Si ricorda che è possibile pubblicare le proprie attività sulla newsletter quindicinale del CSV Asso.Vo.Ce. inviando un'e-mail all'indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro le ore 19.00 della giornata antecedente alla pubblicazione della stessa, indicando titolo dell'iniziativa, data, luogo e finalità dell'incontro.

Potranno essere allegati al messaggio comunicati stampa, brochure, locandine, etc.

Per ragioni logistiche, chiediamo di indicare sempre i recapiti di chi promuove l'iniziativa: questi potranno essere utilizzati sia dalla Referente d'area (che si riserva la facoltà di contattare gli organizzatori per raccogliere ulteriori informazioni) che essere pubblicati in calce alla notizia pubblicizzata (qualora il referente dell'attività non desiderasse che i propri contatti vengano citati in newsletter dovrà espressamente indicarlo, fornendo, se è possibile, riferimenti alternativi).

Le associazioni potranno inoltre pubblicare autonomamente le proprie iniziative sulla Banca Dati delle associazioni di volontariato casertane (LINK) utilizzando username e password forniti dal CSV Asso.Vo.Ce.

Chi avesse difficoltà ad accedere al portale o non avesse ricevuto i propri dati identificativi può contattare il CSV e chiedere assistenza al tecnico informatico Giuseppe Giaquinto.

La prossima newsletter sarà pubblicata venerdì 28 settembre 2018.

 

NOTIZIE DAL CSV ASSO.VO.CE.

Volontariato e Life Skills: quando il volontariato sviluppa competenze

CASERTA 19 SETTEMBRE ore 16,30 - presso Spazio X - Via Petrarca, 25 (Parco dei Pini)

Il volontariato insegna a coltivare relazioni, ad accrescere la propria empatia, a gestire situazioni impreviste in maniera creativa. Tutte queste sfaccettature rientrano in quelle che l’Organizzazione Mondiale della Sanità definisce “Life Skills”, ossia un insieme di abilità e capacità che ci permettono di acquisire un comportamento versatile e positivo, grazie al quale possiamo affrontare efficacemente le richieste e le sfide della vita quotidiana. 

Per raccontare le “buone prassi” di emersione e validazione delle competenze nel volontariato e sollecitare un dibattito su un tema ancora tutto da esplorare, il Centro di Servizio per il Volontariato Asso.Vo.Ce. invita tutte le organizzazioni di volontariato della provincia di Caserta al seminario formativo – informativo “Volontariato e Life Skills: quando il volontariato sviluppa competenze”, che si terrà mercoledì 19 settembre presso Spazio X a Caserta (Via Petrarca – Parco dei Pini).

Il seminario sarà parte integrante della Campagna di Comunicazione “Volontariato e Life Skills”, lanciata negli scorsi mesi dal CSV con l’obiettivo di individuare le principali “Competenze di Vita” acquisibili con il volontariato: per farlo, Asso.Vo.Ce. ha coinvolto i volontari in un percorso che li ha aiutati a raccontarsi e a riconoscere nel proprio percorso le “life skills” che più ritengono di aver sviluppato nell’esercizio delle attività di volontariato.

Ad oggi la campagna “Volontariato e Life Skills” ha prodotto due spot video, già disponibili online; seguiranno una webseries, uno spot radio e dei banner multimediali che saranno diffusi a partire dal 1 ottobre.

Nel corso dell’incontro del 19 parleremo di Volontariato e Life Skills con Etiket, l’Agenzia di Comunicazione Sociale che ha ideato e realizzato la campagna; a partire dalle video interviste realizzate nelle scorse settimane, rifletteremo su quanto e come il volontariato ha cambiato la vita degli intervistati.

Non mancherà, tuttavia, il confronto con altre realtà regionali, nazionali ed internazionali: sono stati infatti invitati a partecipare Marianna Pignata e Alberto De Chiara, docenti presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, tra i promotori dell’accordo che permetterà agli studenti di giurisprudenza di vivere un’esperienza di tirocinio presso il CSV Asso.Vo.Ce. : Maria Elena Cortese, Responsabile del Servizio Civile per la Regione Campania, con la quale parleremo di un percorso scelto ogni anno da migliaia di giovani; Mauro Giannelli, Responsabile Formazione Quadri del Terzo Settore – FQTS, nell’ambito della quale da quest’anno è stato lanciato un percorso formativo per gli “emersori delle competenze”. Dalle ore 17,30 interverrà da Bruxelles il Responsabile Area Europa CSVnet Nicolò Triacca, che presenterà il progetto internazionale di valutazione delle competenze “Lever Up”.

Per maggiori informazioni: LINK

 

SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE

Bando per la selezione di 3.524 volontari da impiegare in progetti di servizio civile in regione Campania

CSV Asso.Vo.Ce. cerca 34 volontari su Caserta, Maddaloni, Santa Maria a Vico ed Alvignano: ecco come aderire.

  • Per scaricare il Bando relativo alla Regione Campania: LINK
  • Per scaricare la documentazione da consegnare al CSV Asso.Vo.Ce.: LINK
  • Per la sintesi del progetto Asso.Vo.Ce.: clicca qui

E’ stato pubblicato sul sito www.serviziocivile.gov.it e su www.serviziocivilecampania.it il Bando per la selezione di 3.524 volontari da impiegare in progetti di servizio civile in regione Campania

Il Bando è aperto ai giovani tra 18 e i 28 anni, che siano cittadini italiani, cittadini degli altri Paesi dell’Unione europea oppure cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti.

Per maggiori informazioni: LINK

 

CODICE DEL TERZO SETTORE

 In vigore il decreto correttivo

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 10 settembre 2018 il D. Lgs. 3 agosto 2018, n. 105 recante modifiche ed integrazioni del Codice del Terzo settore (D. Lgs. n. 117/2017).

Il decreto correttivo del Codice del Terzo settore evidenzia, fra le novità, la reintroduzione, per le organizzazioni di volontariato dell’esenzione dall’imposta di registro sugli atti costitutivi e su quelli connessi allo svolgimento delle attività statutarie, la proroga al 3 agosto 2019 del termine entro cui gli enti iscritti nei registri Onlus, le organizzazioni di volontariato, le associazioni di promozione sociale possono modificare i propri statuti con le maggioranze previste per l’assemblea ordinaria, l’introduzione delle azioni di tutela agli animali tra quelle ammissibili per gli Ets. Si conferma, infine, l’ingresso di CSVnet all’interno del Consiglio nazionale del Terzo Settore.

Per maggiori informazioni: LINK

 

OPPORTUNITÀ PER ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

CORPO EUROPEO DI SOLIDARIETÀ

Partenariati di volontariato: domande entro il 16 ottobre

Candidature per i giovani dai 18 ai 30 anni sempre aperte

La Commissione europea ha pubblicato l’avviso che rende attivo il Corpo europeo di solidarietà (Ces), il nuovo programma che offre ai giovani opportunità di lavoro o di volontariato attraverso progetti di aiuto a comunità o popolazioni in Europa. L’obiettivo è quello di promuovere la solidarietà attraverso una serie di nuove azioni e strumenti che raccolgono l’eredità del Servizio volontario europeo (Sve) e degli Scambi giovanili, fino a oggi il principale strumento per mettere in atto progetti per la mobilità di giovani in Europa. Saranno inoltre promossi tirocini o contratti di lavoro per giovani tra i 18 e i 30 anni in enti e organizzazioni impegnati in progetti e iniziative connesse alla solidarietà.

Le organizzazioni (non profit e profit) già in possesso dell’Etichetta di qualità del Corpo europeo di Solidarietà (o in alternativa già accreditate per il Servizio Volontariato Europeo) possono presentare a loro volta progetti a valere sui Corpi Europei di solidarietà e coinvolgere i giovani volontari che hanno già aderito al programma in azioni di volontariato.

Per maggiori informazioni: LINK

 

FONDAZIONE CON IL SUD - Bando Artigianato; Bando Storico-Artistico e Culturale 2017

Bando Artigianato - IMPRENDITORIA SOCIALE CULTURA – Scadenza 17 ottobre 2018

La Fondazione CON IL SUD intende sostenere alcune eccellenze della tradizione artigiana meridionale che stanno scomparendo. A questo scopo, in collaborazione con l’Osservatorio dei Mestieri d’Arte di Firenze (OMA), rivolge un invito alle organizzazioni del Terzo settore per progetti di valorizzazione di antiche produzioni e competenze in Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia, da realizzare anche in partenariato con enti pubblici o privati, profit o non profit.

Le proposte dovranno essere presentate online entro il 17 ottobre 2018 tramite la piattaforma Chàiros.

Il bando interviene su settori artigianali particolarmente vulnerabili, quali ad esempio il ricamo tradizionale, come lo squadrato lucano, l’intreccio di fibre vegetali per realizzare cesti a Reggio Calabria o nasse e reti da pesca in Sardegna; la produzione di fili di seta a Catanzaro, la costruzione del mandolino napoletano e della chitarra battente cilentana; la costruzione di carretti siciliani, la tessitura con la tecnica del fiocco leccese o la filatura della lana in Sardegna.

Per la realizzazione delle singole iniziative, la Fondazione mette a disposizione complessivamente un contributo di 800 mila euro, in funzione della qualità delle proposte ricevute e della loro capacità di generare valore sociale ed economico sul territorio.

Per maggiori informazioni: LINK

 

Bando Storico-Artistico e Culturale 2017

Aperta la seconda fase: termine ultimo 25 ottobre 2018

La Fondazione CON IL SUD promuove la quarta edizione del Bando Storico – Artistico e Culturale “Il bene torna comune”, sviluppando la formula sperimentata nella precedente edizione: ovvero chiedendo ai proprietari di immobili inutilizzati di metterli a disposizione della comunità locale, mediante sottoscrizione di regolare contratto di affitto, per un periodo di almeno 10 anni e, successivamente, rivolgendosi alle organizzazioni del Terzo settore per proposte di valorizzazione dei beni in chiave comunitaria. L’iniziativa, che mette a disposizione 4 milioni di euro, prevede due fasi e interessa i beni immobili di pregio storico, artistico e culturale presenti in Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia.

Nel corso della prima fase, scaduta il 30 marzo 2018, la Fondazione ha ricevuto 145 candidature da parte di amministratori e proprietari dei beni (persone fisiche e giuridiche, enti pubblici e privati). I beni candidati sono visibili su mappa su www.ilbenetornacomune.it

Dal 9 agosto fino al 25 ottobre 2018 alle ore 13.00 sarà possibile presentare proposte di valorizzazione dei beni immobili ammessi alla seconda fase del Bando (cfr. sezione 3, pag.8).

I progetti devono essere presentati tramite la piattaforma Chairos. Attraverso il portale sarà anche possibile consultare la documentazione relativa ai singoli beni e i contatti dei referenti per fissare eventuali sopralluoghi (le schede dei beni sono visualizzabili all’interno della sezione “area download” del proprio profilo).

I beni ammessi alla seconda fase sono i seguenti:

  • Ex carcere mandamentale – Comune di Vizzini (CT)
  • Complesso di San Pietro in Silki – Comune di Sassari
  • Ex convento dei carmelitani – Comune di Nardò (LE)
  • Ex Padiglione Imposte Dirette – Comune di Mileto (VV)
  • Palazzo Ducale – Comune di Verzino (KR)
  • Palazzo Marchesale Belmonte-Pignatelli – Comune di Galatone (LE)
  • Ex municipio Atella di Napoli – Comune di Sant’Arpino (CE)
  • Casale Teverolaccio – Comune di Succivo (CE)
  • Ex Lanificio Borbonico Sava – Comune di Napoli
  • Mulino e frantoio di San Eustachio – Comune di Montecorvino Rovella (SA)
  • Palazzo Planelli – Sylos – Comune di Bitonto (BA)
  • Teatro all’aperto Belvedere – Comune di Termini Imerese (PA)
  • Villa Scipione Ammirato – Comune di Lecce

Per maggiori informazioni: LINK

 

AGENZIA DEL DEMANIO - Valore Paese Fari

Valore Paese Fari: 9 strutture costiere in affitto nella quarta edizione

Termine gare: 27 novembre 2018

L’Agenzia del Demanio lancia il quarto bando Valore Paese-FARI proponendo al mercato ulteriori 9 immobili pubblici situati lungo la costa.

Il progetto a rete, promosso dal 2015, mira al recupero e riuso dei fari e degli edifici costieri per finalità turistiche, culturali e sociali, in linea con i principi di sostenibilità legati alla cultura del mare. Le gare si chiuderanno il 27 novembre prossimo e sono rivolte a tutti gli operatori che possono sviluppare un progetto dall’elevato potenziale per i territori e a beneficio di tutta la collettività, e che favoriscano la messa in rete di siti di interesse storico-artistico e paesaggistico, migliorandone la fruizione pubblica e dando vita ad un circuito che consenta di sviluppare un modello di accoglienza turistica intesa non solo come ricettività, ma anche in relazione ad attività formative, di natura sociale e culturale e di scoperta del territorio.

L’edizione di quest’anno conferma la modalità di partecipazione alla gara pubblica, che prevede l’affitto delle strutture fino ad un massimo di 50 anni.

Il portafoglio di immobili è caratterizzato da una grande eterogeneità di beni: ci sono fari, torri, fortificazioni, edifici militari, ville e colonie, 6 dei quali in gestione all’Agenzia del Demanio e 3 di proprietà di Enti Territoriali. In Toscana vanno a bando Villa Celestina a Rosignano Marittimo (LI), esempio di architettura razionalista italiana in una delle mete di villeggiatura note fin dagli anni sessanta, e il Forte di Castagneto Carducci (LI), piccola fortificazione sulla spiaggia nel borgo della Maremma toscana che ha appena ricevuto la Bandiera Blu; nella laguna di Venezia è in gara l’Ottagono di Ca’ Roman, piccola isola fortificata appartenente al sistema difensivo dei “cinque ottagoni”; in Emilia Romagna l’ex Colonia Onfa a Ravenna, ex colonia marina in una zona a forte vocazione turistica e commerciale; in Campania il Complesso ex Polveriera di Bacoli (NA), edificio lungo la strada che porta al promontorio di Capo Miseno sul Golfo di Pozzuoli; in Liguria a Camogli (GE) il Faro Semaforo Nuovo, a picco sul mare sul promontorio del Parco di Portofino.

Tutte le informazioni sul progetto e i contatti dei referenti relativi ai beni dello Stato e a quelli appartenenti agli altri Enti sono disponibili su www.agenziademanio.it nella sezione dedicata Fari, Torri ed Edifici costieri accessibile direttamente dalla Home Page, dove ci sono anche la Guida al Bando, il Dossier del progetto e materiali illustrativi dei singoli immobili. Nell’ambito delle procedure di gara è inoltre disponibile un Information Memorandum per ogni bene.

Per maggiori informazioni: LINK

 

L’AGENDA DELLE ASSOCIAZIONI

19 settembre – mercoledì

MISERICORDIE DI SAN FELICE A CANCELLO - IL LABORATORIO

Raid vandalico presso la sede, il governatore De Stefano invita la cittadinanza ad un’assemblea pubblica per il 19 settembre

Nella serata dell’11 settembre un grave attacco vandalico si è abbattuto sul Centro Polifunzionale “Dott.Paolo Liparulo” a San Felice a Cancello: a farne le spese sono stati i locali di recente affidati ai volontari della Confraternita di Misericordia di San Felice a Cancello e dell’OdV Il Laboratorio.

Il Governatore de Le Misericordie Francesco Adriano De Stefano nel comunicato diramato nelle scorse ore fa il conto dei danni “Sono state distrutte le porte d’accesso allo stabile. Dopo aver sfondato l’entrata del deposito sono stati messi in soqquadro tutti gli utensili cospargendo ovunque una bottiglia d’acqua ossigenata. Vetri distrutti, pannelli rotti anche nella sede principale”.

Una situazione davvero grave, tanto più dolorosa nel pensare al profondo valore sociale ricoperto dalle due associazioni in Valle di Suessola. Continua De Stefano: “Un boccone amaro nel vedere sfregiati quei sacrifici che stavamo realizzando per creare un centro di aggregazione sano e genuino. Ma qualcuno non deve aver gradito la nostra presenza preferendo il degrado e l’abbandono in cui versava questa piazza”.

“Da Domani” conclude il Governatore “ricominceremo ancora con più forza a costruire quell’oasi di civiltà consapevoli di essere già a buon punto. Chiunque volesse aiutarci e contribuire a creare un paese diverso è ben accetto”.

Il Consiglio Direttivo, l’Assemblea dei soci e tutto lo staff tecnico del CSV Asso.Vo.Ce, si stringono attorno ai volontari de Le Misericordie e de Il Laboratorio, confidando che una risorsa così importante per la Valle di Suessola possa trovare il giusto sostegno.

Il presidente del CSV Asso.Vo.Ce. Camillo Cantelli ha dedicato all’evento queste parole, che riportiamo e condividiamo integralmente: “Esprimo la mia personale solidarietà al Governatore Francesco Adriano De Stefano e a tutti gli amici de Le Misericordie e de Il Laboratorio. È mia personale opinione che un atto vandalico come quello perpetrato nella notte di ieri sia una violenta reazione al lavoro che i volontari stanno facendo nel territorio. Un lavoro che sta trasformando le persone, che ridona speranze ai giovani, che riafferma un principio di dignità. Tutto ciò calpesta i piedi a chi trova giovamento nel mantenere un clima di degrado e disperazione: pertanto non posso fare altro che incoraggiare gli amici e le amiche de Le Confraternite e de Il Laboratorio a continuare con più convinzione ed entusiasmo il loro lavoro. Noi vi siamo vicini”.

A seguito del raid vandalico alla sede della Misericordia di San Felice a Cancello, a ulteriore testimonianza dei volontari di non fermarsi ma anzi sostenere con ancora più forza il territorio, le OdV Il Laboratorio e Le Misericordie di San Felice a Cancello invitano mercoledì 19 settembre tutta la cittadinanza dei comuni della Valle di Suessola ad un momento di riflessione e confronto per la programmazione delle attività da svolgere presso il bene comune Centro Polifunzionale "Dott. Paolo Liparulo".

Per maggiori informazioni:  LINK

 

A partire da domenica 23 settembre

PASSAMANO CASERTA

"Svuota la Cantina, in allegria!"- Villa Giaquinto, Caserta

L’associazione di volontariato “Passamano” inaugura con l’autunno la nuova stagione di: Svuota la Cantina, in allegria!” e lo fa trasferendosi a Villa Giaquinto (in Via Galilei a Caserta).

Tutti coloro che desiderano liberarsi del superfluo potranno prenotare un posto in una delle domeniche disponibili nelle prossime settimane (la prima è il 23 settembre).

“Svuota la Cantina, in allegria!" è un evento riservato a privati cittadini che vogliono liberarsi di ciò che non usano più, tante cose accumulate in garage che, però, non vogliono buttare via.

È possibile prenotare un posto, portare un proprio tavolino ed allestire il proprio spazio personale per barattare e/o vendere vestiti, giocattoli, libri, dischi, piccoli elettrodomestici o oggetti per la casa.

I prossimi appuntamenti in programma sono:

  • 21 ottobre
  • 18 novembre
  • 16 dicembre

Per informazioni è possibile chiamare il numero 3312891416 o consultare la pagina facebook