Si ricorda che è possibile pubblicare le proprie attività sulla newsletter quindicinale del CSV Asso.Vo.Ce. inviando un'e-mail all'indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro le ore 19.00 della giornata antecedente alla pubblicazione della stessa, indicando titolo dell'iniziativa, data, luogo e finalità dell'incontro.

È caldamente raccomandato l’uso del modello qui in allegato.

Potranno essere allegati al messaggio comunicati stampa, brochure, locandine, etc.

Per ragioni logistiche, chiediamo di indicare sempre i recapiti di chi promuove l'iniziativa: questi potranno essere utilizzati sia dalla Referente d'area (che si riserva la facoltà di contattare gli organizzatori per raccogliere ulteriori informazioni) che essere pubblicati in calce alla notizia pubblicizzata (qualora il referente dell'attività non desiderasse che i propri contatti vengano citati in newsletter dovrà espressamente indicarlo, fornendo, se è possibile, riferimenti alternativi).

Le associazioni potranno inoltre pubblicare autonomamente le proprie iniziative sulla Banca Dati delle associazioni di volontariato casertane (LINK) utilizzando username e password forniti dal CSV Asso.Vo.Ce.

Chi avesse difficoltà ad accedere al portale o non avesse ricevuto i propri dati identificativi può contattare il CSV e chiedere assistenza al tecnico informatico Giuseppe Giaquinto.

La prossima newsletter sarà pubblicata venerdì 11 dicembre.

CHIUSURA STRAORDINARIA DEL CSV ASSO.VO.CE. IL GIORNO 7 DICEMBRE

Si informano i volontari della provincia di Caserta che la sede centrale e gli sportelli territoriali del CSV Asso.Vo.Ce. resteranno eccezionalmente chiusi nella giornata del 7 dicembre, in occasione della festività dell’Immacolata.

Le attività riprenderanno regolarmente da mercoledì 9 dicembre.  

REGIONE CAMPANIA

Avviso scadenza al 31/1/2021 obblighi in materia di adempimenti annuali o biennali

La Direzione generale per le politiche sociali e socio-sanitarie, in considerazione del perdurare della situazione di criticità determinata dalla diffusione del Covid-19, tenuto conto che in sede di conversione del D.L. 125 del 7/10/2020 si prevede la proroga dello stato di emergenza dal 15 ottobre al 31 gennaio 2021, nonché un ulteriore slittamento del termine per l’adeguamento degli statuti al 31 marzo 2021, comunica che le Organizzazioni di volontariato, le Associazioni di promozione sociale e le Cooperative sociali, iscritte nei rispettivi registri e albo regionali, possono trasmettere la documentazione prevista ai fini dell’assolvimento degli obblighi in materia di adempimenti annuali o biennali entro il 31 gennaio 2021, salvo eventuali e ulteriori disposizioni normative.

Resta ferma la facoltà per gli enti interessati di presentare la documentazione sopra ricordata in data anteriore al 31 gennaio 2021. In tali casi e in assenza di nuove comunicazioni, l’invio della stessa dovrà essere effettuato esclusivamente a mezzo mail/pec ad uno degli indirizzi indicati sul sito dedicato al Terzo Settore dell’home page della Regione Campania.

Per maggiori informazioni:

https://www.csvassovoce.it/regione-campania-adeguamenti

ADEGUAMENTO STATUTI TERZO SETTORE

Proroga al 31/03/2021 in vista dell’attivazione del RUNTS

Con l'approvazione definitiva della conversione del decreto legge sullo stato di emergenza dello scorso 7 ottobre (dl 125), passa l’ulteriore proroga alla scadenza per l’adeguamento degli statuti con maggioranze semplificate per organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale e Onlus, in base alle indicazioni della riforma del Terzo settore. Slitta tutto al 31 marzo 2021, bypassando la precedente deadline fissata al 31 ottobre 2020. Lo stesso differimento è disposto anche per le imprese sociali. L’intento è quello di allineare sempre di più la scadenza alla data di operatività del registro unico nazionale del Terzo settore, fissata per la prossima primavera.

Per tutti gli enti non profit quindi, comprese le Odv, le Aps e le Onlus, rimane comunque la possibilità di adeguare lo statuto alle indicazioni previste dal Codice del Terzo settore, con le maggioranze previste dall’assemblea straordinaria (la quale prevede solitamente quorum costitutivi aggravati rispetto a quella ordinaria).

Fonte: www.cantiereterzosettore.it

XXXV GIORNATA INTERNAZIONALE DEL VOLONTARIATO 2020

“Together we can through volunteering”: Asso.Vo.Ce. racconta le storie dei volontari in tempo di COVID

 4 dicembre ore 16,00 – 18,30 su GotoMeeting

 Per partecipare:

https://global.gotomeeting.com/join/864408141

tramite telefono: Italia: +39 0 247 92 13 01

Per iscriversi: https://forms.gle/EzgxzxwiH2PqJTPe9

 Per la brochure clicca qui

 

Ricorre il 5 dicembre la 35° giornata internazionale del Volontariato, che per l’anno 2020 è stata dedicata al ruolo del volontariato nel sostegno alla popolazione nell’emergenza COVID.

“Nei mesi scorsi - scrive l’associazione dei Volontari delle Nazioni Unite Unv - mentre il Covid-19 imperversava nel mondo, i volontari sono stati in prima linea nelle risposte mediche, comunitarie e sociali”. Un ruolo chiave, evidenziato anche dall’Organizzazione mondiale della sanità, che tuttavia non è stato “abbastanza riconosciuto, specialmente a proposito del benessere e dell’accesso alle cure per gli stessi volontari”.

Logo ufficiale della 35°giornata del volontariato è un cuore blu: da postare sui social, da attaccare sui muri e perfino da disegnare sulle mascherine; lo slogan è “Together we can through volunteering” (insieme possiamo con il volontariato).

Per questa occasione, il CSV Asso.Vo.Ce. realizzerà venerdì 4 dicembre a partire dalle ore 16,00  un evento on line che raccoglierà alcune delle esperienze più significative sperimentate dal volontariato casertano in questi mesi difficili, che ci hanno insegnato nuovi modi per stare assieme. C’è chi ha dovuto inventare dal nulla percorsi di sostegno a distanza per le proprie utenze; chi, a fronte dell’emergenza, si è sperimentato per la prima volta nel volontariato; chi, infine, ha scelto di convertire la propria quotidianità in azioni di sostegno nell’emergenza sanitaria.

 Uno spazio particolare – a ridosso del 3 Dicembre, Giornata Internazionale della Disabilità -  sarà riservato a come l’emergenza sanitaria ha colpito con particolare violenza i più fragili, che ad oggi vedono seriamente compromessi i loro diritti. Con Daniele Romano, presidente di FISH Campania, Paolo Colombo - Garante dei diritti delle persone con disabilità  della Regione Campania e Pasqualina Campagnuolo, coordinatrice della ricerca “Guida ai servizi destinati alle persone con disabilità erogati dalle ODV della provincia di Caserta” edita dal CSV Asso.Vo.Ce. sarà discusso il tema dei diritti delle persone con disabilità e delle loro famiglie, della violazione gli stessi e di come la Guida promossa dal CSV possa supportare la cittadinanza in momenti così delicati.

Seguiranno le testimonianze di alcuni dei volontari che, nel corso della pandemia, hanno sperimentato nuovi percorsi per garantire il proprio sostegno alla comunità. In rappresentanza di un intero universo di solidarietà che negli scorsi mesi ha garantito e garantisce ancora vicinanza e supporto ai più fragili interverranno:  per la rete di volontariato e cittadinanza attiva Caserta solidale, i volontari Abraham Kouassi e Monica Pasquariello; a testimonianza del lavoro a distanza intrapreso dai volontari ai tempi del lockdown, i volontari Antonio Zacchia (Sì Teverola) e Angelo Di Criscienzo (Siamo Tutti uno); Michela Pirozzi di Ali e Radici illustrerà infine le azioni straordinarie intraprese – anche con il supporto delle istituzioni -  dall’Emporio Solidale Buono a Rendere per l’emergenza Covid.

Porteranno i loro saluti la presidente  CSV Asso.Vo.Ce. Elena Pera; il Sindaco di Caserta Carlo Marino; il portavoce del Forum del Terzo Settore della provincia di Caserta Michele Zannini;  il portavoce unico del Forum del terzo settore della Campania Filiberto Parente. Nel corso dei lavori, sarà offerto un breve intrattenimento musicale da Alfonsina Venosa, cantante e direttrice della scuola “Alfonsina Academy”  che ha partecipato nel mese di aprile 2020 al festival musicale “da remoto” lanciato dall’associazione di volontariato Casale Lab in pieno lockdown.

#TogetherWeCan #IVD2020

 

Vuoi celebrare con Asso.Vo.Ce. la trentacinquesima giornata internazionale del volontariato?

  • Utilizza per la tua immagine del profilo facebook l’Effetto Volunteers35 (disponibile su https://www.facebook.com/profilepicframes cercando Volunteers35)
  • Commenta la nuova immagine del profilo con un cuore blu egli hashtag #TogetherWeCan #IVD202
  • Partecipa alla diretta del 4 dicembre!

Per iscriversi: https://forms.gle/EzgxzxwiH2PqJTPe9

 

Per la brochure clicca qui

 

OPPORTUNITÀ PER ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

 

OTTO PER MILLE DELLA CHIESA VALDESE

PUBBLICATE LE LINEE GUIDA BANDO 2021 – SCADENZA: 25 GENNAIO 2021

La Chiesa evangelica valdese ha pubblicato le linee guida per il prossimo bando dell’Otto per mille valdese (OPM). Anche quest’anno la ripartizione dei fondi per il sostegno di interventi sociali‚ assistenziali‚ umanitari e culturali‚ sia in Italia che all’estero avverrà come di consueto attraverso la presentazione di proposte progettuali da parte delle organizzazioni della società civile del mondo non profit.

Possono presentare domanda:

  • Entifacenti parte dell’ordinamento metodista e valdese;
  • Organismi Associativi italiani o stranieri (Associazioni‚ Comitati e Cooperative Sociali di tipo A/B purché il finanziamento richiesto sia usato per le finalità previste dalla legge 409/1993 e cioè assistenziali‚ umanitarie‚ culturali e comunque non per attività lucrative);
  • Organismi ecumenici italiani o stranieri.

Il bando 2021 sarà aperto per la presentazione dei progetti dal 4 gennaio 2021 in piena continuità con gli anni precedenti. La presentazione dei progetti è ammessa esclusivamente attraverso la piattaforma Juno. Le proposte progettuali dovranno pervenire entro le ore 17.00 del 25 gennaio 2021.

Per facilitare la corretta partecipazione al bando sono stati inseriti dettagli esplicativi e aggiunti alcuni documenti obbligatori ed è stata resa possibile l’aggiunta di documentazione facoltativa. Infine è prevista la possibilità di far pervenire domande di chiarimento le cui risposte saranno pubblicate sotto forma di FAQ.

Nell’ultima edizione del bando il maggior numero di progetti sostenuti (1243‚ di cui 452 all’estero e 791 in Italia) riguarda il miglioramento delle condizioni di vita di persone con disabilità fisica e mentale‚ seguono progetti per bambini e ragazzi‚ progetti culturali‚ sanitari e in ultimo‚ in termini percentuali‚ quelli relativi all’accoglienza e l’inclusione di rifugiati e migranti. In aumento negli ultimi anni anche i progetti approvati sulle tematiche ambientali.

Per prendere visione delle linee guida 2021‚ visita il sito Otto Per Mille Chiesa Valdese

 

BANDO “COMINCIO DA ZERO”

Proroga al 22 gennaio 2021

A causa dei disagi provocati dal coronavirus, la scadenza del Bando “Comincio da zero”, promosso da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, è prorogata al 22 gennaio 2021, per permettere a tutte le organizzazioni e gli enti interessati di presentare le proposte di progetto. L’impresa sociale esaminerà tutte le proposte inviate entro, e non oltre, le ore 13:00 del 22 gennaio 2021.

Riportiamo di seguito l’approfondimento sul Bando.

La Fondazione Con i Bambini pubblica nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile il bando “Comincio da zero”, finalizzato ad incrementare l’offerta di servizi educativi e di cura per la prima infanzia, con particolare riferimento alla fascia 0-3 anni.

Il bando si rivolge a partenariati promossi dal mondo del Terzo settore di almeno tre organizzazioni: due enti non profit, di cui uno con il ruolo di “soggetto responsabile”, e almeno un altro ente, che potrà appartenere anche al mondo della scuola, delle istituzioni, dei sistemi regionali di istruzione e formazione professionale, dell’università, della ricerca e al mondo delle imprese.

Le proposte presentate dovranno prevedere interventi volti a incrementare e qualificare le possibilità di accesso e fruibilità dei servizi di cura ed educazione dei bambini nella fascia di età 0-6 anni e delle loro famiglie, in particolare quelle più fragili.0

Sarà importante sviluppare iniziative che prevedano l’integrazione di tutti i servizi per la prima infanzia, adottando un approccio multidimensionale (servizi educativi, sanitari, sociali, culturali, legali, ecc.) capace di rispondere in modo flessibile e integrato ai diversi bisogni dei bambini e delle famiglie, ampliare l’offerta e superare la frammentazione, nell’ottica di una presa in carico globale e di welfare comunitario. Per tali motivi, è fortemente auspicata l’integrazione dei nuovi servizi educativi con i piani di zona, anche nell’ottica di favorire la loro continuità. Le iniziative dovranno, inoltre, prevedere azioni di sostegno e potenziamento della genitorialità, della maternità e della conciliazione famiglia – lavoro, e azioni di rafforzamento delle relazioni, del ruolo, delle competenze e delle professionalità di tutti gli attori della “comunità educante” coinvolti nel processo educativo.

I progetti potranno avere una dimensione regionale (con un plafond complessivo dedicato pari a 22 milioni di euro) oppure interregionale (con un plafond complessivo pari a 8 milioni di euro), prevedendo in questo caso interventi al Nord, al Centro e al Sud. Complessivamente, sono a disposizione 30 milioni di euro.

I progetti devono essere presentati esclusivamente on line, attraverso la piattaforma Chàiros entro il 22 gennaio 2021. Le proposte valutate positivamente saranno sottoposte ad un’ulteriore fase di progettazione esecutiva in collaborazione con gli uffici di Con i Bambini, al termine della quale si procederà all’eventuale assegnazione del contributo.

Il Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile nasce da un’intesa tra le Fondazioni di origine bancaria rappresentate da Acri, il Forum Nazionale del Terzo Settore e il Governo. Sostiene interventi finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori. Per attuare i programmi del Fondo, a giugno 2016 è nata l’impresa sociale Con i Bambini, organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD. Con i Bambini ha pubblicato ad oggi dieci bandi, selezionando complessivamente 355 progetti in tutta Italia, con un contribuito di circa 281 milioni di euro. Gli interventi coinvolgono oltre 480.000 bambini e ragazzi, insieme alle loro famiglie, che vivono in condizione di disagio, interessando direttamente circa 6.600 organizzazioni, tra Terzo settore, scuole, enti pubblici e privati.

Per informazioni:

https://www.conibambini.org/comincio-da-zero-il-nuovo-bando-per-la-prima-infanzia/   

 CONTRASTO ALLA POVERTÀ EDUCATIVA

Contributi per Mezzogiorno, Lombardia e Veneto. Scadenza: ore 12,00 del 12 gennaio 2021

L’Agenzia per la Coesione Territoriale avvia una  procedura di selezione di proposte per la concessione di contributi, a valere sulle risorse del Fondo per lo sviluppo e la coesione, per la realizzazione di progetti di interventi socio-educativi a favore  di minori compresi nelle fasce d’età 0-6 anni, 5-14 anni e 11-17 anni di durata compresa tra i 24 e i 48 mesi.

I progetti proposti dovranno essere attuati in luoghi circoscritti delle regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia) o delle regioni Lombardia e Veneto, caratterizzati da disagio socio-economico e difficoltà nell’accesso, adeguata fruizione o permanenza in percorsi educativi di minori, per motivi di contesto sociale, familiare e fragilità individuale.

Per quanto concerne i progetti inerenti le regioni del Mezzogiornoquesti potranno essere presentati da partnership costituite, a pena di esclusione, da un minimo di tre soggetti, almeno due dei quali dovranno essere Enti del Terzo Settore ai sensi del D.Lgs. 117/17.  Potranno presentare proposte associazioni con almeno due anni di anzianità e già operanti nel settore di intervento previsto dall’Avviso.

Il contributo richiesto dovrà essere compreso tra un minimo di 250mila euro e un massimo di 500mila euro, al quale andrà aggiunta la soglia di cofinanziamento a carico dei soggetti della partnership pari almeno al 5% del costo complessivo ammissibile del progetto.

La domanda di ammissione al finanziamento deve essere redatta compilando correttamente ed integralmente sul portale https://terzosettore.agenziacoesione.gov.it domanda di partecipazione, atto  di delega  e proposta progettuale.

Alla domanda di partecipazione dovranno essere inoltre allegati, a pena di esclusione Atto costitutivo (nella forma di atto pubblico o scrittura privata autenticata o registrata) e statuto autenticato del soggetto responsabile, nonché gli ultimi due bilanci d’esercizio (o rendiconti finanziari) approvati del soggetto proponente (2018 e 2019).

Le proposte dovranno essere quindi inviate, sempre per via telematica,  fino al giorno 12/01/2021 (h 12:00’:00’’).

Per ulteriori informazioni:

https://www.agenziacoesione.gov.it/poverta-educativa-finanziamenti/contrasto-alla-poverta-educativa-regioni-del-mezzogiorno/

 

BORGHI IN FESTIVAL

Bando mibac per progetti culturali nei piccoli comuni – scadenza: 15 gennaio 2021   

 

Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali ha pubblicato il bando Borghi in Festival con lo scopo di sostenere attività culturali in grado di favorire la rigenerazione culturale‚ turistica ed economico sociale dei piccoli comuni italiani‚ con popolazione residente fino a 5mila abitanti o fino a 10mila abitanti nel caso di comuni che abbiano individuato il centro storio quale zona territoriale omogenea.

Obiettivo del bando è la valorizzazione e il sostegno di contenuti innovativi anche nelle attività di educazione e formazione‚ nonché lo sviluppo di approcci progettuali integrati pubblico-privato‚ anche attraverso l’uso delle nuove tecnologie. Il bando vuole incentivare dinamiche collaborative tra residenti‚ istituzioni pubbliche‚ soggetti provati locali‚ società civile organizzata‚ artisti e creativi e altre figure professionali.

Possono partecipare i Comuni‚ sia singolarmente che in rete tra loro‚ e sono tenuti a costruire partenariati con almeno un ente non profit e con almeno un soggetto co-finanziatore.

Il finanziamento erogabile prevede un limite massimo di 75.000‚00 € per i Comuni che partecipano singolarmente‚ 250.000‚00 € per quelli che partecipano in rete.

Possono essere finanziate attività come‚ a titolo esemplificativo e non esaustivo: incontri‚ seminari‚ tavole rotonde volte a rafforzare il confronto a livello locale‚ nazionale ed europeo per lo scambio di buone prassi. Possono essere presentati progetti formativi dedicati specialisti‚ professionisti‚ studenti e famiglie dei territori‚ iniziative finalizzate alla valorizzazione del patrimonio materiale e immateriale dei territori; attività culturali e creative innovative di artisti e architetti.

Le candidature devono pervenire entro le ore 12.00 del 15 gennaio 2021‚ esclusivamente attraverso la piattaforma procedimenti.beniculturali.it/BIF.

Tutte le iniziative proposte devono essere pensate nel rispetto della normativa vigente in materia di contenimento del contagio da Covid-19.

Maggiori informazioni sulla pagina Borghi in Festival del sito del MIBAC

 

L’AGENDA DELLE ASSOCIAZIONI

 Sessa Aurunca – ‘io ci sono’, il video della battaglia contro il covid delle associazioni aurunche

Un video per sensibilizzare l’opinione pubblica e trasmettere un messaggio di speranza e vicinanza a chi in questo momento sta soffrendo maggiormente a causa della crisi sanitaria ed economica dovuta al Coronavirus . Un video è stato realizzato dalle associazioni del territorio aurunco e del basso Lazio. “Io ci sono” questo il titolo del messaggio inviato. Il Covid ci sta mettendo a dura prova, non possiamo restare indifferenti. Dobbiamo impegnarci per la nostra terra e restare uniti con gesti concreti.

Le associazioni che hanno partecipato al progetto sono: SIAMO TUTTI UNO, A.NA.F.FF.AA.PP. Unitalia Onlus, Circolo Fotografico degli Aurunci, Associazione Culturale Etnia Popolare, Pro Loco di Sessa Aurunca, Pro Loco di Piedimonte, La Terrazza di Sessa, Corigliano Folk Band, Legambiente Circolo Sessa Aurunca, La Bottega Solidale, Pro Loco La Nostra Collina Ponte di Sessa Aurunca, ToPlayer Sessana Accademy e Associazione Culturale Ricreativa Pro Loco Lucus Lauri.

Per vedere il video on line: https://www.youtube.com/watch?time_continue=2&v=VWo1Bz3LJWQ&feature=emb_title