Si ricorda che è possibile pubblicare le proprie attività sulla newsletter quindicinale del CSV Asso.Vo.Ce. inviando un'e-mail all'indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro le ore 19.00 della giornata antecedente alla pubblicazione della stessa, indicando titolo dell'iniziativa, data, luogo e finalità dell'incontro.

È caldamente raccomandato l’uso del modello qui in allegato.

Potranno essere allegati al messaggio comunicati stampa, brochure, locandine, etc.

Per ragioni logistiche, chiediamo di indicare sempre i recapiti di chi promuove l'iniziativa: questi potranno essere utilizzati sia dalla Referente d'area (che si riserva la facoltà di contattare gli organizzatori per raccogliere ulteriori informazioni) che essere pubblicati in calce alla notizia pubblicizzata (qualora il referente dell'attività non desiderasse che i propri contatti vengano citati in newsletter dovrà espressamente indicarlo, fornendo, se è possibile, riferimenti alternativi).

Le associazioni potranno inoltre pubblicare autonomamente le proprie iniziative sulla Banca Dati delle associazioni di volontariato casertane (LINK) utilizzando username e password forniti dal CSV Asso.Vo.Ce.

Chi avesse difficoltà ad accedere al portale o non avesse ricevuto i propri dati identificativi può contattare il CSV e chiedere assistenza al tecnico informatico Giuseppe Giaquinto.

La prossima newsletter sarà pubblicata venerdì 21 febbraio 2020.

 

DIRETTIVO DEL CSV ASSO.VO.CE.

I consiglieri incontreranno le OdV presso gli sportelli territoriali

Al fine di favorire la vicinanza tra CSV e organizzazioni di volontariato territoriale i consiglieri del CSV Asso.Vo.Ce. Giuseppe Rauso, Michela Pirozzi, Salvatore Cuoci ed Ermanno Petrenga si renderanno disponibili a incontrare le OdV casertane presso gli sportelli territoriali dell’Agro Aversano e della Valle di Suessola. Le OdV potranno confrontarsi con loro sui problemi territoriali, sulle politiche del CSV e su proposte operative per migliorare i servizi offerti.

Il Calendario degli incontri sarà il seguente:

  • Rauso sarà presente il secondo mercoledì del mese dalle 16:00 alle 18:00 allo sportello della Valle di Suessola
  • Pirozzi sarà presente il primo mercoledì del mese dalle 16:00 alle 18:00 allo sportello della Valle di Suessola
  • Cuoci sarà presente il secondo venerdì del mese dalle 16:00 alle 18:00 allo sportello dell’Agro Aversano
  • Petrenga sarà presente l’ultimo venerdì del mese dalle 16:00 alle 18:00 allo sportello dell’Agro Aversano

 

Avviso di interesse per accreditamento sedi per lo svolgimento del Servizio Civile Universale

Il CSV Asso.Vo.Ce. con delibera del Consiglio Direttivo n°  7 del 27/01/2020 invita gli ETS con sede legale ed operativa in provincia di Caserta e iscritti ai Registri Regionali attualmente in vigore a presentare la propria manifestazione di interesse per accreditare la propria sede tra quelle già in uso del CSV Asso.Vo.Ce. per l’attuazione dei progetti di Servizio Civile Universale. Contestualmente gli enti già accreditati presso il CSV dovranno confermare la propria volontà di proseguire la collaborazione,  confermando la sussistenza dei requisiti già dichiarati negli anni precedenti e comunicando eventuali cambiamenti.

Per l’anno 2020 il CSV garantirà l’accredito di:

  • fino a 10 ETS Odv con sede legale ed operativa in provincia di Caserta, individuate attraverso una graduatoria di merito basata su anzianità di iscrizione al Registro Regionale del Volontariato, Progettualità in essere e capacità di fare rete con altre realtà
  • tutti gli ETS non Odv con sede legale ed operativa in provincia di Caserta che presenteranno domanda e risulteranno essere in possesso dei requisiti

Il CSV si assumerà gli obblighi amministrativi e gestionali dei progetti eventualmente approvati. Questo avverrà gratuitamente per gli ETS ODV, agli altri Enti del Terzo Settore, viene richiesto un rimborso spese calmierato pari a 250,00 euro più IVA  a volontario entrato in servizio.

Per informazioni: https://www.csvassovoce.it/scu-avviso-2020

 

CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE SOCIAL E ASSO.VO.CE. “I VOLONTARI”

Nuovi follower e 102 ore di video visualizzati: i risultati della campagna di comunicazione lanciata da Etiket

Una platea più ampia e un sicuro impatto informativo sul territorio: questi sono i risultati della campagna di comunicazione “I Volontari”, promossa dal CSV Asso.Vo.Ce. con l’agenzia di comunicazione sociale Etiket da luglio 2019 a febbraio 2019 a gennaio 2020.

La campagna di comunicazione, lanciata il 12 dicembre scorso in occasione della presentazione dell’Emporio Solidale Buono a Rendere,  è stata progettata per rispondere ad obiettivi quali: promuovere una nuova immagine del volontariato, alla luce delle possibilità introdotte o ribadite dalla riforma del codice del Terzo settore;promuovere la cultura del volontariato e il lavoro che ogni giorno svolgono le associazioni del territorio; diffondere sul territorio la conoscenza del CSV e dei servizi da questo erogati verso i destinatari storici dei CSV, ma anche presso i nuovi destinatari (i volontari degli ETS e in generale i volontari della provincia di Caserta).

Quattro video realizzati, 17 post su Facebook, 16 di Instagram, 9 sponsorizzate su Facebook: azioni congiunte che hanno permesso l’incremento dell’audience del CSV sui canali social, con 192 nuovi like alla pagina Facebook e 221 nuovi follower.

Grande novità è stata la scelta di richiedere ai volontari della provincia di Caserta di “mettere la faccia” nei video: gli operatori Etiket, con il supporto del CSV Asso.Vo.Ce., hanno intercettato le organizzazioni in occasioni di eventi pubblici e nelle loro attività quotidiane: narrazioni in fieri, che hanno colto l’essenza dell’associazionismo casertano, fatto di facce ma soprattutto di azioni.

La Campagna I Volontari è approdata anche su testate giornalistiche locali (Casertaweb, Pupia, Informare) con banner giornalistici, su Youtube con 500 visualizzazioni per 9 ore complessive di riproduzione e su Linkedin con specifici hashtag.

Il sito di supporto alla campagna https://ivolontari.csvassovoce.it/ che riporta tutti i materiali prodotti nel corso delle attività ha avuto un buon riscontro di pubblico e resterà online per chiunque voglia approfondire i temi trattati.

Tra gli obiettivi raggiunti dalla campagna di comunicazione, possiamo citare: il coinvolgimento diretto dei volontari, che col loro apporto hanno evidenziato la dinamicità dell’associazionismo casertano, ma anche “tradotto in fatti” alcune delle novità della Riforma del Codice del Terzo Settore; la creazione di materiali video intuitivi che riepilogano, in pochi minuti, le novità del Codice del Terzo Settore; è stata data visibilità ai servizi che il CSV eroga dal 2004 alle OdV e dal 2020 anche agli altri ETS.

Clicca qui per il report completo: link

 

PADOVA CAPITALE EUROPEA DEL VOLONTARIATO

Presenti la presidente del  CSV Asso.Vo.Ce. Elena Pera e la Vicepresidente Tina Caputo

C’è un pezzo del CSV Asso. Vo.Ce. alle celebrazioni per Padova Capitale Europea del Volontariato: la presidente del CSV Asso.Vo.Ce. Elena Pera e la vicepresidente Tina Caputo sono presenti alla Kermesse apertasi oggi con una cerimonia di inaugurazione svoltasi alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella con gli interventi di  Luca Bassanese, Gherardo Colombo, Alex Zanardi, Lella Costa e il Fondatore di Vita Non Profit Riccardo Bonacina.

«Il volontariato non ama il clamore, non gradisce la riconoscenza, preferisce l’operoso silenzio», ha sottolineato Emanuele Alecci presidente CSV Padova accogliendo il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, «siamo convinti che serve però far emergere la grande funzione educativa e culturale che rappresenta oggi il volontariato italiano»

Stefano Tabò- Presidente nazionale CSVnet- ha ricordato nel corso del suo intervento come alla presenza del Capo dello Stato e delle autorità convenute vi fosse: «una presenza pulsante che attraversa l’Italia tutta, autorizzando ad ampliare il perimetro del nostro futuro possibile. Si tratta- per Tabò- di assumere prospettive utili ad uscire dalla duratura crisi socio-economica, indotta da un modello di società capace solo di estrarre valore dalle cose e dalle persone e non di rigenerarlo attraverso gratuità, dono, relazione, cultura

Tabò ha inoltre lanciato la proposta di istituire un riconoscimento annuale per la Capitale italiana del volontariato. il riconoscimento di Padova quale capitale europea del volontariato “è per tutti noi motivo di orgoglio”, ha detto Tabò, oltre ad essere un’opportunità per valorizzare “l’identità condivisa che innerva le multiformi manifestazioni della solidarietà di cui è ricco il nostro Paese”. Da qui, la proposta di scegliere ogni anno una città o un territorio da “eleggere” “capitale italiana”. I passaggi necessari per arrivare a questo importante traguardo sono ancora in via di definizione. Bisognerà stabilire la “natura” del titolo ed i criteri di candidatura e di assegnazione. Qui: il LINK completo del discorso di Tabò (fonte Ufficio Stampa CSVnet).

La presidente Pera e la vicepresidente  Caputo si uniscono alle migliaia i volontari che da tutta Italia e non solo hanno raggiunto Padova per partecipare alla cerimonia inaugurale nella mattinata odierna.

L’iniziativa si protrarrà fino al 9 febbraio: l’intera città, grazie al sostegno del Comune di  Padova e del CSV di Padova, si apre a tutti i volontari con dibattiti, spettacoli teatrali e l’apertura gratuita di tutti i musei civici della città.

Alla cerimonia della mattina seguirà, a partire dal pomeriggio del 7 febbraio, una serie di appuntamenti costruiti in collaborazione con realtà nazionali e locali.

Alcuni appuntamenti:

7-8 febbraio

Seminario “Rigenerare la Solidarietà nei territori” organizzato in collaborazione con la rivista Animazione Sociale. Il seminario sarà strutturato in momenti di plenaria e in gruppi di lavoro tematici, al termine dei quali sarà redatto un documento utile come punto di partenza per un convegno europeo che sarà realizzato da Animazione Sociale a Padova in autunno.

7 febbraio

Riunione del Comitato editoriale di VITA alle ore 15 con la presentazione del Giving Italy Report pubblicato nel numero del magazine di gennaio

Workshop su generatività sociale organizzato da Generativi.it, Archivio della Generatività Sociale

8 febbraio

Autonomia e prospettive per il Terzo Settore e la società Veneta” convegno proposto da Forum Nazionale Terzo Settore

Convegno di Avis nazionale

9 febbraio

Cena con spettacolo teatrale “Acapulco”. Mele Ferrarini e Mila Vanzini in una rappresentazione dedicata all’invecchiamento e alle capacità di accoglienza delle nostre comunità

Per maggiori informazioni: programma completo

 

OPPORTUNITA PER ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

CENTRO PER IL LIBRO E LA LETTURA DEL MIBACT – MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO

Bando per promuovere la centralità della lettura

Scadenza: 14 febbraio 2020 alle ore 18:00

il Centro si rivolge a fondazioni, associazioni culturali e altri organismi senza scopo di lucro al fine di promuovere lo sviluppo e la sperimentazione di didattiche rivolte alle scuole secondarie di primo e secondo grado per l’elaborazione di percorsi di studio e formazione sulla centralità della lettura. Le iniziative di formazione rivolte ai docenti dovranno essere incentrate sulla formazione di competenze specifiche nell’ambito della Reading Literacy.

In particolare, i progetti dovranno:

  • coinvolgere gli insegnati, incentivandone la partecipazione attiva, anche con riferimento a progetti culturali già presenti sul territorio;
  • favorire la conoscenza delle biblioteche e delle librerie del territorio;
  • favorire momenti di lettura a voce alta.

Possono presentare domanda di ammissione al finanziamento fondazioni, associazioni culturali e altri organismi senza scopo di lucro che abbiano esperienza almeno biennale – riconosciuta e documentata – di formazione ed educazione alla lettura.

Ciascun soggetto non può presentare più di una proposta progettuale.

Per maggiori informazioni: LINK

 

FONDAZIONE CON IL SUD

Bando Socio Sanitario: povertà sanitaria e nuove dipendenze al Sud

La Fondazione CON IL SUD promuove la quarta edizione del Bando Socio Sanitario, mettendo a disposizione 4,5 milioni di euro per sostenere interventi di contrasto alla povertà sanitaria e la sperimentazione di cure specifiche per le “nuove dipendenze” al Sud.

L’iniziativa si rivolge alle organizzazioni di terzo settore di Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia che potranno proporre interventi in uno solo degli ambiti previsti: lo sviluppo di sistemi innovativi e integrati di accesso alle cure per persone in condizione di povertà sanitaria (a disposizione 3 milioni di euro) oppure la sperimentazione di metodologie alternative di cura per le nuove dipendenze (a disposizione 1,5 milioni di euro).

Le partnership di progetto dovranno essere composte da almeno tre organizzazioni: due del Terzo settore più l’ente pubblico responsabile dei servizi socio-sanitari del territorio in cui si vuole intervenire. Potrà essere coinvolto anche il mondo delle istituzioni, dell’università, della ricerca e quello economico.

Il Bando prevede due fasi: la prima, finalizzata alla selezione delle proposte con maggiore potenziale impatto sul territorio e la seconda, di progettazione esecutiva, con l’obiettivo di ridefinire eventuali criticità rilevate nella fase di valutazione.

Le proposte dovranno essere presentate online, attraverso la piattaforma Chàiros.

Il bando scade il 17 aprile 2020.

Fonte: Comunicato stampa

Per maggiori informazioni: LINK

 

L’AGENDA DELLE ASSOCIAZIONI

A PARTIRE DAL 7 FEBBRAIO

CARNEVALE A CASERTA

Torna il Carnevale delle associazioni

Torna il Carnevale delle associazioni: Fiesta de las CARAS vuol dire in spagnolo Festa delle Facce perché attraverso il viso e le sue espressioni si possono raccontare mondi infiniti e diversi ma CARAS è anche per gli organizzatori il Secondo CArnevale Ribelle Allegro e Sociale che si organizza Caserta.

E' un momento di festa in cui tutte le associazioni, i gruppi e i singoli cittadini e cittadine si coordinano attorno ad un tema per creare una sfilata multicolore e piena di significato.

Quest'anno la sfilata avrà come tema gli Spazi, come luoghi dove sentirsi liberi, creare comunità, godersi la natura, spesso ostaggio di smog e cemento. Spazi Liberi, Liberati...Spazi chiusi da Aprire...spazi tutti da vivere!

I laboratori creativi per la preparazione di maschere, cartelli, striscioni si terranno:

- VENERDI' 7 ore 16-18 villetta Parco Aranci (Zona 167) tenuti dalla Rete Città Viva

- SABATO 8 ore 10.30-12 Villa Giaquinto tenuti dalla Rete Città Viva (in caso di pioggia ci si vede presso l'oratorio di parci degli aranci)

- VENERDI' 14 ore 16-18 piazza Padre Pio  tenuti dalla Rete Città Viva

- SABATO 15 ore 10.30-12 villetta di Via Arno  tenuti dalla Rete Città Viva (in caso di pioggia ci si vede presso l'oratorio di parci degli aranci)

- il SABATO mattina presso la sede di Generazione Libera, via Claudio a San Benedetto (CE)

-  il GIOVEDI' alle 17:30 presso la sede dell'associazione Alterum, via Appia, San Nicola la Strada

- il MARTEDI' e il Giovedì pomeriggio dalle 16:30  presso l'associazione Passamano a Tredici (CE).

Tutti i laboratori sono aperti e gratuiti.

I comitati, gruppi, singoli e associazioni che hanno dato finora l’adesione sono:

Murga Los Quijotes della Fuente Viva, Generazione Libera, Comitato Città Viva, Centro sociale Ex-Canapificio, Kalifoo Ground, Laboratorio sociale Millepiani, Comitato Villa Giaquinto, Andrea Coringa Parea e Michela Bruno, Passamano, Associazione Alterum, Miche Di Lorenzo Happy Hand, Teniamoci per mano onlus, Cidis Onlus, Rain Arcigay Caserta, Comitato IdeaChiara Onlus.

Per maggiori informazioni: LINK

 

8 FEBBRAIO – SABATO

AIDO – AITF

Convegno “Donare organi: aprire le porte alla vita”

Si terrà l’8 febbraio alle ore 9,30 presso la parrocchia Santa Margherita in Via F. Massimo, 38 a Maddaloni il Convegno “Donare organi: aprire le porte alla vita”.

Interverranno, assieme ai presidenti AIDO e AITF Gennaro Castaldi e Franco Martino , il vescovo di Caserta Giovanni D’Alise, il parroco della Chiesa santa Margherita Antimo Vigliotta, il sindaco di Maddaloni Andrea De Filippo, il Direttore UOC Tutela della Salute ASL Napoli 1 centro e la Dirigente Medico UOC Anestesia e rianimazione AORN Ce Patrizia Vestini.

Modererà il presidente AMCI Gianni Piccirillo.

Per info: LINK

 

13 FEBBRAIO – GIOVEDÌ

GENERAZIONE LIBERA

Open your mind, open your heart

Giovedì 13 febbraio alle ore 18:30, in occasione della Giornata Mondiale contro il bullismo ed il cyber-bullismo, presso lo "Spazio Polifunzionale Silvia Ruotolo" in vicolo Nicola Abbagnano n°6 (frazione Tuoro - Parco Primavera - Caserta), Generazione Libera terrà un evento incentrato sul tema del bullismo e del cyber-bullismo.

Con questo evento l'associazione dà il via ad una serie di incontri a sfondo culturale ed artistico, destinati ad essere appuntamenti periodici per sensibilizzare su tematiche di interesse comune.

Per maggiori informazioni: LINK

 

14 FEBBRAIO – VENERDÌ

COMITATO PER VILLA GIAQUINTO

Raccolta Collettiva di Arance

Venerdì 14 febbraio 2020 dalle ore 09:30 alle 13:00 presso la Villetta di Villa Giaquinto in Via Galilei a Caserta sarà avviata la raccolta collettiva delle arance per poi farle diventare delle marmellate!

Tutti possono dare una mano: basta portare con sé  guanti,  cassette di legno o scatole di cartone e qualsiasi cosa utile alla raccolta. Per omaggiare l'aiuto: ogni persona riceverà un vasetto di marmellata di Villa Giaquinto.

Per maggiori informazioni: LINK

 

16 FEBBRAIO - DOMENICA

SENTIERI NUOVI

Proiezione del cortometraggio Diversamente al Duel alle ore 11

L’associazione di volontariato Sentieri Nuovi invita tutta la cittadinanza al Cine Teatro Multisala Duel di Caserta per la proiezione di “Diversamente”: i SentieriNuoviBoys  si sono cimentati in una prova attoriale per girare tutti assieme un cortometraggio sul tema dell’Abilismo, ovvero la discriminazione delle persone con disabilità alimentata da un contesto sociale e relazionale costruita a misura delle persone “abili” (non tenendo conto, ad esempio, di eventuali difficoltà di deambulazione o di deficit fisici o psichici in generale).

La proiezione si terrà domenica 16 Febbraio alle ore 11,00 presso  il Cine Teatro Multisala Duel di Caserta.

L’iniziativa ha ricevuto il patrocinio del CSV Asso.Vo.Ce.

link del trailer: https://youtu.be/DcAq4XFnEHw

Per info: locandina

 

Sì TEVEROLA

Premio di poesia “I versi non scritti” , scadenza: 26 aprile 2020

L’associazione di volontariato Sì Teverola  ha bandito la 4 a edizione del Premio Internazionale di Poesia “I Versi non scritti…”, sostenuto moralmente da: Provincia di Caserta, Istituto Comprensivo “G.Ungaretti” – Teverola, Csv-AssoVoCe – Caserta, e gode della collaborazione esterna delle Associazioni: “Migr-Azioni” Aps – Teverola e “Happy Teverola”- Teverola. Il bando è raggiungibile al sito www.citytelling.info.

Si può partecipare con opere inedite e testi editi, a una o più delle seguenti sezioni:  POESIA INEDITA ITALIANA; POESIA IN DIALETTO/LINGUA STRANIERA; LIBRO EDITO DI POESIA;  VIDEO-POESIA; RACCONTO INEDITO.

Sono ammesse opere in lingua italiana. Le opere in lingua straniera, devono essere tradotte in modo leggibile, in lingua italiana. La partecipazione richiede l’invio di due poesie per ciascun autore (una sola copia per poesia). E’ inoltre istituita, a latere del concorso generale, una Sezione Speciale riservata a tutti gli allievi del primo e secondo ciclo di istruzione.

Scadenza ultima per l’invio degli elaborati è il 26 aprile 2020, ore 23.59.

Per informazioni: LINK