Si ricorda che è possibile pubblicare le proprie attività sulla newsletter quindicinale del CSV Asso.Vo.Ce. inviando un'e-mail all'indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro le ore 19.00 della giornata antecedente alla pubblicazione della stessa, indicando titolo dell'iniziativa, data, luogo e finalità dell'incontro.
Potranno essere allegati al messaggio comunicati stampa, brochure, locandine, etc.
Per ragioni logistiche, chiediamo di indicare sempre i recapiti di chi promuove l'iniziativa: questi potranno essere utilizzati sia dalla Referente d'area (che si riserva la facoltà di contattare gli organizzatori per raccogliere ulteriori informazioni) che essere pubblicati in calce alla notizia pubblicizzata (qualora il referente dell'attività non desiderasse che i propri contatti vengano citati in newsletter dovrà espressamente indicarlo, fornendo, se è possibile, riferimenti alternativi).
Le associazioni potranno inoltre pubblicare autonomamente le proprie iniziative sulla Banca Dati delle associazioni di volontariato casertane (LINK) utilizzando username e password forniti dal CSV Asso.Vo.Ce. nelle scorse settimane.
Chi avesse difficoltà ad accedere al portale, o non avesse ricevuto i propri dati identificativi, può contattare il CSV e chiedere assistenza al tecnico informatico Giuseppe Giaquinto.
La prossima newsletter sarà pubblicata venerdì 27 ottobre 2017.
CORSO DI FORMAZIONE “FAVORIRE L’INCLUSIONE SOCIALE DEGLI EX DETENUTI E L’ESECUZIONE PENALE ESTERNA”
Scadenza iscrizioni: 16 novembre 2017
Il Centro Servizi per il Volontariato Asso.Vo.Ce. realizzerà tra novembre e dicembre il corso di formazione “Favorire l’inclusione sociale degli ex detenuti e l’esecuzione penale esterna” finalizzato ad approfondire le misure alternative alla detenzione e a scoprire come le associazioni possano supportare gli ex detenuti nel loro reinserimento nella comunità.
Con questo corso il CSV intende fornire ai volontari le informazioni necessarie per rendersi protagoniste di un processo particolarmente significativo per la propria associazione e per la comunità: il reinserimento sociale degli ex detenuti.
Il nostro ordinamento giuridico infatti dà la possibilità a chi ha commesso atti devianti, in alcuni specifici casi, di concludere la propria pena detentiva con attività di pubblica utilità: se questo è un evidente vantaggio per il detenuto, che può anticipare il proprio ritorno nella società in un contesto mediamente protetto, è altrettanto evidente la necessità di un “ponte” adeguato tra la vita in carcere e la comunità.
Si tratta soprattutto quindi di realizzare progetti per l’orientamento al lavoro, l’inserimento lavorativo, attività di miglioramento degli aspetti relazionali dentro gli istituti penitenziari, ma anche di arginare lo stigma che spesso accompagna chi è uscito dal carcere e viene ancora percepito come “pericoloso”, anche con una pena già scontata alle spalle.
In questo contesto, le associazioni di volontariato possono fare molto, sia a livello strutturale – ospitando cioè detenuti in esecuzione penale esterna – che educativo, con la partecipazione al dibattito in materia di misure alternative alla pena e la promozione di azioni quali tirocini, percorsi di orientamento, borse lavoro e stage sono strade già sperimentate che vanno implementate per ottenere maggiori opportunità di inserimento lavorativo della categoria di persone in questione.
Il corso di formazione si comporrà di 4 lezioni d’aula di 4 ore ciascuna (si potrà scegliere se frequentare presso la sede centrale del CSV a Maddaloni o allo sportello territoriale di Santa Maria a Vico) e 3 stage formativi presso ODV /cooperative che sperimentano l’esecuzione esterna.
Il corso è rivolto a volontari ed aspiranti volontari della provincia di Caserta, con priorità per chi già opera all’interno di un’OdV e garantendo, fatta salva la capienza dell’aula, la presenza di almeno un volontario per ogni associazione che farà richiesta di partecipazione.
Per iscriversi è necessario compilare il form a questo link entro e non oltre il giorno 16 novembre 2017
Per maggiori informazioni: link
IL CSV STA SCRIVENDO LA PROGRAMMAZIONE 2018: AIUTACI AD AIUTARTI!
Scadenza: 10 novembre 2017
Il CSV Asso.Vo.Ce. sta lavorando in queste ore alla Programmazione 2018: il nostro obiettivo è quello di rispondere in maniera sempre più puntuale alle esigenze delle associazioni di volontariato che lavorano sul territorio, e di arricchire i nostri servizi sulla base delle necessità dei nostri volontari.
Per migliorare il nostro lavoro, e “aiutarci ad aiutarti” nelle tue attività di volontariato, ti chiediamo di dedicarci qualche minuto del tuo tempo compilando il questionario in allegato.
Attraverso questo questionario intendiamo rinnovare il nostro impegno con i volontari a una progettazione partecipata dei nostri servizi, e confermare ancora una volta il nostro impegno per tutti i volontari.
Compila il questionario in allegato, e invialo all’indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro e non oltre il giorno 10 novembre 2017.
Per maggiori informazioni: LINK
PROGETTO NUOVI VOLONTARI CRESCONO - PUBBLICATO L’AVVISO PER LE ODV
Termine ultimo per le adesioni il 10 novembre
Il Consiglio Direttivo del Centro Servizi per il Volontariato Asso.Vo.Ce. ha approvato in data 06/10/17 con delibera n°5 l’avviso ed il regolamento dell’ “Invito a presentare manifestazioni di interesse al progetto “Nuovi Volontari Crescono”, rivolto a tutte le associazioni di volontariato della provincia di Caserta ed avente ad oggetto la promozione del volontariato tra i giovani del triennio delle superiori e rivolto alle associazioni di volontariato della provincia di Caserta.
Il progetto “Nuovi volontari crescono” mira a creare un percorso condiviso tra scuole e reti di associazioni di volontariato, attraverso attività congiunte che vedano sempre al centro lo studente: saranno creati percorsi di “formazione al volontariato” che prevedranno seminari informativi, stage esperienziali nelle associazioni e la realizzazione di elaborati creativi. Contestualmente alla realizzazione delle attività progettuali, sarà fornito ai giovani desiderosi di cimentarsi in tale attività, supporto e accompagnamento nella creazione di nuove associazioni di volontariato. Al termine del percorso formativo è prevista una mostra – convegno, nel corso della quale saranno presentati i prodotti realizzati e condivise le esperienze vissute. Saranno inoltre corrisposti agli istituti scolastici frequentati dagli studenti ,che nel corso delle attività si saranno più evidenziati per impegno ed interesse, dei kit di materiale di cancelleria interamente offerti da Asso.Vo.Ce.
Le istanze di partecipazione dovranno pervenire entro le ore 18:00 del giorno 10 novembre 2017.
Per maggiori informazioni: LINK
CONSULENZE LEGALI E FISCALI PRESSO ASSO.VO.CE.
Si ricorda alle organizzazioni di volontariato della provincia di Caserta che il CSV Asso.Vo.Ce. offre, su appuntamento, un servizio di consulenza legale sulle seguenti materie:
civilistica
amministrativa
giuslavorista
stragiudiziale
Le consulenze saranno erogate, solo su appuntamento, presso il CSV Asso.Vo.Ce (Via La Rosa, 47 Maddaloni al primo piano della Stazione ferroviaria di Maddaloni Inferiore).
Ogni giovedì pomeriggio, sempre e solo su appuntamento, è possibile richiedere il consulto fiscale del dott. Commercialista Giuseppe Raffone che riceve presso la sede del CSV Asso.Vo.Ce. in Via La Rosa, 47 Maddaloni.
Per fissare un appuntamento è possibile contattare la segreteria organizzativa del CSV Asso.Vo.Ce. al numero 0823-326981.
OPPORTUNITÀ PER LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO
CHIESA VALDESE
Pubblicate le indicazioni per accedere ai fondi dell'Otto per Mille delle chiese valdesi e metodiste
La Chiesa Valdese ha pubblicato le indicazioni per accedere ai fondi Otto Per Mille Opere della Chiesa Evangelica Valdese-Unione delle Chiese Metodiste e Valdesi e della Chiesa Valdese del Rio de la Plata, Enti ed Opere di altre Chiese evangeliche o cristiane, Agenzie ed Organismi ecumenici, Enti, Associazioni, Agenzie e Opere laiche, Organizzazioni Non Governative.
I fondi, che sono assegnati tramite bando pubblico, potranno essere utilizzati esclusivamente per progetti di solidarietà.
Possono partecipare: Enti facenti parte dell’ordinamento metodista e valdese, Organismi Associativi italiani o stranieri (es. Associazioni, Comitati e Cooperative Sociali di tipo A/B, Organismi ecumenici italiani o stranieri.
Le domande devono essere presentate in busta chiusa, consegnata a mano oppure spedita tramite posta raccomandata, entro giovedì 30 novembre 2017.
Per maggiori informazioni: LINK
IMPRESA SOCIALE CON I BAMBINI
Bando Nuove Generazioni: online il terzo bando per la fascia 5-14 anni
Si chiama “Bando Nuove Generazioni” ed è rivolto ai minori di età compresa tra 5-14 anni.
È il terzo Bando che l’impresa sociale Con i Bambini rivolge agli enti di Terzo settore e al mondo della scuola con l’obiettivo di mettere in campo progetti di contrasto alla povertà educativa minorile.
A disposizione un ammontare complessivo di 60 milioni di euro, in funzione della qualità dei progetti ricevuti.
Scopo del bando è quello di promuovere il benessere e la crescita armonica dei minori nella fascia di età 5-14 anni, in particolare di quelli a rischio o in situazione di vulnerabilità: di tipo economico, sociale, culturale, richiedendo progetti in grado di promuovere e sviluppare competenze personali, relazionali, cognitive dei ragazzi. I progetti devono essere in grado di incidere in modo significativo sia sui loro percorsi formativi che su quelli di inclusione sociale, attraverso azioni congiunte “dentro e fuori la scuola”, sviluppando e rafforzando l’alleanza, le competenze, il lavoro e la capacità di innovazione dei soggetti che si assumono la responsabilità educativa (“comunità educante”) e prevenendo precocemente varie forme di disagio: dispersione e abbandono scolastico, bullismo e altri fenomeni di disagio giovanile.
Per maggiori informazioni: LINK
BANDI DI MICROPROGETTAZIONE SOCIALE ASSO.VO.CE.
Concluso il progetto “Scene di violenza in famiglia. Un film da non girare più…”
Si è di recente chiuso il progetto “Scene di violenza in famiglia. Un film da non girare più”, promosso dall’A.Na.Vo. nell’ambito dei bandi di Microprogettazione Sociale Asso.Vo.Ce.
Un progetto che si chiude, ma che conferma, al di là delle specifiche linee di finanziamento, l’impegno continuo dell’A.Na.Vo .contro ogni genere di maltrattamenti e, come avvenuto in questo caso specifico, contro la violenza di genere.
Il progetto ““Scene di violenza in famiglia. Un film da non girare più…” ha concentrato l’attenzione sugli stereotipi di genere e sul ruolo negativo che essi giocano negli episodi di violenza sulle donne.
Le attività sviluppate hanno avuto come filo conduttore un percorso di formazione per adulti e bambini sulla parità tra uomo e donna e sugli stereotipi negativi abbinati al ruolo sociale della donna. Ai genitori sono stati proposti incontri con sociologi e psicologi durante i quali si è cercato di sviluppare in loro una capacità di analisi critica della concezione delle donne in famiglia e nella società. Le bambine e i bambini hanno frequentato dei laboratori di animazione dove, sotto forma di gioco, guidati da volontari esperti, hanno approfondito i temi relativi ai ruoli maschili e femminili nella società e sugli stereotipi degradanti veicolati dai media.
Per condividere con la comunità maddalonese gli scopi del progetto e stimolare l’attenzione e l’impegno sul contrasto alla violenza di genere, l’Associazione di volontariato A.Na.Vo. ha anche provveduto ad affiggere negli spazi espositivi autorizzati, dei poster con immagini e testi dedicati al problema, di sempre più triste attualità, della violenza sulle donne.
Grazie al progetto la città di Maddaloni ha ricordato la giornata del 25 novembre che l’Assemblea generale della Nazioni Unite, nel dicembre del 1999, ha istituito come giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. La ricorrenza è stata anche oggetto di un momento di riflessione pubblico con gli studenti delle scuole superiori di Maddaloni che hanno preso all’evento dedicato svoltosi presso il Liceo Scientifico Nino Cortese.
Insieme ai loro docenti referenti, le giovani e i giovani studenti e studentesse sono stati sensibilizzati, attraverso incontri mirati sul tema, a presentare, durante il convegno, una loro interpretazione del collegamento tra stereotipi di genere e relazioni affettive malate e violente. Interessanti e di grande impatto emotivo gli elaborati prodotti, illustrati nel corso dell’iniziativa, consistenti in rappresentazioni grafiche, filmati, testi e riflessioni personali.
A questo link è possibile trovare ulteriori informazioni, nonché la galleria fotografica di tutte le attività realizzate.
SERVIZIO VOLONTARIATO GIOVANILE
Presentazione del rinnovato Modulo per la Gestione logistica in Emergenza
Sabato 28 ottobre 2017 sarà presentato presso il Centro di Addestramento S.V.G. Caserta in Viale Carlo di Borbone 19 il nuovo Modulo per la Gestione Logistica in Emergenza.
L’evento è di particolare rilievo per l’unità di Protezione Civile rappresentata dall’OdV presieduta da Domenico De Lucia, nell’ottica di un ulteriore miglioramento dei servizi offerti, già ad oggi di elevatissima qualità.
Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.
GENERAZIONE LIBERA
INCONTRIAMOCI AL BORGO IV EDIZIONE: PREMIAZIONE DEGLI “Alfieri all’impegno civile” D’Amico e Taglione e presentazione della Campagna per i disturbi psichiatrici #AccendiamoUnaStella
Il giorno 4 Novembre 2017 alle ore 19:30 presso il Duomo di Caserta Vecchia,si terrà la quarta edizione dell'evento "Incontriamoci al borgo", un evento socio culturale, luogo di incontro di artisti, scrittori,musicisti ed associazioni della provincia di Caserta.
La serata vedrà la partecipazione di protagonisti di spicco della comunicazione e del sociale locali e internazionali e sarà un’occasione per conoscere più da vicino i progetti dell’associazione di volontariato Generazione Libera, che da diversi anni si è contraddistinta per il profondo impegno e la capacità di portare sul territorio iniziative di grande rilievo: #AccendiamoUnaStella, l’ultima di una lunga serie, punta a sensibilizzare la cittadinanza sui temi del disagio psichico e a sollevare chi ne soffre dallo stigma sociale. La Campagna è stata realizzata con l’associazione di volontariato Sentieri Nuovi, una storica realtà del casertano.
Ormai consolidata è invece l’esperienza di “Incontriamoci al Borgo”, quest’anno ancora più ricca di testimoni straordinari e di attività uniche.
L’evento, condotto dal giornalista Luigi Ferraiuolo, vedrà la partecipazione eccezionale di Sandro Ruotolo, giornalista noto per il suo impegno con Michele Santoro.
Seguirà la rappresentazione teatrale “SCATENIAMOCI (il coraggio della Legalità)”, promossa dall’Officina Teatrale Generazione Libera Con regia di Claudia Buono e la presentazione della Campagna di sensibilizzazione per i disturbi psichici #ACCENDIAMOUNASTELLA.
Al termine della presentazione sarà consegnato il riconoscimento di “Alfiere dell’Impegno civile” a Valerio Taglione (Coordinatore del Comitato Don Peppe Diana) e Mimma D’Amico (rappresentante del Centro Sociale Ex Canapificio di Caserta).
I premi sono stati realizzati dall’artista presepiale Gennaro Amoriello; a scegliere i vincitori è stata un’apposita commissione, composta da Alessia Fratta, Rossella Calabritto, Claudia Buono, Marina Scappaticci, a loro volta membri dell’associazione.
Parteciperanno all’evento il Sindaco di Caserta, Carlo Marino e il Presidente del CSV Asso.Vo.Ce. di Caserta Camillo Cantelli.
L’evento ha ricevuto il patrocinio del CSV Asso.Vo.Ce.
Per scaricare la locandina: LINK