Invio candidature solo online su LINK.

Scadenza: ore 14,00 del 10 ottobre 2019

Il Dipartimento per le Politiche Sociali e il Servizio Civile Universale ha pubblicato il 4 settembre 2019 il Bando per la selezione di n. 39.646 volontari da impiegare in progetti di Servizio Civile Universale in Italia e all’estero.

In particolare:

  • 223 operatori volontari saranno avviati in servizio in 1.454 progetti “ordinari” da realizzarsi in Italia presentati dagli enti iscritti all’Albo di servizio civile universale o all’Albo nazionale;
  • 951 operatori volontari saranno avviati in servizio in 130 progetti “ordinari” da realizzarsi all’estero presentati dagli enti iscritti all’Albo di servizio civile universale, all’Albo nazionale o agli Albi delle Regioni e delle Province Autonome;
  • 196 operatori volontari saranno avviati in servizio in 167 progetti con misure aggiuntive da realizzarsi in Italia presentati dagli enti iscritti all’Albo di servizio civile universale, all’Albo nazionale o agli Albi delle Regioni e delle Province Autonome;
  • 276 operatori volontari saranno avviati in servizio in 2.046 progetti “ordinari” da realizzarsi in Italia presentati dagli enti iscritti agli Albi delle Regioni e delle Province Autonome, da realizzarsi nei territori di propria competenza.

Il CSV realizzerà nell’ambito dei progetti di Servizio Civile Universale il progetto “Luoghi Comuni: Giovani per l'impegno civile in Terra di Lavoro” della durata di 12 mesi.

Clicca qui per scaricare la scheda di sintesi del progetto

Nello specifico ricerca: 

  • 4 volontari per la sede di ASSO.VO.CE., Via La Rosa - Maddaloni
  • 4 volontari per Sportello CSV San Cipriano, Via Ten.Grassi - San Cipriano D'aversa
  • 4 volontari per IL LABORATORIO, Via Napoli - San Felice A Cancello
  • 4 volontari per Vinci, Via Giacomo Matteotti - Cesa
  • 4 volontari per Sì Teverola, Via Roma - Teverola
  • 4 volontari per Comitato Don Peppe Diana, Via Urano - Casal Di Principe
  • 4 volontari per Pro loco Valle di Maddaloni, Corso Umberto I - Valle Di Maddaloni
  • 4 volontari per Associazione Volontari di Castel Volturno, Via Castri Maris - Castel Volturno
  • 4 volontari per Pro Loco Cancello Scalo, Via XXI Giugno - San Felice A Cancello

Chi può presentare domanda?

Possono partecipare i giovani in possesso dei seguenti requisiti:

  1. a) cittadinanza italiana, di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea o di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;
  2. b) che abbiano compiuto il diciottesimo anno di età e non abbiano superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
  3. c) che non abbiano riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo oppure a una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, oppure per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.

Non possono partecipare i giovani che:

  • appartengano ai corpi militari e alle forze di polizia;
  • abbiano già prestato o stiano prestando servizio civile nazionale o universale, oppure abbiano interrotto il servizio prima della scadenza prevista;
  • abbiano in corso con l’ente che realizza il progetto rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita a qualunque titolo, oppure abbiano avuto tali rapporti di durata superiore a tre mesi nei 12 mesi precedenti la data di pubblicazione del bando.

Possono presentare domanda di servizio civile i giovani che, fermo restando il possesso dei predetti requisiti:

  • abbiano interrotto il servizio civile nazionale o universale a conclusione di un procedimento sanzionatorio a carico dell’ente che ha causato la revoca del progetto, oppure a causa di chiusura del progetto o della sede di attuazione su richiesta motivata dell’ente, a condizione che, in tutti i casi, il periodo del servizio prestato non sia stato superiore a sei mesi;
  • abbiano interrotto il servizio civile nazionale o universale a causa del superamento dei giorni di malattia previsti, a condizione che il periodo del servizio prestato non sia stato superiore a sei mesi;
  • abbiano già svolto il servizio civile nell’ambito del programma europeo “Garanzia Giovani” nell’ambito del progetto sperimentale europeo International Volunteering Opportunities for All e nell’ambito dei progetti per i Corpi civili di pace.

Gli operatori volontari impegnati, nel periodo di vigenza del presente bando, nei progetti per l’attuazione del Programma europeo Garanzia Giovani o nei progetti per i Corpi civili di pace possono presentare domanda ma, qualora fossero selezionati come idonei, potranno iniziare il servizio civile solo a condizione che si sia intanto naturalmente conclusa - secondo i tempi previsti e non a causa di interruzione da parte del giovane - l’esperienza di Garanzia Giovani o dei Corpi civili di pace.

Come candidarsi?

Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domande on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo LINK.

Non sarà più possibile candidarsi con moduli cartacei o tramite posta elettronica certificata. Le domande giungeranno direttamente al dipartimento.

Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda sulla piattaforma DOL occorre essere riconosciuti dal sistema. Si può richiedere le credenziali di accesso nelle seguenti modalità:

  • I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero e i cittadini di Paesi extra Unione Europea regolarmente soggiornanti in Italia possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede.
  • I cittadini appartenenti ad un Paese dell’Unione Europea diverso dall’Italia o a Svizzera, Islanda, Norvegia e Liechtenstein, che ancora non possono disporre dello SPID, e i cittadini di Paesi extra Unione Europea in attesa di rilascio di permesso di soggiorno, possono accedere ai servizi della piattaforma DOL previa richiesta di apposite credenziali al Dipartimento, secondo una procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.

Termine per la presentazione delle domande

Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 del 10 ottobre 2019.

Modalità di supporto da parte del CSV

Il CSV offre su appuntamento, qualora ritenuto opportuno dal candidato, un servizio di consulenza per la compilazione della domanda e offrirà informazioni per la richiesta di accesso al sistema SPID: non potrà accompagnare i candidati nelle operazioni di registrazione al sistema SPID per evidenti ragioni di privacy. 

Si fa presente che il sistema di riconoscimento previsto per l’identità digitale ha tempistiche che possono variare da provider a provider: pertanto suggeriamo di anticiparsi rispetto alla data di scadenza del bando.

Per informazioni contattare la referente dell’area promozione Diana Errico al numero di telefono 0823/326981.

Anche quest’anno inoltre per facilitare la partecipazione dei giovani e, più in generale, per avvicinarli al mondo del servizio civile, è disponibile il sito dedicato www.scelgoilserviziocivile.gov.it che, grazie al linguaggio più semplice, diretto proprio ai ragazzi, potrà meglio orientarli tra le tante informazioni e aiutarli a compiere la scelta migliore.