente distinti nel corso dell’anno a partire da un elenco realizzato dal CSV (alla luce delle presenze dei ragazzi): le reti di associazioni hanno quindi scelto un proprio criterio per individuare quattro ragazzi per ogni istituto. Questo ha rappresentato un ulteriore segnale che il CSV intende lanciare ai giovani e meno giovani: l’attività di volontariato non deve infatti rappresentare una competizione, ma una condivisione di valori ed esperienze. I ragazzi che avranno vissuto con maggiore intensità Nuovi Volontari Crescono avranno un’occasione per conoscersi e vivere assieme un’esperienza unica, al di fuori del contesto scolastico, lanciando magari le premesse di contatti futuri.
Clicca qui per scaricare le foto
NUOVI VOLONTARI CRESCONO 2019: EVENTO FINALE
Appuntamento a Napoli con il tour di Buone notizie
Arriva a Napoli il 18 giugno “Buone notizie in viaggio”, il primo tour di Buone Notizie – L’impresa del bene, il settimanale del Corriere della Sera che racconta le buone pratiche del terzo settore e le storie positive del nostro Paese, per dare voce all’Italia che non si arrende.
Il programma è giunto al quarto appuntamento, che si terrà alle ore 18 presso il centro sociale Polivalente La Gloriette in via F. Petrarca, 50. L’evento vedrà alternarsi sul palco, tra gli altri, padre Antonio Loffredo, parroco del Rione Sanità, l’imprenditrice Cavaliere del Lavoro Stefania Brancaccio, Carlo Borgomeo, Presidente Fondazione con il sud, Amedeo Manzo, Presidente BCC Napoli, Laura Valente, presidente fondazione Donna Regina Museo Madre.
Seguiranno le testimonianze di Maria Zagaria (la ragazzina dal cui sogno è nata la prima biblioteca a Casal di Principe), di Luigi Ferraiuolo, autore di “Don Peppe Diana e la caduta di Gomorra”, e del sindaco Renato Natale che dialogheranno con Elisabetta Soglio, responsabile di Corriere della Sera Buone Notizie.
Nicola Saldutti, giornalista del Corriere della sera intervisterà i comici del gruppo The Jackal.
Alle buone pratiche di questo territorio è inoltre dedicato il numero speciale di Buone Notizie in edicola gratuitamente con Corriere della Sera di martedì 18 giugno. Un’inchiesta, realizzata in collaborazione con i centri di servizio per il volontariato campani, con alcuni esperti e con Confcooperative, cerca di sintetizzare i numeri e la forza del terzo settore della regione. All’interno, il racconto di tante realtà del terzo settore campano, introdotte dal dialogo fra padre Loffredo e Antonio Polito. Fra le altre, l’esperienza con i disabili al centro La Gloriette, l’esperienza in carcere di Lazzarelle, il lavoro di Mammut e de la Resistenza a Scampia, la cooperativa Parteneapolis che propone turismo sostenibile, la storia di Funky Tomato contro il caporalato. E ancora, i giovani del Cilento che vendono pneumatici, il Centro Laila a Castel Volturno, l’azienda agricola Eureka nel casertano.
L’iniziativa Buone Notizie in viaggio, pensata con il Comitato scientifico di Buone notizie, è organizzata in collaborazione con CSVnet e Fondazione CON IL SUD e con il sostegno di Federcasse. Il tour ha già fatto tappa a Palermo, Bologna e Lamezia Terme, le prossime città saranno Milano, Trento e Torino.
Per partecipare all’evento l’ingresso è libero, previa prenotazione, scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Fonte: Comunicato stampa CSVnet
OPPORTUNITÀ PER ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO
Avviso Pubblico per il piano di interventi ed azioni per la prevenzione, gestione e contrasto del fenomeno del Bullismo e del Cyberbullismo. Scadenza: 31 luglio 2019
La Regione Campania ha pubblicato in data 03/06/19 l’Avviso pubblico per il piano di interventi per la prevenzione, la gestione e contrasto del fenomeno del bullismo e del cyber bullismo “Disposizioni per la prevenzione ed il contrasto dei fenomeni del bullismo e del cyberbullismo nella Regione Campania”, al fine di tutelare la crescita educativa, sociale e psicologica dei minori.
Saranno ammessi:
- a) percorsi di conoscenza e di sensibilizzazione verso il problema del bullismo, come stimolo per la riflessione sul fenomeno e, più in generale, sulla convivenza pacifica, il rispetto delle diversità, la soluzione dei conflitti
- b) percorsi di alfabetizzazione emotiva e di potenziamento delle abilità sociali, volti a “costruire” la competenza emotiva dei ragazzi, a educarli all’empatia, alla comunicazione assertiva e al comportamento prosociale, con particolare attenzione alla dimensione gruppale
- c) percorsi di educazione all’uso consapevole della rete internet e ai diritti e doveri legati all’utilizzo delle tecnologie informatiche
- d) percorsi che mirano a promuovere una cultura dello sport giovanile come strumento per prevenire e ridurre i fenomeni di prevaricazione e di non rispetto delle diversità.
Le iniziative ammesse al finanziamento devono essere rivolte a: bambini e adolescenti delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado della Regione e loro famiglie di appartenenza; altri adulti di riferimento (operatori, insegnanti, educatori..) impegnati nei percorsi di crescita dei ragazzi.
Potranno partecipare esclusivamente reti composte da un minimo di tre e un massimo di 5 soggetti, scelto tra i seguenti:
- a) ambiti territoriali sociali (ruolo capofila);
- b) altri enti pubblici;
- c) istituzioni scolastiche;
- d) aziende sanitarie locali;
- e) soggetti del terzo settore, iscritti negli appositi registri regionali o nazionali, ove previsti, oppure in possesso della personalità giuridica, attribuita ai sensi del D.P.R. 361/2000 e s.m.i., che abbiano
sede operativa in regione Campania. Ciascun soggetto del partenariato deve partecipare, pena l’esclusione, ad una sola proposta progettuale. In caso di approvazione del progetto, ciascun raggruppamento dovrà essere formalmente costituito nella forma dell’Associazione Temporanea di Scopo (ATS), mediante scrittura privata autenticata.
Il costo massimo ammissibile per ciascun progetto è di € 10.000,00.
Le proposte progettuali dovranno pervenire, a pena di esclusione, per posta elettronica certificata, all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., entro e non oltre le ore 12.00 del 31/07/2019.
Per maggiori informazioni: LINK
Stasera al Duel il corto “Hand in the cap” con Andrea Quintavalle: una riflessione su disabilità e sessualità
Stasera al Duel Village di Caserta sarà proiettato il cortometraggio Hand in the cap, la storia di una madre di un ragazzo con disabilità che dovrà imparare a fare i conti con i naturali impulsi sessuali del giovane.
Un tema delicato, per il quale ad oggi non esiste una regolamentazione giuridica (esiste solo una proposta di legge del 2014, mai discussa) e che invece rappresenta un nucleo problematico per tante famiglie e tanti ragazzi con disabilità. Se in alcuni paesi esistono veri e propri “assistenti sessuali”, preparati a gestire pulsioni fisiologiche, ma non sempre facili da gestire (per ragioni fisiche a volte, ma anche per ragioni sociali), in Italia c’è ancora un forte tabù che parte dal principio: alle persone con disabilità non si riconosce la presenza di desiderio sessuale.
Protagonista del corto è Andrea Quintavalle, un giovane socio della UILDM di Caserta.
Saranno presenti in sala il cast, gli operatori delle associazioni Nazionali a tutela dei disabili, personaggi del mondo dello sport e dello spettacolo. Al termine della proiezione ci sarà un dibattito con la partecipazione del regista Adriano Morelli.
Clicca qui per scaricare la locandina
CASERTA CITTÀ VIVA – COMITATO PER VILLA GIAQUINTO
Continua il percorso di riqualificazione e cura del Parco degli Aranci
Dopo la giornata di domenica 19 maggio che ha visto il gruppo scout Agesci CE 5, i cittadini e le associazioni riunirsi presso la parrocchia per progettare interventi di miglioramento del quartiere, Caserta Città Viva, Comitato per Villa Giaquinto e gli scout riprenderanno la riqualificazione dello spazio verde della zona di "Parco degli Aranci".
L'appuntamento è sabato 8 giugno presso la villetta del Parco degli Aranci.
Cosa si farà?
- RIQUALIFICAZIONE, TINTEGGIATURA E RIQUALIFICAZIONE DEL MURO ESTERNO DELLA VILLETTA
- INCONTRO PUBBLICO COL DOTT. Roberto Malinconico, RESP. DELL'UOSD DIPENDENZE COMPORTAMENTALI DELL' ASL Caserta PER PARLARE DEL CENTRO DIURNO CHE A BREVE SARA' APERTO NEL QUARTIERE DI PARCO DEGLI ARANCI.
Questo centro si occuperà delle dipendenze comportamentali, ovvero tutte quelle dipendenze senza sostanze, come gioco d'azzardo, internet, dipendenze relazionali, alimentari e cosi via.
Per informazioni:
INFO: 3483137873 alessio- 3388999713 giada
Inaugurazione della Casa Sancarlina – L’Albero Arancio e il Drago Giaquinto
Grazie alle donazioni di amici e cittadini, Comitato per Villa Giaquinto è riuscito a realizzare il suo sogno: una sede dove incontrarsi e realizzare nuovi progetti. La sede sarà inaugurata sabato 8 giugno alle ore 19,00 e sarà a Via San Carlo n° 115.
Il giorno successivo i volontari ritorneranno a Villa Giaquinto per la manifestazione pubblica “L'albero arancio e il drago Giaquinto”. Questo il programma del 9 giugno:
- ore 9:00 Svuota la cantina
- ore 10:00 colazione bio a km0 a cura de Le Cerase
- ore 10:30 camminata alla scoperta delle piante del parco con Alma Florio (guida WWF dell’oasi
Bosco di San Silvestro)
- ore 11:30 laboratorio per bambini/e per realizzare le schede di identificazione degli alberi del parco e per immaginare insieme
- poesie per ogni albero a cura di Che Storia
LA STORIA SIAMO NOI
Chiusura del progetto “Io, tu, il Mondo: per un volontariato generativo di comunità” con Anavo, Famiglie Solidali, Solidarietà Cervinese, Snc Libero Pensiero, Movi Campania
Si terrà il 15 giugno l’evento di chiusura del progetto “Io, tu, il Mondo: per un volontariato generativo di comunità” promosso da Anavo, Famiglie Solidali, Solidarietà Cervinese, Snc Libero Pensiero, Movi Campania. Il progetto ha avuto come obiettivo quello di riaccendere la passione per la “politica’ e il cambiamento” partendo dalla storia e da tutto quello che ha da insegnarci: una riflessione oggi ancora più importante di ieri.
I volontari intendono fare sintesi delle riflessioni condivise durante il percorso formativo e condividerle con quanti oltre che farsi domande sentono la responsabilità di uscire fuori da se stessi e mettersi al servizio del bene comune attingendo ad un “memoria” condivisa, orientata al “futuro”, per rilanciare un “radicamento” che ci consenta di immaginare e sperimentare “cieli nuovi e terre nuove”.
È possibile prenotarsi entro il 10 giugno 2019 contattando il MoVi Regionale Campania Via V. Graziadei, 3 – SALERNO (tel. 089 482439 - cell. 349 091 4465 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).
Destinatari dell’incontro saranno animatori di odv territoriali e giovani e meno giovani, cittadini disponibili a mettersi in gioco per il bene comune.
Per informazioni: locandina