Si ricorda che è possibile pubblicare le proprie attività sulla newsletter quindicinale del CSV Asso.Vo.Ce. inviando un'e-mail all'indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro le ore 19.00 della giornata antecedente alla pubblicazione della stessa, indicando titolo dell'iniziativa, data, luogo e finalità dell'incontro.

Potranno essere allegati al messaggio comunicati stampa, brochure, locandine, etc.

Per ragioni logistiche, chiediamo di indicare sempre i recapiti di chi promuove l'iniziativa: questi potranno essere utilizzati sia dalla Referente d'area (che si riserva la facoltà di contattare gli organizzatori per raccogliere ulteriori informazioni) che essere pubblicati in calce alla notizia pubblicizzata (qualora il referente dell'attività non desiderasse che i propri contatti vengano citati in newsletter dovrà espressamente indicarlo, fornendo, se è possibile, riferimenti alternativi).

Le associazioni potranno inoltre pubblicare autonomamente le proprie iniziative sulla Banca Dati delle associazioni di volontariato casertane (LINK) utilizzando username e password forniti dal CSV Asso.Vo.Ce. nelle scorse settimane.

Chi avesse difficoltà ad accedere al portale, o non avesse ricevuto i propri dati identificativi, può contattare il CSV e chiedere assistenza al tecnico informatico Giuseppe Giaquinto.

La prossima newsletter sarà pubblicata venerdì 13 aprile 2018.

 

NOTIZIE DAL CSV ASSO.VO.CE.

Chiusura in occasione delle festività Pasquali

In occasione delle festività Pasquali la sede centrale e gli sportelli territoriali del CSV Asso.Vo.Ce. resteranno chiusi venerdì 30 marzo 2018.

Le attività riprenderanno regolarmente da martedì 3 aprile 2018.

Cogliamo l’occasione per porgere a tutti i nostri lettori i migliori auguri di Buona Pasqua.

 

“Volontariato e Life Skills”: al via la nuova campagna di comunicazione del CSV.

Cerchiamo volontari aspiranti attori per raccontare insieme il “volontariato competente”.

Per candidarti,  compila questo questionario o invia un breve video su Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro giovedì 5 aprile 2018. Incontri preliminari a San Cipriano d’Aversa e Maddaloni

Il CSV Asso.Vo.Ce. darà il via nei prossimi giorni alla Campagna di Comunicazione “Volontariato e Life Skills”: obiettivo della campagna è raccontare una nuova espressione del volontariato casertano, fatta non solo di solidarietà e di cittadinanza attiva ma anche di competenze solide e strutturate.

Vogliamo individuare le principali “Competenze di Vita” (in inglese Life Skills) che è possibile costruire attraverso il volontariato: per farlo, coinvolgeremo i volontari in un percorso che li aiuterà a raccontarsi e a riconoscere nel proprio percorso le “life skills” che più ritengono di aver sviluppato nell’esercizio delle attività di volontariato.

Lo strumento adoperato sarà la web series: quattro microepisodi racconteranno più volti del volontariato casertano, avvalendosi della partecipazione di veri volontari e raccontando situazioni reali. Filo conduttore delle storie saranno le Life Skills, intese come le capacità umane che vengono usate per gestire problemi, situazioni e domande comunemente incontrate nella vita quotidiana così come classificate dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.

La web series “Volontariato e Life Skills: chi fa, impara” sarà coprogettata con i volontari, che potranno candidarsi a partecipare e dare un proprio contributo operativo in occasione di due focus group che si terranno a San Cipriano d’Aversa il 12 aprile e a Maddaloni il 13 aprile, rispettivamente presso lo sportello territoriale e la sede centrale del CSV Asso.Vo.CE. (ore 16,30).

Alle adesioni è possibile allegare un proprio contributo video (anche realizzato tramite cellulare) nel quale descrivere le competenze acquisite nella propria organizzazione. In alternativa le OdV dovranno rispondere al questionario in allegato (che varrà anche come “traccia” per eventuali video).

Sia il questionario che il video potranno essere inviati all’indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro giovedì 5 aprile 2018.

La web series “Volontariato e Life Skills” sarà diffusa su un apposito canale You Tube e condivisa sui principali social; contestualmente saranno lanciati spot audio e video che supporteranno la diffusione del messaggio. A corredo della campagna di comunicazione Volontariato e Life Skills sarà inoltre lanciato nei prossimi giorni un concorso fotografico per promuovere ulteriori competenze di vita.

Per informazioni è possibile contattare la Referente dell’Area Comunicazione del CSV Asso.Vo.Ce. Diana Errico allo 0823/326981.

Clicca qui per scaricare il questionario

La campagna di comunicazione “Volontariato e Life Skills” è promossa con il supporto dell’Agenzia di Comunicazione Sociale Etiket.

Le Life Skills sono le competenze che portano a comportamenti positivi e di adattamento che rendono l’individuo capace (enable) di far fronte efficacemente alle richieste e alle sfide della vita di tutti i giorni.

Il nucleo fondamentale delle Life Skills identificato dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) è costituito da 10 competenze:

Consapevolezza di sé, Gestione delle emozioni, Gestione dello stress, Comunicazione efficace, Relazioni efficaci, Empatia, Pensiero Creativo, Pensiero critico, Prendere decisioni, Risolvere problemi.

 

Convenzione con Amatelab per l’uso degli spazi: un punto di incontro a prezzo calmierato per le OdV

Il Centro di Servizio per il Volontariato Asso.Vo.Ce. ha stipulato con l’associazione di promozione sociale “AmateLab” di Caserta una convenzione che consentirà allo stesso CSV e alle OdV che ne faranno richiesta di utilizzare a prezzo calmierato gli spazi cogestiti da AmateLab presso lo Spazio X di Via Petrarca 25 a Caserta.

Gli spazi (una sala riunioni ed una sala di coworking con 15 posti) saranno disponibili, previa richiesta, ai seguenti costi:

  • Sala coworking: 90 euro al giorno
  • Sala riunioni 5 euro all’ora.

Le OdV interessate potranno contattare il CSV o in alternativa direttamente Amatelab allo 0823441399 facendo riferimento alla Convenzione stipulata con il CSV.

 

Consulenze fiscali presso Asso.Vo.Ce., come accedere

Si ricorda alle organizzazioni di volontariato della provincia di Caserta che il CSV Asso.Vo.Ce. offre, su appuntamento, un servizio di consulenza fiscale gratuita a cura del dott. Commercialista Giuseppe Raffone, che riceve presso la sede del CSV Asso.Vo.Ce. in Via La Rosa, 47 Maddaloni.

Per fissare un appuntamento è possibile contattare la segreteria organizzativa del CSV Asso.Vo.Ce. al numero 0823-326981.

 

Firma digitale e PEC: Riaperti i termini per l’assegnazione, per prenotarsi: LINK 

Nelle scorse settimane il CSV Asso.Vo.Ce. aveva pubblicato un avviso per le OdV interessate ad attivare, attraverso l’assistenza del CSV, Posta elettronica certificata e firma digitale: dopo la verifica delle domande pervenute al CSV diverse disponibilità sono rimaste vacanti. È quindi ancora possibile prenotarsi per usufruire di tale servizio fino all’esaurimento degli spazi disponibili.

Per maggiori informazioni: LINK 

 

ESENZIONE DALLE IMPOSTE DI REGISTRO PER ODV

L’Agenzia delle Entrate si è espressa: beneficio soppresso dalla Riforma del Terzo Settore.

Vuoi far registrare il tuo statuto dal CSV? Ecco come fare alla luce degli ultimi provvedimenti di legge

Brutta notizia per le Organizzazioni di Volontariato costituite ai sensi del decreto legislativo n°117/17: il nuovo Codice del Terzo Settore, infatti, non prevede l’esenzione dalle imposte di registro per le OdV, al contrario di quanto previsto dalla Legge Quadro del Volontariato 266/91 (di fatto soppressa dalla nuova normativa).

Già a partire dal 31 dicembre 2017 (termine ultimo del regime transitorio adottato subito dopo l’entrata in vigore del Codice del Terzo Settore) le organizzazioni di volontariato sono chiamate ad aderire al regime fiscale previsto dal Codice che recita, all’articolo 82 “Agli atti costitutivi e alle modifiche statutarie,  comprese  le operazioni di fusione, scissione o trasformazione poste in essere  da enti del Terzo settore di cui al comma 1,  le  imposte  di  registro, ipotecaria e catastale si applicano in  misura  fissa”.

In poche parole, la registrazione della propria documentazione all’Agenzia delle Entrate sarà possibile solo previo pagamento di un F23 che salda i 200,00 euro di contributo unificato per l'imposta di registro.

Questa misura è già attiva per tutte le Organizzazioni di Volontariato costituite dopo il 3 agosto 2017 che ai sensi di legge e come ben specificato nella nota del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali “Codice del Terzo settore. Questioni di diritto transitorio. Prime indicazioni” (leggi http://www.csvassovoce.it/ministero-riforma)sono obbligate a rispettare quanto previsto dal d.lgs.n.117/2017, con riferimento alla natura giuridica che si sceglie per la propria organizzazione; in altre parole, non possono più adoperare  le disposizioni della Legge Quadro sul volontariato 266/91 e la Legge 383/00 ("Disciplina delle associazioni di promozione sociale"), in quanto abrogate.

Derogano a questa regola generale soltanto le organizzazioni già costituite ai sensi della legge 266/91 che intendano apportare delle modifiche statutarie ai sensi della propria legge costitutiva (quindi ancora ai sensi della legge quadro del volontariato attualmente abrogata) e comunque entro e non oltre gennaio 2019. Tali modifiche perderebbero comunque di validità dopo pochi mesi, in quanto tutte le Organizzazioni costituite prima del 3 luglio 2017 sono comunque chiamate, entro 18 mesi dall’entrata in vigore della 117/17, ad adeguarsi ai nuovi adempimenti di legge.

Risoluzione dell’Agenzia delle Entrate n°158/E (in allegato) sembra non lasciare spazio ad ulteriori interpretazioni: d’ora in poi l’imposta di registro si pagherà.  

Sembra inoltre certo che dovranno pagare anche le OdV già costituite ai sensi della 266/91 che intendano adeguare il proprio statuto al d.lgs. 117/17 (quindi gli adeguamenti per le OdV già costituite ai sensi della 266/91): pagheranno quindi tutti, nel lungo periodo. 

Il Centro di Servizi per il Volontariato Asso.Vo.Ce. continuerà a curare per le OdV i servizi di registrazione statuti e modifiche statutarie: dalla data corrente, tuttavia, sarà necessario consegnare, unitamente ai documenti da attenzionare all’Agenzia delle Entrate, la quietanza di un F23 che salda i 200,00 euro di contributo unificato per l'imposta di registro.

 L’F23 sarà generato dallo stesso CSV previo accordo con le OdV interessate, che dovranno provvedere alla quietanza dello stesso ed alla restituzione della ricevuta di pagamento al CSV; il Centro porterà quindi tutta la documentazione del caso all’Agenzia delle Entrate, che concluderà le pratiche richieste.

Per maggiori informazioni:

Risoluzione dell’Agenzia delle Entrate n°158/E

vademecum per disposizioni transitorie alla data del 31 dicembre 2017: LINK

 

RIFORMA DEL TERZO SETTORE - Impresa sociale e Codice del Terzo Settore: via libera ai decreti correttivi

Per leggere l’articolo integrale: LINK

Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro del lavoro e delle politiche sociali Giuliano Poletti, ha approvato due decreti legislativi che, ai sensi della legge delega sulla riforma del Terzo settore (legge 6 giugno 2016, n.106), introducono norme integrative e correttive del decreto legislativo sulla revisione della disciplina in materia di impresa sociale (decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 112) e del Codice del Terzo settore (decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117).

Ecco le due novità.

Impresa sociale

Le novità sono previste nelle "Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 112, recante revisione della disciplina in materia di impresa sociale, ai sensi dell’articolo 1, comma 7, della legge 6 giugno 2016, n.106".

Gli interventi correttivi e integrativi previsti dal decreto riguardano essenzialmente l’utilizzazione dei lavoratori molto svantaggiati (con l’introduzione di un limite temporale per il computo della quota degli stessi) e dei volontari, l’adeguamento degli statuti delle imprese sociali (in particolare delle ex Ipab) e le misure fiscali e di sostegno economico, come  la previsione della non imponibilità delle somme destinate al versamento del contributo per l’attività ispettiva e delle somme destinate a riserva e, al contempo, della imponibilità di qualsiasi distribuzione di utili ai soci, anche qualora ciò avvenga sotto forma di aumento gratuito del capitale nei limiti delle variazioni ISTAT.

Codice del Terzo Settore

Le novità sono stabilite nelle "Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117, recante Codice del Terzo settore, a norma dell’articolo 1, comma 2, lettera b), della legge 6 giugno 2016, n. 106".

Il provvedimento interviene in vari ambiti della disciplina relativa agli enti del Terzo settore, in materia di: attività di interesse generale esercitabile dai predetti enti; acquisto della personalità giuridica; revisione legale dei conti; organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale; agevolazioni fiscali in favore dei predetti enti.

In particolare, il nuovo testo, tra l’altro: integra l’elenco delle attività di interesse generale esercitabili dagli enti del Terzo settore; chiarisce che, fermo restando il controllo contabile già previsto, l’obbligo di sottoporsi a revisione legale dei conti sussiste solo per gli enti del Terzo settore di maggiori dimensioni e che, per previsione statutaria, l’ente del Terzo settore può affidare la revisione legale dei conti, quando essa sia obbligatoria, all’organo di controllo interno, a condizione che in tale organo di controllo sia presente un revisore legale iscritto nell’apposito registro; prevede che le organizzazioni di volontariato di secondo livello devono avvalersi in modo prevalente dell’attività di volontariato delle persone fisiche associate alle organizzazioni di primo livello che ne compongono la base sociale; aumenta di quattro unità il numero dei componenti del Consiglio nazionale del Terzo settore, al fine di assicurare una più ampia rappresentanza degli enti, comprese le reti associative.

In materia fiscale, si prevedono integrazioni e correzioni concernenti, tra l’altro, la definizione della platea degli enti destinatari delle misure agevolative, anche con riferimento agli Enti filantropici.

Per leggere l’articolo integrale: LINK

 

FQTS

Al via le candidature alla Linea Formativa interregionale. Fai crescere la tua associazione con risorse qualificate! Per le iscrizioni:

  • prima compila il form online
  • poi inoltra il documento generato dal sistema su Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Scadenza: 10 aprile 2018

Si aprono dal 15 febbraio le candidature alla Linea Formativa Interregionale FQTS, la formazione per i dirigenti del mondo del non profit promossa da Forum del Terzo Settore e il Coordinamento Nazionale dei Centri di Servizio per il Volontariato CSVnet che negli ultimi anni ha qualificato, sostenuto e potenziato competenze ed impatto sociale dei volontari di Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia, Sardegna.

L’edizione 2018 della Linea Formativa Interregionale FQTS, in linea con tutte le novità del Codice per La Riforma del Terzo Settore, si caratterizzerà per un raggio d’azione più ampio, per il coinvolgimento di tutte “le famiglie del volontariato” (aps, cooperazione sociale, organizzazioni di volontariato) e per la presenza di animatori territoriali, docenti ed “emersori delle competenze”, che nel corso delle attività formative accompagneranno e supporteranno tutti i partecipanti di FQTS.

Potranno candidarsi a partecipare gli Enti di Terzo Settore delle sei regioni meridionali aderenti ad FQTS (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia, Sardegna).

La formazione si svolge in due sezioni: la prima, a distanza, avrà inizio il 15 maggio 2018, e prevede due moduli, uno informatico ed uno tematico che dovranno essere svolti entro il 15 settembre 2018; la seconda sezione, in presenza, si svolgerà in tre sessioni laboratoriali, (20-23 settembre 2018, 24-27 gennaio e 21-24 febbraio 2019) che si terranno a Salerno. Ci sarà poi una “terza sezione”, che si svolgerà all'interno delle singole organizzazioni: i partecipanti e le organizzazioni saranno infatti sostenuti nel realizzare la propria idea di sviluppo, con possibilità di ospitare giovani selezionati all’interno delle proprie organizzazioni e diversi momenti di accompagnamento e sperimentazione, che prenderanno vita tra settembre 2018 e febbraio 2019.

Ogni ente potrà candidarsi per una delle quattro linee formative individuate per l’edizione corrente: “Benessere- Economia della felicità”, “Territorio e co-programmazione sociale”, “Democrazia e partecipazione” e “Politiche culturali” utilizzando il modulo disponibile a questo link.

Il documento generato dalle procedure di candidatura (che arriverà sulla posta elettronica adoperata per l’iscrizione) dovrà essere poi inoltrato alla segreteria regionale del progetto Angela Tretola alla mail  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.,   che provvederà ad inoltrarle ai referenti regionali ed al coordinamento nazionale; in contemporanea la segreteria regionale provvederà ad organizzare un incontro tra l’ente candidato, i referente del Forum regionale e del Csv regionale e del coordinamento nazionale di progetto per individuare insieme la linea formativa di riferimento per lo sviluppo associativo che si vuole attuare tramite la partecipazione ad FQTS e quindi, di conseguenza, l’individuazione della linea formativa alla quale si iscrive l’ente partecipante e la persona che sarà individuata dall’Ente per portare avanti la progettualità.

Le candidature si chiuderanno il 10 aprile 2018.

Per informazioni:

Lettera di presentazione

Lettera di presentazione

Linea formativa “Benessere- Economia della felicità”

Linea formativa “Territorio e coprogrammazione sociale”

Linea formativa “Democrazia e partecipazione”

Linea formativa “Politiche culturali”

 

BANDI DI MICROPROGETTAZIONE SOCIALE ASSO.VO.CE. 2014/2015

NELLA RETE ONLUS

L’Officina delle Esperienze: evento conclusivo 14 aprile ore 17,30 presso i Giardini che Nessuno sa

L’associazione di volontariato Nella Rete Onlus organizza per sabato 14 aprile presso “I Giardini che nessuno sa” a San Cipriano d’Aversa (Via Pirandello) l’evento finale del progetto L’Officina delle Esperienze.

Durante il convegno saranno esposti i progetti svolti nell’ambito del bando Microprogettazione Sociale commentando con i protagonisti delle attività i risultati raggiunti.

Seguirà inoltre un focus sul tema progettuale dell’integrazione sociale tra giovani e anziani.

Clicca qui per scaricare la locandina

 

L’AGENDA DELLE ASSOCIAZIONI

29 MARZO – GIOVEDÌ

Rain Arcigay Caserta Onlus

No Shame - L'aperitivo LGBT+ friendly di Caserta

Si terrà giovedì 29 marzo a partire dalle ore 18,30 “No Shame”, l'aperitivo LGBT+ friendly di Caserta.

L’iniziativa, promossa dall’associazione di volontariato a tutela della popolazione LGBT* Rain Arcigay Caserta Onlus, si terrà presso il Cocktail Bar “The One” in Via Ferrante, 48 a Caserta. Giovani e meno giovani potranno fare nuove amicizie e conoscersi in un ambiente disteso ed informale: contestualmente l’associazione RAIN avrà modo di illustrare le proprie attività sul territorio, promuovendo le iniziative in essere.

L’aperitivo “No Shame” rientra tra le iniziative di raccolta fondi per il Caserta Pride 2018, in programma per l’estate di quest’anno.

Per maggiori informazioni: LINK

 

31 MARZO – VENERDÌ

L’Albero della Vita

“A pranzo…col cuore”

L’Albero della vita presenta la terza edizione dell’iniziativa “A pranzo…col cuore”.

L’evento si terrà sabato 31 marzo 2018, ore 12,30 presso i locali mensa della scuola I.C.Maddaloni 1-Villaggio in via Roma 14 ed è rivolta ad anziani, persone sole e in difficoltà, mamme e bambini di Maddaloni.

Chi vuole sostenere le attività dell’associazione può recarsi presso la sede dell’OdV in via Appia (zona cittadella) nr 7/9 tutti i pomeriggi dalle ore 17:00 alle ore 19:00 o contattare i volontari all’indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Locandina

 

SCADENZA: 31 MARZO 2018 – SABATO

FONDAZIONE LEO AMICI

Concorso letterario per studenti e associazioni di volontariato

La FONDAZIONE LEO AMICI-CASERTA, in memoria del fondatore Signor Amici (Allumiere, 07/10/1923 - Croce di Montecolombo, 16/04/1986), in ricordo del suo pensiero e della sua opera, bandisce il “Premio Leo Amici” consistente nell’assegnazione di n.10 premi, da destinare a studenti di ogni ordine e grado e associazioni di volontariato, residenti in Italia e all’estero, in collegamento con la Fondazione stessa (Francia, Grecia, Turchia, Ungheria, Senegal, Madagascar).

L’iniziativa s’inserisce in una politica sociale che non si limita soltanto alla registrazione passiva dei disagi, ma che interviene operativamente nel campo della prevenzione alle cause delle problematiche sociali, con particolare riferimento alla questione giovanile.

Il concorso consiste nello svolgimento di un elaborato concernente tematiche di carattere socioculturale, definite da una Commissione appositamente costituita cui sarà affidato il compito di valutazione degli elaborati pervenuti e di assegnazione dei dieci premi previsti.

I partecipanti dovranno far pervenire, entro e non oltre sabato 31 marzo 2018 gli elaborati forniti di recapito telefonico e indirizzo nelle seguenti modalità:

- per posta all’indirizzo: Fondazione Leo Amici – Via Valle Caserta, n°4 – 81020 – Valle di Maddaloni (CE);

- a mano presso la sede della Fondazione Leo Amici all’ indirizzo su indicato;

- via e-mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Entro il 16/04/18 la Commissione preposta valuterà tutti gli elaborati pervenuti ed assegnerà i premi.

La segreteria della Fondazione Leo Amici, entro il 20/04/2018, comunicherà ufficialmente i nominativi dei vincitori agli Istituti Scolastici ed alle Università interessate, che a loro volta provvederanno ad informare gli studenti premiati.

Il giorno 12/05/2018, alle ore 10.30, presso la sede della Fondazione Leo Amici, si svolgerà la cerimonia di premiazione.

Alla cerimonia di premiazione sono invitati tutti coloro che, con la propria presenza, intendono sorreggere l’opera di volontariato della Fondazione Leo Amici, volta all’abbattimento dell’emarginazione e della sofferenza umana (docenti, capi d’Istituto, studenti e loro familiari.

Per maggiori informazioni: LINK

 

SCADENZA: 4 APRILE – MERCOLEDÌ

AUSER

IX Premio letterario Filo d'argento 2018

L’Associazione Auser di Caserta in collaborazione con Le Piazze del Sapere- Caserta indice la nona edizione del concorso Premio Letterario Filo d’Argento 2018 – Caserta .

ll concorso prevede quattro categorie: sezione prosa adulti, sezione poesia adulti, sezione poesia ragazzi (età massima 15 anni), sezione fuori concorso “Filo d’argento Poesia in lingua napoletana”, con tema libero e menzione per i versi scelti dalla giuria.

Per gli adulti il tema del concorso sarà “Racconti… emozioni… ricordi”; per i ragazzi sarà “Il mio mondo” digitale.

Le opere potranno essere trasmesse esclusivamente con - e-mail all’indirizzo di posta  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro e non oltre il 4 aprile 2018 pena l’esclusione.

Le premiazioni avverranno il 4 maggio 2018 alle ore 17,00 presso la libreria Feltrinelli di Caserta.

Per maggiori informazioni:

 

SCADENZA: 20 MAGGIO 2018 – DOMENICA

SÌ TEVEROLA ONLUS

Premio nazionale “Francesco Forchia” – Seconda edizione

L’Associazione Si Teverola Onlus organizza il Concorso di Poesia “I versi non scritti...” dedicato alla memoria di Francesco Forchia, vittima nell’aprile 2016 a soli 29 anni di un tragico incidente stradale.

Potranno partecipare al concorso:

maggiorenni, anche residenti al di fuori dei confini italiani

allievi del primo e secondo ciclo di istruzione, per i quali è prevista una sezione speciale, che potranno aderire singolarmente o in piccoli gruppi

Il tema dei componimenti è libero, ed è possibile presentare opere in italiano o dialetto: non dovranno essere superati i 35 versi per ogni opera.

Le opere dovranno essere inviate entro il 20 maggio 2018 seguendo le indicazioni riportate sul sito www.citytelling.info.

L’iniziativa ha ricevuto il patrocinio del CSV Asso.Vo.Ce.

Per maggiori informazioni: Bando